"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

2 | ottobre 2000

9788894840018

EUREKA! | ottobre 2000

Ab ovo, o della rigenerazione

Lucia Collavo


  

“Lì accanto, c’è un santuario di Ilaria e Febe. Il poeta dei Canti Cipri dice che sono le figlie di Apollo (…) le Leucippidi. (…) Qui pende un uovo dal soffitto avvolto in fasce: dicono che sia l'uovo che, secondo il racconto del mito, ha partorito Leda”
(Pausania III, 16.1). 

“Nella religione, l'uovo è simbolo del principio originario materiale delle cose, il principio della generazione (…) non solo porta in sé il germe di ogni vita, ma rappresenta anche la materia stessa (…) elementum del mondo materiale, principum universitatis (…) è destinato a dispiegare completamente il suo contenuto essenziale, per ora nascosto, in una fase successiva di sviluppo” (Johann Jakob Bachofen, Il simbolismo funerario degli antichi, Napoli 1989 [Basel 1856], pp. 97 e 109).

Per citare questo articolo / To cite this article: L. Collavo, Ab ovo, o della rigenerazione, “La Rivista di Engramma” n. 2 ottobre 2000, p. 61 | PDF