Mnemosyne Atlas 42
La Menade sotto la Croce
Inversione energetico-semantica della formula di pathos della sofferenza: l'esaltazione orgiastica come modello per la disperazione luttuosa (la Maddalena come "Menade sotto la Croce"); l'annientamento della vittima modello nella guarigione miracolosa (Sant'Antonio, Penteo). Il tema della lamentazione funebre: la pre-coniazione del threnos dell'eroe (Meleagro, Alcesti, Prometeo – cfr. tav. 5) celebra sia la morte borghese degli uomini del Quattrocento sia quella divina di Cristo; la meditazione malinconica sulla morte.
The Maenad under the Cross
Energetic and semantic inversions of the emotional formulae of suffering: orgiastic exaltation as a model for mournful despair (the Magdalene as 'Maenad under the Cross'); annihilation of the victim as a model for miraculous healing (St Anthony heals, Pentheus).Theme of mourning: the pre-coinage portrayal of heroic threnos – ancient funeral song for the hero – (Meleager, Alcestis, Prometheus – see plate 5) celebrates both the death of middle-class men in 15th Century, and the divine death of Christ; melancholic meditation on death.

Leidenspathos in energetischer Inversion (Pentheus, Mänade am Kreuz). Bürgerliche Totenklage, heroisiert. Kirchl. Totenklage. Tod des Erlösers (cf. Tafel 4). Grablegung. Todesmeditation.
Pathos della sofferenza in inversione energetica (Penteo, Menade alla croce). Lamentazione funebre borghese, eroicizzata; lamentazione funebre nella Chiesa. Morte del Salvatore (cfr. Tavola 4). Deposizione. Meditazione sulla morte.
Approfondimenti e letture
♦ Il teatro della morte. Saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavola 42
a cura del Seminario Mnemosyne
Engramma n. 2, ottobre 2000
♦ Letture grafiche di Tavola 42
a cura del Seminario Mnemosyne [IMPAGINAZIONE ORIGINALE 2000]
Engramma n. 2, ottobre 2000
♦ Dal teatro della morte al teatro della pietà. “Tavola Fantasma” ex Mnemosyne Atlas, Tavola 42
Seminario Mnemosyne
Engramma n. 6, febbraio/marzo 2001
♦ Mnémosyne 42
Georges Didi-Huberman
Engramma n. 100, settembre/ottobre 2012
Content analysis
♦ The Theatre of Death. Guide to reading Panel 42
edited by Seminario Mnemosyne, English edition by Elizabeth Thomson
Engramma n. 2, ottobre 2000
♦ Letture grafiche di Tavola 42
a cura del Seminario Mnemosyne [IMPAGINAZIONE ORIGINALE 2000]
Engramma n. 2, ottobre 2000
♦ From the Theatre of Death to the Theatre of Pity. A “Phantom Panel” ex Mnemosyne Atlas, Panel 42
a cura del Seminario Mnemosyne, English edition by Elizabeth Thomson
Engramma n. 6, febbraio/marzo 2001
♦ Mnémosyne 42
Georges Didi-Huberman
Engramma n. 100, settembre/ottobre 2012

