"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

177 | novembre 2020

97888948401

Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963

Con un gruppo di cinque lettere tra Frances Yates e Eugenio Garin (1948)

a cura di Vittoria Magnoler

English abstract

Tra le carte di Gertrud Bing ed Eugenio Garin si conserva un carteggio che consta di 61 lettere autografe, tutte a oggi inedite, parte conservate presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, parte presso il Warburg Institute di Londra, che risalgono al periodo tra il 1949 e il 1963. Di questo corpus presentiamo qui una selezione e in appendice un commento sulle occasioni e sui temi della corrispondenza, Commento alla corrispondenza Bing-Garin, di Vittoria Magnoler. In apertura presentiamo un gruppo di cinque lettere di Frances Yates e Eugenio Garin che avviano l’interlocuzione tra l’intellettuale italiano e il Warburg Institute, a seguito del Convegno della Societé d’Etudes Italiennes “Pensée humaniste et tradition chrétienne aux XVe et XVIe siècles”, tenutosi a Parigi tra il 26 e il 30 ottobre 1948.

Lettera autografa manoscritta di Gertrud Bing a Eugenio Garin. Londra, 6 settembre 1955.

Frances Yates a Eugenio Garin | Londra, 4 novembre 1948

Lettera dattiloscritta, con post scriptum manoscritto; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 4 novembre 1948.

Monsieur,
Je vous envoie des tirages-à-part de deux de mes articles sur Giordano Bruno. Malheureusement, il ne me reste pas de tirages-à-part du premier article de cette série – “Giordano Bruno’s Conflict with Oxford” qui est paru dans le “Journal of the Warburg Institute”, Vol. II, 1939. Dans ce premier article j’avais essayé de prouver que l’aristotelianisme [sic!] que Bruno a rencontré à Oxford, et dont il se plaint tant, n’était pas une survivance médievale mais le nouveau aristotelianisme [sic!] humaniste introduit par les réformateurs qui méprisaient les questions scientifiques et philosophiques traiteès par leurs devanciers au moyen âge. Il y a, à mon avis, un grave malentendu historique si l’on regarde l’Oxford de Bruno comme répresentant un moyen âge auquel il se heurte avec une “nouvelle” philosophie, “scientifique” et “moderne”. Pardonnez-moi cette longue excursion sur Bruno, qui est comme une continuation de notre dernière conversation à Paris. Maintenant, j’ai deux choses à vous demander.

D’abord, voulez-vous nous faire l’honneur de nou envoyer un article par vous pour être publié dans notre journal, the “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”? Je suis sûre que dans les profondeurs de votre science sur la philosophie de la Renaissance il y a des quantités de choses dont vous pouvez faire l’honneur de nous envoyer un manuscrit, nous nous chargerons de la traduction anglaise.

En second lieu, y-a-t-il une possibilité que vous pouvez venir passer quelques mois en Angleterre pour travailler chez nos au Warburg Institute? Si vous pensez que c’est possible, on verra si cela ne pourrait pas être arrangé. Vos travaux sont au centre de ce que nous essayons d’étudier ici, et nous croyons qu’une échange mutuelle [sic!] entre vous et nous de travaux, d’opinions de conversations et – n’oublions pas – d’amitiés, serait un très grand profit et un très grand plaisir pour nous tous. Ecrivez-nous ce que vous en pensez.

Toute mes amitiés à Madame Garin – et aussi à M. Simone si vous le voyez. Nous espérons que ce congrès franco-italien à Paris sera une date dans le rétablissement de relations entre les “humanistes” de tous nos pays.

Bien sincèrement à vous
Frances Yates

PS. J’ai retrouvé un tirage-à-part de l’article sur Bruno à Oxford que je vous envoie [sic!] avec les autres.

Eugenio Garin a Frances Yates | Firenze, 5 novembre 1948

Lettera dattiloscritta o manoscritta; su carta intestata: Firenze, via Bolognese, 30. Data: 5 novembre 1948.

Gentilissima Signorina,
rientrando a Firenze mia moglie ed io desideriamo rinnovarLe i nostri saluti grati per la Sua gentilezza parigina, insieme con l’augurio di vederLa prossimamente qua.
E La preghiamo di essere così cortese da voler salutare per noi i Suoi simpatici amici che non potremmo rivedere prima di partire.

Le invio a parte, e La prego di volerlo accettare come ricordo del nostro incontro, un lavoretto a carattere piuttosto divulgativo, che ho pubblicato quest’anno. E torno a prometterLe che Le dirò precisamente, quando l’avrò letto, le mie impressioni sul Suo libro. Le invierò anche, come Le dissi, l’elenco preciso dei testi astrologici minori che pubblicherò in appendice al Pico.

Voglia credermi, con mia moglie,
il Suo
Eugenio Garin

Frances Yates a Eugenio Garin | Londra, 1 dicembre 1948

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 1 dicembre 1948.

Dear Signor Garin,

Thank you very much for the most welcome gift of your book on humanism, with which I am delighted, and for your letters.
We are all very glad to hear, first that we shall have the pleasure and honour of publishing an article by you in the “Journal”, and on a subject which interests us so nearly, namely on hermetic writings before and after Ficino’s translation; and secondly that we may look forward to your coming on a visit to the Institute to share in our studies for a while and enrich us with your learning. If you would let us know by the beginning of next January approximately what date you would be free to come, and whether you would consider about two months to be an approximate period for your stay, this would enable the project to be proposed to the Committee of Management of the Institute, which meets in January.

I have been reading your book with great interest, particularly the chapter on Bruno. This seems to me to correct many of the current misconceptions. For instance, I notice that you do not use the word “pantheist” (wrongly applied, in my opinion, to Bruno) but speak of him as one who seeks “God in things”.

And by emphasizing the religious and ethical side of the “nuova filosofia” you avoid the “martyr for modern science” illusion (still very prevalent here). Above all, I am interested in the stress which you lay on Bruno’s use of imagery – for instance his wonderful interpretations of the story of Actaeon. I think myself that it is in his use of images that Bruno’s profound orginality and intensity as a religious thinker come out most clearly.

I am so glad that you agree with the interpretation put forward in my article of the Aristotelianism which Bruno encountered at Oxford and that this suggests to you other parallels. I hope one day to get back to Bruno and to relate his carreer to the religious situation not only in France and England but in other parts of Europe, trying through the historical approach to see whether one can get nearer to defining what he meant by his notions of “universal reformation”.
It will be a very great pleasure to discuss this, and many other problems with you when you come to London, and we shall all look forward to your visit.

With kind regards to Signora Garin,
I am,
Yours very sincerely,
Frances Yates

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 31 gennaio 1949

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 31 gennaio 1949.

Dear Professor Garin,

It is a very great pleasure and honour for me to extend to you the formal invitation of our Management Committee to visit the Warburg Institute to work here: and if the idea pleases you to allow us to take part, to a certain extent, in your researches by giving us one or two informal talks in a small circle at the Institute. The honorarium which we have to offer you is £100, and we hope that this sum will be sufficient for your travelling expenses and a stay of about two months in London.
I know of the correspondence between Miss Yates and yourself, and she mentioned that you would not be able to make use of this opportunity within the next six months.

This invitation, however, is valid for the year August, 1949 to July, 1950, and I very much hope that during that time it will be possible for you to set aside two months for a visit to England.

I know that it would be of great benefit to the Institute and all its members. I would leave it at that if I did not know through our friend Professor Billanovich that the Library of the Institute is able to offer interesting material in their special field even to Italian scholars: and I am therefore hopeful that your visit to the Institute may be of benefit to you as well as to us.

Yours sincerely,
G. Bing
Acting Director

Eugenio Garin a Gertrud Bing | Firenze, 18 febbraio 1949

Lettera manoscritta; su carta intestata: Firenze. Data: 18 febbraio 1949.

Gentilissima Signorina,

la prego di voler gradire i miei ringraziamenti più vivi per l’invito così simpatico e così liberale che Ella mi invia.
Sarà davvero per me un onore e un piacere lavorare a Londra ed esporre all’Istituto Warburg quanto sono venuto facendo qua. E so dal mio buon amico Billanovich quali possibilità di studio e di ricerca si possono avere costà.

Non appena la mia situazione me lo concederà, determinerò l’epoca della mia venuta entro quei limiti che la loro squisita cortesia ha voluto così larghi.

Voglia gradire con i miei rinnovati ringraziamenti i miei saluti più vivi
Suo
Eugenio Garin

Gertrud Bing a Eugenio e Maria Garin | Londra, 24 settembre 1949

Lettera manoscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 24 settembre 1949.

Cara Signora, caro Dottore,

Grazie di nuovo. Ieri pomeriggio mi ha fatto gran piacere e sono molto lieta che non si tratta più di personaggi astratti – o di un nome d’autore sul frontespizio di un libro – quando si parlerà a Londra dei “Garins”.

Ecco le mando le segnature che il Gombrich ha trovate, di minute di lettere indirizzate al Ficino da uno dei Medici: MAP LXXXVIII, 106 e 197. Se sono di alcuna importanza sono sicura che lei le conosce.

Arrivederci l’anno prossimo, o a Londra o qui a Firenze; e molti auguri per il lavoro e tutte le cose personali.
Con saluti cordiali
G. Bing

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 7 dicembre 1949

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 7 dicembre 1949.

Dear Professor Garin,

I have to thank you and your wife for a very nice postcard which arrived a few weeks ago, and from which I was glad to see that your thought sometimes travel towards London and your friends here, as I can assure you mine very often do in the opposite direction with memories of our meeting in Florence.

I am taking this opportunity to introduce to you an American student who has been working here at the Institute for some time. He is the student at the State University of Iowa of an old friend of ours, a very good art historian with a training in Germany. The young man, Mr. Dario Covi, is working for his Ph.D. thesis on “inscriptions on Florentine Quattrocento paintings”, a subject which may interest you in so far as the inscriptions on the pictures reproduce classical ones.

The reason for my writing, however, is that I am more concerned with this boy’s general education than with his acta work. He is, like almost all American students, especially if they come from the Middle West, very much younger than a European student of his age would be. His visit to London is his first opportunity to see European civilisation. He is in my opinion gifted, very serious and hardworking, but in order to become a scholar he still needs a great deal of general education.
An association for American ex-soldiers is looking after him, and they are quite willing to let him take any University courses he thinks necessary. I therefore want to ask you if you would be so kind as to advise him on the best way of spending his time in Florence, hearing University lectures and gathering as much general information as he can.

