"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

128 | luglio/agosto 2015

9788898260737

Un "cuntu" per Supplici di Eschilo (regia di Moni Ovadia, Inda, Siracusa 2015)

Mario Incudine, Pippo Kaballà, con una Nota di Monica Centanni e Stefania Rimini

English abstract


 

Mario Incudine nel ruolo del Cantastorie, Siracusa 2015.

Prologo del Cantastorie

Sintiti sintiti,
Ascutati ascutati,
Genti di stù paisi e furasteri,
Sintiti ora chiddu ca v’haju a diri
‘Na storia antica di milli e millantanti
Si m’ascutati vi vogghiu cuntari.

Era lu tempu felici di Zeus
Quannu persi la ragiuni e la misura
Ppi la guardiana d’o tempiu di Era
‘Na sacerdotessa di Biddizza rara
Io si chiamava, vi lu ricordu,
Figghia di Inacu primu re di Argu.

Ma la Dea Era spusa assai gilusa
Un jornu s’addunau di ogni cosa
E all’amanti cchiù bedda di la luna
Ci livau la biddizza fimminina.

Zeus ppi nun perdiri l’amuri,
Pp’addifennirla di la tinta mugghieri
La tramutàu ‘nta n’armali a quattru pedi
In una giovenca di biancu culuri.

Ma la Dea, tinta e vinnicatrici,
Pigghiau la bestia e la purtau luntanu
‘O latu poi ci misi un guardianu
Ca aveva centu occhi sempri aperti
Ca la taliavanu di iornu e di notti.

Zeus ppi pietà di lu sò amuri
Addumannò a Ermes un favuri,
Di tramutarisi in un vecchiu pasturi
E ccu lu flautu mettirsi a sunari
P’addurmintari tutti e centu l’occhi
Di ddu guardianu feru e tradituri.
E a lu mumentu ca iddu fu durmienti
La testa cci tagghiò comu un serpenti.

L’ira di Era addivintau feroci
A la giovenca ci livau la paci
Ci mannàu un pungigghiuni,
Un tafànu, assillu di li bovini,

Na musca ca la putissi turmintari
E accussì a cunnannò a vagari
Di terra in terra e di mari in mari.

Io fu la prima migranti di la storia,
Vagau ppi tuttu lu munnu canusciutu,
Passò di Teutra e arrivau a Misia.
E junta ca fù, tra Europa e Asia,

Nta ddu frazzu di mari tantu strittu,
passau lu Ioniu e arrivau in Egittu.

Fu ddà, ‘nta ddu suolu binidittu
Ca Zeus la sfiorò ccu la so manu
E fici nasciri Epafu, primu re egizianu
E scacciannu finalmente ogni duluri
A Io ridesi li fattizzi umani

Di Epafu comincia la discinnenza
Ca di Libia arriva finu a Belu,
Finu a junciri a Danau e ad Egittu
Frati e rignanti ccu l’odiu ‘nta lu pettu.

Egittu vulia spusari li so figghi
Ccu li cinquanta fimmini di Danau,
Ma iddu ca canuscia la sorti,
Ca un niputi un iornu l’avissi assassinatu
Rifiutò lu matrimoniu,
E ccu li cinquanta figghi so a lu latu,
Di notti e notti partìu ppi n’autru statu.

Eccu lu puntu di la nostra storia:
Sti fimmini migranti ‘ncapu l’unna
Comu la sorti di la matri vagabunna,
Tornanu ad Argu, città di stirpi antica,
A dumannari aiutu ‘o populu parenti
D’argiva razza comu sti migranti.

Scappunu di lu masculu viulenti
D’un matrimoniu can un vali nenti
E a lu Re e a lu populu argivu
Addumannanu la libertà e l’asilu.

Ma ora di cchiù nun vogghiu diri
Ca lu teatru pozza accuminciari
E si è fantasia oppuru è storia vera
U putemu sapiri sulu quannu scura.