1. Donatello, Sant'Antonio guarisce un giovane iracondo, bassorilievo in bronzo, 1446-1448, Padova, Basilica di Sant' Antonio, altare maggiore
2. Girolamo Pennacchi (Girolamo da Treviso il Giovane), Sant'Antonio guarisce un giovane iracondo, grisaille, 1525, Bologna, Chiesa di S. Petronio, Cappella di Sant'Antonio
3. Donatello, La sepoltura di Cristo, bassorilievo in pietra calcarea, 1447-1450, Padova, Basilica di Sant'Antonio
4. Andrea del Verrocchio, Scena di compianto per la morte di Francesca Tornabuoni , bassorilievo in marmo, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
5. Cosmè Tura, Pietà, lunetta del Polittico Roverella in San Giorgio a Ferrara, 1474, Paris, Musée du Louvre
6. Andrea del Verrocchio, Scena di compianto per la morte di Francesca Tornabuoni, bassorilievo in marmo, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
7. Luca Signorelli, Compianto sul Cristo morto, affresco in grisaille sullo sfondo di una Pietà, 1500-1502, Duomo di Orvieto, Cappella di S. Brizio
8. Bertoldo di Giovanni, Compianto sul Cristo morto, bassorilievo in bronzo, 1460-1465, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
9. Bertoldo di Giovanni, Crocifissione, bassorilievo in bronzo, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
10. Andrea Mantegna, Deposizione di Cristo, acquaforte su rame, inizi del 1470, Wien, Albertina
11. Putti che si azzuffano, bassorilievo in bronzo, sec. XV , Firenze, Museo Nazionale del Bargello
12. Giuliano da Sangallo (attribuzione), Morte di Meleagro, particolare del bassorilievo sulla tomba di Francesco Sassetti, ultimo terzo del sec. XV, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
13. Raffaello, Deposizione di Cristo, disegno a penna per il dipinto della Galleria Borghese (Roma), 1507 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
14. Giovanni Bandini da Donatello (Roma, San Pietro), Compianto sul Cristo morto, disegno a penna, metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe
15. Donatello, Deposizione dalla croce, bassorilievo in bronzo, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, primo pulpito
16. Donatello, Seppellimento del corpo di Cristo, bassorilievo in bronzo, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, primo pulpito
17. Andrea Riccio, La malattia del medico Girolamo della Torre con Apollo e le tre Grazie, rilievo in bronzo del monumento tombale Della Torre, 1516-21, Paris, Musée du Louvre
18. Vittore Carpaccio, Compianto su Cristo morto, dipinto, 1505 ca., Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
1. Donatello, Saint Anthony cures an irascible youth, bronze bas-relief, 1446-1448, Padova, Basilica di Sant' Antonio, high altar
2. Girolamo Pennacchi (Girolamo da Treviso il Giovane), Saint Anthony cures an irascible youth, grisaille, 1525, Bologna, Chiesa di S. Petronio, Cappella di Sant'Antonio
3. Donatello, Christ’s sepulture, calcareous stone bas-relief, 1447-1450, Padova, Basilica di Sant'Antonio
4. Andrea del Verrocchio, Scene of grief for the Francesca Tornabuoni’s Death, marble bas-relief, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
5. Cosmè Tura, Piety, lunetta of Polittico Roverella in San Giorgio in Ferrara, 1474, Paris, Musée du Louvre
6. Andrea del Verrocchio,Scene of grief for the Francesca Tornabuoni’s Death,marble bas-relief, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
7. Luca Signorelli, Grief on dead Christ, fresco in grisaille in the background of a Piety, 1500-1502, Duomo di Orvieto, Cappella di S. Brizio
8. Bertoldo di Giovanni, Grief on dead Chris, bronze bas-relief, 1460-1465, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
9. Bertoldo di Giovanni, Crucifixion, bronze bas-relief, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
10. Andrea Mantegna, Deposition of Christ, copper ecthing, beginning of 1470, Wien, Albertina
11. Little Angels which squabble, bronze bas-relief, 15th Century, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
12. Giuliano da Sangallo (attributon), Meleagro’s death, detail of the bas-relief on Francesco Sassetti’s tomb, last third of 15th Century, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
13. Raffaello, Deposition of Christ, ink drawing for the drawing of Borghese Gallery (Roma), 1507 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
14. Giovanni Bandini da Donatello (Roma, San Pietro), Deposition of dead Christ, ink drawing, half of 15th Century, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe
15. Donatello, Deposition on the Cross, bronze bas-relief, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, first pulpit
16. Donatello, Burial of Christ’s Body, bronze bas-relief, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, first pulpit
17. Andrea Riccio, The illness of the doctori Girolamo of Tower with Apollo and the three Graces, bronze relief of Dalla Torre’s Monument, 1516-21, Paris, Musée du Louvre
18. Vittore Carpaccio,Grief on dead Christ, drawing, 1505 ca., Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie


1. Donatello, Sant’Antonio guarisce un giovane iracondo, bassorilievo in bronzo, 1446-1448, Padova, Basilica di Sant’Antonio, altare maggiore
1. Donatello, Saint Anthony cures an irascible youth, bronze bas-relief, 1446-1448, Padova, Basilica di Sant’Antonio, high altar

2. Girolamo Pennacchi (Girolamo da Treviso il Giovane), Sant’Antonio guarisce un giovane iracondo, grisaille, 1525, Bologna, Chiesa di S. Petronio, Cappella di Sant’Antonio
2. Girolamo Pennacchi (Girolamo da Treviso il Giovane), Saint Anthony cures an irascible youth, grisaille, 1525, Bologna, Chiesa di S. Petronio, Cappella di Sant’Antonio