I am giving him an introduction to Professor Rossi, and he will also work at the former German Institute in the Palazzo Guadagni for his thesis; but I have no doubt that he would benefit enormously if you would advise him a little in relation to his knowledge of Italian literature and history. I should say that he is of Italian extraction and speaks Italian with ease.

I hope that this is not asking too much of you. I know that you and your wife will receive him kindly, and it will do him a great deal of good to talk with you both.

Yours sincerely,
G. Bing

Eugenio Garin a Gertrud Bing | Firenze, 20 dicembre 1949

Lettera manoscritta; su carta intestata: Firenze, Via Bolognese, 30. Data: 20 dicembre 1949.

Gentilissima Signorina,

la Sua lettera così cortese e così fine ha fatto molto piacere a mia moglie ed a me. Faremo quanto sta in noi per il Suo protetto e speriamo di non dargli una troppo cattiva impressione della vecchia Europa e della vecchissima Italia. Comunque gli amici dei nostri amici saranno sempre amici nostri.

E adesso mi permetta di inviarLe, insieme con mia moglie, gli auguri più vivi e sinceri, con la preghiera di ricordarci a tutte le simpatiche e care conoscenze del Warburg.

E voglia credermi il Suo,
Eugenio Garin

Maria Garin a Gertrud Bing | Firenze, 5 maggio 1952

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: Firenze. Data: 5 maggio 1952.

Cara signorina Bing,

Mio marito non si sente molto bene e non potrà venire a Londra. Un periodo di micidiale lavoro gli ha assorbito completamente le vacanze invernali; è tornato a lezione con un rispettabile strascico di bozze da correggere e quando il miraggio di una vacanza primaverile sembrava convertirsi in tangibile realtà, ha cominciato a sentirsi così stanco da consultare, contro ogni sua abitudine, dei medici. Salvo una disfunzione epatica, che è la gran voga del giorno, pare si tratti solo di un forte esaurimento e che la medicina sia il riposo. Per fortuna ha già superato il numero di lezioni stabilito dai regolamenti.

Lei pensa certo che, oltre a tutto, siamo dei pigri, pavidi, come tutti gl’italiani, davanti all’avventura di un viaggio di trentasei ore che non abbia come meta la rassicurante certezza del porto di Palermo o di un villaggio calabrese; e, in coscienza, devo ammettere che il nostro personale contributo non sarebbe di quelli che fanno di una nazione una potenza coloniale; ma questa volta eravamo proprio fermamente decisi a rivedere a domicilio i simpatici amici del Warburg e qualche altro caro amico che avremmo raggiunto, o che ci avrebbe raggiunto, con un breve viaggio.
Pazienza, verremmo a Londra un’altra volta.

Abbiamo speranza di vederLa a Firenze? Noi speriamo di star via nel luglio e nell’agosto (stiamo cercando una casetta montana), ma negli altri mesi potremo permetterci solo qualche breve assenza ristoratrice.

Ci ricordi, cara Signorina, agli amici di costà. A Lei tanti carissimi saluti da mio marito e da me
Sua
Maria Garin

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 17 febbraio 1955

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 17 febbraio 1955.

Dear professor Garin,

may I bother you again on the subject of the edition of Lorenzo’s correspondence? I had a letter from Professor Salmi quite recently, in which he says: “Frattanto, Le comunico che in una particolare riunione tenuta di recente dalla Giunta Esecutiva di questo Istituto, si è confermato che il lavoro organizzativo generale sia condotto per l’Italia dal Prof. Pier Giorgio Ricci e per l’estero dal Prof. Nicolai Rubinstein. Alle spese necessarie per la ricerca dei documenti in Italia, provvederà intanto il nostro Istituto, con riserva del contributo della rete di vostra competenza”. I was a little taken aback by this communication, because I thought that at the last meeting which we held in September it was agreed that this division by countries is not likely to work very well even at the present preliminary stage of the plan. Rubinstein and I feel, and I think you were also of that opinion, that a mere mechanical division of this kind will not lead so very far. However, this alone would not have caused me to write to you if at the same time I had not had a letter from Gilbert, expressing from his side also some worry about this procedure. He writes that the meeting of the Advisory Council of the Renaissance Society has just taken place. The Society expressed its willingness to co-operate, but felt that no further action could be taken in the absence of any document setting out the extent of the plan and how and on what assumptions it was proposed to proceed.

Again, we were under the impression last autumn that the memorandum which was drawn up in London by Rubinstein and Gilbert, and which formed the basis of our discussions in Florence, should have been forwarded to the Renaissance Society. As a matter of fact that was the main reason why it was drawn up; it would of course have been presumptuous and superfluous for us to tell you anything about the project, and our whole intention was to make its value clear to the Americans and to prevail upon them to make a financial contribution to it. Now Gilbert writes that the next meeting of the Advisory Council will not take place before the autumn, and I am afraid this again means that no start can be made before then, because I think you will also agree that we must secure enough financial stability to carry the project through before we can think in terms of division of labour.

I am now little at a loss what to suggest, because I do not think that there is very much point in sending the memorandum to America now, though I can ask Gilbert for his opinion about that. Although Rubinstein will be in Florence in April and all these matters can then be discussed, I just wanted to keep you informed of the situation. For that reason too I am enclosing a copy of my letter to professor Salmi, though it says virtually the same as what I have said in this letter.

This gives me an opportunity of sending you and Signora Garin my best regards and good wishes, and I hope to see you both again in the autumn.
Yours as always,
G. Bing

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 1 luglio 1955

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 1 luglio 1955.

Dear professor Garin,

May I enlist your help in the following matter? I am writing at the suggestion of Klibansky, in connection with the book on “Melencolia”, which really seems to be dominated by an unlucky star. Einaudi’s are bringing out an Italian translation, and they had the translation made, but we did not quite like to accept it without a proper check by an italian scholar of our own choice, who of course had to understand something of the subject matter. Dr. Minio-Paluello very kindly agreed to do it; but he found Einaudi’s translation so thoroughly bad that he could not devote as much time to it as he believed would be necessary. We are therefore again saddled with the task of having it revised.

Whether it is really as a big job as Minio says is not for me to judge. When the typescript first arrived from Einaudi I saw that some care had been devoted to it and hoped that it would do, but of course I cannot say whether the Italian style is at all adequate. The translation was made from the German text.

What I want to ask you now is whether you know anybody who would take over this rather thankless task. It will of course be paid, and though I believe that Minio has done some work on it we still have £50 at our disposal for the rest. If you should think that this is not enough please tell me, but I should be very greatful if you could advise us about a person willing and able to do the job.

With kindest regards to Mrs. Garin and yourself,
Yours sincerely,
G. Bing

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 9 luglio 1955

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 19 luglio 1955.

Dear professor Garin,

I have to thank you for your extremely welcome and kind letter which was followed a day after by another one of your presents, namely your book “Cronache di Filosofia Italiana”. Without having looked at the latter, as I should have done, I am hastening to reply to your most generous offer of looking at the Italian translation of Melancolia yourself. I cannot tell you how delighted I am and how grateful I am to you. Nothing better could have happened to the book than that you would have a look at the translation. We have often said, in view of the many misfortunes which this book has suffered, that some evil influence worked against its publication; but now old Saturn has evidently remembered his old obligations towards scholars. I am not afraid of the witches which, as you say, operate in your district and will gladly confide the typescript to modern transport – if only I can get it back from Dr. Minio. However, I hope that it will reach you very soon.

I see that you are counting on staying in the mountains only during the first days of September. I had hoped to see you in Florence, where unfortunatey I shall only be from 28th August to 3rd September. From there I am going to Venice for a few days and shall spend another few days somewhere in the neighbourhood to rest until I meet Dr. Kurz on 15th september in Verona. It goes without saying that I should have liked to meet you in any case, but in the circumstances it might even be of some importance in case there are questions to be settled regarding the translation. Can you tell me where you will be during the first half of September, so that I can make an effort to meet you? Dr. Klibansky, who will also spend the month of September in Italy, wishes me to say that he also hopes to see you, and he too will be anxious to know were you will be.

Meanwhile very many thanks again for your offer, and kindest regards to yourself an your wife.
Hoping you will have a good time in your solitude,
Yours as always,
G. Bing

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 19 dicembre 1956

Lettera dattiloscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 19 dicembre 1956.

Dear Professor Garin,

I have not finished reading the three offprints which you so kindly sent us, but I do not want to delay my answer beacuse I should like to combine my thanks with my very warm wishes to you and Mrs. Garin.

I read your Ferrarese paper and I was very pleased to have the opportunity of filling the gap caused by missing your lecture. As far as I have read your contribution to the Milanese history I think it is simply splendid; it is beautifully written and holds the balance marvellously between entertainment and information.

My only regret, as you know, is that you continue to deny us the benefit of a lenghty visit to London. But I hope we shall meet again in Italy next summer. Meanwhile, many greetings and best wishes to you both,
Yours sincerely,
G. Bing

Gertrud Bing a Eugenio e Maria Garin | Londra, 26 luglio 1959

Lettera manoscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 26 luglio 1959.

Dear Professor and Mrs Garin,

I was very touched to realise how warmly you have participated in my taking official leave of the Institute. Your cable gave me great pleasure and after the party (held enough in our Reading Room from which readers, books, and tables had been removed) I saw your name on the list of friends and colleagues who had jointly presented me with magnificent gift. This enabled me to provide our Library with valuable addition and I am sure you of all people will sympathise with what I did. By great good luck we were able to acquire the last complete copy of Muratori available at the “Istituto Storico Italiano” and that the generosity of my friends towards me should now serve to strenghthen Italian studies gives me great satisfaction. I cannot hope that the presence here of the work will be a special attraction for you – but at any rate it will close a gap of which we had been very conscious.

I plan to be in Florence during the second half of September and hope to find you both there. There will be another ‘convegno’ at the “Istituto” in connection with the edition of Lorenzo’s correspondence! Generally speaking I intend to use my “retirement” to spend lenghty period in Italy later on. My job from now on will be work on the biography of A. Warburg for which I need all your good wishes!

Meanwhile I hope you will have a pleasant summer break. Again many thanks and kind regards to you both.
Yours G. Bing

Eugenio Garin a Gertrud Bing | Firenze, 29 maggio 1960

Lettera manoscritta; su carta intestata: Firenze. Data: 29 maggio 1960.

Gentilissima Signorina Bing,

le confesso che non è tanto facile ringraziarLa della sua tanto affettuosa accoglienza. Avevo ormai quasi timore di venire costà; e cose troppo a lungo immaginate rischiano di apparire poi, in realtà, inferiori al previsto.

