"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

6 | febbraio/marzo 2001

9788894840049

Il diavolo sta nei dettagli

Appunti sulla ricezione italiana di Aby Warburg

Barbara Da Forno

English abstract | Compendium

Da uno scambio epistolare tra intellettuali prende il via questo studio; si tratta di una serie di lettere che Rosario Vittorio Cristaldi e Alfredo Parente si erano scambiati sulle pagine della prestigiosa “Rivista di Studi Crociani”, allo scopo di risolvere “un dubbietto filologico”. Nel 1948, a conclusione della prima conferenza tenuta agli alunni dell’Istituto per gli Studi Storici di Napoli, Benedetto Croce aveva invitato a:

Non andare in cerca della verità, né del bene, né del bello, né della gioia, in qualcosa che sia lontano da voi, distaccato e inconseguibile, e in effetti inesistente, ma unicamente in quel che voi fate e farete, nel vostro lavoro, nel cui fondo c’è l'Universale, di cui l’uomo vive; e, per chiudere con un motto bizzarro ma profondo, che soleva ripetere un dotto tedesco (o, se si vuole, ebreo-tedesco), altamente benemerito degli studi, il Wartburg, tenere sempre presente che “Gott ist im Detail”, che “Dio è nel particolare” (Croce [1948] 1950).

Rosario Vittorio Cristaldi riconoscerà immediatamente, nel famoso detto, uno studioso tedesco, ma gli risultava che il suo nome fosse Warburg, non Wartburg. Cristaldi sapeva, del resto, che anche Croce lo “conosceva benissimo”, perché “nel 1946 vi aveva fatto cenno discutendo a lungo su un libro di Jean Seznec” (Cristaldi 1980), dunque, come poteva essersi sbagliato? Era più probabile, semmai, che Cristaldi non conoscesse il dotto ‘Wartburg’ in questione, ed è per questo che si rivolse all’amico crociano Alfredo Parente. A questo punto si avviò un processo che potremmo definire di restitutio memoriae. Attraverso una serie di dati, infatti, i due studiosi cercarono di giustificare il lapsus di Croce, e di difenderne l’immagine, ma l’effetto ottenuto fu paradossalmente il contrario.

Parente venne prontamente in soccorso all’amico, infatti, rivelandogli che uno studioso tedesco di nome Wartburg era effettivamente esistito, e che, per di più, era un linguista che Croce conosceva sicuramente poiché ne aveva recensito un testo nel 1946, dunque due anni prima della conferenza tenuta all’Istituto per gli Studi Storici di Napoli. Questo è appunto il motivo per cui, secondo Parente, Croce si era confuso: egli conosceva, cioè, entrambi gli studiosi, ma il linguista era nella sua memoria una “più fresca, anzi recentissima accessione” (Parente 1980).

In questa ricostruzione, però, Parente aveva trascurato il fatto che, sempre nel 1946 – come aveva del resto anche notato il più attento Cristaldi – Croce aveva recensito anche il testo di Jean Seznec, La sourvivance des dieux antiques. Quella recensione negativa costituì un ostacolo non solo alla fortuna italiana di Seznec, alla quale il recensore faceva esplicito riferimento, ma anche a tutta la scuola di Warburg, “cui invece si mirava in modo ben più velato” (Settis 1992). Questo elemento confutava la teoria con cui Parente aveva tentato di giustificare l’errore commesso da Croce, l’inganno della memoria, dovuto a più recente frequentazione del nome di Warburg: dimostrava infatti che c’era stata sì confusione, ma anche che i nomi di Warburg e di Wartburg erano presenti nelle letture e negli scritti di Croce nello stesso periodo, il 1946.