Io ora mi nni vaju, ma tornu tantu
Ppi cuntarivi passu passu chistu cuntu
E si fù mill’anni fa oppure è ora
È a stissa cosa, s’arripeti ‘a storia.

Sintiti pirchì c’è veramenti di sentiri!

Sentite, sentite
Ascoltate, ascoltate
Gente di questa città e forestieri
Ascoltate adesso quello che ho da dire
Una storia antica di mille e mille anni
Se mi ascoltate vi voglio raccontare.

Era il tempo felice di Zeus
Quando perse la ragione la misura
Per la guardiana del tempio di Era,
Una sacerdotessa di bellezza rara.
Io si chiamava, ve lo ricordo,
Figlia di Inaco, primo re di Argo.

Ma la dea Era, sposa assai gelosa
Un giorno si accorse di ogni cosa
E all’amante più bella della luna
Le tolse la bellezza femminile.

Zeus per non perdere l’amore,
Per difenderla dalla cattiva moglie,
La trasformò in un animale quadrupede,
In una giovenca di bianco colore.

Ma la dea cattiva e vendicatrice
Prese la bestia e la portò lontano
Al suo lato le mise un guardiano
Che aveva cento occhi sempre aperti
Ca la guardavano di giorno e di notte.

Zeus per pietà del suo amore
Chiese ad Ermes un favore
Di trasformarsi in un vecchio pastore
E con il flauto mettersi a suonare
Per addormentare tutti e cento gli occhi
Di quel guardiano fiero e traditore.
E nel momento in cui si addormentò
La testa come un serpente gli tagliò.

L’ira di Era diventò feroce
E alla giovenca le tolse la pace:
Le mando un pungiglione,
Un tafànu, un assillo bovinu,
Una mosca che la potesse tormentare,
E così la condannò a vagare
Di terra in terra e di mare in mare.

Io fu la prima migrante della storia
Vagò per tutto il mondo conosciuto,
Passò da una parte all’altra del mondo
E quando giunse tra Europa e Asia
In quel braccio di mare tanto stretto
Attraversò lo Ionio e arrivò in Egitto.

Fu lì, su quel suolo benedetto,
Che Zeus la sfiorò con la sua mano
E fece nascere Epafo, primo re egiziano,
E scacciando finalmente ogni dolore
A Io ridiede le fattezze umane.

Da Epafo cominciò la discendenza,
Che da Libia arriva fino a Belo,
Fino ad arrivare a Danao e ad Egitto,
Fratelli e regnanti con l’odio dentro al petto.

Egitto voleva fare sposare i suoi figli
Con le cinquanta figlie di Danao,
Ma lui conoscendo la profezia,
Che un nipote un giorno lo avrebbe assassinato,
Rifiutò il matrimonio,
E insieme alle sue cinquanta figlie
Nel cuore della notte partì per un altro paese.

Eccoci al punto della nostra storia:
Queste donne migranti sopra l’onda,
Per lo stesso destino della madre vagabonda,
Tornano ad Argo città di antica stirpe
A chiedere soccorso al popolo parente,
Argivo, come queste migranti.

Scappano dalla violenza dell’uomo
Da un matrimonio che non vale niente
E al Re e al popolo argivo
Supplicano la libertà e l’asilo.

Ma ora altro non voglio dire,
Che il teatro abbia a incominciare
E se è fantasia oppure è storia vera
Lo potremo sapere solo quando tramonta.

Io ora me ne vado, ma ritornerò
Per raccontarvi passo passo questo racconto,
E se fu mille anni fa o è adesso
È uguale, si ripete la storia.

Sentite, perché c’è davvero da ascoltare!

Epilogo del Cantastorie

Signuri d’accussì finìu la storia
Ccu lu lamentu ca si tramuta in gioia
Cu cori chini ‘i cantu e alligrizza
Ppi fari una la diversa razza.

Lu populu e lu re ppi la citati
A garantiri paci e libertati
E li rami di li supplici siccati
Ora parunu arbuli ciurìti.