Devo dirle che in nessun posto mi sono sentito “a casa” come all’Istituto Warburg, neppure qua, nel luogo dove ho fatto i miei studi prima di aiutare (almeno spero) gli altri a studiare.

Perciò, insieme a Maria, grazie di cuore, e arrivederci.
E mi creda il Suo
Eugenio Garin

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 19 maggio 1961

Lettera manoscritta; su carta intestata: University of London, The Warburg Institute, Imperial Institute Buildings, South Kensington, London S.W.7. Data: 19 maggio 1961.

Caro Professore,

I am afraid that my long delay in thanking you for your paper on the ‘barbari britanni’ will have made you concur with the opinion of your ancestors with regard to the adequacy of that abuse. It is certainly ‘barbarous’ on my part that my thanks for your kind gesture reaches you in spring when your note on the cover of the offprint bears the date of ‘Capodanno’.

But you will know that I am in full sympathy with the verdict of the Trecento Florentines; in fact it amused me to realise how pertinent the situation is to that of to-day. But never mind – the formal logicians, I feel, are tone the downgrade. Wheter we are also on the threshold of an era holding human experiences in higher esteem – as was the case there – I do not dare to prophesy. If we believed that history repeats itself we might even draw comfort from the analogy: perhaps the end of our own ‘sciagure’ is in sight? But leaving these speculations aside, it gave me great pleasure to read your article, lucid and convincing as all your writings are. For somebody like me who only strands admiring on the fringes of such researches without being able to keep up to date with them, it is always a source of wonder how many personalities, great or small, emerge from obscurity. I feel the same whenever I read anything by Billanovich. It is as if one stood watching an ant-heap of human activies, each small animal bent on its own job and thereby contributing to the whole. It is a fine job for the historian to make the movement clear for the onlookers, as you have done.

I hope you will forgive me if I add a query to this expression of my gratitude. It concerns the Laterza project of publishing a selection of Saxl’s Lectures. It has been brought to my notice that Feltrinelli has expressed the intention of making an Italian version of “The Lectures”, and I have been asked whether we would agree. My answer was, of course, that I could not say anything, without knowing whether the Laterza project is still under consideration. First of all, because they have priority, and secondly because I should, in some respects, prefer Laterza as a publisher to Feltrinelli. On the other hand, the offer to print all the Lectures has a certain attraction, especially as I fear it might be difficult to select some of them without making the volume appear incoherent. Laterza’s – very amiable – letter to me was some time ago and not having heard from him since I am a little reluctant to urge him. I should not like to seem importunate. Would it be asking too much of you to find out if there is any chance of getting on with this plan? I should be very grateful to know in order to turn down – or accept, as the case may be – Feltrinelli’s offer.

It is almost a year exactly since you gave us the pleasure of hearing you speak at the Institute. There was some hope then of making your presence in London a regular event. When will you and Mrs. Garin come again? I have made no plans yet for this summer but there is always my longing to find myself in Florence and meeting you all again.

With kind regards to you both
yours as always
G. Bing

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 17 aprile 1963

Lettera manoscritta; su carta intestata: 162 East Dulwich Grove, London 5.E.22. Data: 17 aprile 1963.

Dear Professor Garin,

I dare hardly show my face to you and your wife because I love meant to write to you after leaving Florence last October in order to apologize for my failure to ring you up to say goodbye. My hope is that you in your kindness will remember my omission less clearly than I do who have been troubled by a bad conscience. In any case, apart from hoping that you agree with the good old English saying “it is never too late to mend” which seems to cover all sins with a general pardon, I have a special reason (now) for this letter. I had the pleasure of seeing Mr. Laterza and Mr. Brandone here recently and must tell you that it was a real pleasure. They are a splendid addition to the circle of my italian friends. I know that he was anxious to have an introduction to the italian edition M. Saxl’s Lectures which would form a kind of bridge with that he calls “the Italian situation”, and in the course of our conversation I also came to understand his reasons.

He would like to reprint my little Memoir of Saxl – whole as in parts – but that does not quite meet this particular purpose. The only name that appeared unreservedly to us both as the author of an additional Preface was yours. You would certainly be a most able mediator between Saxl’s method and the Italian point of view and as you were in any case the master mind behind the whole enterprise we hoped that you would not be disinclined to go a step further. I know, of course, how busy you are and realise that it would be a great favour to obtain your consult. But I feel that the Lectures could have no better launching than under your auspicious. May I hope that you will kindly write the Preface for the edition? It would assume me that it would get the right reception in Italy and, on personal grounds, would make me very happy. I hope that you and Miss Garin have got through this ghostly winter without illness and discomfort. It was quite awful here and you can imagine what the insufficient heating provision in this country have done to us. I am glad that everything is getting better now and that the arrival spring also raises my hopes of a visit to Italy and of a reunion with you all later in the years.

With kind regards to both of you
Yours as always
G. Bing

Gertrud Bing a Eugenio Garin | Londra, 19 maggio 1963

Lettera manoscritta; su carta intestata: 162 East Dulwich Grove, London 5.E.22. Data: 19 maggio 1963.

Dear professor Garin,

I’m very glad indeed that inspire all yours others obligations for work (and the restricted time at your disposed) you will write the preface of the Italian translation of Saxl’s lectures. I cannot accept your opinion that you are not “up to it”. On the contrary I could think of no-one to whom I would turn with greater confidence, because no one has a better judgment of what is required to familiarize the Italian readers with Saxl’s scholarship. My own Memoir was, as you know, intended for quite different purpose. It has now been very well translated by Giulio Lepscky, of whom I have formed a very good opinion all together. In revising the Memoir I have shortened it at various points, omitting passages which I felt were of more relevance to the English than to an Italian public. But I will find that something more is needed to make it serve as an Introduction to the Lectures. The trouble is – as I have also written to Vito Laterza – that I have put the emphasis to Saxl’s work in the history of transmission of classical knowledge, and in consequence his writings on astrology command more space in my presentation that his studies on Italian art with which most of his Lectures are concerned. This is not to be regretted, because Italian art was of course his great love, and his approach to it shows the same concern with the development of the classical traditions his other papers. But I feel that for the general public there may be some discrepancy between what I have said and what can be read in the Italian volume. This, I am sure, is the point at which your preface will build a most welcome bridge.

I was also very pleased to learn that you have taken over the care for the “Rinascimento” publications. We may expect them to give a fresh impulse to the Italian contribution to the subject. The first fruit of your initiative in the Lorenzo handlist which would never have seen the light save for your action – on the scene and behind it. I cannot wait until the volume is published and the work on the full edition has started! It will be an enormous step forward in the Renaissance scholarship.

Your name figures large in Frances Yates’ book-edited Giordano Bruno and hermetic tradition – of which I have just read the proofs and which is supposed to appear this autumn. I hope you will like it. Whit again many thanks and kind regards to you and your wife
yours as always
G. Bing

Lettera autografa manoscritta di Eugenio Garin a Gertrud Bing. Firenze, 28 maggio 1959.

Commento alla corrispondenza Bing-Garin (1949-1963)

Vittoria Magnoler

Delle 61 lettere autografe, conservate parte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, parte presso il Warburg Institute di Londra, proponiamo qui una prima analisi. Le lettere raccontano un rapporto fatto per lo più di scambi organizzativi che si intensificano nel tempo tra i due intellettuali. Tra le numerose carte si sono rivelate interessanti quelle relative alla pubblicazione italiana di volumi importanti, come le conferenze di Saxl o la Melancholia di Panofsky e Saxl: di qui la scelta di operare una selezione nel carteggio, escludendo le lettere relative a questioni logistiche o di cortesia. Apriamo l’epistolario con una serie di 5 lettere fra Frances Yates e Eugenio Garin del novembre/dicembre, 1948, che costituiscono l’avvio del successivo dialogo con la Direttrice del Warburg Institute.

Si cerca qui di tratteggiare una mappa dei binari, delle curvature, delle tangenze e delle divergenze delle linee e dei moti del pensiero, con un’attenzione particolare al sottotesto e ai vuoti dell’epistolario: la geografia particolare delle tradizioni da cui i corrispondenti provengono, entro cui si muovono o da cui prendono le distanze permette di comprendere l’urgenza o meno da parte di Bing e Garin di tenere conto di altri orientamenti del pensiero o nuove rotte metodologiche.

Prologo

Pardonnez-moi cette longue excursion sur Bruno, qui est comme une continuation de notre dernière conversation à Paris. Maintenant, j’ai deux choses à vous demander (Yates a Garin, 4 novembre 1948).

Evidentemente Frances Yates e Eugenio Garin si incontrarono nella capitale parigina poco tempo prima dell’inizio dell’avvio della loro corrispondenza, in occasione del Convegno della Societé d’Etudes Italiennes dal titolo “Pensée humaniste et tradition chrétienne aux XVe et XVIe siècles”, tenutosi a Parigi tra il 26 e il 30 ottobre 1948, a cui fanno riferimento nelle lettere; il collegamento con il congresso parigino è confermato dal fatto che il primo scambio avviene in lingua francese. È evidente comunque che il confronto dovette essere molto stimolante per entrambi visto l’avvio immediato della corrispondenza.

La prima delle “deux choses” che Yates domanda a Garin nella prima lettera del 4 novembre 1948 è l’invio di un articolo per il “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes” in merito a temi filosofici, che l’Istituto provvederà a tradurre; la seconda cosa, è un invito a lavorare in Inghilterra per qualche mese, dati i comuni interessi di studio. In poco tempo Garin risponde e, proseguendo la riflessione su Bruno e l’ambiente oxoniense dominato dall’aristotelismo, dichiara di trovarsi in accordo su diversi punti con Yates. In particolare, in risposta al cortese invito, si dice sinceramente interessato a fornire un articolo per il “Journal”, nonché di essere certamente disposto a partire per l’Inghilterra; aggiunge anche che si tratta di un viaggio su cui riflette da tempo, soprattutto data la grande quantità di testi utili ai suoi studi che è certo di trovare presso la Biblioteca del Warburg Institute.

Nel 1948 la Biblioteca, priva di una sede definitiva, godeva di grande fama in Italia. Peraltro, già poco dopo la morte del suo fondatore, quando l’Istituto non si era trasferito da Amburgo a Londra, nel 1930 Giorgio Pasquali apriva così il suo Ricordo di Aby Warburg: “Qui da noi molti anche tra gli universitari si saranno chiesti se quel nome era, oltre che di un’istituzione, anche di un uomo. Che l’amburghese “Biblioteca Warburg per [la] scienza della cultura” era più celebre del suo fondatore e direttore e (insieme con altri della sua famiglia) principale finanziatore” (Pasquali [1930] 2014: lo scritto di Pasquali fu definito da Bing: “tra i tributi più belli e intelligenti che siano stati dedicati” (Bing [1966] 2000, X).

