"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

Teatro e arti performative

Indice dei contributi pubblicati in Engramma

                                                                                                                                                 
a cura di Tea Bernardi e Daniela Sacco

Indice numeri monografici

Engramma n. 224, maggio 2025 | Cantiere Ronconi. Tracce Memorie Spettacoli
a cura di Ilaria Lepore, Marta Marchetti

Engramma n. 216, settembre 2024 | Iconoδramma 
a cura di  Concetta Cataldo, Roberto Indovina

Engramma n. 215, agosto 2024 | Brucia il classico alla prova del tempo 
a cura di Anna Beltrametti, Monica Centanni

Engramma n. 208, gennaio 2024 | Testori. Scrittura e figura 
a cura di Piermario Vescovo, Filippo Perfetti

Engramma n. 205, settembre 2023 | Scene, Testi, Archivi
a cura di Daniela Sacco, Piermario Vescovo

Engramma n. 195, settembre/ottobre 2022 | Filologia delle immagini
a cura di Maddalena Bassani, Concetta Cataldo e Roberto Indovina


Engramma n. 194, agosto 2022 | A cosa servono, ancora, i miti greci?
a cura di Gianpiero Alighiero Borgia, Alessandra Pedersoli
 

Engramma n. 172, marzo/aprile 2020 | Marco Bellocchio. L'arte della messa in scena
a cura di Marina Pellanda, Stefania Rimini

Engramma n. 170, dicembre 2019 | Frammenti dall’antico: pietre, immagini, testi 
a cura di Maddalena Bassani, Olivia Sara Carli

Engramma n. 160, novembre 2018 | Città come teatro
a cura di Elisa Bastianello, Marianna Zannoni

Engramma n. 152, gennaio 2018 | Figure del mito: presenze e rappresentazioni 
a cura di Alessandra Pedersoli, Marina Pellanda

Engramma n. 146, giugno 2017 | Theatrum mundi
a cura di Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini 

Engramma n. 141, gennaio 2017 | Il corpo dell'artista. Omaggio a David Bowie
a cura di Silvia Urbini, Alessandra Pedersoli

Engramma n. 133, febbraio 2016 | Orestea 2.0
a cura di Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini

Engramma n. 130, ottobre/novembre 2015 | Staging Mnemosyne
a cura di Daniela Sacco, Emily Verla Bovino

Engramma n. 128, luglio/agosto 2015 | Mythologein
a cura di Giulia Bordignon, Fabio Lo Piparo

Engramma n. 117, giugno 2014 | Teatro e montaggio
a cura di Giulia Bordignon, Alessandro Grilli

Engramma n. 107, giugno 2013 | Pots&Plays
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia Galassi

Engramma n. 99, luglio/agosto 2012 | Pots&Plays
a cura del Seminario Pots&Plays

Engramma n. 98, maggio/giugno 2012 | Artisti di Dioniso
 

Engramma n. 94, novembre 2011 | Those are pearls that were his eyes
a cura di Monica Centanni, Stefania Rimini

Engramma n. 91, luglio 2011 | Teatro Politico
a cura di Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
 

Engramma n. 90, maggio/giugno 2011 | Immagini in movimento
a cura di Anna Banfi, Alessandra Pedersoli

Engramma n. 87, gennaio/febbraio 2011 | Theatra. Per una drammaturgia dell'attenzione 
a cura di Anna Banfi, Alessandra Pedersoli


 

Engramma n. 85, novembre 2010 | Spectacula di Pellegrino Prisciani  
 


 

Engramma n. 77, gennaio/febbraio 2010 | Theatra. Edifici teatrali antichi e usi contemporanei
a cura di Anna Banfi, Alessandra Pedersoli

Engramma n. 72, maggio/giugno 2009 | Theatra
a cura di Anna Banfi, Alessandra Pedersoli


 

Engramma n. 69, gennaio 2009 | Luminar 7 | Luminar 8
a cura di Alessandra Pedersoli, Antonella Sbrilli


Engramma n. 65, giugno/luglio 2008 | Antico&Antichi
a cura di Maria Bergamo, Alessandra Pedersoli

Indice per autore

Qui di seguito, i contributi ordinati per autore attinenti al campo di studi “Teatro e arti performative” pubblicati nei numeri monografici nella colonna a fianco; l’elenco comprende anche tutti i contributi di tema teatrale e performativo disseminati in altri numeri di Engramma.

A | B | C | D | EF | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z 

 

A

Damiano Acciarino

Damiano Acciarino
Herlitzka, Lucrezio, la morte. In memoriam
n. 215, agosto 2024

Giovanni Agosti

Giovanni Agosti
Intorno a Guerra ed estate
n. 224, maggio 2025

Alessandro Alfieri

Alessandro Alfieri
Tempo dell’attesa, noia e affezione nell’arte di Bill Viola
n. 89, aprile 2011

Luigi Allegri

Luigi Allegri (a cura di)
Presentazione di: Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Carocci, Roma 2023
n. 205, settembre 2023

Vito Ancona

Vito Ancona
Alberto Burri e la danza della materia. Lo spazio scenico di Spirituals per orchestra (1963) e November Steps (1973)
n. 180, marzo/aprile 2021

Gian Maria Annovi

Gian Maria Annovi
Pasolini, autoritratto per voce sola
n. 181, maggio 2021

Carla Anzaldi

Carla Anzaldi
Prometeo Incatenato 1954 | INDA XIII stagione. Scheda con materiali completi dall’Archivio INDA e da altri archivi
n. 215, agosto 2024

Gaia Aprea

Gaia Aprea
Festa
n. 200, marzo 2023

Gaia Aprea
Giocasta, Clitemnestra, la Corifea
Interviste a Maddalena Crippa, Laura Marinoni, Gaia Aprea. Con un intervento di Peter Stein (Siracusa 2022)

a cura di Gaia Gallitto e Mariarita Barresi
n. 195 | settembre/ottobre 2022

Francesca Auteri

Francesca Auteri
Una classicità tribale. I Sette contro Tebe di Marco Baliani al Teatro greco di Siracusa
n. 146, giugno 2017

B

Marco Baliani

Marco Baliani
Storie che danno da pensare. Intervista a Marco Baliani
a cura di Anna Banfi
n. 91, luglio 2011

Anna Banfi

Anna Banfi (a cura di)
Migranti tra cinema e teatro. Intervista a Mimmo Cuticchio
n. 94, novembre 2011

Anna Banfi (a cura di)
Storie che danno da pensare. Intervista a Marco Baliani
n. 91, luglio 2011

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Immagini in movimento. Editoriale di Engramma 90
n. 90, maggio/giugno 2011

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Theatra. Per una drammaturgia dell’attenzione. Editoriale di Engramma 87
n. 87, gennaio/febbraio 2011

Anna Banfi
Desaparecido: Omero in Sud-America. Il teatro necessario di César Brie
n. 87, gennaio/febbraio 2011

Anna Banfi (a cura di)
Di vita si muore. Intervista a Nadia Fusini (autrice di Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Milano, Mondadori 2010)
n. 87, gennaio/febbraio 2011

Anna Banfi
Parole malgrado tutto
n. 84, ottobre 2010

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Theatra. Edifici teatrali antichi e usi contemporanei. Editoriale di Engramma 77
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Anna Banfi
Elenco degli edifici teatrali greci e romani in uso in Italia
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Anna Banfi
Teatri negati: storie di teatri che chiudono e storie di teatri che aprono. Tre casi – Milano, Palermo, Portopalo di Capopassero – e un censimento. Recensione a Teatri negati. Censimento dei teatri chiusi in Italia, a cura di Carmelo Guarino e Francesco Giambrone, Franco Angeli, Milano 2008
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Theatra. Editoriale di Engramma 72
n. 72, maggio/giugno 2009

Anna Banfi
Teatro antico e pubblico contemporaneo. I festival europei e il teatro all’aperto
n. 72, maggio/giugno 2009

Anna Banfi, Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli
Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa (1914-2009)
n. 72, maggio/giugno 2009

Anna Banfi
Ritorno a Dioniso : The Archive of Performances of Greek and Roman Drama, in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia 2008)
n. 69, gennaio 2009

Anna Banfi
Pots&Plays: Pittura vascolare e teatro tragico
Recensione a Oliver Taplin, Pots&Plays. Interactions between Tragedy and Greek Vase-painting of the Fourth Century B. C., Getty Museum Publications, Los Angeles 2007
n. 65, giugno/luglio 2008

Anna Banfi (a cura di)
Orestea oggi
Intervista a Pietro Carriglio
n. 65, giugno/luglio 2008

Anna Banfi
Orestea, da Eschilo a Pasolini: la parola alla polis
n. 65, giugno/luglio 2008

Anna Banfi, Giulia Bordignon, Monica Centanni
The Age of Mars. Presentazione di Works of Art in Italy. Losses and Survival in the War, London 1945
n. 61, gennaio 2008

Anna Banfi
Il teatro di Eschilo nel XX secolo: attualità della tragedia greca
n. 60, dicembre 2007

Anna Banfi
"A questo mondo non c'è che teatro"
Recensione a Edoardo Sanguineti, Teatro antico. Traduzioni e ricordi, a cura di Federico Condello e Claudio Longhi, Rizzoli, Milano 2006
n. 57, aprile 2007

Anna Banfi
Il dramma di diventare adulti: il grido della poesia antica e l’afasia dei moderni
Recensione a Swallow Song, Oxford, Playhouse 17-18 novembre 2006; Londra, Cochrane Theatre 21-22 novembre 2006
n. 53, dicembre 2006

Anna Banfi
Perché piangere per Ecuba?
Recensione a Fondazione INDA, Teatro greco di Siracusa, XLII Ciclo di Spettacoli Classici: Ecuba, Troiane, 11 maggio/25 giugno; mostra INDAretroscena 2006 - Ecuba e Troiane (1939, 1952, 1962, 1974, 1998), Siracusa, Palazzo Greco, 14 maggio/25 giugno
n. 48, maggio 2006

Anna Banfi
Recenti scoperte dai papiri di Ossirinco
Recensione all’articolo sui Papiri di Ossirinco di David Keys e Nicholas Pyke su "The Indipendent" del 17 aprile; ripreso il 19 aprile da Alessio Altichieri per il "Corriere della Sera"
n. 41, maggio/giugno 2005

Marco Baravalle

Marco Baravalle
Calibano al Lido di Venezia: per una immaginazione selvaggia. Sull’occupazione del Teatro Marinoni (Mostra del Cinema 2011)
n. 94, novembre 2011

Mariarita Barresi

Gaia Gallitto, Mariarita Barresi (a cura di)
Giocasta, Clitemnestra, la Corifea. Interviste a Maddalena Crippa, Laura Marinoni, Gaia Aprea. Con un intervento di Peter Stein (Siracusa 2022)
n. 195, settembre/ottobre 2022

Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi, Monica Centanni, Daniela Sacco
Presentazione del volume: ll teatro della Sfinge e altri mitodrammi. Variazioni sul mito, scritture per la scena
n. 104, marzo 2013

Maddalena Bassani

Maddalena Bassani, Alessandra Ferrighi
Greek & Roman Theatres in the Mediterranean Area
A presentation of the International network Διάζωμα and of the Conference in Venice (11-12 June, 2019)

n. 170, dicembre 2019

Elisa Bastianello

Elisa Bastianello
Le feste a Venezia nel ’400. Parlare di feste attraverso gli archivi
n. 160, novembre 2018

Elisa Bastianello, Marianna Zannoni
Città come teatro. Feste e processioni tra ’400 e ’500. Editoriale di Engramma n. 160
n. 160, novembre 2018

Elisa Bastianello
Nota alla nuova edizione e ai criteri di trascrizione del trattato Spectacula di Pellegrino Prisciani
n. 85, novembre 2010

Sonia Bellavia

Sonia Bellavia
Die Bakchen (Le Baccanti, 1973) e Die Vögel (Gli Uccelli, 1975) al Burgtheater
n. 224, maggio 2025

Anna Chiara Bellinato

Anna Chiara Bellinato, Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Iconoδramma. A selected Bibliography (updated September, 2024)
n. 216, settembre 2024

Marco Bellocchio

Marco Bellocchio, intervista a cura di Marina Pellanda
Sei domande a Marco Bellocchio
n. 172, marzo/aprile 2020

Marco Belpoliti

Ermanna Montanari, Marco Belpoliti, Igor Tuveri
Presentazione di: Ermanna Montanari, L’abbaglio del tempo, La nave di Teseo, Milano 2021
n. 205, settembre 2023

Marco Beltrame

Marco Beltrame
Due regie d’occasione. Il nemico di se stesso (1965) e Fedra (1969) di Luca Ronconi
n. 224, maggio 2025

Anna Beltrametti

Anna Beltrametti, Monica Centanni
Brucia il classico alla prova del tempo. Editoriale di Engramma 215
n. 215, agosto 2024

Anna Beltrametti
Perché e come tradurre ancora Antigone. Nota del traduttore di Antigone di Sofocle (INDA, Siracusa 2013)
n. 107, giugno 2013

Eleonora Bentivoglio

Eleonora Bentivoglio, Luca Gallio, Laura Marcon, Gaetano Palermo, Anna Suzzi Valli
In Your Face. Anagoor, un esercizio. Con un’intervista ai partecipanti del Laboratorio integrato di messa in scena | Iuav-Teatro e Arti performative
a cura di Silvia De Min
n. 180, marzo/aprile 2021

Maria Bergamo

Maria Bergamo
Immagini di voci, di gesti, di riti: sul valore performativo dell’arte medievale
n. 88, marzo 2011

Maria Bergamo, Alessandra Pedersoli
Antico&Antichi. Editoriale di Engramma 65
n. 65, giugno/luglio 2008

Marco Berisso

Marco Berisso
"Se si scrive / lepre...". Performatività del testo di Corrado Costa (due esempi)
n. 145, maggio 2017

Elisa Bernard

Elisa Bernard
La gestualità del dolore rituale tra parole e immagini
n. 139, novembre 2016

Paola Bertolone

Paola Bertolone
Le fotografie di Tommaso Le Pera per Luca Ronconi
n. 224, maggio 2025

