"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

Aranea | LiberLiber e Biblioteca Italiana

a cura di Elisa Bastianello e Federica Pellati

English abstract


 

Dal progetto Manuzio una biblioteca telematica accessibile gratuitamente: LiberLiber http://www.liberliber.it/

I. Identificazione

I.0 Titolo recensione: Dal progetto Manuzio una biblioteca telematica accessibile gratuitamente: LiberLiber

I.1 Indirizzo sito: http://www.liberliber.it/

I.2 Titolo sito: LiberLiber

I.3 Data realizzazione: Anno d’inizio dell’attività 1994 (dato rintracciabile nella sezione ‘Chi siamo’)

I.4 Data ultimo aggiornamento: 16 novembre 2005 (data di pubblicazione dell’ultimo e-book nella sezione ‘Novità’)

I.5 Istituzione/i - Ente/i di riferimento: Associazione Liberliber (o.n.l.u.s.)

I.6 Curatori: Direttore: Marco Calvo

II. Contenuti

II.1 Tema: Si tratta di una biblioteca digitale di opere in lingua italiana senza vincoli di diritto d’autore

II.2 Descrizione: Capolavori della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste e altri documenti in lingua italiana.
Tra le opere disponibili su Liberliber il De Pictura di Leon Battista Alberti, il Morgante di Luigi Pulci, i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio oltre al Principe e alla Mandragola di Machiavelli, l’Arcadia di Sannazzaro le Vite di Giorgio Vasari, il Galateo di Della Casa, il Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo Galilei, il Fermo e Lucia di Manzoni. Tra le opere novecentesche troviamo l’Enrico IV e La patente di Pirandello, De Bibliotheca di Umberto Eco

II.3 Finalità dichiarate: Scopo di Liberliber è mettere la cultura a disposizione di tutti, attraverso la pubblicazione di testi in formato elettronico disponibili gratuitamente e con accorgimenti tecnici tali da garantirne la fruibilità anche a non vedenti e altri portatori di handicap

II.4 Contestualizzazione: Ogni testo è corredato di una scheda informativa in cui si esplicita l’edizione cartacea di riferimento, la data di pubblicazione dell’edizione elettronica, il grado di affidabilità della trascrizione e i curatori.
All’affidabilità filologica contribuiscono le revisioni e modifiche in seguito alle segnalazione di eventuali errori o problemi da parte degli utilizzatori

III. Struttura e linguaggi comunicativi

III.1 Articolazione dei contenuti

III.2 Usability

III.3 Funzioni di ricerca

III.4 Dati tecnici: I testi sono scaricabili in formato TXT o RTF e spesso consultabili direttamente in formato HTML

IV. Dati schedatura

IV.1 Autore recensione: Federica Pellati

IV.2 Data recensione: 8 Marzo 2006

Testi della tradizione letteraria italiana dal Medioevo al Novecento: Biblioteca Italiana - http://www.bibliotecaitaliana.it/

Biblioteca italiana è una biblioteca digitale di testi della letteratura italiana. Attualmente il sito presenta circa 1500 opere, che comprendono anche testi in lingua latina (ad esempio di Dante e Petrarca). Il corpus delle opere dantesche è completamente lemmatizzato.I testi, in edizione integrale, sono corredati da una scheda catalografica che contiene una descrizione della fonte cartacea di riferimento, e un elenco delle versioni digitali disponibili di cui si specifica il livello di affidabilità linguistica e la data di pubblicazione su Biblioteca Italiana. BibIt è promossa dal “Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica” (CiBit), e gestita dalla sua unità attiva presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

I. Identificazione

I.0 Titolo recensione: Testi della tradizione letteraria italiana dal Medioevo al Novecento: Biblioteca Italiana

I.1 Indirizzo sito: http://www.bibliotecaitaliana.it/

I.2 Titolo sito: Biblioteca Italiana

I.3 Data realizzazione: marzo 2000

I.4 Data ultimo aggiornamento: 1 febbraio 2006

I.5 Istituzione/i - Ente/i di riferimento: Biblioteca Italiana è promossa dal “Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica” (CiBit) e gestita dalla sua unità attiva presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con il supporto del progetto “Biblioteca Digitale Italiana” (BDI, https://www.iccu.sbn.it/it/) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

I.6 Curatori:
Presidente: Amedeo Quondam
Direttore: Gianfranco Crupi
Consulenza tecnico-scientifica: Fabio Ciotti, Simona Gatta, Elena Pierazzo, Paul Weston
Redazione testi:
Responsabile di redazione: Francesca Ferrario
Redattori: Carla Deiana, Alfredo Tuzi
Codificatori: Giulia Buccini, Francesca Cascino, Simona Casciano, Elena Chiodi, Valeriano Fiori, Marco Fucini, Marina Larena, Francesco Longo, Tiziana Mancinelli, Gabriele Masini, Domitilla Olivieri, Barbara Romagnoli, Ilenia Sabelli, Sonia Sabelli, Alessia Scacchi, Daniele Silvi, Marta Zanazzi
Redazione web:
Responsabile di redazione: Paola Casella
Progetto grafico: Gianna Petrucci
Sviluppo software: Andrea Paladin