I campi di studio e la metodologia di ricerca praticati dall’Istituto londinese potevano essere percepiti come eccentrici nell’ambiente accademico italiano; lo stesso Garin dirà che la forza degli studi di Warburg consisteva in “sondaggi illuminanti e suggerimenti fecondi piuttosto che [in] delle sistemazioni adeguate” (Garin 1965, XIII). D’altro canto, però, la serietà e il valore dell’Istituto erano confermate dal crescente prestigio del “Journal”, al quale molti italiani fin dai primi numeri collaborarono; emblematico è l’esempio del vol. IX del “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes” (Ginzburg [1966] 2008, 84); e, soprattutto, da quella stessa Biblioteca la cui “struttura era già di per sé un programma e uno strumento di ricerca” (Garin 1965, XIII).

Nonostante l’attrazione esercitata dalla molteplicità dei volumi, dall’energia che innerva gli scaffali e dal vortice della possibilità di ricerca offerta dalla Biblioteca, nel carteggio Garin fa la parte dell’Olenin dei Cosacchi di Tolstoj, che sacrifica l’immediatezza della decisione all’eccesso di ponderazione: trascorreranno dieci anni prima che egli accolga concretamente l’invito londinese. Infatti, dal carteggio non emerge quel carattere “impetuoso” e “passionale” con cui Delio Cantimori aveva descritto Garin a Gastone Manacorda (Ciliberto 2011, 70); al contrario i lineamenti della sua personalità paiono più tondi ma anche severi, insieme ricchi di gentilezza, ma anche di compostezza e di una radicata formalità.

Il richiamo al personaggio del romanzo russo non è estemporaneo: a Tolstoj Garin si era lungamente dedicato nel pieno della guerra mentre attraversava un’intensa crisi religiosa, di cui ancora darà testimonianza nel 1956 sottolineandone la profondità (Ciliberto 2011, 10); inoltre, un anno prima dell’incontro con la Yates, nel 1947, aveva pubblicato Ultime Parole, un’antologia di testi tolstojani. Il significato della rivoluzione tolstojana puntava sulla rinuncia e sulla non violenza, propugnata in ambiente fiorentino dapprima da Aldo Capitini. D’altronde, l’inizio del dialogo con i warburghiani si colloca proprio nel periodo postbellico, un momento in cui, a posteriori, è effettivamente comprensibile l’urgenza di aggrapparsi e di credere a una rivoluzione interiore. Tale svolta promossa dal singolo individuo, insieme all’esame di sé volto a un miglioramento della propria umanità, si inseriscono nell’ottica solidale che connette gli esseri umani tra loro favorendo convivenza e serenità nella “città umana” (Garin 1947, X).

Garin non nasconde la sua crisi di coscienza rispetto alle sue posizioni precedenti: “a un certo punto della guerra ebbi una fortissima tentazione religiosa che incise in me molto profondamente” (Terranova 1956, 436). Garin al contrario la sottolinea e la rende eloquente, condividendo pubblicamente le sue fragilità interiori: è una presa di posizione che ha ripercussioni evidenti anche nei suoi studi sul Rinascimento pubblicati nel medesimo periodo (Ciliberto 2011, 10). E bene intende questa piega del pensiero del suo interlocutore Frances Yates che dichiara di apprezzare la visione garininana di Giordano Bruno “as one who seeks ‘God in things’” (Yates a Garin, 1 dicembre 1948), insistendo sulla distanza che intercorre tra questa concezione di Bruno e il definirlo “pantheist”.

Gli attori, il viaggio

Garin viene introdotto al Warburg Institute grazie ai primi contatti epistolari con la Yates, a cui seguono le lettere di Bing che subito si premura di dar corso all’invito già anticipato in una lettera del 31 gennaio 1949: qui i dettagli della visita londinese (compenso, periodo di permanenza, conferenze da tenersi) sono già tutti disposti. E il tema del viaggio è al centro del carteggio tra Gertrud Bing e Eugenio Garin che si prolunga per più di quindici anni.

Di un primo rinvio del viaggio già si legge in una carta destinata alla Yates, datata 11 gennaio 1949: Garin si scusa ma a causa di “un complesso di circostanze impreviste” si vede costretto a posporre di almeno sei mesi la sua partenza mantenendo la “speranza che, differito l’incontro inglese, un incontro italiano possa ugualmente permetterci un seguito ai nostri colloqui” (Garin a Yates, 11 gennaio 1949). La corrispondenza tra Yates e Garin è improntata alle formalità di rito di uno scambio di pensieri e organizzativo, ma si legge anche un rapporto di amicizia potenziale, supportata da una consonanza di idee e dall’incrocio fra i comuni interessi di ricerca; le lettere lasciano trasparire tra le righe la confidenza e anche la conoscenza personale, il vis à vis parigino.

Diverso il rapporto che intercorre tra Garin e Bing. Un dettaglio eloquente è il tipo di carta utilizzata: mentre nelle lettere alla Yates la scrittura regolare e posata scorre su carta bianca semplice e priva di marchi istituzionali, nelle lettere a Bing, Garin usa i fogli intestati dell’Università degli Studi di Firenze. Anche questa scelta esprime la formalità che caratterizza il rapporto tra i due intellettuali: Bing, come rappresentante di un’importante istituzione internazionale, interloquisce con Garin che è una sorta di istituzione vivente, la cui statura intellettuale è già monumentale e, di fatto, quasi fisicamente inamovibile dalla sua Firenze.

Bing, direttrice del Warburg Institute dal 1955, incarna perfettamente il suo ruolo: in particolare il registro ufficiale e istituzionale si riscontra in una certa impersonalità dei toni, e nella scelta della macchina da scrivere piuttosto che della penna (la maggior parte delle lettere di cui stiamo trattando sono dattiloscritte). Ma il profilo composto e distaccato caratterizza fin dall’inizio la personalità di Gertrud Bing. Già nel Diario Romano sono nettamente delineati i tratti della giovane assistente che Warburg ha ormai promosso a “collega”. Così si legge in una pagina datata al 24 marzo 1929:

Per mio grande piacere posso constatare che la collega Bing ormai, per tutti i compiti che rientrano nell’ambito della Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg, si dimostra un’assistente idonea (Warburg, Bing 2005, 107).

E ancora, un mese dopo, nell’appunto del 24 aprile 1929:

In questa puntata senza di me la mia compagna di viaggio e di pensiero ha perfettamente funzionato come stazione ricevente per quanto riguarda il problema che ci comanda entrambi. E questa è la cosa essenziale. Sono contento che ella – Giònata infaticabile e attenta – nell’intonare i salmi (Ach du lieber Gott!) – non si limiti più a voltare i fogli del pentagramma, ma canti con una voce simpatica (e non roca) a due voci (Warburg, Bing 2005, 146-147).

Non solo Warburg individua i tratti del carattere intellettuale di Bing, ma questi sono già leggibili in nuce nei suoi primi autonomi e brillanti appunti, e sono evidenti, soprattutto, come si è visto, nella compilazione del Diario Romano di fatto scritto a quattro mani. Nel corso dei due decenni successivi, con l’evoluzione e la crescita della sua personalità e con l’acquisizione di una consapevolezza della propria indipendenza intellettuale, in lei questi tratti si rafforzeranno.

Il tratto istituzionale affiora nella lettera a Garin del 31 gennaio 1949: chiari gli intenti che rispecchiano la politica intellettuale promossa dal Warburg Institute di quegli anni, basata sulla necessità di creare costellazioni, di ricostruire un ambiente intellettuale attivo e di spessore, di diffondere la conoscenza e di superare i confini – mentali, fisici, disciplinari, in un’ottica unitaria e solidale come una “universal reformation à la Bruno” (così in una lettera di Yates a Garin, 1 dicembre 1948).

Si è già fatto cenno al contesto del periodo storico in cui si iscrive l’avvio della corrispondenza Bing-Garin: i toni sono impregnati delle atmosfere culturali e politiche dei due paesi diversi, Inghilterra e Italia, in cui vivono i corrispondenti. Il primo un paese che dalla guerra è uscito vincitore, il secondo un paese sconfitto, che a posteriori può sembrare paralizzato e dunque ripiegato su se stesso ma che cerca di risollevarsi, mentre negli ambienti accademici e intellettuali corre vivo, anche se non sempre esplicitato, l’interrogativo sul come si fosse potuto creare un ambiente tanto favorevole al Fascismo. Ma, se si guarda ai molti interventi di Garin sul tema, si vede trasparire un certo bisogno di ‘coagulare’ le esperienze, e si intravvedono le sfaccettature e le oscillazioni del periodo evitando una lettura dicotomica o manichea delle posizioni assunte dagli intellettuali in quel frangente storico-culturale e, successivamente, nel Dopoguerra. La lucidità gariniana applicata al tema è icasticamente rappresentata dal titolo di un’intervista apparsa il 16 giugno 1992 sul quotidiano “La Repubblica”: Macché scandalo, è un pezzo di storia; e ne I buoni maestri leggiamo:

E difatti [...] sono sempre stato polemico sia contro coloro i quali sostengono l’idea della ‘parentesi’, sia contro chi crede alla possibilità di dividere fascismo e postfascismo con un taglio netto (Stabile 1988, 109).

L’insegnamento del “buon maestro” Garin (Stabile 1988, 110) si può riassumere nell’idea che l’istinto umano di attaccamento alla vita è più forte dei principi assoluti, e che è questo a permettere di procedere cartesianamente mascherati, di dissimulare, in nome di una resistenza più privata, interiore, personale, capace questa di trovare altre vie d’espressione.

Nel corso del 1949 la corrispondenza Bing-Garin è piuttosto fitta di inviti e scambi formali e in parallelo si registrano una serie di invii di estratti di articoli al Warburg Institute da parte di Garin, con dedica autografa. Nel settembre del medesimo anno, in una lettera inusualmente scritta a mano e in italiano, Bing comunica:

Mi ha fatto gran piacere e sono molto lieta che non si tratta più di personaggi astratti – o di un nome d’autore sul frontespizio di un libro – quando si parlerà a Londra dei “Garins” (Bing a Garin, 24 settembre 1949).

In evidenza è l’importanza di istituire un rapporto umano diretto. In questo clima di scambi e di intensificarsi dei rapporti e delle frequentazioni, la presenza settembrina a Firenze di Bing, diverrà una cadenza regolare, un appuntamento dapprima utile alla reciproca conoscenza e successivamente alla creazione di quel legame fatto anche di fiducia e affetto reciproci che sigla le vere amicizie intellettuali.

