Un indice dei contenuti on-line della Rivista di Engramma (nn. 1-22, 2000-2002)
Redazione di Engramma
Il lavoro di indicizzazione in questo numero risponde innanzitutto a una esigenza di funzionalità. Contiamo che grazie alla visualizzazione dei contenuti complessivi e delle singole rubriche, l'indice possa avviare anche una riflessione sul metodo: certamente utile per chi collabora al Seminario di tradizione classica che ha dato vita alla Rivista di Engramma, ma che speriamo possa essere interessante anche per i lettori-visitatori del nostro sito.
La Rivista di Engramma è nata nel settembre del 2000. A più di due anni dal primo numero abbiamo pubblicato:
-
20 saggi, con 4 testi originali ;
14 saggi di lettura dalle tavole dell'Atlante della Memoria di Aby Warburg;
40 saggi per immagini sulle riemersioni del classico nella pubblicità P&M ;
18 saggi per immagini nella forma di Eureka!;
2 gallerie;
66 recensioni di eventi che intersecano la tradizione classica nella rubrica News
Inoltre, nella sezione Warburg, abbiamo pubblicato:
7 contributi alla Biografia e alla interpretazione del metodo warburghiano.
Finora abbiamo avuto on-line due forme di indice: nella sezione Archivio sono stati raccolti, per numero, i primi dieci numeri della Rivista – annata 2000-2001 – richiamabili mediante l'icona della copertina. I materiali dell’annata in corso – 2002 – sono invece richiamabili, per rubrica, dal frame della rubrica del numero in corso. Il sistema così articolato, che nei primi numeri del 2002 sembrava avere una funzione e un senso, è invece diventato complicato e farraginoso: proprio la ramificazione progressiva dei materiali e l'approfondirsi e l'ampliarsi dei confini della ricerca hanno provocato finora una certa confusione nell'archiviazione e catalogazione interna della Rivista. Una situazione di cui ci siamo resi conto e a cui cerchiamo di rimediare a partire da questo numero che contiene un primo indice ragionato di quanto finora è stato elaborato e pubblicato: lo scopo immediato è rendere più facilmente consultabile l'archivio on-line della rivista.
Nel comporre gli indici dei materiali abbiamo adottato un doppio criterio di catalogazione: per numero e per rubrica.
La prima sistemazione per numero (Archivio 2001 e Archivio 2002), permette di aprire i numeri di Engramma mediante l'icona della copertina, nell'ordine in cui sono stati pubblicati. Una collezione completa dei numeri 1-21 della Rivista di Engramma che consente, prima di tutto ai collaboratori di Engramma e al Seminario di tradizione classica, di avere memoria storica dello sviluppo della ricerca dall'inizio a oggi.
La seconda sistemazione per rubrica, propone indici dei contenuti di Saggi, News, P&M, Eureka! e Gallerie, ordinati secondo cronologia di pubblicazione.
Per la sezione che contiene le letture delle tavole di Mnemosyne, abbiamo preferito invece indicizzare i saggi interpretativi seguendo il numero che ogni tavola occupa all'interno dell'Atlante e distinguendo i materiali proposti tra: le tavole dell'Atlante Mnemosyne; le tavole tematiche tratte dall'Atlante; le tavole fantasma (evocate direttamente dalle tavole di Mnemosyne); le tavole 'ex-novo' (evocate indirettamente dai materiali di Mnemosyne).
English abstract
In this issue of “La Rivista di Engramma”, the indexing work carried out in order to make it easier to consult the online archive is presented. In the new index the materials are organised both by number and by heading, superseding the previous complexity in the internal cataloguing of the journal.
keywords | La Rivista di Engramma; index; archive.
Per citare questo articolo / To cite this article: Redazione di Engramma, Un indice dei contenuti on-line della Rivista di Engramma (nn. 1-22, 2000-2002), “La Rivista di Engramma” n. 22, gennaio 2003, pp. 13-14 | PDF