C’è na parola ca gira ppi li strati
Tutta la genti la sapi e la ripeti:
E lu cuntrariu di la tirannia
Parola nova è Democrazia.

Ma ora vi cuntu chiddu ca ‘un sapiti
L’Egizi un jornu poi turnaru arreti
Ccu carri, ccu cavaddi e centu riti
P’arripigghiarisi li fimmini addisiati.

Lu patri nenti cchiù cci potti diri
Tutti ppi forza ci li vosi dari
Ma di tutti si fici fari ‘na prumissa
D’ammazzarili la prima notti stissa.

Ccu lu maritu ‘nta lu stissu lettu
Un corpu a tradimentu ‘nta lu pettu
Fu l’unica cosa ppi farli addivintari
Viduvi, prima ancora di mugghieri.

Ma la fimmina senza l’omu non po’ stari
E la natura non si po’ fermari:
“La terra avi bisogno di l’acqua di li cieli
Ppi essiri matri di arbuli e di ciuri”

Afrodite li dissi sti paroli,
Disobbediri ‘o patri si po’ fari
Ma nenti e nuddu mai potrà fermari
La biniditta liggi di l’amuri.

Una sula pinsau ccu la sò testa
Di nomi si chiamava Ipermestra
E di Linceo si fici ‘ngravidari
Ppi continuari a stirpi di l’Argivi

Chiddu ca vaju dittu v’avia ‘a diri
Ppò restu ci sarà tempu ‘i raggiunari
E si passu di ccà datimi ascutu
Vi vegnu a cuntu chiddu c’haju sintutu.

Dumannu scusa a ogni cittadinu
Non sugnu di paisi assai luntanu:
Si è scritta mali v’addumannu perdonu
Ca è scritta tutta in grecu e in sicilianu.

Mi perdonati stu me senziu stranu
Ca nun mi da paci ne sira ne matinu
Non sugnu dottu nè poeta finu.
Iu sugnu Eschilu, omu sicilianu.

Signori cosi è finita la storia
Con il lamento che si tramuta in gioia
Con cori pieni di canto e allegria
Per fare una la diversa razza.

Il popolo e il re per la città
A garantire pace e libertà
E i rami dei supplici secchi
Adesso sembrano alberi fioriti.

C’è una parola che gira per le strade
Tutta la gente la sa e la ripete:
È il contrario della tirannia
Parola nuova è Democrazia.

Ma ora vi racconto quello che non sapete
Gli Egizi ritornarono di nuovo
Con carri, cavalli e cento reti
Per riprendersi le donne desiderate.

Il padre non potè dire più nulla
tutte per forza dovette concederle
Ma da tutte si fece fare una promessa
Che li avrebbero ammazzati la prima notte stessa.

Con il marito nello stesso letto
Un colpo a tradimento in mezzo al petto
Fu l’unica cosa per farle diventare
Vedove prima ancora che spose.

Ma la donna senza l’uomo non può stare
E la natura non si può fermare:
“La terra ha bisogno dell’acqua del cielo
per essere madre di alberi e di fiori”

Afrodite lo ha detto,
Disobbedire al padre è possibile
Ma niente e nessuno mai potrà fermare
La benedetta legge dell’amore.

Una sola pensò con la propria testa
Di nome si chiamava Ipermestra
E da Linceo si fece ingravidare
Per continuare la stirpe degli Argivi.

Quello che vi ho detto dovevo dirvi
Per il resto ci sarà tempo di pensare
E se passo da qui datemi ascolto
Vi racconterò quello che avrò sentito.

Chiedo scusa ad ogni cittadino
Non sono di un paese tanto lontano:
Se è scritta male vi chiedo perdono
È scritta tutta in greco e in siciliano.

Mi perdonerete questa mia mente pazza
Che non mi dà pace dalla sera alla mattina
Non sono un sapiente né un poeta sopraffino
Io sono Eschilo, uomo siciliano.