La cadenza rituale dell’appuntamento italiano coincide con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, con la visita delle nuove mostre, con il naturale amore degli europei del nord per l’Italia, ma racconta anche di un dinamismo peculiare della direttrice del Warburg Institute, nonché di una certa passione per il viaggio e per le esperienze umane che vi si possono ricavare, già annotate queste da Warburg nel Diario Romano il 28 marzo 1929: “In viaggio non esiste persona che raccoglie in modo più delicato le faccende umane della mia collega Bing”. Un’attenzione innata, che va di pari passo alla cura istituzionale di preparare l’ingresso di Garin nel contesto londinese e poi di favorirne l’inserimento.

Ma l’invito a Londra, per il quale Garin si profonde in parole squisite di ringraziamento, non è certo in cima alla scala delle sue priorità, motivo per cui continua a procrastinarne la data e tende a sostituire la presenza fisica della sua persona con le sue carte, i suoi scritti, i suoi lavori pubblicati mandati alla Biblioteca. Nel 1950 infatti la corrispondenza è pressoché interrotta, e si riferisce a scambio di pubblicazioni, mentre non vi sono lettere datate al 1951. Nel 1952 ritorna il motivo dell’invito a Londra in una lettera della Bing alla quale sarà Maria Garin a rispondere, data l’instabile salute del marito:

Lei pensa certo che, oltre a tutto, siamo dei pigri, pavidi, come tutti gl’italiani, davanti all’avventura di un viaggio di trentasei ore che non abbia come meta la rassicurante certezza del porto di Palermo o di un villaggio calabrese; e, in coscienza, devo ammettere che il nostro personale contributo non sarebbe di quelli che fanno di una nazione una potenza coloniale; ma questa volta eravamo proprio fermamente decisi a rivedere a domicilio i simpatici amici del Warburg e qualche altro caro amico che avremmo raggiunto, o che ci avrebbe raggiunto, con un breve viaggio. Pazienza, verremmo a Londra un’altra volta. Abbiamo speranza di vederLa a Firenze? (Maria Garin a Bing, 5 maggio 1952).

La scelta del termine “avventura”, l’enfasi posta sulla durata dell’itinerario, l’impossibilità di una rassicurante certezza di una meta italiana e la possibile sorpresa del nuovo approdo in terra straniera, in una climax che porta alla spiritosa definizione della coppia come incapace di dare il proprio contributo alla nazione come “potenza coloniale”, presentano i “Garins” come persone che ponderano bene programmi e spostamenti, non certo disposte a gettarsi all’avventura (anche se l’“avventura” coincide con un soggiorno di studio presso una istituzione amica).

Nel maggio 1954, Bing scrive:

I hear from Rubinstein that there has been some talk of your coming to London together with the Cantimoris, and I am writing to you to say how very pleased all your friends here would be if you could carry out that excellent plan (Bing a Garin, 21 maggio 1954).

Ma nemmeno questa volta, e neppure con il programma del viaggio insieme alla coppia Cantimori, il progetto trova compimento (sui rapporti tra Garin e Cantimori si rimanda allo studio del carteggio di Zanardi 2012, 816). Ancora in una lettera datata 23 maggio 1956 si legge un tentativo di esplicito convincimento:

I had hoped that the Cantimoris would perhaps persuade you to come to England with them, but I do not know whether they have succeeded (Bing a Garin, 23 maggio 1954).

Nonostante l’amicizia tra la direttrice e Garin diventasse via via più stretta, nella lettera della Bing del 19 dicembre 1956 si trovano ancora espressioni di rammarico come questa “You continue to deny us the benefit of a lengthy visit to London”. È probabile che la radice della renitenza di Garin al viaggio in Inghilterra sia da cercare nel suo spirito sedentario e sensibilissimo agli affanni del quotidiano. A dare risalto a questa impressione concorrono le parole affaticate da lui usate in riferimento alla vita fiorentina “Per fortuna non sentiamo più l’infernale rumore di Via Bolognese” (Garin a Bing, 20 aprile 1958) dato il trasloco nella nuova casa (vicino ai Cantimori, specifica Garin) di cui ancora un anno dopo scrive alla Bing in questi termini:

Saremo lieti, mia moglie ed io, di salutarla nel prossimo settembre in modo più tranquillo e disteso dello scorso anno, finalmente riposati dopo l’odissea del cambiamento di casa (Garin a Bing, 28 maggio 1959).

Insomma, Londra, metropoli assordante e caotica, non poteva certo rappresentare un polo di attrazione per l’uomo Garin, il quale trovava pace solo nelle montagne bellunesi d’estate, come non manca di ricordare più volte alla sua corrispondente. Inoltre, Garin

[...] apparteneva a una generazione che aveva avuto poche opportunità di studiare all'estero: c'erano però dei coetanei che lo avevano fatto e che, come il suo amico Delio Cantimori, continuavano a viaggiare. Garin era invece riluttante anche di fronte a inviti brevi o brevissimi e mostrava ansia e timidezza di fronte a uditori stranieri (Zambelli 2005, 705).

Diverso certo l’atteggiamento e l’intensità dell’interesse nei confronti del Warburg Institute da parte dei due studiosi, amici ed entrambi di scuola gentiliana: Cantimori è colpito dalla ricchezza dell’Istituto e particolarmente interessato ai materiali che può trovare a Londra per il filone culturale-religioso dei suoi studi. Garin invece, al di là delle sue abitudini di vita e della scarsa propensione alla mobilità, anche sul piano degli interessi di ricerca ha una concezione laica della storia ed è più freddo verso gli eredi di Warburg poiché ritiene poco filosofico il loro atteggiamento di ricerca, non ama i grandi affreschi d’insieme né crede nella possibilità di leggere in modo continuo e oggettivo il Nachleben der Antike.

Alla fine degli anni ’40 i turbamenti dell’“esistenzialismo religioso” gariniano (così Ciliberto 2011, 30) si associano agli strascichi dei problemi legati all’ambiente accademico specialmente prima del 1949, il periodo in cui Garin ottiene la cattedra presso l’Università di Cagliari come docente di Storia della filosofia; si aggiunge il coinvolgimento nei movimenti intellettuali e politici della fermentante politica italiana del tempo – tutti fattori che indurranno Garin a posticipare ulteriormente la visita londinese.

Quella che è stata riconosciuta come una posizione riferibile all’esistenzialismo religioso (Ciliberto 2011, 5) è certo anche dovuta all’attenzione rivolta preferibilmente al mondo francese piuttosto che a quello tedesco, e alla condivisione dell’esperienza di una contemporaneità abitata dai promotori di quella corrente di pensiero. Nella prospettiva gariniana mirante alla “concretezza” dell’uomo, è centrale in questa fase l’elemento imprescindibile della morte: il concetto va piuttosto chiaramente in parallelo all’incombere dell’idea della guerra, idea che abita tutta la prima metà del Novecento con i suoi cadaveri e i suoi fantasmi.

Il carattere onnivoro della sua intelligenza porta successivamente Garin alla lettura dei testi gramsciani, questi offuscano e problematizzano il suo anelito esistenzialista e orientano l’attenzione verso la “città terrena”; Gramsci gli appare come il portatore di un nuovo metodo per la sua ricerca filosofica tesa alla libertà della Condition humaine di Malraux e al mantenimento della dignitas hominis di Pico sempre sull’orlo della crisi e della decadenza (Ciliberto 2008, 660).
Nonostante le percosse esistenziali personali e collettive che si potevano subire, “la cosa importante – diceva Croce – è commentare bene un sonetto del Petrarca in un tentativo di legittima difesa, era questo l'unico margine che lasciava un'impresa irta di difficoltà quotidiane, com’è quella di vivere sotto una dittatura” (Ajello 1992).

Geografia di orientamenti e relazioni

Nell’epistolario Bing-Garin del 1954 cominciano a riemergere i primi progetti di respiro internazionale come quello per il Censimento delle lettere di Lorenzo di Piero de’ Medici, che sarà edito solo nel 1964 con le firme di Nicolai Rubinstein e Pier Giorgio Ricci. Al proposito il 17 febbraio 1955 Bing scrive a Garin:

Dear professor Garin,
may I bother you again on the subject of the edition of Lorenzo’s correspondence? I had a letter from Professor Salmi quite recently, in which he says: “Frattanto, Le comunico che in una particolare riunione tenuta di recente dalla Giunta Esecutiva di questo Istituto, si è confermato che il lavoro organizzativo generale sia condotto per l’Italia dal Prof. Pier Giorgio Ricci e per l’estero dal Prof. Nicolai Rubinstein. Alle spese necessarie per la ricerca dei documenti in Italia, provvederà intanto il nostro Istituto, con riserva del contributo della rete di vostra competenza”. I was a little taken aback by this communication, because I thought that at the last meeting which we held in September it was agreed that this division by countries is not likely to work very well even at the present preliminary stage of the plan. Rubinstein and I feel, and I think you were also of that opinion, that a mere mechanical division of this kind will not lead so very far. However, this alone would not have caused me to write to you if at the same time I had not had a letter form Gilbert, expressing from his side also some worry about this procedure” (Bing a Garin, 17 febbraio 1955).

Nella medesima lettera Bing aggiunge, al suo disappunto, dubbi in merito ai finanziamenti del progetto e al suo avvio. Ciò che qui interessa evidenziare è il fatto che per la direttrice del Warburg Institute si tratta di una questione di metodo e, insieme, di deontologia: è inaccettabile e scomodo, nell’ottica warburghiana, che il lavoro venga diviso geograficamente e svolto a distanza. In questo modo viene di fatto annullato il carattere collaborativo con cui il “Lorenzo’s project” nasce, in una “mechanical division” il confronto intellettuale si fa difficile e impervio per la distanza e i confini dei compiti assegnati, che ne interrompono il fluire. Garin risponde qualche giorno dopo, il 22 febbraio 1955:

Carissima Signorina,
le notizie che Lei mi dà sono le prime che ho sul progetto dei carteggi di Lorenzo. Non ho bisogno di dirLe che sono in tutto d’accordo con Lei nello stupirmi e nel dolermi. Purtroppo non ho modo alcuno di intervenire. Ho saputo che la mia presenza non era gradita, e che si era preferito ricorrere a storici puri, senza mescolare storici della filosofia (e questo può essere anche giusto)” (Garin a Bing, 22 febbraio 1955).

