"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X
Engramma
warburg & mnemosyne
indici
archivio
libreria
in fieri
colophon
Indice per autore
Indice Archeologia
Indice Arti Visive
Indice Architettura
Testi inediti e rari
Interviste
Indice Warburg
Presentazione
Redazione | Direzione e Comitato editoriale
Comitato scientifico internazionale
albo Referee
Policy e procedure redazionali
Associazione culturale Engramma
loading
163
marzo 2019
Arianna: estasi e malinconia
cartaceo
ebook
Editoriale
Monica Centanni, Micol Forti
L’Arianna addormentata dei Musei Vaticani, già Cleopatra in Belvedere
Claudia Valeri
Un’iconografia dionisiaca nell’Iseum et Serapeum del Campo Marzio?
Nicola Luciani
Giocare a fare i Classici. L’invenzione dell’Antico e l’Arianna/Cleopatra dei Musei Vaticani
Sara Agnoletto
Arianna prima di Arianna. Note sulla
Pathosformel
della ‘bella addormentata’
Giulia Bordignon
Arianna in Andros, una invenzione di Tiziano
Monica Centanni
’Sotto gli occhi di tutti’. Note sulla raffigurazione di Arianna addormentata nell’arte del Novecento
Micol Forti
Giorgio de Chirico, Arianna 1912-1913. Una galleria ragionata
Matias Julian Nativo, Alessia Prati
Arianna dalle belle trecce. Lamenti, arie, vocalizzi e scene madri in Creta e in Nasso
Massimo Crispi
Arianna di Nanni Balestrini
con una introduzione di Andrea Cortellessa
Mnemosyne Atlas, Tavola 4: materiali completi
a cura del Seminario Mnemosyne
“Arianna è scomparsa, il Minotauro è in agguato”. Lettura di Mnemosyne Atlas, Tavola 4
Francesca Filisetti, a cura del Seminario Mnemosyne