Nota al "cuntu" per Supplici di Moni Ovadia (Inda, Siracusa, 2015)

Monica Centanni e Stefania Rimini

Moni Ovadia con Mario Incudine

Nello spettacolo messo in scena a Siracusa per il LI ciclo di Rappresentazioni classiche, Moni Ovadia ha scelto di avvalersi della collaborazione di Mario Incudine (a sua volta coaudiuvato da Pippo Kaballà) per la resa in lingua siciliana di gran parte del testo eschileo. Ma non solo: il regista  – presente egli stesso fisicamente in scena nel ruolo di Pelasgo – ha voluto in scena anche il "cuntista" di Enna, ad accompagnare con voce, canto e recitativo i momenti salienti della trama. Con un "cuntu" quindi il dramma si apre e con un "cuntu" si chiude: in questa pagina pubblichiamo i testi, recitati ogni sera nelle repliche siracusane, ma rimasti inediti, del Prologo e dell'Epilogo.

Moni Ovadia ha dato, a diverse riprese e in diverse sedi, ampie spiegazioni culturali, storico-linguistiche, tecniche, della scelta del dialetto nella concezione e nello sviluppo della sua regia. Resta però importante impegnare una breve considerazione sulla funzione che, in questa scrittura drammaturgica, è affidata al "cuntu" soffermandoci in particolare sul significato delle due appendici poste come introduzione e come chiusura della performance.

Se Aristotele ci ha insegnato a distinguere chiaramente, da un punto di vista squisitamente tecnico, la poesia di tipo drammatico dalla poesia di tipo narrativo (e quindi a tracciare, ad esempio, un limite netto su questo fronte fra tragedia ed epica) che senso ha ibridare, in modo così esplicito e consapevolmente dissonante, δρᾶμα con διήγησις? 

Il senso sta tutto nella distanza culturale, oltre che cronologica, che separa la rappresentazione prima delle tragedie dalle riprese contemporanee. Il tragediografo antico condivideva con il suo pubblico la conoscenza di un repertorio di storie al quale diamo, per lo più genericamente, il nome di 'miti' (sul punto vedi, in questo stesso numero di Engramma, il contributo di Giovanni Cerri): su questo repertorio il poeta giocava, riprendendo o più spesso variando, in dettagli più o meno importanti, la storia e facendone materia del suo nuovo dramma, e anche al trattamento di decostruzione e rimontaggio del 'mito' e delle sue figure il poeta affidava la chance di successo del suo lavoro teatrale. 

Un artista dotato di sensibilità raffinatissima come Moni Ovadia, che ha sempre il polso del suo pubblico, misura bene la distanza tra il contesto della performance antica e la situazione contemporanea, e sa perfettamente che i suoi spettatori possono avere, del mito, al più vaghe reminiscenze scolastico-erudite, spesso incasellate in confortevoli versioni stereotipate. C'è quindi la necessità, primaria, di un rapsodo contemporaneo che imposti un ordito di base, che riproponga i fili primari e ricapitoli la prima storia: da quell'ordito poi il regista, alias contemporaneo del tragediografo antico, potrà partire per tessere la nuova trama. Questo fa Mario Incudine, nel Prologo delle Supplici di Moni Ovadia.

L'inserzione del testo spettacolare dentro una cornice di 'parole-dette' contribuisce per altro a far rivivere quel "fantasma della vocalità" che Pier Paolo Pasolini già negli anni Sessanta andava teorizzando come necessaria incarnazione dello spirito della tragedia greca, secondo quell'idea di rito culturale annunciata nel Manifesto per un nuovo teatro e poi mai realmente agita. Il recupero dell'oralità come dispositivo rituale, inoltre, colloca la 'recita' di Incudine dentro il solco di un'espressività naturale, primigenia, atavica, di cui oggi si tenta – spesso con aberranti sofistificazioni (si pensi all'insistenza verso lo storytelling) – una qualche ripresa. La felice dizione di Incudine, il suo giullaresco girovagare ai bordi dello spazio scenico, servono a rinnovare la sapienza di una tradizione (quella del "cuntu") che chiama in causa, secondo un patto di reciproco ascolto e di fedeltà assoluta, autore e spettatore, complici ogni sera di una stessa avventura di fiati e colori. L'intermittenza del mito, il suo oscillare fra regola ed eccesso, trova così nella serialità mobile del "cuntu" un punto di approdo, un nuovo cominciamento: in quest'ottica ha senso la ripetizione, drammaturgicamente cadenzata, delle comparse in scena del "cuntista"-demiurgo nel corso della tragedia.