Il tono distaccato del filosofo è il riflesso di una evidente sua amarezza, comprensibile guardando alla lista dei presenti al meeting settembrino avvenuto presso Palazzo Strozzi a cui fa riferimento Bing: si leggono i nomi di Mario Salmi, Delio Cantimori, Enrico Barfucci, Pier Giorgio Ricci per l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e per il Warburg Institute di Gertrud Bing, Ernst H. Gombrich, e ancora Felix Gilbert e Myron P. Gilmore per la Renaissance Society of America, e infine Nicolai Rubinstein (Gilbert, Gilmore 1955, 225).

Proprio queste lettere raccontano dunque della grande considerazione, dell’occhio di riguardo che Bing aveva nei confronti di Garin, ma raccontano anche della stima e di un’amicizia trattenuta dalla formalità della terza persona, che, come si legge nell’epistolario, non viene mai abbandonata. Un ulteriore segno di distacco è dato dal confine disciplinare di appartenenza: Garin, il filosofo; i warburghiani, gli storici.

Solo in una lettera del 19 giugno 1961 Bing evita di chiamare il suo corrispondente “professore” e, in risposta, Garin si dice sollevato per la confidenzialità che la direttrice si è concessa, e lo sottolinea espressamente scrivendo “Grazie, prima di tutto, dell’affettuosa ‘soppressione’ del fastidioso – e pomposo – ‘professore’” (Garin a Bing, 19 giugno 1961). Questa può essere letta anche come un’ulteriore riprova della posizione gariniana rispetto al ruolo e alla funzione del maestro, certo diversa da quella che egli avverte nel titolo – e nel ruolo – di ‘professore’ (Stabile 1988, 117).

Proprio queste lettere raccontano delle sottili affinità che accomunano Garin e la direttrice del Warburg Institute; si tratta, certo di due metodi di ricerca diversi, come distanti sono le relative visioni del mondo, ma univoca e assolutamente condivisa è la tensione verso un’unità del sapere e la necessità di un confronto intellettuale diretto. In tal senso la figura di Garin è consentanea con la parte della scuola warburghiana che Bing rappresenta, ma il filosofo si trova immerso nell’ambiente italiano, ancora tutto iscritto nella cultura ottocentesca, dove il professore è inserito nell’ambito di una sola disciplina che domina in toto. In quel contesto, tutta tradizionale, e facile da comprendere, è la decisione presa nell’ambito della riunione italiana che porta a quella comoda “mechanical division” disciplinare in cui sia Bing sia Garin non si riconoscono. Come impostazione teorica generale – altro contesto – in un’intervista di parecchi anni dopo, Garin affermerà convintamente: “Per l’uomo nuovo di cui il Rinascimento parla, non ci sono due culture. La cultura è una: l’arte, la scienza della natura, lo studio della letteratura” (Cassigoli 2000, 22).

Lasciando da parte la gestazione del Censimento delle lettere di Lorenzo di Piero de’ Medici, ora si propone una digressione tangente, che volge lo sguardo sul meccanismo del progetto, ovvero su quell’intento collaborativo che chiamò a partecipare tre istituti di tre paesi diversi: Italia, Gran Bretagna, ma anche Stati Uniti. La nuova stagione culturale americana si era aperta con l’emigrazione previdente degli intellettuali del Vecchio Mondo, che rischiavano l’imminente minaccia delle leggi razziali nazionalsocialiste. Tra questi è emblematico e celeberrimo il caso di Panofsky, il quale, già prima dell’espatrio avvenuto nel 1933, intratteneva fecondi rapporti con gli intellettuali d’Oltreoceano; nonostante la buona accoglienza statunitense Panofsky scrive in una lettera a Margaret Barr di sentire

[...] a kind of horror at the thought of living in America forever, because life is pretty hard over there and somewhat sterile as far as ‘art and culture’ is concerned (Panofsky a Barr, 8 settembre ’33).

Il giudizio e il tono di fastidio altezzoso per il livello della cultura e dell’arte americana successivamente si alleviano, forse perché Panofsky si vede costretto a far di necessità virtù; alla stessa corrispondente più avanti spiega:

A ‘déraciné’ could find a new home (which means a feeling of being wanted) in America more easily than in Europe. The other European countries are ‘adult countries’, that is to say they have developed a culture and a scientific method and also (what is more important) a general human attitude which is mature, finished and somehow ‘closed’ (Panofsky a Barr, 8 settembre ’33).

Note che ribadiscono il topos della vecchiaia dell’Europa versus la fanciullezza del Nuovo Mondo. Ma è da notare che per il professore italiano tutto il vero sapere è europeo se non, segnatamente, italiano. Pur avendo avuto durante il regime fascista un atteggiamento aperto e attento a quanto accadeva al di fuori dei confini nazionali, soprattutto nei confronti della cultura francese, Garin però non è sensibile alle lusinghe della conclamata libertà che animerebbe il pensiero e il contesto culturale americano; in questo senso Garin sottovaluta la potenza della rivoluzione dei costumi che, partita a breve dai campus americani, agiterà anche il Sessantotto italiano con un risultato per lui tanto scioccante:

Del sessantotto, a esempio, per come lo sperimentai in prima persona a Firenze, ho sempre dato una valutazione non positiva, anche se non ho mai nascosto le gravissime colpe dei pubblici poteri e di una parte del corpo docente che, dopo la fine del fascismo, non hanno voluto avviare un rinnovamento effettivo della scuola, né hanno voluto tenere conto della trasformazione in atto nell’università e nella ricerca (Cassigoli 2000, 9).

Su questi fatti si misura ancora la distanza con Gertrud Bing, la quale non vive in una atmosfera culturale e non ha una storia intellettuale simile a quella di Garin (tutta italiana e sua personale), dal momento che il Warburg Institute è una sorta di isola nell’isola, uno spazio ritagliato dall’ambiente accademico tradizionale già a partire dalla sua fondazione. Bing resta sempre tedesca, europea, proviene da una tradizione culturale consolidata che contribuisce al suo atteggiamento realistico e sistematico anche di fronte alle nuove linee di ricerca americane.

Riprendendo una pagina del Diario Romano datata al 22 novembre 1928 questa l’immagine che Warburg riferisce a Bing:

Gli arabi chiamano ‘esaminatore di occhi’ una stella che brilla fiocamente: chi è in grado di vederla in cielo è adatto a fare il marinaio di lungo corso. La collega Bing si è guadagnata la patente (Warburg, Bing 2005, 12).

Un riconoscimento sia dell’innato acume della studiosa sia del suo intuito che caratterizzano la sua capacità di orientamento, rendendola una intellettuale attenta alle novità, con grandi capacità di adattamento.

Invece più autocentrata è la sensibilità di Garin: formidabile è certo la sua lucidità, la completezza e l’ampiezza del suo sguardo sulle cose del passato, del presente e del futuro; ma sembra che il nord della bussola di Garin sia interiore, sia Garin stesso: un ago mobile e che oscilla mosso dalla continua riflessione, mai bloccato sulla stasi del pensiero, ma che, spinto dal suo spirito critico, punta sempre nella stessa direzione. Egli è in questo senso molto fedele a sé stesso e alle sue intuizioni e ciò comporta che egli non si lasci metaforicamente e realisticamente sedurre dai nuovi orizzonti, dall’est o dall’ovest; l’ago oscilla piano ma sempre si riferisce al nord: questo è testimonianza del moto interiore, della riflessione piuttosto che della stasi, di un’oscillazione, di un movimento vitale sottile di cui la sua amplissima bibliografia è testimonianza di fecondità intellettuale.

Ma a rimarcare ancora la distanza tra USA e Europa, in particolare sull’organizzazione dell’insegnamento universitario, è utile rileggere le parole di Panofsky in una lettera a Bing del 1935:

I am lecturing to an audience of 60/70 persons, including 30 ‘chinchilla ladies’ who are (rightly) tormented as much as when attending the Wagner Operas in the Metropolitan Opera (Panofsky a Bing, 3 marzo ’35).

Insomma, un’atmosfera non certo paragonabile ai seminari warburghiani amburghesi, o al clima delle Università italiane, dipinto da Garin come un “tutt’uno complesso e in movimento” (Cassigoli 2000, 10).

Comunque, nell’atteggiamento di Bing di fronte alle novità si registra una capacità di stare nell’hic et nunc: secondo Momigliano un suo modo tipico di interloquire rispetto alle nuove sollecitazioni era dire “perché no?” (Momigliano [1964] 2019, 250). Una flessibilità simile si legge in una lettera che Panofsky invia alla moglie Dora: “why not?” (Panofsky a Dora Panofsky, 1 febbraio 1932; Wuttke 2001, 482) scrive nel 1932, anno che trascorre tra Amburgo, dove è professore all’Università, e New York, dove opera in veste di professore ospite (Bialostocki 1981, 40). L’espressione fa preciso riferimento al contatto dell’intellettuale europeo con alcuni ricchi uomini ebrei, a questi egli chiede di poter realizzare alcune mostre e ottenere una sistemazione accademica. Panofsky resta interdetto e stupito dalla disponibilità americana di cui dà nota nella lettera proprio attraverso quelle parole. La piccola domanda retorica è capace di misurare la distanza tra l’ambiente tedesco fortemente gerarchico e il modo americano di trattare da pari a pari. Pertanto, l’espressione incarna l’attitudine insieme morbida e coraggiosa, carica della possibilità che muove il sogno americano.

“Perché no?” diventa quasi un motto di sfida verso le consuetudini e verso le sollecitazioni dei tempi: in questo tratto del suo carattere, che ha una sfumatura anche provocatoria, Bing si mostra moderna e fiduciosa nelle novità. Non lo stesso può dirsi di Garin.

L’“Italian situation”. Collaborazioni, mediazioni e scelte: Melencolia, Lectures e Feltrinelli o Laterza

In una lettera del 1 luglio 1955 trova espressione la cura solerte di cui Bing si fa carico nei confronti dei lavori collegati al Warburgkreis, in cui è citato “the book on Melencolia” come un libro “which really seems dominated by an unlucky star” (Bing a Garin, 1 luglio 1955). Il riferimento è, evidentemente, al testo di Klibansky, Panofsky, Saxl e in particolare alle traversie della edizione italiana (che fanno seguito alle traversie dell’edizione originale): “The German text was completed in 1937 with some additions in 1938” (Klibansky a Garin, 9 agosto 1955). Sappiamo poi che il 31 gennaio 1949 venne proposto ad Einaudi da Guido Calogero, ma la prima edizione italiana vedrà la luce solo nel 1983 (si rimanda all’articolo di Lucrezia Not pubblicato nel precedente numero di Engramma: Not 2020).