 

Maria Ida Biggi

Maria Ida Biggi, Monica Centanni, Maurizio Ghelardi
Città come teatro. Presentazione delle giornate di studi
n. 160, novembre 2018

Valerio Binasco

Valerio Binasco, intervista a cura di Antonia Di Rosa e Andrea Tisano
”Gli dèi hanno in mente qualcosa”. Intervista a Valerio Binasco su Fenicie, Teatro greco di Siracusa 2017
n. 146, giugno 2017

Domenico Bizzarro

Domenico Bizzarro et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano,Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Jacopo Bonetto

Jacopo Bonetto, Marianna Bressan
I teatri romani in Grecia e l’esempio del Pythion di Gortina a Creta, in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia 2008)
n. 69, gennaio 2009

Aldo Bonomi

Aldo Bonomi
Fare comunità nei tempi della simultaneità. In risposta a 11 domande su Olivetti
n. 166, giugno 2019

Giulia Bordignon

Giulia Bordignon, Fabio Lo Piparo
Dionysus Beyond Borders. Editoriale di Engramma n. 148
n. 148, luglio 2017

Giulia Bordignon, Fabio Lo Piparo
Mythologein. Editoriale di Engramma 128
n. 128, luglio/agosto 2015

Giulia Bordignon, Fabio Lo Piparo
Briciole dal banchetto di Omero
Presentazione del volume Scene dal mito, Guaraldi 2015

n. 128, luglio/agosto 2015

Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco (montaggio a cura di Alex Cernecca, Nicola Noro)
Figli di Marte alla ricerca di testi e immagini: una galleria
n. 127, maggio/giugno 2015

Giulia Bordignon
Miti in immagine: epifanie e metamorfosi. Editoriale di Engramma 120
n. 120, ottobre 2014

Giulia Bordignon, Alessandro Grilli
Teatro e montaggio. Editoriale di Engramma 117
n. 117, giugno 2014

Giulia Bordignon
Personificazioni di concetti astratti nelle rappresentazioni teatrali e nelle raffigurazioni vascolari: alcuni esempi
n. 107, giugno 2013

Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia Galasso
Pots&Plays. Editoriale di Engramma 107
n. 107, giugno 2013

Anna Banfi, Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli
Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa (1914-2009)
n. 72, maggio/giugno 2009

Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli
'Dioniso architetto' Materiali dall’archivio INDA per una storia della scenografia contemporanea nei teatri antichi
n. 69, gennaio 2009

Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli, Daniela Sacco
Ninfa, barbara e maga: i volti di Medea negli Spettacoli Classici a Siracusa
Recensione alla mostra: Le Vesti di Medea, Siracusa, Palazzo Greco, Museo e Centro studi INDA, 26 febbraio-25 aprile 2005; catalogo Lombardi Editore
n. 40, marzo/aprile 2005

Giulia Bordignon, Daniela Sacco
Lo strabismo di Dioniso: il duplice sguardo sull’antico negli spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa Recensione alle opere: Persiani, Eumenidi di Eschilo, regia di Antonio Calenda; Vespe di Aristofane, regia di Renato Giordano, Siracusa, Teatro Greco, 16 maggio - 2 luglio 2003
n. 26, luglio/agosto 2003

Malvina Borgherini

Malvina Borgherini
Trasmutazioni: dal classico al teatro contemporaneo, in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia 2008)
n. 69, gennaio 2009

Gianpiero Alighiero Borgia

Gianpiero Alighiero Borgia
Festa di confine!
n. 200, marzo 2023

Gianpiero Alighiero Borgia, Alessandra Pedersoli
A cosa servono, ancora, i miti greci? Editoriale di Engramma 194
n. 194, agosto 2022

Gianpiero Alighiero Borgia, Teatro dei Borgia
La Città dei Miti. Una presentazione
n. 194, agosto 2022

Gianpiero Alighiero Borgia, intervista a cura di Daniela Sacco
Teatro dei Borgia. Riflessioni sul metodo. Conversazione con Gianpiero Alighiero Borgia
n. 194, agosto 2022

Gianpiero Alighiero Borgia et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Gianpiero Alighiero Borgia, Elena Cotugno
Medea per strada
n. 170, dicembre 2019

Francesca Bortoletti

Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli
Venezia, la ‘festa mobile’: per un atlante in fieri. Luoghi, figure e forme della favola antica nel primo Rinascimento
n. 160, novembre 2018

Federico Boschetti

Federico Boschetti
Il divino e lo strano dai Pink Floyd a Dioniso
n. 20, ottobre 2002

Emily Verla Bovino

Emily Verla Bovino
Super-Powering Warburg Studies Beyond Art History’s Patriarchal Ancestor Cults. A Possible Panorama of the U.S. Context in 2019
n. 165, maggio 2019

Emily Verla Bovino
Wanting to See Duse, or, On Goshka Macuga's Preparatory Notes for a Chicago Comedy, inspired by Aby Warburg-as-amateur-Playwright
n. 130, ottobre/novembre 2015

Emily Verla Bovino (introduced and edited by)
A Ghost Dance in the Ripples of a Well Cradle. Extracts from Jun Tanaka’s Aby Warburg: The Labyrinth of Memory (2001)
n. 130, ottobre/novembre 2015

Emily Verla Bovino, Daniela Sacco
Staging Mnemosyne. Editoriale di Engramma 130
n. 130, ottobre/novembre 2015

Michele Bracco

Michele Bracco
La poesia, il ritmo, il corpo
n. 132, gennaio 2016

Franco Branciaroli

Franco Branciaroli, a dialogo con Piermario Vescovo
“In piena luce, in piena ombra”. A dialogo con Franco Branciaroli
n. 208, gennaio 2024

Alessandro Bratus

Alessandro Bratus
Ideologia come stile, stile come ortodossia. La costruzione di un immaginario spettacolare nel progetto artistico dei CCCP
n. 210, marzo 2024

Marianna Bressan

Jacopo Bonetto, Marianna Bressan
I teatri romani in Grecia e l’esempio del Pythion di Gortina a Creta, in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia 2008)
n. 69, gennaio 2009

Denis Brotto

Denis Brotto
Larus ridibundus. Marco Bellocchio e Il gabbiano di Čechov
n. 172, marzo/aprile 2020

Ester Brunet

Ester Brunet
"Tramandare-tradire": storiografia e senso dell’antico nel Fellini Satyricon
n. 49, giugno 2006

Alex Brunori

Alex Brunori
Crashmaster Y: in retromarcia verso Efesto
n. 62, febbraio 2008

José Emilio Burucúa

José Emilio Burucúa
Pathosformeln de lo cómico en el grabado europeo de la modernidad temprana. Extracts from Imagen y la Risa (2007)
n. 130, ottobre/novembre 2015

C

Fausto Cabra

Fausto Cabra, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Fausto Cabra
n. 224, maggio 2025

Alberto Camerotto et all.

Alberto Camerotto
La festa di Kronos. Appunti dai Saturnalia di Luciano
n. 200, marzo 2023

Alberto Camerotto
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Alessandro Canevari


Alessandro Canevari
New York 1929, New Year’s Eve. Bozzetto per una scenografia
n. 200, marzo 2023

Gianfranco Capitta

Gianfranco Capitta
Luca Ronconi, un marziano a Roma
n. 224, maggio 2025

Giorgia Capozzi

Giorgia Capozzi (a cura di)
Conversando con Salvo Disca, direttore del Coro del Filottete per la regia di Gianpiero Borgia
Recensioni del XLVII ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa
n. 90, maggio/giugno 2011

Nicole Cappellari

Mariaclara Alemanni, Angelica Basso, Nicole Cappellari
L’allestimento della mostra "Figli di Marte"
n. 127, maggio/giugno 2015

Andrea Capra

Andrea Capra
Da Dioniso a Socrate. Intervisualità del divino fra teatro e dialogo
n. 150, ottobre 2017

Andrea Capra
Dalla carta al teatro. Nota del traduttore di Le Donne al Parlamento di Aristofane (INDA, Siracusa 2013)
n. 107, giugno 2013

Simone Caputo

Simone Caputo
Hubert Westkemper e il suono degli spettacoli teatrali di Luca Ronconi
n. 224, maggio 2025

Massimo Carboni

Massimo Carboni
Dopo il gesto lo sguardo (riduzione di Maria Bergamo)
già in Dopo il gesto lo sguardo, il resto è letteratura, "Il Manifesto", 30 dicembre 2000
n. 5, gennaio 2001

Roberta Carlotto

Centro Teatrale Santacristina, Associazione Culturale Ateatro ETS (Introduzione di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino, interviste a cura di Oliviero Ponte di Pino)
A scuola di teatro con Luca Ronconi
con una introduzione di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino
interviste a Lorenzo Salveti, Fausto CabraFrancesca CiocchettiFabrizio FalcoGabriele FalsettaDavide GagliardiniLucrezia GuidoneLicia LaneraMassimo OdiernaValentina PicelloSara PutignanoFederica Rosellini a cura di Oliviero Ponte di Pino
n. 224, maggio 2025

Pierre-Paul Carotenuto

Pierre-Paul Carotenuto
La “strana cosa”. Bestemmia e l’antimedioevo pasoliniano
n. 189, marzo 2022

Ivan Carozzi

Ivan Carozzi
L’incontro mancato. I CCCP e Aldino Togliatti
n. 210, marzo 2024

Pietro Carriglio

Pietro Carriglio, intervista a cura di Anna Banfi
Orestea oggi. Intervista a Pietro Carriglio
n. 65, giugno/luglio 2008

Cardenia Casillo

Cardenia Casillo et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Elena Flavia Castagnino Berlinghieri

Elena Flavia Castagnino Berlinghieri
Dioniso in Sicilia. Editoriale di Engramma 143
n. 143, marzo 2017

Concetta Cataldo 

Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Iconoδramma. Miti plastici: teatro e pittura vascolare (V-IV sec. a.C.). Editoriale di Engramma 216
n. 216, settembre 2024

Concetta Cataldo
Medea sul carro di Trittolemo. Un mito ateniese
n. 216, settembre 2024

Anna Chiara Bellinato, Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Iconoδramma. A selected Bibliography (updated September, 2024)
n. 216, settembre 2024

Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Per una filologia delle immagini. Testi teatrali e pittura vascolare (V-IV sec. a.C.), Edizioni Engramma, Venezia 2024. Una presentazione
n. 216, settembre 2024

Concetta Cataldo
Anthesteria, Aristofane e il satiro con lo sgabello
n. 200, marzo 2023

Concetta Cataldo
Aquile e tartarughe, dall’aneddoto sulla morte di Eschilo agli Adagia di Erasmo
n. 197, dicembre 2022

Concetta Cataldo
Prometeo alla colonna o alla rupe? Possibili cortocircuiti iconografico-letterari
n. 195, settembre/ottobre 2022

Concetta Cataldo, Rocco Davide Vacca
Metamorfosi e peregrinazioni di Io. Dalla pittura vascolare alla tragedia, e ritorno
n. 183, luglio/agosto 2021

Livia Cavaglieri

Livia Cavaglieri
Zurigo 1972. Das Kätchen von Heilbronn. Una “prova del fuoco” per Luca Ronconi e Arnaldo Pomodoro
n. 224, maggio 2025

Monica Centanni

Anna Beltrametti, Monica Centanni
Brucia il classico alla prova del tempo. Editoriale di Engramma 215
n. 215, agosto 2024

Monica Centanni, Paolo B. Cipolla
Fragmentary Greek Drama. A new series by “L’Erma di Bretschneider”
n. 215, agosto 2024

Erica Nava, Lorenzo Tombesi, Monica Centanni, Daniela Sacco
Sette a Tebe: una dichiarazione necessaria, di amore e di guerra. Teatro Olimpico di Vicenza, LVI Ciclo di Spettacoli classici, Sette a Tebe, regia di Gabriele Vacis | PEM
n. 205, settembre 2023

Monica Centanni
Explicit tragoedia. The Undressing of the King’s Body. Xerxes, Constantine XI Palaeologus, Richard II
n. 202, maggio 2023

Monica Centanni
Notte di Hermes. Alcibiade, Crizia e la festa ultima di Atene
n. 200, marzo 2023

Monica Centanni et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli
n. 194, agosto 2022

Monica Centanni, Piermario Vescovo
Tracce Finestre Visioni. Editoriale di Engramma n. 193
n. 193, luglio 2022

Monica Centanni, Piermario Vescovo
Testo con figura. Editoriale di Engramma n. 192
n. 192, giugno 2022

Monica Centanni, redazione di engramma
Figli di Marte 2022. Immagini in guerra. Editoriale di Engramma 190
n. 190, marzo 2022

Monica Centanni, Alessandro Grilli
ἅπαξ δρώμενα. Un criterio per la relazione tra testi teatrali e iconografia vascolare (V-IV sec. a.C.). Quattro casi: l’‘atto delfico’ di Eumenidi; il volo sul carro del Sole di Medea; la scena del matricidio in Coefore; l’assassinio di Neottolemo a Delfi in Andromaca
n. 183, luglio/agosto 2021

Monica Centanni
Il nome dei Persiani
n. 178, dicembre 2020/gennaio 2021

Maria Ida Biggi, Monica Centanni, Maurizio Ghelardi
Città come teatro. Presentazione delle giornate di studi
n. 160, novembre 2018

Monica Centanni, Bruno Roberti
Spettatori: di spalle, di fronte all’indicibile, scossi dal vitale battito cardiaco, al ritmo dell’estasi dionisiaca. Conversazione con Andrea De Rosa, regista di Baccanti, Pompei 2017
n. 148, agosto 2017

Monica Centanni
Dioniso, il dio del piacere
n. 143, marzo 2017

Monica Centanni
Ghosts evoking Ghosts. Phantoms of regality on Aeschylean stage, from Persians to Oresteia
n. 133, febbraio 2016

Monica Centanni, Margherita Rubino (con saggio introduttivo e trascrizione dei testi di Silvia De Laude)
Gassman, Pasolini e i filologi. Orestiade a Siracusa 1960: saggio-documentario
n. 133, febbraio 2016 (già in n. 49, giugno 2006)