Il "cuntu" di chiusura ha la funzione di un fuori programma che restituisce la completezza del mito producendo il riassunto delle due puntate successive della trilogia, secondo la ricostruzione che si ricava da diverse fonti mitografiche. Ma nel testo troviamo anche inserito il prezioso frammento superstite dalle Danaidi (fr. 44 Radt, ex Ath. 600a-b) in cui Afrodite decanta la propria invincibile potenza erotica e generatrice di vita:

ἐρᾷ μὲν ἁγνὸς οὐρανὸς τρῶσαι χθόνα,
ἔρως δὲ γαῖαν λαμβάνει γάμου τυχεῖν·
ὄμβρος δ' ἀπ' εὐνάεντος οὐρανοῦ πεσὼν
ἔκυσε γαῖαν· ἡ δὲ τίκτεται βροτοῖς
μήλων τε βοσκὰς καὶ βίον Δημήτριον 
δένδρων τ' ὀπώραν· ἐκ νοτίζοντος γάμου
τελεῖθ' ὅσ' ἔστι· τῶν δ' ἐγὼ παραίτιος

Ama il cielo sacro penetrare la terra;
brama prende la terra di congiungersi a lui;
acqua copiosa cade dal cielo piovoso
e la terra feconda, generando ai mortali
le greggi e il nutrimento di Demetra, pane di vita;
verdeggia primavera, per le umide nozze compiuta.
E io di tutto questo sono mandante e Signora.

Nell'ultimo verso dell'Epilogo, con un colpo di scena il cantastorie vagabondo si identifica con Eschilo "omu sicilianu", richiamando le note vicende biografiche che portarono il poeta antico a dar prova della sua arte in Sicilia, fino alla morte avvenuta a Gela.

Ma la battuta ultimissima con cui a Siracusa ogni sera si chiudeva lo spettacolo non è trascritta in questa pagina, perché si tratta di un felicissimo, ripetuto ma sempre spontaneo, fuori-testo anche rispetto al fuori-testo del "cuntu" in appendice. Ogni sera il cantastorie/Eschilo con un ampio gesto tendeva la mano al settore del pubblico in cui erano seduti i nuovi 'supplici', a salutare i migranti della nostra urgentissima, contemporanea tragedia che si rappresenta 'dal vero', quasi quotidianamente, sulle coste siciliane, a una manciata di chilometri da Siracusa: "E chisti sunnu li amici mei"

A dire, come già avevamo imparato dalla chiusa del prologo: "E si fù mill’anni fa oppure è ora / È a stissa cosa, s’arripeti ‘a storia".

Ripresa video delle Supplici al Teatro greco di Siracusa per la regia di Moni Ovadia,
Rai Cultura, giugno 2015 (regia televisiva di Marco Odetto)

English abstract

In the show staged in Syracuse for the LI cycle of classical representations, Moni Ovadia chose to make use of the collaboration of Mario Incudine (assisted by Pippo Kaballà) for the rendering in Sicilian language of most of the Eschileo text. this contribution consists in the transcription of the prologue and epilogue interpreted by the storyteller, with the Italian translation.

 

keywords | Syracuse; Inda; Le supplici, Moni Ovadia; Music; Choreography; Mario Incudine; Pippo Kaballà.

Per citare questo articolo: Un "cuntu" per Supplici di Eschilo (regia di Moni Ovadia, Inda, Siracusa 2015), M. Incudine, P. Kaballà con una nota di M. Centanni e S. Rimini, “La Rivista di Engramma” n. 128, luglio/agosto 2015, pp. 61-71 | PDF dell’articolo