Nel 1955 Bing contatta Garin dopo aver ricevuto il dattiloscritto della traduzione di Franco Venturi di cui si dice insoddisfatta e per la quale chiede una revisione a un amico fidato e collaboratore del Warburg Institute come Minio Paluello. Così scrive Bing a Garin:

He found Einaudi’s translation so thoroughly bad that he could not devote as much time to it as he believed would be necessary. We are therefore again saddled with the task of having it revised. […] I cannot say whether the Italian style is at all adequate. The translation was made from the German text. What I want to ask you now is whether you know anybody who would take over this rather thankless task (Bing a Garin, 1 luglio 1955).

Garin si propone come revisore data la questione puramente formale di cui è richiesto un esame e in una lettera successiva afferma di trovarsi in disaccordo con i giudizi troppo critici di Minio Paluello: Bing seguirà il giudizio di Garin.

“Eccezionale iniziatrice ed animatrice di lavori nuovi” dice di lei Momigliano ([1964] 2019, 244) e questo tratto della personalità di Bing si ritrova puntualmente nel carteggio con Garin. Infatti, nonostante nel 1959 Bing lasci la direzione del Warburg Institute, in una lettera del 26 luglio del medesimo anno scrive “my job from now on will be work on the biography of A. Warburg for which I need all your good wishes!” (Bing a Garin, 26 luglio 1959). E ancora in una lettera del 14 gennaio 1960 si scusa con Garin per non avergli fatto visita quando si trovava a Firenze perché estremamente impegnata con Cantimori a lavorare “on the proofs of the Italian edition of Warburg” (Bing a Garin, 14 gennaio 1960).

Successivamente, nel maggio del ’61, compaiono i primi accenni alla pubblicazione italiana delle Lectures di Saxl. Già edito in inglese nel 1957 a cura di Bing e con una sua introduzione, il testo in due volumi raccoglie le conferenze dello studioso, e apparirà in Italia parzialmente tradotto solo nel 1965 per Laterza con il titolo La storia delle immagini. Nelle lettere Bing riferisce di aver saputo dell’intenzione di Feltrinelli di pubblicare una traduzione integrale delle conferenze, ma afferma di non essersi espressa poiché aspettava di conoscere valutazioni in corso da parte di Laterza per un progetto analogo, che prevedeva però una selezione degli scritti. Bing confessa anche di preferire Laterza a Feltrinelli come editore, nonostante la scelta comporti la soppressione di alcune delle lezioni di Saxl, e continua:

Would if be asking too much of you to find out if there is any chance of getting on with this plan? I should be very grateful to know in order to turn down – or accept, as the case may be – Feltrinelli’s offer (Bing a Garin, 19 giugno 1961).

Il tono di risposta di Garin è positivo e rassicurante: Laterza ha le migliori intenzioni di pubblicare il volume ma la difficoltà è la scelta; aggiunge la considerazione che forse alla prima presentazione in Italia dell’opera di Saxl avrebbe giovato unire anche qualcuno dei bellissimi saggi non inclusi nelle Lectures:

Certo sarà sempre inferiore alla traduzione completa; se però potesse resultare soddisfacente, io sarei più soddisfatto di vederlo uscire dall’amico Laterza (Garin a Bing, 3 giugno 1961).

La pubblicazione degli scritti di Saxl è oggetto di qualche altra lettera dell’epistolario e fra le molte questioni che emergono dallo scambio ne evidenziamo due, una in relazione al pubblico, l’altra alla mediazione di Garin: come poteva il pubblico italiano del tempo accogliere le Lectures di Saxl? E quale fu il ruolo di Garin? E poi, perché non preferire Feltrinelli a Laterza dato l’impegno di una pubblicazione completa?

Per quanto riguarda la questione del pubblico, spunti importanti si ricavano dal carteggio. Il 19 giugno 1961 Garin scrive:

A me sarebbe piaciuto, al di fuori delle Lectures, Veritas filia Temporis dal volume per Lancier, non foss’altro che per correggere certi luoghi comuni che circolano da noi (Garin a Bing, 19 giugno 1961).

L’intenzione di educare il potenziale pubblico si manifesta effettivamente nell’introduzione che Garin elaborerà per il volume. Carlo Ginzburg nel lungo saggio pubblicato nel 1966 intitolato Da Warburg a Gombrich sottopone a dura critica il metodo di Saxl e la stessa prefazione di Garin a Saxl (Ginzburg [1966] 2008, 40). 
La complessa vicenda tocca un capitolo importante della storia della cultura italiana del secondo Dopoguerra. Tra le lettere del carteggio in esame possiamo trovare qualche traccia utile a ricostruire il quadro: in una lettera datata 17 aprile 1963, Bing chiede a Garin di fare da mediatore tra il metodo-Saxl e l’“Italian situation” (così come presentatale in un vis à vis fiorentino da Laterza) poiché lo ritiene “the master mind behind the whole enterprise” (Bing a Garin, 17 aprile 1963). Stando a quanto sostiene Bing, Garin ha una comprensione perfetta della metodologia di ricerca di Saxl e per questo la sua prefazione costituirà certamente il necessario ‘ponte’ tra l’originalità di quel pensiero e il pubblico italiano:

No one has a better judgement of what is required to familiarise the Italian readers with Saxl’s scholarship […] I feel that for the general public there may be some discrepancy between what I have said and what can be read in the Italian volume. This I am sure is the point at which your preface will build a most welcome bridge (Bing a Garin, 19 maggio 1963).

La preoccupazione che si legge ben chiara nell’epistolario Bing-Garin, è di far accettare l’eccentricità delle idee e del metodo di Saxl all’ambiente italiano. Ginzburg parla di una decisiva contrapposizione sottolineata da Garin tra la linea di studio seguita da Gentile sull’analisi dello stesso tema e quella di Saxl comprendente implicazioni “culturali, religiose e politiche” (Ginzburg ([1966] 2008, 40), dunque non esclusivamente filosofiche. Questo è il punto su cui pare attaccare Ginzburg, che stigmatizza una “semplificazione” che Garin avrebbe operato sul pensiero di Saxl, presentandone solo il profilo dello “storico puro”, ovvero epurato dei tratti warburghiani.

La cosiddetta “Italian situation” è descritta dallo stesso Garin ne La cultura italiana tra ’800 e ’900 pubblicato l’anno dopo lo scambio delle lettere succitate, nel 1962. Garin a proposito della situazione italiana parla di “necrofilia” evidenziando come il Novecento italiano avesse peccato nei confronti del positivismo, liquidandolo con l’idealismo e come questa incomprensione avesse guastato anche le discipline umanistiche nei campi dell’indagine sociologica, antropologica, psicologica e infine imponendo come unica ricerca storica quella etico-politica. Negli anni ’50-’60 – anche per effetto del marxismo – era in atto una revisione di cui godeva anche il vecchio pensiero positivista che era stato marginalizzato dall’idealismo (Garin [1962] 1976, 308-310); l’obiettivo, secondo Garin, era ora liberare l’unità del sapere – ragione, scienza, storia, esperienza – da ogni pretesa di dogmatismo (Garin [1962] 1976, 341).

Tornando alla questione della scelta editoriale, nelle lettere a Bing Garin afferma chiaramente la sua predilezione per Laterza: ciò si deve certamente a un’amicizia e collaborazione di lunga data con Vito Laterza, ma nell’esclusione a priori di Feltrinelli vi è forse anche una riluttanza nei confronti della politica della nuova casa editrice milanese che è “giovane – e che – sente le trasformazioni in corso nella società e nel mercato” (Ferretti 2004, 200). La fondazione di Feltrinelli era letta al tempo anche come la manifestazione di “un organismo di piena fiducia del Pci” (Ajello 1979, 347): la casa editrice aveva dunque un’immagine già ben definita nel panorama italiano che probabilmente non avrebbe favorito la diffusione sperata dei testi Saxl o che li avrebbe introdotti in un contesto poco adatto al contenuto. L’esito sarebbe stato certamente diverso da quello che si prospettava con un’edizione Laterza – una casa editrice più tradizionale e capace di proporre una selezione mirata della produzione di Saxl.

Epilogo

La corrispondenza si chiude con alcune lettere che riprendono la questione del “Lorenzo’s project”, e che testimoniano l’imminente uscita del Pico gariniano e del Bruno ermetico della Yates. Queste ultime lettere hanno certo toni più affettuosi e manifestano una maturazione personale e intellettuale condivisa. Anche la forma diventa più sciolta e colloquiale, in una lettera la Bing si rammarica per essere “inelegant” (Bing a Garin, 8 giugno 1961) e per aver terminato la carta intestata dell’Istituto; in un’altra Garin accenna a timori relativi al possibile passaggio di truppe per la Val Pusteria durante il suo annuale soggiorno in montagna e commenta: “No! Il mondo, tutto sommato, è spesso molto sgradevole” (Garin a Bing, 19 luglio 1961).

Finalmente Garin si recherà al Warburg Insitute, nel 1960, quando nel posto di direttore c’era ormai Gombrich, e scriverà così a Bing il 29 maggio 1960:

Avevo ormai quasi timore di venire costà, e ancora: devo dirle che in nessun posto mi sono sentito ‘a casa’ come all’Istituto Warburg, neppure qua, nel luogo dove ho fatto i miei studi prima di aiutare (almeno spero) gli altri a studiare (Garin a Bing, 29 maggio 1960).

Ma Bing non mancherà di esprimere la sua insoddisfazione per non aver potuto realizzare la sua intenzione di fare della presenza di Garin a Londra un “regular event” (Bing a Garin, 19 maggio 1961). Sorprende che di questo viaggio londinese non risultino altre tracce, a eccezione di queste lettere di ringraziamento per l’accoglienza di Garin a Bing. Un’analisi ulteriore nell’archivio Garin e in quello del Warburg Institute potrebbe portare alla luce altre testimonianze.

Come già sottolineato da Ciliberto, per ricostruire il profilo di Garin gli epistolari sono fonti indispensabili (Ciliberto 2011, 3), così come indispensabile è un’indagine solida, a partire dalla fonte diretta, ricorrendo alle parole dello stesso Garin, “per stabilire una rete di relazioni che non conosce frontiere” (Stabile 1988, 105).

Nonostante questa corrispondenza possa sembrare piuttosto povera di contenuti, dato il suo carattere prettamente organizzativo concentrato soprattutto sul programmato viaggio gariniano a Londra, il nostro epistolario non è soltanto la testimonianza materiale di una rete di relazioni, ma consente, di quella rete, di individuare i nodi e su questi soffermarsi per vederne la natura di spie dei temi centrali per la storia culturale europea del Dopoguerra.

