"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X
Engramma
warburg & mnemosyne
indici
archivio
libreria
in fieri
colophon
Indice per autore
Indice Archeologia
Indice Arti Visive
Indice Architettura
Testi inediti e rari
Interviste
Indice Warburg
Presentazione
Redazione | Direzione e Comitato editoriale
Comitato scientifico internazionale
albo Referee
Policy e procedure redazionali
Associazione culturale Engramma
loading
178
dicembre 2020/gennaio 2021
Danae. Bagliori del mito
cartaceo
ebook
Editoriale
a cura di Maddalena Bassani, Alessandra Pedersoli
Voci dal fondo. Danae nelle testimonianze dell’antichità greco-latina
Maria Grazia Ciani
Il nome dei Persiani.
Δαναής τε γόνου / τὸ παρωνύμιον γένος ἡμέτερον
(Aesch.
Pers.,
144-145, ed. West)
Monica Centanni
Danae, Perseo e Acrisio tra gli Etruschi di Spina
Mario Cesarano
Danae fondatrice di Ardea. Note per una ricerca
Maddalena Bassani
A Terracotta Mould from Aquincum depicting the Story of Danaë
Gabriella Fényes
Le Danae di Petrarca (e non solo)
Andrea Torre
“Ella si siede sola sopra un scanno; io mi vo’ tramutare in pioggia d’oro”. Note sulla
Comedia de Danae
di Baldassarre Taccone
Piermario Vescovo
Oculi!
Danaë and the Uncanny Space
Barbara Baert
“Titian. Love, Desire, Death”. Recensione alla mostra della National Gallery di Londra (16 Marzo 2020 – 17 Gennaio 2021)
Simona Dolari
Da Tiziano a Bellucci, da Danae a Danae. Dialogo con un dipinto problematico
Lorenzo Gigante
”In questa cassa piena di chiodi”. La
Danae
di Tiziano da Montecassino a Carinhall, da Altaussee alla Farnesina
Elena Pirazzoli
La
Danaë
di Vadim Zakharov alla Biennale 2013. Un’allegoria del sistema economico e mediatico internazionale
Carlo Sala