Monica Centanni, Alessandra Pedersoli
Ritmo e schema. Editoriale di Engramma 132
n. 132, gennaio 2016

Monica Centanni (a cura di)
Palmyra-Parigi: sommovimenti tellurici sulla faglia della civiltà. Testo corale
n. 131, dicembre 2015

Monica Centanni, Stefania Rimini
Nota a Mario Incudine, Pippo Kaballà, Un "cuntu" per Supplici di Eschilo (regia di Moni Ovadia, Inda, Siracusa 2015)
n. 128, luglio/agosto 2015

Monica Centanni
Tradurre Eschilo. Nota del traduttore di Orestea per la messa in scena al Teatro greco di Siracusa (Fondazione Inda, 2014)
n. 117, giugno 2014

Monica Centanni, Silvia Galasso
Mito e rappresentazioni. Editoriale di Engramma 109
n. 109, settembre 2013

Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia Galasso
Pots&Plays. Editoriale di Engramma 107
n. 107, giugno 2013

Stefano Bartezzaghi, Monica Centanni, Daniela Sacco
Presentazione del volume: Il teatro della Sfinge e altri mitodrammi. Variazioni sul mito, scritture per la scena
n. 104, marzo 2013

Monica Centanni, Stefania Rimini
"Those are pearls that were his eyes". Storie di naufragi e di migranti, nell’anniversario di The Tempest di William Shakespeare (1 novembre 1611 / 1 novembre 2011). Editoriale di Engramma 94
n. 94, novembre 2011

Monica Centanni e Maria Rizzarelli (a cura di)
Intervista su Miracoli a Librino. Intervista a fronte con Roberta Torre e Gabriele Vacis
n. 91, luglio 2011

Monica Centanni
Nota ad Aristotele, Poetica 1451a36-1451b32 (e a Supplici a Portopalo, Portopalo di Capopassero, 19.09.2009, h. 21.50)
n. 74, settembre 2009

Monica Centanni, Alessandra Pedersoli
Niente a che vedere con Dioniso? Recensione di: Massimo Fusillo, Il dio ibrido. Dioniso e le "Baccanti" nel Novecento, Il Mulino, Bologna 2006
n. 55, marzo 2007

Monica Centanni, Margherita Rubino (a cura di)
Gassman, Pasolini e i filologi (saggio-documentario video, Italia 2005, 30')
n. 49, giugno 2006

Monica Centanni, Peppe Nanni
Il vetro di Atena: Duilio Cambellotti, un esperimento italiano di arte totale. Presentazione alla mostra: Duilio Cambellotti. Opere dall’archivio, Ragusa, Castello di Donnafugata, 27 aprile/17 luglio 2003
n. 26, luglio-agosto 2003

Giovanni Cerri

Giovanni Cerri
La parola e l’immagine della ‘materia’.Una breve riflessione storico-filosofica
n. 150, ottobre 2017

Giovanni Cerri
Che cosa fu il mito per i Greci: una messa a punto
n. 128, luglio/agosto 2015

Giovanni Cerri
Gestualità nelle Baccanti di Euripide
n. 109, settembre 2013

Giovanni Cerri
Il dialogo tragico e il ruolo della gestualità
n. 99, luglio/agosto 2012

Gaia Clotilde Chernetich

Gaia Clotilde Chernetich
Café Müller di Pina Bausch. Memoria, trasmissione e citazione nel teatro contemporaneo italiano degli anni Duemila
n. 152, gennaio 2018

Stefano Chiodi

Stefano Chiodi
Dalla voce alla presenza. Il corpo del poeta nel tempo dello spettacolo
n. 181, maggio 2021

Maria Grazia Ciani

Maria Grazia Ciani
Voci dal fondo. Danae nelle testimonianze dell’antichità greco-latina
n. 178, dicembre 2020/gennaio 2021

Maria Grazia Ciani
Sul tradurre il greco. Appunti per Medea di Euripide (INDA, Siracusa 2009)
n. 109, settembre 2013

Claudia Cieri Via

Claudia Cieri Via
La Festa attraverso le forme intermedie della danza fra la vita e l’arte
n. 200, marzo 2023

Francesca Ciocchetti

Francesca Ciocchetti, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Francesca Ciocchetti
n. 224, maggio 2025

Paolo B. Cipolla

Monica Centanni, Paolo B. Cipolla
Fragmentary Greek Drama. A new series by “L’Erma di Bretschneider”
n. 215, agosto 2024

Paolo Ciuccarelli

Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli
Venezia, la ‘festa mobile’: per un atlante in fieri. Luoghi, figure e forme della favola antica nel primo Rinascimento
n. 160, novembre 2018

Tommaso Colombo

Tommaso Colombo
I nuovi archivi del Piccolo Teatro: un'architettura a faccette,in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia 2008)
n. 69, gennaio 2009

Giorgiomaria Cornelio

Giorgiomaria Cornelio
Lasciare la festa
n. 200, marzo 2023

Giorgiomaria Cornelio et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Elena Cotugno

Fabrizio Sinisi, Elena Cotugno
Medea per strada. Testo integrale della drammaturgia
n. 194, agosto 2022

Elena Cotugno
Su Medea. Un processo di riabilitazione al tragico. Riflessioni dell’autrice-attrice di Medea per strada
n. 194, agosto 2022

Elena Cotugno et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Gianpiero Borgia, Elena Cotugno
Medea per strada
n. 170, dicembre 2019

Maddalena Crippa

Maddalena Crippa
Giocasta, Clitemnestra, la Corifea. Interviste a Maddalena Crippa, Laura Marinoni, Gaia Aprea. Con un intervento di Peter Stein (Siracusa 2022)
a cura di Gaia Gallitto e Mariarita Barresi
n. 195 | settembre/ottobre 2022

Massimo Crispi

Massimo Crispi
Musica sotto l’albero
n. 200, marzo 2023

Massimo Crispi
Arianna dalle belle trecce. Lamenti, arie, vocalizzi e scene madri in Creta e in Nasso
n. 163, marzo 2019

Massimo Crispi
Come il canto ci obbliga a voltarci indietro. Scrittura artistica, semiseria, di un “nipotino d’Orfeo”
n. 152, gennaio 2018

Claudia Crocetta

Claudia Crocetta
Andromaca in scena: dinamiche drammaturgiche della rappresentazione tragica
Recensioni del XLVII ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa
n. 90, maggio/giugno 2011

Marco Curci

Marco Curci et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Laura Curino

Laura Curino
Narrazioni tra memoria e comunità. In risposta a 11 domande su Olivetti
n. 166, giugno 2019

Giuseppe Cuscunà

Giuseppe Cuscunà
Una convincente riproposta dell’uso del Coro nella poetica euripidea. Lettura drammaturgica di Fenicie (Inda, 2017)
n. 146, giugno 2017

Mimmo Cuticchio

Mimmo Cuticchio, intervista a cura di Anna Banfi
Migranti tra cinema e teatro. Intervista a Mimmo Cuticchio
n. 94, novembre 2011

D

Giacomo Dalla Pietà

Giacomo Dalla Pietà
Ottavia: tragedia per melodramma
Recensione a Pseudo-Seneca, Ottavia, a cura di Biagio Conte, testo latino a fronte, Rizzoli, Milano 2004
n. 55, marzo 2007

Giacomo Dalla Pietà
Il ritorno di Rutilio Namaziano: un testo in ribalta
Recensione a De reditu suo, regia di Claudio Bondì, Italia 2004
n. 32, aprile 2004

Freddy Decreus

Freddy Decreus
Dionysus, a twofold master of ceremony in Jan Fabre's Mount Olympus
n. 133, febbraio 2016

Freddy Decreus
Elfriede Jelinek's Bambiland (2003), Yana Zarifi's Persians (2006) and Zack Snyder’s 300 (2007), three different ways to invent ourselves
n. 87, gennaio/febbraio 2011

Silvia De Laude

Silvia De Laude
Nota introduttiva a: Monica Centanni, Margherita Rubino Gassman, Pasolini e i filologi. Orestiade a Siracusa 1960: saggio-documentario
n. 133, febbraio 2016

Silvia De Laude
Cortesie per gli ospiti. “L’Atlante del gesto” di Virgilio Sieni (Fondazione Prada, Milano)
n. 129, settembre 2015

Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco (montaggio a cura di Alex Cernecca e Nicola Noro)
Figli di Marte alla ricerca di testi e immagini: una galleria
n. 127, maggio/giugno 2015

Ludovica del Castillo

Arianna Agudo, Ludovica del Castillo
Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo
n. 181, maggio 2021

Dario Del Corno

Dario Del Corno
Il finale delle Eumenidi e il ritorno all’età dell’oro
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Davide Dall'Ombra

Davide Dall’Ombra
Nell’anno del libro su Giovanni Testori e Roberto Longhi 
n. 208, gennaio 2024

Giacomo Della Ferrera

Giacomo Della Ferrera
La maschera di Medea. Euripide letto da Ronconi (1981 e 1996)
n. 224, maggio 2025

Federico Della Puppa

Federico Della Puppa
Una festa logica o la logica della festa
n. 200, marzo 2023

Gabriella De Marco

Gabriella De Marco
Il passato nel presente. Triumphs and Laments di William Kentridge nella lettura di Salvatore Settis (passando per un’Iliade teatrale)
in Monica Centanni, Giuseppe Pucci (a cura di), Incursioni. Arte contemporanea e tradizione di Salvatore Settis (Feltrinelli, 2020). Una lettura corale
n. 180, marzo/aprile 2021

Marco De Marinis

Marco De Marinis
Visioni del clown nel teatro del Novecento
n. 146, giugno 2017

Marco De Michelis

Marco De Michelis
Theater des Lebens
n. 164, aprile 2019

Silvia De Min

Silvia De Min
L’immaginario del gesto isterico nella Francia di fine Ottocento: tra mimo e malattia 
n. 205, settembre 2023

Silvia De Min
La memoria di un gesto che raccoglie il visivo in un segno. I taccuini della storia dell’arte. Recensione del volume: Emanuele Pellegrini, La memoria in tasca, De Luca, Roma 2021
n. 193, luglio 2022

Silvia De Min
In Your Face. Anagoor, un esercizio. Con un’intervista ai partecipanti del Laboratorio integrato di messa in scena | Iuav-Teatro e Arti performative
n. 180, marzo/aprile 2021

Simone Derai

Simone Derai, intervista a cura di Lisa Gasparotto
La lingua di Atlante. Abbecedario del teatro di Anagoor. Un’intervista a Simone Derai
n. 130, ottobre/novembre 2015

Agostino De Rosa

Agostino De Rosa
“In obscurum coni... acumen”. Sui termini skenographia e skiagraphia nel mondo classico
n. 150, ottobre 2017

Andrea De Rosa

Andrea De Rosa, intervista a cura di Monica Centanni e Bruno Roberti
Spettatori: di spalle, di fronte all’indicibile, scossi dal vitale battito cardiaco, al ritmo dell’estasi dionisiaca. Conversazione con Andrea De Rosa, regista di Baccanti, Pompei 2017
n. 148, agosto 2017

Michele Di Bello

Michele Di Bello, Roberto Indovina
Ippolito e le immagini erotiche. Eur. Hipp. 1005 e un possibile riferimento alla pittura vascolare
n. 216, settembre 2024

Michele Di Bello
La tragedia del Cinquecento come “specchio de’ Principi”. La virtù, il principe e il tiranno nella Canace di Giovanni Falugi
n. 205, settembre 2023

Francesco Di Cello

Francesco Di Cello
I fratelli Karamazov. Il romanzo sulla scena (1998)
n. 224, maggio 2025

Christian Di Domenico

Christian Di Domenico
La festa come teatro di guerra
n. 200, marzo 2023

Fabrizio Sinisi, Christian Di Domenico
Eracle, l’invisibile. Testo integrale della drammaturgia
n. 194, agosto 2022

Christian Di Domenico
Io, Eracle e gli invisibili. Riflessioni dell’autore-attore di Eracle, l’invisibile
n. 194, agosto 2022

Christian Di Domenico et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Rita Agatina Di Leo

Rita Agatina Di Leo
(Auto)censura. Ronconi nel riflesso della politica berlusconiana (2002)
n. 224, maggio 2025

Marco Di Maggio

Marco Di Maggio
Il Silenzio dei comunisti. Genesi e messa in scena di una riflessione sulla fine della sinistra
n. 224, maggio 2025

Piersandra Di Matteo

Piersandra Di Matteo
I Patti Lateranensi: sconfessare il Corpus Mysticum e il corpo del Capo. Un affondo sull’Episodio romano della Tragedia Endogonidia
n. 180, marzo/aprile 2021

Antonio Di Pofi

Antonio Di Pofi, intervista a cura di Emilia Trovato 
Agamennone al pianoforte. Intervista a Antonio Di Pofi, compositore delle musiche per Agamennone di Eschilo al Teatro greco di Siracusa (Inda 2014)
n. 117, giugno 2014

Antonia Di Rosa

Antonia Di Rosa, Andrea Tisano (a cura di)
"Gli dèi hanno in mente qualcosa". Intervista a Valerio Binasco su Fenicie, Teatro greco di Siracusa 2017
n. 146, giugno 2017

Simona Dolari

Simona Dolari
Il nuovo Museo Cambellotti a Latina
Recensione a Museo Duilio Cambellotti, Latina, Piazza San Marco, Palazzo della Cultura
n. 45, gennaio 2006

Simona Dolari
Cambellotti a Palermo
Recensione della mostra Artista di Dioniso. Duilio Cambellotti e il Teatro greco di Siracusa (1914-1948), Palermo, Teatro Politeama, 29 marzo/25 settembre 2005
n. 41, maggio/giugno 2005

Massimo Donà

Massimo Donà
Le parole della festa e il silenzio dell’arte
n. 200, marzo 2023

Massimo Donà
... o è dell’assoluto o non è. Notazioni sullo statuto dell’immagine
n. 150, ottobre 2017

Luca D’Onghia

Luca D’Onghia
Lettera luterana su Edipus
n. 208, gennaio 2024

Simone Dragone

Simone Dragone
L’Orlando in Danimarca. Un ‘gioco’ di successo
n. 224, maggio 2025