Sui profili dei due interlocutori e sui rispettivi modi di relazionarsi, si può ancora aggiungere un dettaglio.

L’approccio gariniano all’oggetto-lettera è molto ponderato: la lettera è considerata anche come una sorta di veicolo estetico del suo pensiero, sempre scritta a mano, con minuziosa attenzione ai rientri e con quella sua “minuta scrittura di penna adatta ai pensieri sottili” (Zanardi 2012, 820) e sempre in italiano nonostante i corrispondenti siano spesso, come in questo caso, anglofoni. In Garin si registra l’attaccamento alla lingua materna, ricorda Zambelli, come se egli pur padroneggiando le principali lingue di cultura per la lettura, allo stesso tempo, mantenesse “il piede di casa: lo raccomandava anche agli allievi, insofferenti di fronte a tale suggerimento” (Zambelli 2005, 705). Invece, Bing si adattò presto all’uso dell’inglese, certamente senza rinunciare al proprio “Woher?”, cioè senza dimenticare le proprie radici.

Di fatto nel carteggio i nodi della trame biografiche dei protagonisti sembrano sciogliersi all’interno della geografia intellettuale del Dopoguerra, tra la ‘necrofilia’ italiana tanto distante dalla dinamicità europea, e ancor più, lontane entrambe dall’orizzonte americano.
Di queste negoziazioni tra sponde culturali e geografiche distanti c’è traccia anche nelle lettere dell’epistolario, come si è visto esemplarmente nel caso delle Lectures di Saxl e della scelta tra le due case editrici italiane, prese come esponenti dell’attrito in atto tra tradizione e novità.

In generale, Bing e Garin si trovarono certo a condividere la visione unitaria della cultura scontrandosi con la vecchia e comoda “mechanical division” dei settori disciplinari. Però tra il pensiero italiano, rappresentato nel caso specifico da Garin, e quello warburghiano, incarnato da Bing, permane una distanza incolmabile. Sebbene il contatto tra i due sia dimostrato nelle collaborazioni e pubblicazioni, il disinteresse di Garin si legge evidentemente nella scarsa disposizione a viaggiare e nell’indifferenza di uno sguardo fugace gettato alle tendenze d’oltremanica. È come se si riconoscesse la necessità di essere al corrente di quanto accade fuori dai confini nazionali, ma a questa istanza non corrispondessero le necessarie conseguenze. In un meccanismo simile trova forse spiegazione anche la propensione gariniana a collaborare con il Warburg Institute solo in veste di mediatore, dunque come negoziatore delle linee eccentriche della ricerca warburghiana; se da un lato Garin dimostra la sua apertura intellettuale contrastante con la ‘necrofilia’ italiana, dall’altro però mantiene “il piede di casa”.

Diversamente, Bing come direttrice e rappresentante del Warburg Institute e della sua peculiare tradizione, ricerca costantemente la collaborazione internazionale, nella direzione di un riconoscimento anche europeo del metodo warburghiano; senza mai dimenticare che lo stesso Warburg alla fine della sua vita pensava che la sponda più fertile per la linea di ricerca da lui inaugurata si sarebbe potuta trovare in America.

E quell’urgenza di creare ponti oltreoceano, si leggeva già in nuce anche nell’attitudine di Saxl descritta da Praz a Migliorini. In una lettera del 4 giugno 1934, cioè subito dopo il trasferimento in Inghilterra Praz così scriveva:

Ho incontrato là il Dr. Saxl: sono molto ansiosi di ottenere aiuto morale dagli ambienti universitari inglesi, per iniziare di nuovo conferenze ecc. (Agosti 1985, 41).

Il sogno americano di Warburg si incarnerà solo parzialmente nel trasferimento negli USA di Panofksy, e sembrerà del tutto neutralizzato nella stigmatizzazione dello stesso Panofsky riguardo al pubblico di “chinchilla ladies” che assistono alle sue conferenze.

Ma quello stesso sogno sarà reindirizzato verso il suolo europeo, e qui troverà sponda, anche nella possibilità di riattivare la “linea eccentrica” degli studi warburghiani, nella versione delle Lectures di Saxl. Nel caso di quella edizione, però, come si apprende dall’Epistolario che qui abbiamo analizzato, la scelta di mediazione cadrà sulla casa editrice “più tradizionale” – anche, forse, per mettere parzialmente al riparo nell’ambiente scientifico italiano l’eccentricità della lezione warburghiana di cui il volume di Saxl edito da Garin nel 1965 è il primo segno tangibile. In contemporanea, la stessa Bing, in stretta collaborazione con “i Cantimoris” stava preparando per la Nuova Italia l’edizione de La Rinascita del paganesimo antico.

Riferimenti bibliografici
  • Ajello 1979
    N. Ajello, Intellettuali e Pci: 1944-1958, Bari 1979.
  • Agosti 1985
    G. Agosti, Qualche voce italiana della fortuna storica di Aby Warburg, “Quaderni Storici” 20 (aprile 1985), 39-50.
  • Ajello 1992
    N. Ajello intervista a Eugenio Garin, Macchè scandalo, è un pezzo di storia, “La Repubblica”, 16 giugno 1992.
  • Bialostocki 1981
    J. Bialostocki, Panofsky: Iconologia o semiologia, “Lettere Italiane” 33 (1981), 38-54.
  • Bing [1966] 2000
    A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, a cura di G. Bing, tr. it. di E. Cantimori, Firenze 2000.
  • Capati 1997
    M. Capati, Cantimori, Contini, Garin. Crisi di una cultura idealistica, Napoli 1997.
  • Cassigoli 2000
    R. Cassigoli, Colloqui con Eugenio Garin. Un intellettuale nel Novecento, Firenze 2000.
  • Ciliberto 2008
    M. Ciliberto, Una meditazione sulla condizione umana. Eugenio Garin interprete del Rinascimento, “Rivista di Storia della Filosofia” 63 (2008), 653-692.
  • Ciliberto 2011
    M. Ciliberto, Eugenio Garin. Un intellettuale nel Novecento, Bari 2011.
  • Della Casa 2010
    A. Della Casa, Il Novecento di Eugenio Garin, “Bruniana & Campanelliana” 16 (2010), 314-316.
  • Ferretti 2004
    G. C. Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino 2004.
  • Flasch 2005
    K. Flasch, Eugenio Garin tra Medioevo e Rinascimento, “Giornale Critico della Filosofia Italiana” 1 (2005), 27-39.
  • Garin [1957] 1982
    E. Garin, Introduzione, in F. Saxl, La storia delle immagini, Bari 1982, VII-XVII.
  • Garin [1962] 1976
    E. Garin, La cultura italiana tra ’800 e ’900, Bari 1976.
  • Garin [1983] 1994
    E. Garin, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1994.
  • Garin 1947
    E. Garin, Ultime Parole, Firenze 1947.
  • Gilbert, Gilmore 1955
    F. Gilbert, M. Gilmore, News & Notes. Report on the Meeting in Florence on the Medici Correspondence, “Renaissance News” 8 (Winter 1955), Cambridge 1955, 225-227.
  • Ginzburg [1966] 2008
    C. Ginzburg, Da A. Warburg a E.H. Gombrich, in Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino 2008, 29-106.
  • Keenan 2014
    D. Keenan, Kultur and acculturation: Erwin Panofsky in the United States of America, PhD thesis, Glasgow 2014.
  • Martino 2013
    F. Martino, Due inediti di Eugenio Garin, “Rivista di Storia della Filosofia” 68 (2013), 357-380.
  • Mastrogregori 2012
    M. Mastrogregori, Il carteggio Bobbio-Garin (1942-1999), “Bollettino di Storiografia” 16 (2012), 31-33.
  • Momigliano [1965] 2019
    A. Momigliano, In memoriam GB, in E.H. Gombrich (ed. by), In memoriam Gertrud Bing 1892-1964, London 1965, 24-28; ora in G. Bing, Fragments sur Aby Warburg, Paris 2019, 239-251.
  • Mordenti 1966
    R. Mordenti, Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci, in A. Asor Rosa, Letteratura Italiana Einaudi. Le Opere, vol. IV., parte II, Torino 1966.
  • Not 2018/2019
    L. Not, Erwin Panofsky tra Einaudi e Feltrinelli. Uno storico dell’arte da leggere “with due caution”, tesi di laurea magistrale, Torino 2018/2019.
  • Not 2020
    L. Not, La complessa vicenda editoriale di Saturno e la melanconia. Quattro lettere inedite del carteggio Einaudi-Warburg Institute, “La Rivista di Engramma” 176 (ottobre 2020).
  • Panofsky 2001-2011
    E. Panofsky, Korrespondenz. 1910 bis 1968, a c. di D. Wuttke, Wiesbaden 2001-2011.
  • Terranova 1954
    M. Terranova, Eugenio Garin, “Belfagor” 11 (1956), 425-446.
  • Warburg, Bing [1928-1929] 2005
    A. Warburg, G. Bing, Diario Romano, a c. di M. Ghelardi, Torino 2005.
  • Zambelli 2005
    P. Zambelli, Chronique. Ricordo di Eugenio Garin, “Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance” 67 (2005).
  • Zanardi 2012
    S. Zanardi, Dal carteggio tra Eugenio Garin e Delio Cantimori, “Rivista di Storia della Filosofia” 67 (2012), 809-826.
English abstract

In this essay, Magnoler edits part of the unpublished Bing-Garin correspondence. The epistolary is treated with a synchronic approach, in order to better understand the period in which it is collocated and to give a map of that complicated time, the second post-war period and the changes in perspective that it brought with it. Other purposes of this study are on one hand to delineate the traits of the two intellectuals, their shared vision of culture and their personal method, on the other to present the mechanism of their relationship, so how it worked and developed through time. Studying this last problem, other interesting points have emerged: for example the involvement of Garin in the Italian publication of two important books - Saxl’s “Lectures” and “Melancholia” by Saxl and Panofsky, and the so called “Italian situation”, but also the distance between Europe and America in the field of these studies.

keywords | Gertrud Bing; Eugenio Garin; Fritz Saxl; Frances Yates.

La Redazione di Engramma è grata ai colleghi – amici e studiosi – che, seguendo la procedura peer review a doppio cieco, hanno sottoposto a lettura, revisione e giudizio questo saggio.
(v. Albo dei referee di Engramma)

Per citare questo articolo/ To cite this article: V. Magnoler (a cura di), Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963. Con un gruppo di cinque lettere tra Frances Yates e Eugenio Garin (1948), “La Rivista di Engramma” n. 177, novembre 2020, pp. 43-86 | PDF of the article 

doi: https://doi.org/10.25432/1826-901X/2020.177.0008