"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

Comics spolia. Laocoonte, Asterix & Co.

Alessandra Pedersoli

English abstract


 

Asterix è l'eroe che dà il titolo alla fortunata serie di fumetti di Renè Goscinny e Albert Uderzo ambientata in Gallia al tempo della conquista romana del I secolo a.C. Nella saga del fumetto francese un unico villaggio nel Nord delle Gallie resiste alla dominazione romana, grazie all'astuzia e al coraggio dei suoi abitanti, ma soprattutto grazie a una formidabile pozione magica in grado di donare una forza sovrumana, la cui ricetta è gelosamente custodita dal druido Panoramix.

Le schermaglie con le guarnigioni romane sono all'ordine del giorno: l'avversario più agguerrito è Giulio Cesare che, sbeffeggiato a Roma da tutto il Senato, cerca invano di sgominare Asterix e compagni per poter completare definitivamente la conquista dell'intera regione. Spesso sono proprio gli indomiti Galli a cercare lo scontro con i Romani, come nell'albo Asterix e gli allori di Cesare, dove una scommessa guida Asterix e l'amico Obelix a Roma. Nell'episodio, edito in Francia nel 1972 e tradotto in Italia nel 1990, i due amici hanno una missione molto rischiosa da portare a termine: rubare le foglie di alloro della corona di Cesare per cucinare un sugo.

Le strisce di Goscinny e Uderzo giocano sull'intreccio di allusioni e caricature di personaggi celebri del mondo contemporaneo (soprattutto francesi) con citazioni e rimandi al mondo classico. In Asterix e gli allori di Cesare una striscia in particolare concentra una divertente sequenza di spolia antichi, ma non solo: il mercante di schiavi di Giulio Cesare, Tifus (il cui nome compare nel fumetto correttamente scritto secondo la grafia romana: TIFVS), tra la sua 'merce' ha un esemplare di maschio atletico e vigoroso, capace di mimare nelle posture i capolavori dell'arte 'classica'.

È lo stesso Tifus a sollecitare nello schiavo maggior "classe e distinzione" – caratteristiche nelle quali sembra di poter leggere un'allusione al topos dell'eleganza dei Francesi, ma anche un riferimento al decus e alla gravitas del portamento raccomandati dagli autori antichi (as esempio, da Cicerone e da Quintiliano). 

Così lo schiavo, seduto sul frammento di una colonna, assume la prima posa: gambe aperte, testa reclinata, una mano al polpaccio e una al volto, et voilà ! – ecco il Pensatore di Rodin. A parte il drappo bianco (ma il 'panneggio' è inequivocabile segnale di antichità), il rimando alla celebre scultura dell'artista ottocentesco è chiaro e puntuale, sebbene del tutto anacronistico rispetto alle coordinate del contesto: la scultura, seppure non antica, è tuttavia un 'classico' (specie nell'immaginario francese) e pertanto è un modello immancabile anche nel repertorio dello schiavo di Tifus (sul gesto della mano al volto come Pathosformel già antica del pensiero malinconico, vedi in Engramma la Tavola ex-novo 53. Dolore e malinconia).

Auguste Rodin, Il Pensatore, 1880, Parigi, Museé Rodin.

La striscia prosegue con citazioni di 'vere' opere classiche: il Laocoonte e il Discobolo di Mirone. Nel primo caso, grazie a una corda e all'involontaria complicità di Asterix, lo schiavo assume la postura del sacerdote troiano, involto con i figli nelle spire di un serpente (col braccio destro flesso all'indietro, come nella reintegrazione dell'ultimo restauro del marmo vaticano); nel secondo caso basta un piatto, ed ecco il lanciatore del disco (la citazione del Discobolo ritorna anche in una striscia dell'albo Asterix alle Olimpiadi).

Atanadoro, Agesandro, Polidoro,Laocoonte, I sec. a.C., Roma, Musei Vaticani.

Discobolo di Mirone, copia romana da esemplare in bronzo del 480-460 a.C., Roma, Museo Nazionale Romano.

Questi debiti rispetto ai tre celeberrimi capolavori (PensatoreLaocoonteDiscobolo) sono puntualmente segnalati anche in un sito-guida alla lettura della saga, ma a un esame più attento la presenza e la suggestione dei modelli antichi è molto più nutrita: quasi in ogni vignetta lo schiavo è atteggiato in una postura che può essere ricondotta a un modello classico.