3. Donatello, La sepoltura di Cristo, bassorilievo in pietra calcarea, 1447-1450, Padova, Basilica di Sant’Antonio
3. Donatello, Christ’s sepulture, calcareous stone bas-relief, 1447-1450, Padova, Basilica di Sant’Antonio

4. Andrea del Verrocchio, Scena di compianto per la morte di Francesca Tornabuoni, bassorilievo in marmo, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
4. Andrea del Verrocchio, Scene of grief for the Francesca Tornabuoni’s Death, marble bas-relief, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello

5. Cosmè Tura, Pietà, lunetta del Polittico Roverella in San Giorgio a Ferrara, 1474, Paris, Musée du Louvre
5. Cosmè Tura, Piety, lunetta of Polittico Roverella in San Giorgio in Ferrara, 1474, Paris, Musée du Louvre

6. Andrea del Verrocchio, Scena di compianto per la morte di Francesca Tornabuoni, bassorilievo in marmo, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
6. Andrea del Verrocchio, Scene of grief for the Francesca Tornabuoni’s Death, marble bas-relief, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello

7. Luca Signorelli, Compianto sul Cristo morto, affresco in grisaille sullo sfondo di una Pietà, 1500-1502, Duomo di Orvieto, Cappella di S. Brizio
7. Luca Signorelli, Grief on dead Christ, fresco in grisaille in the background of a Piety, 1500-1502, Duomo di Orvieto, Cappella di S. Brizio

8. Bertoldo di Giovanni, Compianto sul Cristo morto, bassorilievo in bronzo, 1460-1465, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
8. Bertoldo di Giovanni, Grief on dead Chris, bronze bas-relief, 1460-1465, Firenze, Museo Nazionale del Bargello

9. Bertoldo di Giovanni, Crocifissione, bassorilievo in bronzo, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
9. Bertoldo di Giovanni, Crucifixion, bronze bas-relief, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello

10. Andrea Mantegna, Deposizione di Cristo, acquaforte su rame, inizi del 1470, Wien, Albertina
10. Andrea Mantegna, Deposition of Christ, copper ecthing, beginning of 1470, Wien, Albertina

11. Putti che si azzuffano, bassorilievo in bronzo, sec. XV , Firenze, Museo Nazionale del Bargello
11. Little Angels which squabble, bronze bas-relief, 15th Century, Firenze, Museo Nazionale del Bargello

12. Giuliano da Sangallo (attribuzione), Morte di Meleagro, particolare del bassorilievo sulla tomba di Francesco Sassetti, ultimo terzo del sec. XV, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
12. Giuliano da Sangallo (attributon), Meleagro’s death, detail of the bas-relief on Francesco Sassetti’s tomb, last third of 15th Century, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti

13. Raffaello, Deposizione di Cristo, disegno a penna per il dipinto della Galleria Borghese (Roma), 1507 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
13. Raffaello, Deposition of Christ, ink drawing for the drawing of Borghese Gallery (Roma), 1507 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings

14. Giovanni Bandini da Donatello (Roma, San Pietro), Compianto sul Cristo morto, disegno a penna, metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe
14. Giovanni Bandini da Donatello (Roma, San Pietro), Deposition of dead Christ, ink drawing, half of 15th Century, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe

15. Donatello, Deposizione dalla croce, bassorilievo in bronzo, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, primo pulpito
15. Donatello, Deposition on the Cross, bronze bas-relief, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, first pulpit

16. Donatello, Seppellimento del corpo di Cristo, bassorilievo in bronzo, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, primo pulpito
16. Donatello, Burial of Christ’s Body, bronze bas-relief, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, first pulpit

17. Andrea Riccio, La malattia del medico Girolamo della Torre con Apollo e le tre Grazie, rilievo in bronzo del monumento tombale Della Torre, 1516-21, Paris, Musée du Louvre
17. Andrea Riccio, The illness of the doctor Girolamo of Tower with Apollo and the three Graces, bronze relief of Dalla Torre’s Monument, 1516-21, Paris, Musée du Louvre

18. Vittore Carpaccio, Compianto su Cristo morto, dipinto, 1505 ca., Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
18. Vittore Carpaccio, Grief on dead Christ, drawing, 1505 ca., Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie