"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X
Engramma
warburg & mnemosyne
temi di ricerca
indici
archivio
libreria
colophon
Teatro e arti performative
Archeologia
Architettura
Arti visive e Iconologia
Filosofia Storiografia
Interviste
Testi inediti e rari
Indice per autore
generale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
in preparazione
Centro studi ClassicA
Associazione culturale Engramma
Policy e procedure redazionali
norme redazionali autori
Comitato scientifico internazionale
Presentazione
Direzione e Comitato editoriale
albo Referee
loading
193
luglio 2022
Tracce Finestre Visioni
Editoriale
a cura di Monica Centanni, Piermario Vescovo
Marina Apollonio,
Fusione circolare/Endings
. Tra arte cinetica e testo musicale elettroacustico
Guglielmo Bottin
Embodiment
vs
Rejectingness. Per una evoluzione del “sistema di filtri” nell’opera di Pierre Bonnard (1910-1947)
Mario De Angelis
Esposizioni di niente/Testi per niente
Massimo Maiorino
L’indicibile rappresentabile. Su Wittgenstein e Klee
Enrico Palma
Indovinelli compositivi. Esercizi di John Hejduk per gli architetti del nuovo millennio
Susanna Pisciella
Finestre letterarie e finestre visive. Sguardi esteriori e interiori fra tecnica e metafora
Silvia Urbini
Pages d’un Journal de Chantier
. Riflessi di Jean Cocteau in Berthold Lubetkin
Chiara Velicogna
Steve McQueen. How Does One Believe in the Future?
Angela Vettese
__________________________
Note e Recensioni
Venezia “maternamente oscura”. Anish Kapoor alle Gallerie dell’Accademia e a Palazzo Manfrin (aprile/ottobre 2022)
Michela Maguolo
An Archaeology of Silence. Recensione della mostra di Kehinde Wiley (Venezia 2022)
Asia Benedetti
L’incantesimo del fuoco. Sulla mostra “On Fire” alla Fondazione Cini (Venezia 2022)
Andrea Cortellessa
”Cromocracy”. Sulla mostra di Abel Herrero alla Galleria Castello (Venezia 2022)
Andrea Cortellessa
What a Time! Il ritorno del passato tra shock e continuità in due copertine di “Time”
Francesco Giosuè
La memoria di un gesto. Presentazione di
La memoria in tasca
di Emanuele Pellegrini
Silvia De Min
Sogno e visione, secondo David Lynch. Presentazione di: Nicola Settis,
Chi è il sognatore? Guida alla visione di Twin Peaks 3
a cura di Ilaria Grippa e Monica Centanni
abbecedari architettonici
di Sergio Polano. Una presentazione
Beppe Cantele