Nella prima sequenza lo schiavo è schierato assieme al resto della 'merce', ma si distingue nel gruppo per il suo particolare portamento: la gamba sinistra è piegata all'indietro, mentre il braccio destro è sollevato a raccogliere il lembo di un drappo; la suggestione deriva, sebbene in modo non del tutto puntuale, dall'Augusto di Prima Porta, la scultura in marmo risalente agli inizi del I sec. d.C. conservata nei Musei Vaticani. Il fumetto si discosta dal modello solo per piccoli dettagli: il braccio destro non è proteso e sollevato come quello dell'imperatore, ma disteso lungo il fianco: a differenza della statua di Augusto lo schiavo è a petto nudo, ma la sagomatura della lorica viene resa dai pettorali del personaggio, muscolosi e in bella evidenza.

Augusto di Prima Porta, copia in marmo da esemplare in bronzo, 15 d.C. (ca.), Roma, Musei Vaticani.

Sguardo fiero e braccio proteso in avanti (sul quale ricade il topico drappo bianco) caratterizzano un'altra posa, che pare condensare in un unico personaggio le posture dei due Tirannicidi del Museo Archeologico di Napoli: dalle due figure del gruppo (copia romana di un'opera del V sec. a.C.) il disegnatore riprende sia la postura di Armodio, sia la movenza del panneggio che pende dal braccio sinistro di Aristogitone.

Tirannicidi, copia romana da un esemplare della prima metà del V sec. a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

Infine un'altra citazione in cui il modello, pur pesantemente reinterpretato, è nettamente riconoscibile: si tratta dell'Hermes e Dioniso bambino di Prassitele, celeberrima opera del IV sec. a.C. conservata al Museo Archeologico di Olimpia. Nel disegno di Uderzo viene ripresa la postura di Hermes, col braccio sinistro appoggiato a un sostegno sul quale ricade il panneggio, il busto flesso e il piede sinistro appena sollevato: nell'integrazione del braccio destro, mancante nell'originale e nel fumetto proteso alto in avanti, torna forse la suggestione del gesto dell'adlocutio dell'Augusto di Prima Porta.

Prassitele, Hermes con Dioniso bambino, 340-330 a.C., Olimpia, Museo Archeologico.

La sequenza di spolia presentati nel fumetto offre spunti di riflessione sulle diverse utilizzazioni del repertorio 'classico', antico e non, che danno ragione sia del riferimento per citazione esplicita ai capolavori più noti, sia del rimando a opere del repertorio classico meno presenti nell'immaginario contemporaneo. Da un lato la citazione vera e propria come nel caso del Discobolo, delLaocoonte, del Pensatore di Rodin, di Hermes e Dioniso bambino; dall'altro la citazione per fragmenta come nel caso deiTirannicidi e dell'Augusto di Prima Porta, ma anche la reinvenzione per interpolazione e ibridazione tra diversi modelli, come l'integrazione del braccio mancante nella scultura di Prassitele con quello della statua augustea. 

Torna dunque nel fumetto la prassi già antica della contaminazione tra stili e modelli, basata sulla riconoscibilità e sull'eloquenza dei 'classici' del passato, e complicata dalle accattivanti allusioni alla contemporaneità. E in questo gioco di allusioni incrociate e di slittamenti anacronistici anche il Giulio Cesare di Asterix, seduto in maestà su una sella già imperiale con la corona d'alloro sul capo, pare atteggiarsi al futuro ruolo che gli sarà attribuito, post mortem, come 'Divus Iulius'.

Nota bibliografica

Asterix e gli allori di Cesare, testo di Renè Goscinny, disegni di Albert Uderzo, traduzione di Luciana Marconcini, Milano, Mondadori 1990 [Asterix et les lauriers du César, Paris, Dargaud Editeur, 1972]. Tutti gli albo della serie di Asterix sono pubblicati in traduzione italiana da Mondadori.

Per una guida alla lettura e alle citazioni negli albo della serie:
http://asterix.openscroll.org

Sulla saga di Asterix in generale:
http://www.asterixweb.it
http://www.asterix.com
http://www.goscinny.net

Sulla politica delle immagini nell'età di Augusto:
Paul Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (vedi recensione in Engramma n.50)


un ringraziamento a Salvatore Settis per la segnalazione della postura del Laocoonte per lo schiavo di Tifus

English abstract

The article focuses on the famous comic series by Renè Goscinny and Albert Uderzo, Asterix and Obelix. The comic book plays on the intertwining of allusions and caricatures of famous personalities of the contemporary world, but in the episode “Asterix e gli allori di Cesare“, published in Italy in 1990, there is one character in particular that assumes poses that are obvious iconographic references to ancient statuary. The slave Tifus becomes Laocoon, the Thinker, the Discobolus and so on.  

keywords | Asterix e Obelix; Tifus; Caesar; Ancient Statuary; Laocoon; Thinker; Discobolus; Comic book.

Per citare questo articolo / To cite this article: A. Pedersoli, Comics spolia. Laocoonte, Asterix & Co., “La Rivista di Engramma” n. 50, luglio/settembre 2006, pp. 40-46 | PDF