Antonio Maria Draià

Antonio Maria Draià
Peithò, seduzione amorosa e seduzione politica
n. 195, settembre/ottobre 2022

E

Tommaso Elli

Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli
Venezia, la ‘festa mobile’: per un atlante in fieri. Luoghi, figure e forme della favola antica nel primo Rinascimento
n. 160, novembre 2018

ErosAntEros

ErosAntEros
Agata Tomšič, ErosAntEros
Itinerari scenici e compositivi attraverso la Ninfa e l’Atlante di Warburg
n. 130, ottobre/novembre 2015

F

Fabrizio Falco

Fabrizio Falco, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Fabrizio Falco
n. 224, maggio 2025

Maria Fallica

Maria Fallica
Teti pellegrina e salvatrice: note sull’Andromaca di Luca De Fusco
Recensioni del XLVII ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa
n. 90, maggio/giugno 2011

Gabriele Falsetta

Gabriele Falsetta, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Gabriele Falsetta
n. 224, maggio 2025

Enrico Fenzi

Enrico Fenzi
Qualche nota sull’Acedia in Petrarca
n. 149, settembre 2017

Enrico Fenzi
Il giudizio di Machiavelli su Scipione l’Africano: la fine di un mito repubblicano?
n. 134, marzo 2016

Alberto Ferlenga

Alberto Ferlenga
Teatri di città, in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia 2008)
n. 69, gennaio 2009

Alessandra Ferrighi

Maddalena Bassani, Alessandra Ferrighi
Greek & Roman Theatres in the Mediterranean Area
A presentation of the International network Διάζωμα and of the Conference in Venice (11-12 June, 2019)

n. 170, dicembre 2019

Elisa Forest

Elisa Forest
“Pinga gli aviti eroi l’alma pittrice”. Riferimenti storico-artistici nella produzione poetica goldoniana
n. 218, novembre 2024

Kurt W. Forster

Kurt W. Forster
Tempo del teatrino. The Untimeliness of Aldo Rossi
n. 150, ottobre 2017

Susanne Franco

Susanne Franco
Salti e scatti. L’immagine dell’Ausdruckstanz fra storia e fotografia
n. 150, ottobre 2017

Claudio Franzoni

Claudio Franzoni
Immaginare Penelope
n. 217, ottobre 2024

Claudio Franzoni
La donna e il cavallo: persistenza di un paragone
n. 183, luglio/agosto 2021

Claudio Franzoni
Gestualità: le peripezie dell’interpretazione
n. 99, luglio/agosto 2012

Claudio Franzoni
Memoria corporale
n. 84, ottobre 2010

Claudio Franzoni
Danzare i gesti. A proposito di Schemata di Maria Luisa Catoni. Lettura di approfondimento
n. 46, marzo 2006

Arianna Frattali

Arianna Frattali
Alle radici del contemporaneo. Le regie goldoniane di Luca Ronconi attraverso le fonti d’archivio
n. 224, maggio 2025

Anna Fressola

Anna Fressola
Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa (1914-2019)
n. 170, dicembre 2019

Riccardo Fubini

Riccardo Fubini
Machiavelli di fronte al testo antico (Livio, Cicerone, Platone). Esempi di riappropriazione linguistica e concettuale
n. 134, marzo 2016

Massimo Fusillo

Massimo Fusillo
Allusioni, ellissi, dettagli. Sul narrare pittorico di "Lady Macbeth" (UK 2016)
n. 150, ottobre 2017

Massimo Fusillo
Sdoppiamento e seduzioni. Baccanti - Sleuth
n. 82, luglio/agosto 2010

Massimo Fusillo
Attualizzare/Universalizzare. Medea sullo schermo
n. 79, aprile 2010

Nadia Fusini

Nadia Fusini, intervista a cura di Christian Toson
“Qualcosa del passato, non digerito dalla storia, erutta a sproposito”. Intervista a Nadia Fusini
n. 190, marzo 2022

Nadia Fusini
Storia di una tempesta, sul fondale della Tempesta. Da Vivere nella tempesta (2016)
n. 137, agosto 2016

Nadia Fusini, intervista a cura di Anna Banfi
Di vita si muore. Intervista a Nadia Fusini (autrice di Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Milano, Mondadori 2010)
n. 87, gennaio/febbraio 2011

G

Davide Gagliardini

Davide Gagliardini, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Davide Gagliardini
n. 224, maggio 2025

Silvia Galasso

Silvia Galasso
Pittura vascolare, mito e teatro: l’immagine di Medea tra VII e IV secolo a. C. Saggio e galleria
n. 107, giugno 2013

Monica Centanni, Silvia Galasso
Mito e rappresentazioni. Editoriale di Engramma n. 109
n. 109, settembre 2013

Luca Gallio

Eleonora Bentivoglio, Luca Gallio, Laura Marcon, Gaetano Palermo, Anna Suzzi Valli
In Your Face. Anagoor, un esercizio. Con un’intervista ai partecipanti del Laboratorio integrato di messa in scena | Iuav-Teatro e Arti performative
a cura di Silvia De Min
n. 180, marzo/aprile 2021

Gaia Gallitto

Gaia Gallitto, Mariarita Barresi (a cura di)
Giocasta, Clitemnestra, la Corifea. Interviste a Maddalena Crippa, Laura Marinoni, Gaia Aprea. Con un intervento di Peter Stein (Siracusa 2022)
n. 195, settembre/ottobre 2022

Marzia Gandolfi

Marzia Gandolfi
Il melodramma della nazione
n. 172, marzo/aprile 2020

Jordi Garcés

Jordi Garcés, intervista a cura di Giacomo Calandra di Roccolino
Nella quiete della rovina. Colloquio con Jordi Garcés sulle scenografie per il XLVI Ciclo di Spettacoli Classici nel Teatro greco di Siracusa
n. 87, gennaio-febbraio 2011

Michela Garda

Nicola Gardini
Tra il segno e il suono: gesti vocali nella poesia sonora
n. 145, maggio 2017

Simona Garipoli

Simona Garipoli
Neottolemo o Diomede? Sul giovane imberbe al fianco di Odisseo nell’ambasciata a Lemno
n. 109, settembre 2013

Lisa Gasparotto

Lisa Gasparotto (a cura di)
La lingua di Atlante. Abbecedario del teatro di Anagoor
n. 130, ottobre/novembre 2015

Dorothee Gelhard

Dorothee Gelhard
Warburg and Nijinsky. A missed encounter. A Presentation of: Tanz. Vaclav Nijinsky und Aby Warburg, Berlin 2023
Presentation by Seminario Mnemosyne
n. 206, ottobre/novembre 2023

Dorothee Gelhard
Zeigen und Erzählen. Aby Warburg und Die Theaterkostüme für die Intermedien von 1589
n. 200, marzo 2023

Giuseppe Gerbino

Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli
Venezia, la ‘festa mobile’: per un atlante in fieri. Luoghi, figure e forme della favola antica nel primo Rinascimento
n. 160, novembre 2018

Maurizio Ghelardi

Maria Ida Biggi, Monica Centanni, Maurizio Ghelardi
Città come teatro. Presentazione delle giornate di studi
n. 160, novembre 2018

Roberto Giambrone

Roberto Giambrone
Gardenia. Sul teatro della fine
n. 87, gennaio-febbraio 2011

Roberto Giambrone
La seconda vita del derviscio. Appunti sulla falsificazione della memoria
n. 74, settembre 2009

Alessandro Giammei

Alessandro Giammei
"Desdemona, noun, See Othello". Giulia Niccolai: Gender&Neoavanguardia
n. 145, maggio 2017

Laura Gianvittorio

Choreutika. Performing and Theorising Dance in Ancient Greeceedited by Laura Gianvittorio, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2017
n. 148, agosto 2017

Manuel Giliberti

Manuel Giliberti
Dioniso: "E perché voi ancora esitate di fronte all’inevitabile?" Recensione a Baccanti di Euripide per la regia di Antonio Calenda (Siracusa, 2012)
n. 98, maggio/giugno 2012

Maddalena Giovannelli

Maddalena Giovannelli
Oreste in Brianza. Recensione a sdisOrè di Giovanni Testori
n.133, febbraio 2016

Beatrice Gobbo

Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli
Venezia, la ‘festa mobile’: per un atlante in fieri. Luoghi, figure e forme della favola antica nel primo Rinascimento
n. 160, novembre 2018

Robert S.G. Gordon

Robert S.G. Gordon
Modern Luck and the Survivor
n. 92, agosto 2011

Enrique Granell

Enrique Granell
Una puerta
n. 212, maggio 2024

Alessandro Grilli

Alessandro Grilli
Dal mito tragico all’immagine su vaso. Nuclei d’azione e dinamiche transmediali
n. 183, 
luglio/agosto 2021

Monica Centanni, Alessandro Grilli
ἅπαξ δρώμενα. Un criterio per la relazione tra testi teatrali e iconografia vascolare (V-IV sec. a.C.). Quattro casi: l’‘atto delfico’ di Eumenidi; il volo sul carro del Sole di Medea; la scena del matricidio in Coefore; l’assassinio di Neottolemo a Delfi in Andromaca
n. 183, 
luglio/agosto 2021

Alessandro Grilli
Il trionfo della non-ragione. La comprensione del male in Troiane di Euripide
n. 170, dicembre 2019

Alessandro Grilli
Eroismo femminile e integrazione culturale. Una genealogia gender della ‘final girl’
n. 154, marzo 2018

Alessandro Grilli
Mito, tragedia e racconto per immagini nella ceramica greca a soggetto mitologico (V-IV sec. a.C.): appunti per una semiotica comparata
n. 120, ottobre 2014

Giulia Bordignon, Alessandro Grilli
Teatro e montaggio. Editoriale di Engramma 117
n. 117, giugno 2014

Alessandro Grilli
Le ragioni del torto. Per una lettura delle Vespe di Aristofane. Nota del traduttore per la messa in scena al Teatro greco di Siracusa (Fondazione Inda, 2014)
n. 117, giugno 2014

Alessandro Grilli
Aristofane e l’attualità della commedia politica: in margine a una traduzione delle Nuvole
n. 91, luglio 2011

Ilaria Grippa

Ilaria Grippa et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Giovanni Guardiano

Giovanni Guardiano et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Gerardo Guccini

Gerardo Guccini
Per strada con Medea. La notte che ho visto e altre percezioni
n. 194, agosto 2022

Lucrezia Guidone

Lucrezia Guidone, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Lucrezia Guidone
n. 224, maggio 2025

H

Antonella Huber

Antonella Huber
David Bowie in mostra: Il corpo è compiuto!
n. 141, gennaio 2017

I

Antonietta Iacono

Antonietta Iacono
La festa, il banchetto e il canto in un inedito poema di Lorenzo Valla. La corte di Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel Novencarmen
n. 160, novembre 2018

Olimpia Imperio

Olimpia Imperio et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Roberto Indovina

Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Per una filologia delle immagini. Testi teatrali e pittura vascolare (V-IV sec. a.C.), Edizioni Engramma, Venezia 2024. Una presentazione
n. 216, settembre 2024

Anna Chiara Bellinato, Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Iconoδramma. A selected Bibliography (updated September, 2024)
n. 216, settembre 2024

Michele Di Bello, Roberto Indovina
Ippolito e le immagini erotiche. Eur. Hipp. 1005 e un possibile riferimento alla pittura vascolare
n. 216, settembre 2024

Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Iconoδramma. Miti plastici: teatro e pittura vascolare (V-IV sec. a.C.). Editoriale di Engramma 216
n. 216, settembre 2024

Roberto Indovina
Ἔλαφος. Intorno alle focacce rituali connesse alle feste in onore di Artemide e alla caccia al cervo
n. 200, marzo 2023

Maddalena Bassani, Concetta Cataldo, Roberto Indovina
Filologia delle immagini. Editoriale di Engramma 195
n. 195, settembre/ottobre 2022

Eleftheria Ioannidou

Eleftheria Ioannidou
The Persians without empathy. Recensione alla stagione 2009 del Teatro Greco di Epidauro
n. 77, gennaio-febbraio 2010

Emilio Isgrò

Martina Treu, Emilio Isgrò
Cancellare (e riscrivere) Omero. L’Odissea e i classici ‘bruciati’ da Isgrò
n. 215, agosto 2024

Cornelia Isler-Kerényi

Cornelia Isler-Kerényi
Dioniso sull’altare di Pergamo (traduzione a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e Monica Centanni)
n. 90, maggio/giugno 2011

J

Erith Jaffe Berg

Erith Jaffe Berg
Jewish Theatre Production in Venice During the Renaissance
n. 136, giugno/luglio 2016

K

Pippo Kaballà

Mario Incudine, Pippo Kaballà
Un "cuntu" per Supplici di Eschilo (regia di Moni Ovadia, Inda, Siracusa 2015)
con una nota di Monica Centanni, Stefania Rimini
n. 128, luglio/agosto 2015128, luglio/agosto 2015

L

Franco Laera

Franco Laera, intervista a cura di Linda Selmin
Le felici nozze (di Cana) tra classico e tecnologia. Conversazione con Franco Laera sulle installazioni luminose di Peter Greenaway
n. 77, gennaio-febbraio 2010

Chiara Lagani

Chiara Lagani
Alice attraverso lo specchio di Fanny & Alexander
n. 161, dicembre 2018

Chiara Lagani
Immagini, parole e ritornanze mitiche nei Libri di Oz di L. Frank Baum
n. 150, ottobre 2017

Chiara Lagani
Per un Atlante delle immagini. Fanny & Alexander di fronte al metodo Warburg,in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia 2008)
n. 69, febbraio 2009

Licia Lanera

Licia Lanera, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Licia Lanera
n. 224, maggio 2025

Vincenzo Latina

Vincenzo Latina
Festa Barocca. L’effimero in Sicilia è cosa seria
n. 200, marzo 2023

Vincenzo Latina
Costruire con i vuoti. Il padiglione di accesso agli scavi dell’Artemision a Siracusa
n. 96, gennaio/febbraio 2012