Per rassicurare ancora di più l’amico Cristaldi sulla familiarità che Croce aveva con Warburg, Parente scelse di condividere con lui e con tutti i lettori della Rivista di studi crociani un momento privato, un ricordo personale: “il bellissimo incontro col Warburg” che era avvenuto “proprio in casa Croce, in un anno, che non posso ora precisare, intorno al 1933” (Parente 1980). L’ansia giustificata di Parente provocò un effetto tra il macabro e il ridicolo: parafrasando una famosa espressione warburghiana, riferita a Mnemosyne, “storia di fantasmi per persone veramente adulte”, potremmo affermare che quell’incontro, se era avvenuto, poteva essere avvenuto solo con un fantasma, perché nel 1933 Warburg era morto da ben quattro anni. Con questa informazione Parente si dimostra, nei confronti di Warburg, approssimativo quanto il Maestro che intendeva difendere; infatti, come Croce aveva grossolanamente confuso il nome con quello di un altro, così Parente confonde altrettanto grossolanamente una data con un’altra. Evidentemente ai crociani il nome dello studioso amburghese non restava particolarmente impresso.

Agli inizi la ricezione di Warburg in Italia presenta un panorama non proprio entusiasmante: importanti studiosi dimostravano nel dopoguerra un approccio superficiale, quando non ostile. La figura di Croce incombeva come un’ombra proiettata sugli argomenti e i personaggi da esaminare. Così scrive Parente elogiando l’attività censoria di Croce:

Si era giunti, in Italia, ad un punto della vita degli studi psicologicamente assai singolare: che chiunque mettesse nero su bianco, a meno che non fosse un incosciente, entrava nel particolare stato d’animo di chi sapeva di dover passare sotto i raggi di quell’osservatorio che erano gli occhi instancabilmente sbarrati e i fucili continuamente spianati della Critica (Parente 1953).

Nel numero successivo della stessa rivista e da parte di uno, il più savio, dei nostri crociani, nuovi importanti elementi vengono offerti alle nostre ipotesi, contribuendo da una parte a modificare le tinte del fenomeno, dall’altra a confermare ciò che pensavamo. Rosario Vittorio Cristaldi aveva risposto a Parente, facendogli elegantemente notare che quel loro “bellissimo incontro” non poteva essersi tenuto nel 1933, poiché Warburg era morto nel 1929 (Cristaldi 1980a). A questa osservazione Cristaldi aggiunse anche che il motto che Croce aveva citato in occasione di quella conferenza a Napoli non era esatto o, quantomeno, ne era una variante crociana. Infatti Warburg non disse mai “Gott ist im Detail” ma “Der liebe Gott steckt im Detail”. Dunque a Cristaldi va il merito di aver risollevato, sul piano della correttezza filologica, il prestigio della scuola crociana; non solo: proprio Cristaldi continuò a interessarsi a Warburg e soprattutto a quell’emblematico motto.

È sempre una lettera lo strumento di cui si serve lo studioso per rivolgersi nuovamente a Parente (Cristaldi 1982): Cristaldi ripercorre con lodevole rigore filologico, e con viva curiosità, la ‘vita’ di quel motto, offrendoci del prezioso materiale documentario. Lo studioso aveva rintracciato il motto, che ormai lo interessava da anni, in un testo di Panofsky in cui lo si attribuiva a Flaubert (Panofsky [1955] [1962] 1996). Volendo conoscere con certezza la fonte di tale attribuzione, Cristaldi arriva a eliminare Panofsky e Gombrich dalle sue fonti autorevoli, per appoggiarsi invece, su indiretto suggerimento di Salvatore Settis, a Dieter Wuttke. Grazie allo studioso e ad altre sue personali osservazioni, ritiene così di poter confermare quanto aveva già dichiarato Ernst Cassirer: il motto deve considerarsi di Warburg; alcuni anni più tardi, infatti, porrà in esergo a un suo saggio (intitolato non a caso Il fascino del dettaglio), il famoso motto, come aveva fatto Ginzburg, ma questa volta attribuendolo ad Aby Warburg (Cristaldi 1986).