II. Contenuti

II.1 Tema: Biblioteca digitale di testi della tradizione culturale e letteraria italiana

II.2 Descrizione: BibIt ad oggi ha pubblicato circa 1500 opere. Si tratta di testi di letteratura italiana dal Medioevo al Novecento.
All’interno di BibIt sono confluite gran parte delle risorse testuali digitalizzate nel corso di progetti di ricerca condotti presso le istituzioni universitarie membro del consorzio CiBIT.
Tra le opere disponibili su BibIt, i Triumphi del Petrarca, il Filocolo, il Ninfale d’Ameto, il Decameron, Esposizioni sopra la Commedia di Dante di Boccaccio, Stanze per la Giostra e l’Orfeo di Poliziano; tra le opere di Giordano Bruno De umbris idearum, Sigillus Sigillorum, De gli eroici furori, De monade numero et figura. Il catalogo comprende inoltre le Rime, La Sampogna e Adone, di Giovan Battista Marino, i Principi di Scienza Nuova di Gianbattista Vico, tutte le poesie di Emilio Praga e Fosca di Ugo Tarchetti. Tra le opere novecentesche troviamo La Coscienza di Zeno e Senilità di Italo Svevo, e Poesie Sparse di Guido Gozzano.

II.3 Finalità dichiarate: “l’architettura integrata di ricerca, documentazione e servizi propria del progetto Biblioteca Italiana Telematica è finalizzata al trasferimento e alla gestione su supporto informatico, e alla distribuzione in rete, per lettura e per interrogazione, anzitutto delle fonti primarie della tradizione culturale italiana nelle sue molteplici tipologie e forme, eventualmente corredate di particolari trattamenti filologici e lessicografici (edizioni critiche elettroniche, lemmari, glossari), e di correlative fonti secondarie (repertori bibliografici o altri strumenti di consultazione elettronici). Questa architettura integrata e modulare risulterà dall’aggregazione di ampi segmenti omogenei (per generi, problemi, tipologie, aree, ecc.) progressivamente acquisiti su supporto informatico (sia in formato testo che in formato immagine); la documentazione e l’informazione acquisite ed elaborate saranno diffuse prioritariamente tramite rete, e così rese universalmente disponibili.” http://www.bibliotecaitaliana.it/cibit/statuto.php

II.4 Contestualizzazione: I testi sono in edizione integrale. Le edizioni di riferimento sono esplicitamente dichiarate. Ciascun testo è corredato di una scheda catalografica in cui si specifica lingua genere, periodo e data di pubblicazione su Biblioteca Italiana. La scheda è completa di una descrizione della fonte cartacea di riferimento e delle versioni digitali disponibili. Per le versioni digitali è specificato il livello di affidabilità linguistica.

III. Struttura e linguaggi comunicativi

III.1 Articolazione dei contenuti: Per accedere ai documenti della sezione “biblioteca” è possibile usare il motore di ricerca interno o i cataloghi per autore, genere e periodo. I cataloghi sono organizzati in liste che permettono di rintracciare gli autori pertinenti e per ciascun autore sono elencate le opere disponibili ed i link alla scheda catalografica, alla versione xml e alla versione html.

III.2 Usability: l’utente può raggiungere seguendo i percorsi dei cataloghi le opere disponibili con semplicità.

III.3 Funzioni di ricerca: Nella sezione Catalogo è possibile effettuare una ricerca per campi, limitando i risultati per periodo o genere. Se si cerca un autore l’elenco dei risultati presenta tutti i titoli disponibili. È possibile utilizzare l’asterisco (*) come carattere jolly in sostituzione di parte della parola (amor* trova amor-e, amor-oso, amor-evole ecc.). All’interno delle opere della collezione è possibile effettuare ricerche testuali. Tutte le opere latine e volgari di Dante sono interrogabili per forme e per lemmi.

III.4 Dati tecnici: I diversi fenomeni testuali sono stati rappresentati elettronicamente mediante una codifica XML nella versione TEI. Gli utenti possono leggere il testo in formato html.
Ulteriori specifiche sezione documentazione di Biblioteca Italiana divisa in:
codifica testuale:
http://www.bibliotecaitaliana.it/page/726
metadati:
http://www.bibliotecaitaliana.it/page/726
architettura:
http://www.bibliotecaitaliana.it/page/726

III.5 Note: I testi di Biblioteca Italiana sono coperti da © copyright, gli utenti in caso di riuso di testi scaricati hanno l’obbligo di citare Biblioteca Italiana come fonte wedding tent

IV. Dati schedatura

IV.1 Autore recensione: Elisa Bastianello, Federica Pellati

IV.2 Data recensione: 7 Marzo 2006

English abstract

Review of the “Liber Liber” website, a digital library of Italian literary texts. Currently the site features about 1500 works, which also include texts in Latin (for example by Dante and Petrarch).

 

keywords | Search engine; Digital libraries; Aranea; Biblioteca italiana.

Per citare questo articolo / To cite this article: E. Bastianello, F. Pellati, Aranea | LiberLiber e Biblioteca Italiana, “La Rivista di Engramma” n. 46, marzo 2006, pp. 37-40 | PDF

doi: https://doi.org/10.25432/1826-901X/2006.46.0002