Frederick Lauritzen

Frederick Lauritzen
Una festa cesariana a Costantinopoli: Lupercalia (De Ceremoniis 1.82)
n. 200, marzo 2023

Ilaria Lepore

Ilaria Lepore, Marta Marchetti
Cantiere Ronconi. Tracce Memorie Spettacoli. Editoriale di Engramma 224
n. 224, maggio 2025

Ilaria Lepore
Ronconi e il modello cooperativo. Scenari sulla produzione teatrale a Roma tra anni Sessanta e Settanta
n. 224, maggio 2025

Ilaria Lepore, Marta Marchetti (a cura di)
Regesto ronconiano. Luca Ronconi in rete e negli archivi
n. 224, maggio 2025

Chiara Licitra

Monica Centanni, Chiara Licitra, Marilena Nuzzi, Alessandra Pedersoli
Il Laocoonte perduto di Sofocle: una ricostruzione per fragmenta testuali e iconografici (con una digressione sulle fonti mitografiche e letterarie su Laocoonte, precedenti e posteriori alla tragedia sofoclea)
n. 107, giugno 2013
 

Claudio Longhi

Claudio Longhi
Fumetti, stramberie, ciack e chiacchierate. Quattro divagazioni su Ronconi e il linguaggio
n. 224, maggio 2025

Fabio Lo Piparo

Fabio Lo Piparo
Torn Fillets and a Broken Sceptre: Cassandra’s Costume, Props and Attributes in Ancient Greek Drama and Vase-Painting
n. 148, agosto 2017

Giulia Bordignon, Fabio Lo Piparo
Dionysus Beyond Borders. Editoriale di Engramma n. 148
n. 148, agosto 2017

Giulia Bordignon, Fabio Lo Piparo
Mythologein. Editoriale di Engramma n. 128
n. 128, luglio/agosto 2015

Giulia Bordignon, Fabio Lo Piparo
Briciole dal banchetto di Omero. Presentazione del volume: Scene dal mito, Guaraldi, Rimini 2015
n. 128, luglio/agosto 2015

Fabio Lo Piparo
Il canestro di Ione, la κίστη di Erittonio: mitografia, drammaturgia e iconografia di un oggetto
n. 120, ottobre 2014

M

Goshka Macuga

Goshka Macuga, in collaboration with Dieter Roelstraete
Preparatory Notes for a Chicago Comedy
n. 130, ottobre/novembre 2015

Silvia Magistrali

Silvia Magistrali
Visioni d’archivio. Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano nelle tracce documentali
n. 224, maggio 2025

Antonietta Magli

Antonietta Magli (a cura di)
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
n. 194, agosto 2022

Alessandra Magni

Alessandra Magni
La festa della vita. Un baskanion al Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona
n. 200, marzo 2023

Erica Magris

Erica Magris
Bernard Dort e l’enigma Ronconi. Il teatro dell’irrappresentabile
n. 224, maggio 2025

Vittoria Majocchi

Vittoria Majocchi
"Dioniso e Ade sono lo stesso". Una proposta di interpretazione della funzione delle mascherette teatrali di Lipari
n. 3, novembre 2000

Milcho Manchevski

Milcho Manchevski
Before the rain. Inteview by Cinzia Dal Maso
n. 79, aprile 2010

Anton Giulio Mancino

Anton Giulio Mancino
Pagliacci, sorvegliati speciali, traditori…
n. 172, marzo/aprile 2020

Marta Marchetti

Ilaria Lepore, Marta Marchetti
Cantiere Ronconi. Tracce Memorie Spettacoli. Editoriale di Engramma 224
n. 224, maggio 2025

Marta Marchetti
Luca Ronconi e la direzione del Teatro di Roma
n. 224, maggio 2025

Ilaria Lepore, Marta Marchetti (a cura di)
Regesto ronconiano. Luca Ronconi in rete e negli archivi
n. 224, maggio 2025

Laura Marcon

Eleonora Bentivoglio, Luca Gallio, Laura Marcon, Gaetano Palermo, Anna Suzzi Valli
In Your Face. Anagoor, un esercizio. Con un’intervista ai partecipanti del Laboratorio integrato di messa in scena | Iuav-Teatro e Arti performative
a cura di Silvia De Min
n. 180, marzo/aprile 2021

Clemente Marconi

Clemente Marconi
I vasi del simposio tra rito e mito
n. 143, marzo 2017

Clemente Marconi
Il gioco del kottabos nella Sicilia greca
n. 143, marzo 2017

Samantha Marenzi

Samantha Marenzi, Francesca Pietrisanti, Simona Silvestri
Presentazione: La camera meravigliosa. Per un atlante della fotografia di danza, Editoriale Idea 2020
n. 180, marzo/aprile 2021

Federica Marinoni

Federica Marinoni
Tra le carte dei Sette contro Tebe. La messinscena del 1937 nei documenti d’archivio
n. 215, agosto 2024

Laura Marinoni

Laura Marinoni
Giocasta, Clitemnestra, la Corifea. Interviste a Maddalena Crippa, Laura Marinoni, Gaia Aprea. Con un intervento di Peter Stein (Siracusa 2022)
a cura di Gaia Gallitto e Mariarita Barresi
n. 195 | settembre/ottobre 2022

Pierpaolo Martino

Pierpaolo Martino
Pop Wilde. Oscar Wilde nella popular culture
n. 187, dicembre 2021

Pierpaolo Martino
Voce, suono, sperimentazione. La musica di Bowie come teatro
n. 141, gennaio 2017

Francesca Mazza

Francesca Mazza, intervista a cura di Silvia Veroli
Intervista a Francesca Mazza, interprete di From Medea di Grazia Verasani, regia di Riccardo Marchesini, Arena del Sole, Bologna
n. 65, giugno-luglio 2000

Stefano Mazzoni

Stefano Mazzoni
Sull’ingresso a Siena di Carlo V (1536) e altre questioni
n. 160, novembre 2018

Katia Mazzucco

Katia Mazzucco
La sostanza dei sogni: la scena teatrale nel cono di luce del proiettore cinematografico. Recensione a Alessandra Orsini, Città e conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, premessa di Massimo Fusillo, Bulzoni editore, Roma 2005
n. 50, luglio/settembre 2006

Katia Mazzucco
Maddalena Sacer non è Medea. Recensione a: Teatrino Clandestino, Madre e Assassina, ideazione di Fiorenza Menni e Pietro Babina; regia, drammaturgia e musiche di Pietro Babina Milano, Teatro Leonardo 30 gennaio 2005; Ravenna, Teatro Rasi 26 febbraio; Barcellona, Mercat de les Flors 10/13 marzo; Palermo, Teatro Bellini 30 marzo/10 aprile
n. 39, febbraio 2005

Martina Midolo

Martina Midolo
L’antico si veste di moderno. Recensione a: Medea di Seneca, regia di Paolo Magelli, INDA, Siracusa 2015
n. 128, luglio/agosto 2015

Ivano Mistretta

Ivano Mistretta
Cento anni di Tempesta
n. 94, novembre 2011

Mena Mitrano

Mena Mitrano
Transatlantic Displacements of the “Venus-in-Furs” Motif. (Johns/Rauschenberg, Thek/Sontag)
n. 223, aprile 2025

Renata M. Molinari

Renata M. Molinari
Luca Ronconi nel Patalogo
n. 224, maggio 2025

Ermanna Montanari

Ermanna Montanari, Marco Belpoliti, Igor Tuveri
Presentazione di: Ermanna Montanari, L’abbaglio del tempo, La nave di Teseo, Milano 2021
n. 205, settembre 2023

Giuseppe Montemagno

Giuseppe Montemagno
Il tempo sospeso, su una riva percossa dal mare
Su Ifigenia in Aulide (regia di Federico Tiezzi, INDA, Siracusa 2015)

n. 128, luglio/agosto 2015

Paolo Morachiello

Paolo Morachiello
Odèia e anfiteatri romani
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Paolo Morachiello
Teatri romani
n. 72, maggio/giugno 2009

Arianna Morganti

Arianna Morganti, Donatella Orecchia
Luca Ronconi, eredità e memorie. La storia orale come metodo di ricerca e di didattica
n. 224, maggio 2025

Emiliano Morreale

Emiliano Morreale
“I could have filmed her!” Nabokov/ Kubrick/ Ronconi
n. 224, maggio 2025

Massimo Munaro

Massimo Munaro
Presentazione di: La Tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore, Il Ponte del Sale, 2021. Con una Nota per lo spettatore di Piermario Vescovo
n. 180, marzo/aprile 2021

Peppe Nanni

Peppe Nanni
Qualcosa che ha inizio, che accade per davvero, e che finisce. Lettura di Jean-Luc Nancy, Corpo teatro, Cronopio, Napoli 2008
n. 91, luglio 2011

Monica Centanni, Peppe Nanni
Il vetro di Atena: Duilio Cambellotti, un esperimento italiano di arte totale. Presentazione alla mostra: Duilio Cambellotti. Opere dall’archivio, Ragusa, Castello di Donnafugata, 27 aprile/17 luglio 2003
n. 26, luglio-agosto 2003

Peppe Nanni
Amleto rivive al Farnese. Recensione all’opera: La tragica storia di Amleto principe di Danimarca, di William Shakespeare, regia di Walter Le Moli, Parma, Teatro Farnese, 20 giugno/7 luglio 2002
n. 18, luglio-agosto 2002

Peppe Nanni
La tragedia del potere. Agamennone e Coefore di Eschilo: nuova stagione all’Istituto Nazionale del Dramma Antico (10 maggio/3 giugno 2001)
n. 9, giugno 2001

Salvatore Natoli

Salvatore Natoli, intervista a cura di Stefano Piazzese
Da Prometeo all’Antropocene
n. 205, settembre 2023

Erica Nava 

Erica Nava, Lorenzo Tombesi, Monica Centanni, Daniela Sacco
Sette a Tebe: una dichiarazione necessaria, di amore e di guerra. Teatro Olimpico di Vicenza, LVI Ciclo di Spettacoli classici, Sette a Tebe, regia di Gabriele Vacis | PEM
n. 205, settembre 2023

Viola Sofia Neri

Concetta Cataldo, Monica Mentanni, Ilaria Grippa, Viola Sofia Neri, Alessandra Pedersoli, Antonella Sbrilli
Figurine dal mito. Kaos – a Netflix series (2024)
n. 217, ottobre 2024

Elena Nonveiller

Elena Nonveiller
Dal culto di Iside a quello di Sant’Agata: una storia di riti femminili
n. 200, marzo 2023

Giusi Norcia

Giusi Norcia
Dioniso al museo. Stanze per una storia memoriale, documentaria e artistica dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Presentazione di: “INDA Retroscena. Immagini parole suoni dalle rappresentazioni classiche”, Siracusa, Palazzo Greco 15 giugno/15 settembre 2002
n. 18, luglio/agosto 2002

Daniele Nuccetelli

Fabrizio Sinisi, Daniele Nuccetelli
Filottete dimenticato. Testo integrale della drammaturgia
n. 194, agosto 2022

Daniele Nuccetelli
Filottete, il più lontano possibile... a contatto col mito. Riflessioni dell’autore-attore di Filottete dimenticato
n. 194, agosto 2022

Daniele Nuccetelli et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Marilena Nuzzi

Monica Centanni, Chiara Licitra, Marilena Nuzzi, Alessandra Pedersoli
Il Laocoonte perduto di Sofocle: una ricostruzione per fragmenta testuali e iconografici (con una digressione sulle fonti mitografiche e letterarie su Laocoonte, precedenti e posteriori alla tragedia sofoclea)
n. 107, giugno 2013

O

Massimo Odierna

Massimo Odierna, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Massimo Odierna
n. 224, maggio 2025

Donatella Orecchia

Arianna Morganti, Donatella Orecchia
Luca Ronconi, eredità e memorie. La storia orale come metodo di ricerca e di didattica
n. 224, maggio 2025

Moni Ovadia

Moni Ovadia, intervista a cura di Chiara Velicogna
“Il buio di senso”. Intervista a Moni Ovadia
n. 190, marzo 2022

Moni Ovadia, Oliver Taplin
The strength and beauty of other cultures
An appreciation of Aeschylus’ Le Supplici (Suppliants), INDA, Siracusa 2015 and an interview with director Moni Ovadia

n. 128, luglio/agosto 2015

P

Cristina Pace

Cristina Pace et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

pad.ma

gruppo pad.ma, edizione italiana a cura della redazione della redazione di Inannunciato
10 tesi sull’archivio
n. 222, marzo 2025

Guido Paduano

Guido Paduano
Edipo, il Re che voleva sapere troppo. Nota del traduttore di Edipo Re di Sofocle (INDA, Siracusa 2013)
n. 107, giugno 2013

Tony Pagliuca

Tony Pagliuca, intervista a cura di Michela Maguolo
Variazioni sul Rock. Le Orme fra Venezia e il mondo. Intervista a Tony Pagliuca
n. 167, luglio-agosto 2019

Giuseppe Palazzolo

Giuseppe Palazzolo
L’altro Omero di Pavese. La traduzione dell’Inno ad Afrodite e il mito, il rito, la festa
n. 200, marzo 2023

Gaetano Palermo

Eleonora Bentivoglio, Luca Gallio, Laura Marcon, Gaetano Palermo, Anna Suzzi Valli
In Your Face. Anagoor, un esercizio. Con un’intervista ai partecipanti del Laboratorio integrato di messa in scena | Iuav-Teatro e Arti performative
a cura di Silvia De Min
n. 180, marzo/aprile 2021

Riccardo Pallotti

Riccardo Pallotti
Pellegrino Prisciani umanista e officiale della corte estense. La sua riscoperta nel cinquecentenario della morte (1518-2018)
n. 160, novembre 2018

Martino Panizza

Martino Panizza
Musica per i Figli di Marte
n. 127, maggio/giugno 2015

Marco Paronuzzi

Alessandra Pedersoli, Marco Paronuzzi
Teatri greci e romani censiti. Elenco e mappe
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Chiara Pasanisi

