P&M | novembre/dicembre 2002
a cura del Seminario di Tradizione Classica, coordinato da Lorenzo Bonoldi
Increspature e onde mnestiche
Dai marmi del Partenone alle passerelle dell'alta moda, il 'classico' è sempre di moda. Milano, sfilate donna autunno-inverno 2002/2003: modelle vestite di ventilate vesti, avvolte in tessuti plissettati e cinte da nastri che trattengono gli abiti come se fossero un peplo. Riferimenti precisi al paradigma dell'arte fidiaca.
Fidia, Sculture dai frontoni del Partenone già Acropoli di Atene, ora Londra, the British Museum (447-432 a.C.)
Miuccia Prada, Collezione Donna Autunno/Inverno 2002/2003
Da un emblema rinascimentale dei Gonzaga allo spot di un' automobile
L'inossidabile eloquenza dei simboli: a distanza di secoli lo stesso oggetto viene caricato del medesimo significato simbolico e allegorico. Sia nel linguaggio antico delle imprese che in quello odierno della pubblicità, la museruola è simbolo di forza domata da gestire con prudenza.
a dex: Manifattura Pesarese, Museruola con motto CAUTIUS, Impresa di Francesco II Gonzaga: forza domata tenuta sotto controllo (1498 ca.)
a sin: pubblicità per un'automobile della casa Honda
Botticelli e l'arte del ricambio
Sostituzione del particolare di un'opera d'arte e suo utilizzo come testimonial. L'auctoritas e la riconoscibilità di un'immagine nota al pubblico, fra kitsch e naïf, garantisce efficacia e comunicatività di una campagna pubblicitaria a basso costo
L'arte italiana dei ricambi, Immagine pubblicitaria di un'azienda che produce pezzi di ricambio (Italia, 2002)
a sin: Particolare dell'opera di Botticelli modificata nell'immagine pubblicitaria
a dex: Sandro Botticelli, Ritratto di Gentiluomo con medaglia di Cosimo de' Medici (1474)