Non ancora pienamente soddisfatto, Cristaldi ipotizza le fonti di ispirazione di Warburg – Usener, Fontane, Spinoza – e ricostruisce la fortuna del motto. È proprio grazie a queste ricerche che lo studioso ripercorre la critica warburghiana nei suoi più autorevoli rappresentanti – nel caso di Panofsky non possiamo parlare di critica warburghiana perché non scrisse che un testo su di lui (Panofsky 1929), ma di studioso autorevole sicuramente sì – compiendo un percorso estremamente significativo. Con la vivacità di cui aveva già dato prova nelle altre lettere incontrate, Cristaldi boccia Gombrich perché approssimativo, contesta Panofsky perché accetta acriticamente Gombrich e ricorre invece al preciso Wuttke perché ne scopre la competenza grazie a Salvatore Settis. In Cristaldi ritroviamo anche altri precisi argomenti: l’autorevolezza, sempre confermata, di Salvatore Settis intorno a ogni questione relativa a Warburg; il taglio interpretativo dato da Ernst Gombrich, fra l’altro direttore del Warburg Institute dal 1959 al 1966, che, per dirla con le parole di Cristaldi: “Nel migliore dei casi, certo un po’ distratto è. Sarà probabilmente a causa di quei giri frequenti on a hobby horse, sul cavallino della fantasia” (Cristaldi 1982, 96-97).

Infine un’ultima considerazione relativa ai tranelli warburghiani; l’attenzione per il motto, può essere – ma non ci sembra il caso di Cristaldi, che ne fa invece occasione per una seria operazione di riflessione metodologica – uno di questi tranelli, anche se il più innocuo: si deve stare attenti a non perdere di vista le questioni sostanziali, quelle rivolte alla comprensione di Warburg e non fini a se stesse, a non essere insomma “più interessati ai dettagli che agli dei” (Dal Lago 1984). L’altro pericoloso tranello è quello teso dalla sua malattia, che può portare a sottovalutare la forza straordinaria del suo pensiero, ad accantonare e ignorare le sue osservazioni per considerarle frutto estroso di una mente malata (Settis 1998). Infine il Rituale del Serpente, lo studio che gode forse di maggior fama tra le opere di Warburg, quando il suo autore non voleva neppure venisse pubblicato.

Sarà ora più evidente la natura emblematica degli articoli che abbiamo considerato: essi erano esemplari sia di una ricezione approssimativa, sia di uno studio rigoroso, inoltre contenevano alcuni dei nomi più rappresentativi – di nuovo in senso ambivalente – della critica warburghiana.

Quanto a Rosario Vittorio Cristaldi, resta ancora un’osservazione da fare: nel 1984, sempre sulla Rivista di studi crociani, recensisce The Eloquence of Symbols. Studies in Humanist Art, di Edgar Wind, ponendo in rilievo il ruolo che il simbolo aveva rivestito nella carriera dello studioso (Cristaldi 1984). Scrivendo di Wind, Cristaldi non perde l’occasione per alludere a una questione: l’anno prima la casa editrice Feltrinelli aveva pubblicato l’edizione italiana della biografia di Gombrich, ma senza tener conto delle osservazioni rigorose e per di più fondate che Wind aveva reso note ben dodici anni prima.

Che dire? Questione di dettagli.