Chiara Pasanisi
“I grandi temi dell’esistenza”. Dialoghi delle carmelitane nella regia di Luca Ronconi (1988)
n. 224, maggio 2025

Nicola Pasqualicchio

Nicola Pasqualicchio
Morte e resurrezione delle maschere. Fantasmi della commedia dell’arte nel teatro musicale di Gian Francesco Malipiero
n. 150, ottobre 2017

Alessandra Pedersoli

Concetta Cataldo, Monica Mentanni, Ilaria Grippa, Viola Sofia Neri, Alessandra Pedersoli, Antonella Sbrilli
Figurine dal mito. Kaos – a Netflix series (2024)
n. 217, ottobre 2024

Alessandra Pedersoli
Regesto degli spettacoli INDA al Teatro greco di Siracusa (1914-2024). Aggiornamento
n. 215, agosto 2024

Alessandra Pedersoli
Regesto degli spettacoli INDA al Teatro greco di Siracusa (1914-2023). Aggiornamento
n. 205, settembre 2023

Alessandra Pedersoli
Regesto degli spettacoli INDA al Teatro greco di Siracusa (1914-2022). Aggiornamento
n. 195, settembre/ottobre 2022

Gianpiero Alighiero Borgia, Alessandra Pedersoli
A cosa servono, ancora, i miti greci? Editoriale di Engramma 194
n. 194, agosto 2022

Alessandra Pedersoli
Regesto degli spettacoli INDA al Teatro greco di Siracusa (1914-2021). Aggiornamento
n. 183, luglio/agosto 2021

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
A distanza ravvicinata. L’arte di Mario Martone
Presentazione del volume di Bruno Roberti
n. 158, settembre 2018

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Decapitare la Gorgone. Ostensione dell’immagine e della parola nel teatro di Anagoor
Presentazione del volume di Silvia De Min
n. 158, settembre 2018

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
La performance della memoria. Presentazione del volume di Francesca Bortoletti, Annalisa Sacchi
n. 158, settembre 2018

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Miti in moto. Editoriale di Engramma n. 158
n. 158, settembre 2018

Alessandra Pedersoli, Marina Pellanda
Figure del mito. Editoriale di Engramma n. 152
n. 152, gennaio 2018

Monica Centanni, Anna Fressola, Anna Ghiraldini, Alessandra Pedersoli
"Neither from nor towards; at the still point, there the dance is". Recensione alla mostra di Bill Viola "Rinascimento elettronico" (dal 10 marzo al 23 luglio 2017, Palazzo Strozzi, Firenze 2017)
n. 146, giugno 2017

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Theatrum mundi. Editoriale di Engramma 146
n. 146, giugno 2017

Alessandra Pedersoli, Silvia Urbini
David Bowie, body and soul. Il corpo dell’artista nel teatro delle arti. Editoriale di Engramma 141
n. 141, gennaio 2017

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Orestea 2.0 Editoriale di Engramma 133
n. 133, febbraio 2016

Monica Centanni, Alessandra Pedersoli
Ritmo e schema. Editoriale di Engramma 132
n. 132, gennaio 2016

Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli
Editoriale
n. 120, ottobre 2014

Alessandra Pedersoli
Edipo, nero come la peste. Recensione di Edipo Re, regia di Daniele Salvo (XLIX Ciclo di Spettacoli classici, INDA, Siracusa 2013)
n. 107, giugno 2013

Monica Centanni, Chiara Licitra, Marilena Nuzzi, Alessandra Pedersoli
Il Laocoonte perduto di Sofocle: una ricostruzione per fragmenta testuali e iconografici (con una digressione sulle fonti mitografiche e letterarie su Laocoonte, precedenti e posteriori alla tragedia sofoclea)
n. 107, giugno 2013

Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli
Editoriale di Engramma 102
n. 102, dicembre 2012

Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli (con testi di Maurizio Bonora)
Mese per mese, Lettura dei registri superiori dei Salone dei Mesi di Schifanoia
n. 102, dicembre 2012

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Immagini in movimento. Editoriale di Engramma 90
n. 90, maggio/giugno 2011

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Theatra. Per una drammaturgia dell’esistente
n. 87, gennaio/febbraio 2011

Alessandra Pedersoli (a cura di)
Da Perseo a Perseo: il filo rosso dell’ars combinatoria. Un colloquio con Cristiano Tessari su Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini di Chris Columbus (2010) e Scontro tra Titani di Louis Leterrier (2010)
n. 82, luglio/agosto 2010

Alessandra Pedersoli (a cura di)
Supplici nel nostro presente: comprendere la contemporaneità. Un colloquio con Gabriele Vacis su Supplici a Portopalo
n. 78, marzo 2010

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Theatra. Edifici teatrali antichi e usi contemporanei. Editoriale di Engramma 77
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Alessandra Pedersoli, Marco Paronuzzi
Teatri greci e romani censiti. Elenco e mappe
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli
Theatra. Editoriale di Engramma 72
n. 72, maggio/giugno 2009

Anna Banfi, Alessandra Pedersoli, Giulia Bordignon
Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa (1914-2009)
n. 72, maggio/giugno 2009

Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli
'Dioniso architetto' Materiali dall’archivio INDA per una storia della scenografia contemporanea nei teatri antichi
n. 69, gennaio 2009

Maria Bergamo, Alessandra Pedersoli
Antico&Antichi. Editoriale di Engramma 65
n. 65, giugno/luglio 2008

Alessandra Pedersoli (con Giulia Bordignon)
L’immortale vitalità del dio. Baccanti di Euripide a Siracusa 1922-2002
poster e approfondimento
n. 60, dicembre 2007

Monica Centanni, Alessandra Pedersoli
Niente a che vedere con Dioniso? Recensione di: Massimo Fusillo, Il dio ibrido. Dioniso e le "Baccanti" nel Novecento, Il Mulino, Bologna 2006
n. 55, marzo 2007

Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli, Daniela Sacco
Ninfa, barbara e maga: i volti di Medea negli Spettacoli Classici a Siracusa. Recensione alla mostra: "Le Vesti di Medea", Siracusa, Palazzo Greco, Museo e Centro studi INDA 26 febbraio-25 aprile 2005; catalogo Lombardi Editore
n. 40, marzo/aprile 2005

Alessandra Pedersoli
La Passione tra Pathosformeln e tradizione. Recensione a: Il filmato della Santa Crus di Cerveno
n. 19, settembre 2002

Alessandra Pedersoli
Forme, voci e colori dall’antico
Recensione a Prometeo, Baccanti, Rane, regia di Luca Ronconi, Siracusa, Teatro Greco, dal 17 maggio 2002
n. 16, maggio/giugno 2002

Andrea Peghinelli

Andrea Peghinelli
“Drama seemed decent again”. La compagnia degli uomini come esempio di “dramatic site” nella regia di Luca Ronconi (2006)
n. 224, maggio 2025

Marina Pellanda

Marina Pellanda, Stefania Rimini
Marco Bellocchio. L’arte della messa in scena. Editoriale di Engramma n. 172
n. 172, marzo/aprile 2020

Marina Pellanda (a cura di)
Sei domande a Marco Bellocchio
n.172, marzo/aprile 2020

Marina Pellanda (a cura di)
Le regie di Marco Bellocchio
n.172, marzo/aprile 2020

Alessandra Pedersoli, Marina Pellanda
Figure del mito. Editoriale di Engramma n. 152
n. 152, gennaio 2018

Perejaume

Perejaume
Fer voltejar una creu
n. 212, maggio 2024

Filippo Perfetti

Filippo Perfetti, Piermario Vescovo
Testori. Scrittura e figura. Editoriale di Engramma 208
n. 208, gennaio 2024

Filippo Perfetti
Apostasia della carne. Fatica e liberazione della materia in Giovanni Testori e Francis Bacon
n. 208, gennaio 2024

Filippo Perfetti
Persona, “Per la prima volta e ultima volta”. Il Capodanno del 1994 al Cocoricò con la Socìetas Raffaello Sanzio
n. 205, settembre 2023 

Filippo Perfetti
Inverno e guerra al Cocoricò del 1993. È Riccione o Venezia?
n. 200, marzo 2023

Anna Peyron

Anna Peyron
Studiare Luca Ronconi al Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
n. 224, maggio 2025

Chiara Pianca

Chiara Pianca
“Quasi fudesse ecce homo de paese”. Sulla vicenda compositiva dell’Ambleto di Testori
n. 208, gennaio 2024

Stefano Piazzese

Stefano Piazzzese (a cura di)
Da Prometeo all’Antropocene. Intervista a Salvatore Natoli
n. 205, settembre 2023

Valentina Picello

Valentina Picello, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Valentina Picello
n. 224, maggio 2025

Enrico Piergiacomi

Enrico Piergiacomi
Contro l’incanto e il nichilismo. I miti di Teatro dei Borgia
n. 194, agosto 2022

Farah Polato

Farah Polato, Rosamaria Salvatore
La parola, lo spazio. Bellocchio e il teatro
n. 172, marzo/aprile 2020

Oliviero Ponte di Pino

Centro Teatrale Santacristina, Associazione Culturale Ateatro ETS (Introduzione di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino, interviste a cura di Oliviero Ponte di Pino)
A scuola di teatro con Luca Ronconi
con una introduzione di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino
interviste a Lorenzo Salveti, Fausto CabraFrancesca CiocchettiFabrizio FalcoGabriele FalsettaDavide GagliardiniLucrezia GuidoneLicia LaneraMassimo OdiernaValentina PicelloSara PutignanoFederica Rosellini a cura di Oliviero Ponte di Pino
n. 224, maggio 2025

Oliviero Ponte di Pino
"Blocco cognitivo", paranoia nazionale e nuovo teatro del grottesco
n. 108, luglio/agosto 2013

Maria Grazia Porcelli

Maria Grazia Porcelli et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Andrea Porcheddu

Andrea Porcheddu (a cura di)
Intervista con Stefano Ricci, a proposito di Grimmless
n. 108, luglio/agosto 2013

Andrea Porcheddu
Prometeo siracusano
Recensione a Prometeo di Eschilo per la regia di Claudio Longhi, XLVIII Ciclo di Rappresentazioni classiche nel Teatro greco di Siracusa

n. 98, maggio/giugno 2012

Andrea Porcheddu
Teatro 'bene comune'. A quattro mesi dall’occupazione del Teatro Valle di Roma
n. 94, novembre 2011

Andrea Porcheddu                                                                      Attrito: teatri resistenti al Novecento. Recensione al LXIII Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico
di Vicenza (Baccanti e Andromaca di Euripide)

n. 77, gennaio/febbraio 2010

Emanuele Pulvirenti

Emanuele Pulvirenti
Dinamiche del subconscio e del sottinteso nella coreografia del Filottete. Recensione a Filottete, regia di Giampiero Borgia, XLVII ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa
n. 90, maggio/giugno 2011

Sara Putignano

Sara Putignano, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Sara Putignano
n. 224, maggio 2025

R

Ludovico Rebaudo

Ludovico Rebaudo
Il sileno e Dioniso. Un cratere campano con attore comico in costume
n. 183, luglio/agosto 2021

Ludovico Rebaudo
The Underworld Painter and the Corinthian adventures of Medea. An interpretation of the crater in Munich
n. 109, settembre 2013

Ludovico Rebaudo
Teatro e innovazione nelle iconografie vascolari. Qualche riflessione sul Pittore di Konnakis
n. 107, giugno 2013

Ludovico Rebaudo
Teatro e pittura vascolare. Breve storia di un problema
n. 99, luglio-agosto 2012

Ludovico Rebaudo
Il tema di ‘Niobe in lutto’
n. 99, luglio-agosto 2012

Carolina Reznik

Carolina Reznik
El teatro intruso. O sobre la subversión del monopolio interpretativo en la iconografía cerámica griega de los siglos VI-IV a.C.
n. 216, settembre 2024

Antonio Ria

Antonio Ria (a cura di)
Maestro no. Intervista a Giovanni Testori di Antonio Ria
n. 208, gennaio 2024

Stefano Ricci

Stefano Ricci, intervista a cura di Andrea Porcheddu
Intervista con Stefano Ricci, a proposito di Grimmless
n. 108, luglio-agosto 2013

Francesca Rigato

Francesca Rigato
Fahrenheit 451. Mettere in scena il futuro
n. 224, maggio 2025

Stefania Rimini

Stefania Rimini
Filmare la festa. I misteri (2022) di Daniele Greco e Mauro Maugeri
n. 200, marzo 2023

Stefania Rimini
Rifrazioni dantesche nel teatro di parola
n. 189, marzo 2022

Marina Pellanda, Stefania Rimini
Marco Bellocchio. L’arte della messa in scena. Editoriale di Engramma n. 172
n. 172, marzo/aprile 2020

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
A distanza ravvicinata. L’arte di Mario Martone
Presentazione del volume di Bruno Roberti
n. 158, settembre 2018

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Decapitare la Gorgone. Ostensione dell’immagine e della parola nel teatro di Anagoor
Presentazione del volume di Silvia De Min
n. 158, settembre 2018

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
La performance della memoria. Presentazione del volume di Francesca Bortoletti, Annalisa Sacchi
n. 158, settembre 2018

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Miti in moto. Editoriale di Engramma n. 158
n. 158, settembre 2018

Stefania Rimini
Un teatro senza paraventi. Bestie di scena di Emma Dante fra privazione e iconicità
n. 150, ottobre 2017

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Theatrum mundi. Editoriale di Engramma 146
n. 146, giugno 2017

Stefania Rimini
Il risveglio del mito. Conversazione con Luca De Fusco a proposito di Orestea 2015/2016
n. 133, febbraio 2016

Stefania Rimini
Reloading Clitennestra. Presentazione di Clitennestra Millennium di Vincenzo Pirrotta
n. 133, febbraio 2016

Alessandra Pedersoli, Stefania Rimini
Orestea 2.0 Editoriale di Engramma 133
n. 133, febbraio 2016

Monica Centanni, Stefania Rimini
Nota a Mario Incudine, Pippo Kaballà, Un "cuntu" per Supplici di Eschilo (regia di Moni Ovadia, Inda, Siracusa 2015)
n. 128, luglio/agosto 2015

