"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

EUREKA! | settembre 2002

Allegorie De claris mulieribus

Lorenzo Bonoldi

Nelle partiture decorative del complesso del Vittoriano, le personificazioni delle città hanno per attributi iconografici particolari desunti dalle fogge vestimentarie di donne illustri legate alla loro storia.

   

a sin. E. Maccagnani, Mantova, part. da una delle quattordici personificazioni di città italiane che ornano la base del monumento equestre al re Vittorio Emanuele II, 1911, Complesso del Vittoriano, Roma
al centro E. Maccagnani, Ravenna, part. da una delle quattordici personificazioni di città italiane che ornano la base del monumento equestre al re Vittorio Emanuele II, 1911, Complesso del Vittoriano, Roma
a dex. E. Maccagnani, Amalfi, part. da una delle quattordici personificazioni di città italiane che ornano la base del monumento equestre al re Vittorio Emanuele II, 1911, Complesso del Vittoriano, Roma

    

a sin. Andrea Mantegna, Barbara di Brandeburgo, particolare dalla Camera Picta (Camera degli Sposi), 1465-74 ca., Palazzo Ducale, Mantova
al centro L'imperatrice Teodora, particolare dalla decorazione musiva della Basilica di San Vitale,Ravenna
a dex. Nicolada Foggia, Giovanna di Napoli, Sigilgaita Rufolo, Ecclesia 1272 ca., Museo della Cattedrale, Ravello