Riferimenti bibliografici
  • Cristaldi 1980a
    R. V. Cristaldi, Gott ist im Detail, Rivista di studi crociani XVII (1980), pp. 202-203.
  • Cristaldi 1980b
    R. V. Cristaldi, Ancora su Warburg e Croce e una lettera inedita del filosofo, Rivista di studi crociani XVII (1980), pp. 310-312.
  • Cristaldi 1982
    R. V. Cristaldi, Ex Germania philologica lux, Rivista di studi crociani XIX (1982), pp. 95-98.
  • Cristaldi 1984
    R. V. Cristaldi, I “selected papers” di Edgar Wind, Rivista di studi crociani XXI (1984), pp. 58-66.
  • Cristaldi 1986
    R. V.  Cristaldi, Il fascino del dettaglio, in Scritti in onore di Calogero Meli, Catania 1986, pp. 19-25.
  • Croce 1946
    B. Croce, Gli dei antichi nella tradizione mitologica del Medioevo e del Rinascimento, La Parola del Passato I (1946) pp. 273-285.
  • Croce [1948] 1950
    B. Croce, Storiografia e idealità morale, Bari 1948.
  • Dal Lago 1984
    A. Dal Lago, L’arcaico e il suo doppio, aut aut 199-200, gennaio-aprile (1984), pp. 67-91.
  • Panofsky 1929
    E. Panofsky, Nachruf Warburg, Hamburger Fremdenblatt, 28 Oktober 1929.
  • Panofsky [1955] [1962] 1996
    E. Panofsky, Meaning in the Visual Arts, New York, 1955; ed. it. Il significato delle arti visive, Torino 1996.
  • Parente 1953
    A. Parente, La critica e il tempo della cultura crociana, Bari 1953.
  • Parente 1980
    A. Parente, A proposito di Croce e di Aby Warburg, Rivista di studi crociani XVII (1980), pp. 203-205.
  • Seznec [1940] 1981
    J. Seznec, La sourvivance des dieux antiques. Essays sur le rôle de la tradition mythologique dans l’humanisme et dans l’art de la Renaissance, London 1940; ed. it. La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella cultura e nell’arte rinascimentali, Torino 1981.
  • Settis [1981] 1992
    S. Settis, Presentazione, in Jean Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei, Torino 1992, pp. VII-XXIX.
  • Settis 1998
    S. Settis, Aby Warburg, il suo Atlante Mnemosyne: antropologia, memoria, storia, intervento in Aby Warburg Mnemosyne. Italia 1998, Incontro internazionale di studio Siena, 30-31 maggio 1998.
Compendium

In “Rivista di studi crociani” epistularum commercium inter Alfredo Parente et Rosario Vittorio Cristaldi anno 1980 editum est: in epistulis de quaestiuncula quadam philologica disputabatur. Cum Benedetto Croce olim adfirmavisset sententiam “Gott ist im Detail” praeclaro ac eruditissimo viro 'Wartburg' ascribendam esse, Parente lapsum Croce, magistri sui - Wartburg pro Warburg - emendare oblitterareque conabatur, sed contra confusionem et ambiguitatem auxit. Nam ad magistrum Croce excusandum Parente testimonium commenticium evocavit: cenam commemoravit cui sive Croce sive Warburg interfuisset. At Warburg ad cenae tempus iam quarto anno mortuus erat: heu, phantasmaticam illam cenam! Cristaldi recusatio contra Parente argumentum, Crocianum lapsum patefacit et veritatem restituit. Sed lectio crociana detorsit receptionem et traditionem de Warburg studies in Italia.

English abstract 

This study is based on the correspondence between R. V. Cristaldi and A. Parente that appeared in the Rivista di Studi Crociani. The topic of the exchange of letters between the two was a ‘a small philological query’ arising from the muddled citation by Benedetto Croce of one of Warburg’s sayings on the occasion of a conference held in 1948 at the Istituto per gli Studi Storici di Napoli. According to Croce, it was a certain Wartburg who maintained that “Gott ist im Detail”. Parente’s attempts to justify or correct the master’s quotation, served merely to compound the confusion. He failed to mention Croce’s recent review (1946) of Seznec’s La survivance des dieux antiques (The survival of the ancient gods), and he recalled an imaginary dinner which took place in 1933 at Croce’s home at which Warburg, or rather what must have been Warburg’s ghost as he had been dead for four years, was a guest. The explanations and researches of the more reliable Cristaldi restore the integrity of the Croceans, even though they are not sufficient to fill the lacunae which have significantly affected the way Aby Warburg’s thought has been received and assessed in Italy.

keywords | Warburg; Benedetto Croce; “Gott ist im Detail”.

Per citare questo articolo / To cite this article: B. Da Forno, Il diavolo sta nei dettagli. Appunti sulla ricezione italiana di Aby Warburg, “La Rivista di Engramma” n. 6, febbraio/marzo 2001, pp. 1-6 | PDF