Stefania Rimini
Ad occhi (aperti) chiusi. Presentazione del video "Figli di Marte"
n. 127, maggio/giugno 2015

Stefania Rimini
Oltre la siepe: visioni estatiche nel ‘giardino’ di Derek Jarman
n. 121, novembre 2014

Stefania Rimini
Un lieto girotondo, un triste girotondo. Recensione a Uccelli di Aristofane per la regia di Roberta Torre. XLVIII Ciclo di Rappresentazioni classiche nel Teatro greco di Siracusa
n. 98, maggio/giugno 2012

Monica Centanni, Stefania Rimini
"Those are pearls that were his eyes". Storie di naufragi e di migranti, nell’anniversario di The Tempest di William Shakespeare (1 novembre 1611 / 1 novembre 2011). Editoriale di Engramma 94
n. 94, novembre 2011

Stefania Rimini
Schegge di racconto nella giungla delle città. La paura siCura di Gabriele Vacis
n. 91, luglio 2011

Stefania Rimini, a cura di
Farfalline di Carmelo Vassallo (liberamente tratto da Bellas Mariposas di Sergio Atzeni)
n. 91, luglio 2011

Stefania Rimini
Indomita Psiche. La nostra anima di Alberto Savinio (1944) e Can't be tamed di Miley Cyrus (2010)
n. 82, luglio/agosto 2010

Stefania Rimini
Tragedia di una femme revoltée. La Medea cinematografica di Lars von Trier (e Carl Theodor Dreyer)
n. 79, aprile 2010

Giulia Bordignon, Stefania Rimini
Palinsesti dell’antico dalla celluloide al 3D. Introduzione al numero 79 (a cura di Stefania Rimini e Giulia Bordignon)
n. 79, aprile 2010

Stefania Rimini
Pasolini e la "voce addolorata" della tragedia
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Victor Rivera Magos

Victor Rivera Magos et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Maria Rizzarelli

Maria Rizzarelli
Oltre i miracoli. I baci mai dati di Roberta Torre
n. 91, luglio 2011

Monica Centanni e Maria Rizzarelli (a cura di)
Intervista su Miracoli a Librino. Intervista a fronte con Roberta Torre e Gabriele Vacis
n. 91, luglio 2011

Bruno Roberti

Bruno Roberti
Mysterium Pasolini: tra Petrolio e Calderón
n. 133, febbraio 2016

Bruno Roberti
"Della stessa stoffa dei sogni". Morfologie e migrazioni di The Tempest
n. 94, novembre 2011

Andrea Rodighiero

Andrea Rodighiero
Cinema e tragedia
n. 79, aprile 2010

Luca Ronconi

Luca Ronconi
Lectio magistralis di Luca Ronconi. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa all’Università Iuav di Venezia (2012)
con una presentazione di Ilaria Lepore e Marta Marchetti
n. 224, maggio 2025

Federica Rossellini

Federica Rossellini, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Federica Rossellini
n. 224, maggio 2025

Aldo Rossi

Aldo Rossi
Scenografia e costumi per l’Elettra, Taormina, 1992
a cura di Alberto Ferlenga
n. 98, maggio/giugno 2012

Debora Rossi

Debora Rossi
L’Archivio Ronconi all’Archivio Storico della Biennale di Venezia
n. 224, maggio 2025

Lucamatteo Rossi

Lucamatteo Rossi
Drammaturgia dell’azione sospesa. Trasformazioni della carica gestuale e riattivazione dell’Antico nelle Tavole su Rembrandt del Mnemosyne Atlas
n. 206, ottobre/novembre 2023

Lucamatteo Rossi et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Margherita Rubino

Monica Centanni, Margherita Rubino (con saggio introduttivo e trascrizione dei testi di Silvia De Laude)
Gassman, Pasolini e i filologi. Orestiade a Siracusa 1960: saggio-documentario
n. 133, febbraio 2016 (già in n. 49, giugno 2006)

Monica Centanni, Margherita Rubino (a cura di)
Gassman, Pasolini e i filologi (saggio-documentario video, Italia 2005, 30')
n. 49, giugno 2006

Rosaria Ruffini

Rosaria Ruffini
L’Utopia della città in movimento. Luca Ronconi e La Biennale Teatro di Venezia (1974-1976)
n. 224, maggio 2025

S

Miriam Sabbatucci

Miriam Sabbatucci
Il Tereo di Sofocle. Violenza e drammaturgia del mito
n. 195, settembre/ottobre 2022

Daniela Sacco

Daniela Sacco, Piermario Vescovo
Scene, Testi, Archivi. Editoriale di Engramma 205
n. 205, settembre 2023

Erica Nava, Lorenzo Tombesi, Monica Centanni, Daniela Sacco
Sette a Tebe: una dichiarazione necessaria, di amore e di guerra. Teatro Olimpico di Vicenza, LVI Ciclo di Spettacoli classici, Sette a Tebe, regia di Gabriele Vacis | PEM
n. 205, settembre 2023

Daniela Sacco
Forma atlante e storiografia teatrale. Questioni di metodo
n. 199, febbraio 2023

Daniela Sacco (a cura di)
Teatro dei Borgia. Riflessioni sul metodo. Conversazione con Gianpiero Alighiero Borgia
n. 194, agosto 2022

Daniela Sacco et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Emily Verla Bovino, Daniela Sacco
Staging Mnemosyne. Editoriale di Engramma 130
n. 130, ottobre/novembre 2015

Daniela Sacco
La matrice tragica dell’atto artistico
n. 130, ottobre/novembre 2015

Daniela Sacco
Pensare per immagini. Il principio drammaturgico del montaggio
n. 127, maggio/giugno 2015

Daniela Sacco
Mito e teatro. Il principio drammaturgico del montaggio. Presentazione del volume (Mimesis 2013)
n. 117, giugno 2014

Stefano Bartezzaghi, Monica Centanni, Daniela Sacco
Presentazione del volume: Il teatro della Sfinge e altri mitodrammi. Variazioni sul mito, scritture per la scena
n. 104, marzo 2013

Daniela Sacco
Pensare per immagini. Il principio drammaturgico del montaggio. A partire dall’Abicì della guerra di Bertolt Brecht
n. 100, settembre/ottobre 2012 (II ed. n. 127, maggio/giugno 2015)

Daniela Sacco
Una partitura (post)drammatica. >Per una lettura di Einstein on the Beach di Robert Wilson
n. 98, maggio/giugno 2012

Daniela Sacco (edited by)
"There is a cloud in a piece of paper", The actuality of myth in the theater of Peter Sellars. A conversation with Peter Sellars
n. 91, luglio 2011

Daniela Sacco (a cura di)
"C’è una nuvola in un pezzo di carta". Attualità del mito nel teatro. Intervista con Peter Sellars
n. 87, gennaio/febbraio 2011

Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli, Daniela Sacco
Ninfa, barbara e maga: i volti di Medea negli Spettacoli Classici a Siracusa. Recensione alla mostra: "Le Vesti di Medea", Siracusa, Palazzo Greco, Museo e Centro studi INDA 26 febbraio-25 aprile 2005; catalogo Lombardi Editore
n. 40, marzo/aprile 2005

Giulia Bordignon, Daniela Sacco
Lo strabismo di Dioniso: il duplice sguardo sull’antico negli spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa. Recensione alle opere: Persiani, Eumenidi di Eschilo, regia di Antonio Calenda; Vespe di Aristofane, regia di Renato Giordano, Siracusa, Teatro Greco, 16 maggio/2 luglio 2003
n. 26, luglio-agosto 2003

Daniela Sacco
Le nuove rappresentazioni in scena al Teatro Greco di Siracusa. Recensione a: Persiani, Eumenidi di Eschilo, regia di Antonio Calenda; Vespe di Aristofane, regia di Renato Giordano, Siracusa, Teatro Greco 16 maggio-2 luglio 2003
n. 25, maggio/giugno 2003

Carlo Sala

Carlo Sala
La Danaë di Vadim Zakharov alla Biennale 2013. Un’allegoria del sistema economico e mediatico internazionale
n. 178, dicembre 2020/gennaio 2021

Rosamaria Salvatore

Farah Polato, Rosamaria Salvatore
La parola, lo spazio. Bellocchio e il teatro
n. 172, marzo/aprile 2020

Lorenzo Salveti

Lorenzo Salveti, intervista a cura di Oliviero Ponte di Pino
A scuola di teatro con Luca Ronconi. Intervista a Lorenzo Salveti
n. 224, maggio 2025

Alessandra Sandrolini

Alessandra Sandrolini
Celio Calcagnini, Epitoma super Prometheo et Epimetheo. Un inedito umanistico sul mito di Prometeo (introduzione, testo latino e traduzione)
n. 30, gennaio /febbraio 2004

Rossella Santolamazza

Rossella Santolamazza
“A Roberta lascio il mio archivio …”
n. 224, maggio 2025

Andrea Santorio

Andrea Santorio
Pellegrino Prisciani e la pratica teatrale alla corte d’Este di Ferrara
n. 85, novembre 2010

Andrea Santorio
Orestiade di Eschilo: la scenografia di Pietro Carriglio
n. 65, giugno/luglio 2008

Luisa Sartorelli

Francesco Guerra, Micol Pillon, Luisa Sartorelli
Filologia e architettura: l’anfiteatro di Grumentum (contributo al convegno Luminar 6
n. 57, maggio 2007

Antonella Sbrilli

Concetta Cataldo, Monica Mentanni, Ilaria Grippa, Viola Sofia Neri, Alessandra Pedersoli, Antonella Sbrilli
Figurine dal mito. Kaos – a Netflix series (2024)
n. 217, ottobre 2024

Alessandro Scafi

Alessandro Scafi
L’Atlante della memoria: sinfonia di immagini per un teatro di frammenti
n. 100, settembre/ottobre 2012

Luca Scarlini

Luca Scarlini
Il guardaroba degli abiti sacri: Bowie e il potere dell’abito tra moda ed esoterismo
n. 141, gennaio 2017

Simona Scattina

Simona Scattina
To be or not to be, Alice. Compagnia della Fortezza, Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà
n. 161, dicembre 2018

Simona Scattina
Tempesta. L’ ekphrasis performata nel teatro Anagoor
n. 150, ottobre 2017

Marco Sciotto

Marco Sciotto
Solve et coagula. Processi di destituzione del corpo nell’archivio del Teatro delle Albe
n. 205, settembre 2023

Marco Sciotto
Il poema dell’informe. 'l mal de' fiori di Carmelo Bene
n. 115, aprile 2014

Biagio Scuderi

Biagio Scuderi
Per un’estetica dell’intervallo. Echi warburghiani nella regia lirica di Federico Tiezzi
n. 130, ottobre/novembre 2015

Biagio Scuderi
Filottete: un dramma senza padri e senza eroi. Recensione a: Filottete, regia di Giampiero Borgia, XLVII ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa
n. 90, maggio/giugno 2011

Giulia Segnalini

Giulia Segnalini
Quando la moda veste la scena. Il caso di Edipo a Colono e di Medea nel XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche presso il Teatro greco di Siracusa
n. 72, maggio/giugno 2009

Peter Sellars

Peter Sellars
There is a cloud in a piece of paper”, The actuality of myth in the theater of Peter Sellars. A conversation with Peter Sellars
edited by Daniela Sacco
n. 91, luglio 2011

Linda Selmin

Linda Selmin (a cura di)
Le felici nozze (di Cana) tra classico e tecnologia. Conversazione con Franco Laera sulle installazioni luminose di Peter Greenaway
n. 77, gennaio/febbraio 2010

Linda Selmin
L’​​​​​​​americana scalza. Un inedito di Aby Warburg su Isadora Duncan
n. 34, giugno/luglio 2004

Seminario catanese tesi e ricerche

Seminario catanese tesi e ricerche (a cura di)
In cerca di Dioniso. Per una schedatura integrata degli spettacoli INDA
n. 215, agosto 2024

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti
Immolare alla metamorfosi di una ennesima traduzione italiana la sfacciata metamorficità del testo latino”. Un'intervista a Vittorio Sermonti sulla nuova traduzione delle Metamorfosi di Ovidio
a cura di Silvia De Laude

n. 120, ottobre 2014

Davide Siepe

Davide Siepe
La lezione di Ronconi a Santacristina. Andare avanti tornando sui propri passi

n. 224, maggio 2025

Jessy Simonini

Jessy Simonini
Villon-Pasolini. Tra forme poetiche e “realismo creaturale”
n. 189, marzo 2022

Fabrizio Sinisi

Fabrizio Sinisi, Daniele Nuccetelli
Filottete dimenticato. Testo integrale della drammaturgia
n. 194, agosto 2022

Fabrizio Sinisi, Christian Di Domenico
Eracle, l’invisibile. Testo integrale della drammaturgia
n. 194, agosto 2022

Fabrizio Sinisi, Elena Cotugno
Medea per strada. Testo integrale della drammaturgia
n. 194, agosto 2022

Caterina Soranzo

Caterina Soranzo
Nascita del teatro “alla Veneziana”
n. 160, novembre 2018

Caterina Soranzo
La nascita del 'teatro alla veneziana'. Il primato dei Teatri Tron e Michiel nell’invenzione dell’edificio teatrale nel XVI secolo
n. 152, gennaio 2018

Maria Stella Spadaro

Maria Stella Spadaro
"Sola con i miei figli". Recensione a Medea di Euripide, regia di K. Zanussi
XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche, Teatro greco di Siracusa, 9 Maggio-21 Giugno 2009
n. 72, maggio/giugno 2009

Lucio Spaziante

Lucio Spaziante
Bowie playing to be: la narrazione e il raffinato gioco della rockstar senza soggetto
n. 141, gennaio 2017

Umberto Spigo

Lorenzo Lazzarini, Francesco Mannuccia, Umberto Spigo
Dionysus and the Acrobat. Study, Conservation and Valorisation of the Lipari Necropolis Krater
n. 148, agosto 2017

Michael Squire

Michael Squire
Kicking the Habit? Approaching Image and Text in Graeco-Roman Antiquity
n. 128, luglio/agosto 2015

Peter Stein

Peter Stein
Giocasta, Clitemnestra, la Corifea
Interviste a Maddalena Crippa, Laura Marinoni, Gaia Aprea. Con un intervento di Peter Stein (Siracusa 2022)

a cura di Gaia Gallitto e Mariarita Barresi
n. 195 | settembre/ottobre 2022

Massimo Stella

Massimo Stella
Ah, com'è dolce il mormorare insieme. Filologia della traduzione tra Othello di Shakespeare e Otello di Boito-Verdi
n. 200, marzo 2023

Giulio Stumpo

Giulio Stumpo
La valorizzazione dello spettacolo e del patrimonio culturale, contributo in "Atti del convegno Luminar 7. Teatri antichi e moderni. Archeologia Architettura Web" (Venezia, 2008)
n. 69, gennaio 2009

Nella Sudano

Nella Sudano
La dimensione specchiata di Edipo a Colono: riflessioni sulla dialettica scenica. Recensione a: Edipo a Colono regia di Daniele Salvo,
XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche, Teatro greco di Siracusa, 9 Maggio/21 Giugno 2009

n. 72, maggio/giugno 2009

Anna Suzzi Valli

Eleonora Bentivoglio, Luca Gallio, Laura Marcon, Gaetano Palermo, Anna Suzzi Valli
In Your Face. Anagoor, un esercizio. Con un’intervista ai partecipanti del Laboratorio integrato di messa in scena | Iuav-Teatro e Arti performative
a cura di Silvia De Min
n. 180, marzo/aprile 2021

T

Oliver Taplin

Oliver Taplin
The Siracusa Tragedy-Vase: Oedipus and his Daughters
n. 150, ottobre 2017

Moni Ovadia, Oliver Taplin
The strength and beauty of other cultures
An appreciation of Aeschylus’ Le Supplici (Suppliants), INDA, Siracusa 2015 and an interview with director Moni Ovadia

n. 128, luglio/agosto 2015

Oliver Taplin
Interactions between Oliver Taplin and the Italian Seminar
n. 107, giugno 2013

Oliver Taplin
About Pots & Plays. Testo della conferenza tenuta presso l’​​​​​​​Università di Catania il 18 gennaio 2010, traduzione italiana: Raffigurazioni vascolari e rappresentazioni teatrali, a cura di Anna Banfi
n. 78, marzo 2010

Teatro dei Borgia

Gianpiero Alighiero Borgia, Teatro dei Borgia
La Città dei Miti. Una presentazione
n. 194, agosto 2022

Giovanni Testori

Giovanni Testori
Grünewald, la bestemmia e il trionfo
n. 208, gennaio 2024

Andrea Tisano

Andrea Tisano
Lacan e Deleuze lettori di Alice. La conquista della superficie, tra sintomo e splendore dell’evento
Presentazione e traduzione di: Jacques Lacan, Hommage à Lewis Carroll, 1966 e Gilles Deleuze, Lewis Carroll, Paris 1993
n. 161, dicembre 2018

Andrea Tisano
Niobe in lutto: dipingere il silenzio. La fortuna iconografica della versione eschilea nella ceramica magnogreca di IV secolo
n. 152, gennaio 2018

Antonia Di Rosa, Andrea Tisano (a cura di)
"Gli dèi hanno in mente qualcosa". Intervista a Valerio Binasco su Fenicie, Teatro greco di Siracusa 2017
n. 146, giugno 2017

Andrea Tisano
​​​​​​​L’altro che noi siamo. Lettura drammaturgica di Sette contro Tebe, regia di Marco Baliani (Inda 2017)
n. 146, giugno 2017

Stefano Tomassini

Stefano Tomassini
La clausura dell’infinito. Lo spettacolo come paradigma nel Seicento italiano
n. 200, marzo 2023

Stefano Tomassini
“Crazed by the rigid stillness”. Maud Allan danza Salomè
n. 187, dicembre 2021

Stefano Tomassini
Romeo e Giulietta d’après. Diario sull’osservare la danza, i corpi sfocati e il viaggio. A proposito di: Roberto Zappalà, Romeo e Giulietta 1.1 la sfocatura dei corpi
n. 152, gennaio 2018

Stefano Tomassini
Danze fuori dal buco. Sulla fortuna coreografica de La giara di Pirandello
n. 150, ottobre 2017

Stefano Tomassini
Atlante immemorabile. Virgilio Sieni a Palazzo Strozzi (Firenze, 12 aprile 2014)
n. 130, ottobre/novembre 2015

Stefano Tomassini
Une indication occulte: La Belle au bois dormant e il balletto in poche parole
n. 122, dicembre 2014

Lorenzo Tombesi

Erica Nava, Lorenzo Tombesi, Monica Centanni, Daniela Sacco
Sette a Tebe: una dichiarazione necessaria, di amore e di guerra. Teatro Olimpico di Vicenza, LVI Ciclo di Spettacoli classici, Sette a Tebe, regia di Gabriele Vacis | PEM
n. 205, settembre 2023

Agata Tomšič

Agata Tomšič, ErosAntEros
Itinerari scenici e compositivi attraverso la Ninfa e l’​​​​​​​Atlante di Warburg
n. 130, ottobre/novembre 2015

Alessandro Tonin

Sara Agnoletto, Alessandro Tonin
Miti smitizzati!
Recensione a: Terry Deari, Hit Parade dei Miti Greci, Salani, Milano 1999
n. 15, marzo/aprile 2002

Giulia Torello Hill

Giulia Torello Hill
Gli Spectacula di Pellegrino Prisciani e il revival del teatro classico a Ferrara
n. 85, novembre 2010

Andrea Torre

Andrea Torre
Facendo saltare le parole. Sulle 'scritture vocali' di Gabriella Bartolomei
n. 145, maggio 2017

Roberta Torre

Monica Centanni e Maria Rizzarelli (a cura di)
Intervista su Miracoli a Librino. Intervista a fronte con Roberta Torre e Gabriele Vacis
n. 91, luglio 2011

Emilia Trovato

Emilia Trovato
Agamennone al pianoforte. Intervista ad Antonio Di Pofi, compositore delle musiche per Agamennone di Eschilo al Teatro greco di Siracusa (Fondazione Inda, 2014)
n. 117, giugno 2014

Igor Tuveri

Ermanna Montanari, Marco Belpoliti, Igor Tuveri
Presentazione di: Ermanna Montanari, L’abbaglio del tempo, La nave di Teseo, Milano 2021
n. 205, settembre 2023

U

Silvia Urbini

Alessandra Pedersoli, Silvia Urbini
David Bowie, body and soul. Il corpo dell’​​​​​​​artista nel teatro delle arti. Editoriale di Engramma 141
n. 141, gennaio 2017

V

Rocco Davide Vacca

Concetta Cataldo, Rocco Davide Vacca
Metamorfosi e peregrinazioni di Io. Dalla pittura vascolare alla tragedia, e ritorno
n. 183, luglio/agosto 2021

Flavia Vaccher

Flavia Vaccher
Strategie ludiche. Per un reincanto del mondo
n. 200, marzo 2023

Gabriele Vacis

Gabriele Vacis
Cos’è che fa una festa? Feste nazionali e feste individuali
n. 200, marzo 2023

Gabriele Vacis
La paura siCura. Appunti e note di regia
n. 91, luglio 2011

Monica Centanni e Maria Rizzarelli (a cura di)
Intervista su Miracoli a Librino. Intervista a fronte con Roberta Torre e Gabriele Vacis
n. 91, luglio 2011

Supplici nel nostro presente: comprendere la contemporaneità. Un colloquio con Gabriele Vacis su Supplici a Portopalo
a cura di Alessandra Pedersoli
n. 78, marzo 2010

Chiara Velicogna

Anna Ghiraldini, Christian Toson, Chiara Velicogna
Festa! Editoriale di Engramma n. 200
n. 200, marzo 2023

Chiara Velicogna
“A small academy in a small town”. Postwar Anglo-Italian Scholarship on the Teatro Olimpico
n. 199, febbraio 2023

Chiara Velicogna (a cura di)
“Il buio di senso”. Intervista a Moni Ovadia
n. 190, marzo 2022

Tim Vergeer

Tim Vergeer
Horror on Stage in the Dutch Republic. Re-thinking a Tableau Vivant from Joost van den Vondel’s Gysbreght van Aemstel (1637)
n. 130, ottobre/novembre 2015

Silvia Veroli

Silvia Veroli
Spasmodici trucchi di radianza
n. 200, marzo 2023

Silvia Veroli
From Medea. Maternity blues
Recensione dello spettacolo From Medea di Grazia Varesani (con Francesca Mazza)
n. 65, giugno/luglio 2008

Silvia Veroli, intervista a Francesca Mazza
Francesca è Medea
n. 65, giugno/luglio 2008

Piermario Vescovo

Piermario Vescovo
Mente romanzesca e mente teatrale. Voci del Pasticciaccio dalla pagina alla scena (1996)
n. 224, maggio 2025

Piermario Vescovo
De Martino, Macchioro e Warburg. Appunti di lettura su Riccardo Di Donato, I greci selvaggi. Antropologia storica di Ernesto de Martino, Meltemi, Milano 2023
n. 215, agosto 2024

Filippo Perfetti, Piermario Vescovo
Testori. Scrittura e figura. Editoriale di Engramma 208
n. 208, gennaio 2024

Piermario Vescovo (a cura di)
“In exitu” di Giovanni Testori. Riduzione teatrale
n. 208, gennaio 2024

Piermario Vescovo
“In piena luce, in piena ombra”. A dialogo con Franco Branciaroli
n. 208, gennaio 2024

Daniela Sacco, Piermario Vescovo
Scene, Testi, Archivi. Editoriale di Engramma 205
n. 205, settembre 2023

Piermario Vescovo
Didascalie e apparizioni. Shaw, Pirandello, Mann
n. 205, settembre 2023

Piermario Vescovo
Tre astrologi e la luna
n. 192, giugno 2022

Piermario Vescovo
“Ella si siede sola sopra un scanno; io mi vo’ tramutare in pioggia d’oro”. Note sulla Comedia de Danae di Baldassarre Taccone
n. 178, dicembre 2020/gennaio 2021

Angela Vettese

Angela Vettese
Steve McQueen. How Does One Believe in the Future?
n. 193, luglio 2022

Angela Vettese
David Bowie e la performance nell’arte visiva dagli anni Settanta ai Duemila
n. 141, gennaio 2017

Mosè Viero

Mosè Viero
Il mito di Arianna abbandonata, dissonanze e assonanze nella parola e nell’​​​​​​​immagine
Recensione a Ariane de Catulle, figures d’Ariane, sito a cura del Dipartimento di Lettere Antiche dell’​​​​​​​Académie di Nancy-Metz
n. 26, luglio/agosto 2003

Giuseppe Virelli

Giuseppe Virelli
L’arte del dandy, il dandy come (opera d’) arte
n. 141, gennaio 2017

W

Shelton Waldrep

Shelton Waldrep
Body of Art. On Bowie, Gender and Fashion
n. 141, gennaio 2017

Claudia Wedepohl

Claudia Wedepohl
Dalla Pathosformel all’​​​​​​​Atlante del linguaggio dei gesti
n. 119, settembre 2014

Z

Matteo Zadra

Matteo Zadra
Il linguaggio come virus. The Alphabet di David Lynch
n. 150, ottobre 2017

Matteo Zadra
Lo spazio vuoto dei palazzi celesti. Recensione della mostra: “Anselm Kiefer, Die sieben Himmelpaläste. I sette palazzi celesti”, Milano, Hangar Bicocca, 24 settembre 2004/12 febbraio 2005
n. 38, dicembre 2004/gennaio 2005

Matteo Zadra
"Patria è tutto quello che è disponibile come ricordo". Anselm Kiefer sulle tracce del Vello d’oro, intervista ad Anselm Kiefer sul ciclo Jason e Das Goldene Viels. Saggio introduttivo e traduzione italiana (con testo originale)
n. 20, ottobre 2002

Vitale Zanchettin

Vitale Zanchettin
Carlo Scarpa. Progetti per il Teatro. Presentazione della mostra, Treviso, Centro Carlo Scarpa, 8 giugno/21 novembre 2009
n. 72, maggio/giugno 2009

Marianna Zannoni

Elisa Bastianello, Marianna Zannoni
Città come teatro. Feste e processioni tra ’400 e ’500. Editoriale di Engramma n. 160
n. 160, novembre 2018

Giulia Zanon

Filippo Perfetti, Giulia Zanon
Canzoni, preghiere, danze. Psicofenomenologia dei CCCP. Editoriale di Engramma 210
n. 210, marzo 2024

Giulia Zanon et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Francesca Zitoli

Francesca Zitoli et all.
A cosa servono, ancora, i miti greci? Appunti dal Seminario di Trani, 21-22 maggio 2022. Interventi di: Domenico Bizzarro, Gianpiero Alighiero Borgia, Alberto Camerotto, Cardenia Casillo, Monica Centanni, Giorgiomaria Cornelio, Elena Cotugno, Marco Curci, Christian Di Domenico, Ilaria Grippa, Giovanni Guardiano, Olimpia Imperio, Antonietta Magli, Daniele Nuccetelli, Cristina Pace, Maria Grazia Porcelli, Victor Rivera Magos, Lucamatteo Rossi, Daniela Sacco, Giulia Zanon, Francesca Zitoli
a cura di Antonietta Magli

n. 194, agosto 2022

Seminario Mnemosyne (saggi corali, in ordine cronologico)

Seminario Mnemosyne 2015d
Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht, numero monografico "La Rivista di Engramma" n. 127
n. 127, maggio/giugno 2015

Seminario Mnemosyne 2015g
Figli di Marte | sezione Bertolt Brecht
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, con la collaborazione di: Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania Rimini, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini
n. 127 maggio/giugno 2015

Seminario Mnemosyne 2023h (edited by)
Warburg and Nijinsky. A missed encounter. A Presentation of: Tanz. Vaclav Nijinsky und Aby Warburg, Berlin 2023
Presentation of the book by Dorothee Gelhard
n. 206, ottobre/novembre 2023