Mnemosyne Atlas 7
Tipologie di preformazioni antiche
4. Pathos del vincitore
Espressioni dell’atteggiamento vittorioso nell’arte imperiale romana (e poi napoleonica): formule patetiche (‘travolgere cavalcando’; ‘afferrare per la testa’; ‘sottomissione’); figure alate (Nikai in scene di incoronazione e apoteosi); celebrazione ufficiale (la tipologia dell’arco di trionfo; l’apoteosi imperiale: incoronazione, carro solare e elevazione sullo scudo).
Types of ancient pre-coinages
4. Pathos of the victor
Expressions of the posture of the victor in Roman imperial art (and later in Napoleonic art): formulae of emotions ('horse-rider trampling the enemy’; 'grasping the head'; 'submission'); winged creatures (Nikai in coronation and apotheosis scenes); official celebrations (the triumphal arch; imperial apotheosis: coronation, Solar chariot, and the ritual raising on shields.

Antike Vorprägungen
Siegerpathos. Römischer Triumph. Triumphbogen. Nike. Apotheose (geglückte Auffahrt). Kaiser als Gott. Beute (Gemma Augustea) Schilderhebung, Apotheose als Schilderhebung bei Napoleon. Überreiten. Krönen. Auffahrender Wagen als Sonnensymbol. Unterwerfung (Provinz). Griff nach d. Kopf.
Preconiazioni antiche
Pathos del vincitore. Trionfo romano. Arco di trionfo. Nike. Apoteosi (ascensione riuscita). Imperatore come dio. Preda (Gemma Augustea). Elevazione sugli scudi, apoteosi come elevazione sugli scudi in Napoleone. Travolgere cavalcando. Incoronare. Carro in ascesa come simbolo solare. Sottomissione (provincia). Afferrare per la testa.

1. Quadriga al galoppo con auriga incoronata da Nike, rovescio di decadracma siracusana, Arethusa, 400-390 a.C., Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles
2. Arco di Costantino, facciata sud, ultimato nel 315 d.C., Roma
3. Arco di Costantino, Traiano in guerra contro i Daci, bassorilievo in marmo probabilmente dal fregio quadripartito del foro di Traiano, 113 d.C. ca.; rilievo di passaggio, Roma
4. Arco di Costantino, Traiano incoronato dalla Vittoria; Battaglia tra Romani e Daci, bassorilievo in marmo probabilmente dal fregio quadripartito del foro di Traiano, 113 d.C. ca.; rilievo di passaggio, Roma
5. Arco di Tito, post 81 d.C., Corteo trionfale, bassorilievo in marmo (lato nord), Bottino di guerra, bassorilievo in marmo (lato sud), Roma
6. Arco di Costantino, Luna sul carro, medaglione a bassorilievo, marmo, 312-315 d.C.; lato ovest, Roma
7. Arco di Costantino, Prospetto laterale ovest, Roma
8. Arco di Costantino, Battaglia dei Daci, medaglione a bassorilievo, marmo, 312-315 d.C.; lato ovest, Roma
9. Venere trasportata da Zefiro (Eros?), pittura parietale da Pompei, Casa del Naviglio, IV stile, 62 d.C.-79 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale
10. Gemma Augustea, sardonica, 10 d.C. ca., Wien, Kunsthistorisches Museum
11. Minerva Victrix, scultura, 80-120 d.C. (Ostia antica)
12. Apoteosi della Sabina, bassorilievo romano in marmo dal cosiddetto Arco di Portogallo, originariamente nel Campo di Marte, 140 d.C. ca., Roma, Palazzo dei Conservatori
13. Apoteosi di Antonino Pio e Faustina, bassorilievo in marmo dallo zoccolo della colonna di Antonino Pio, dal Campo di Marte, 160-170 d.C., Roma, Vaticano, Cortile della Pigna
14. Elevazione sullo scudo e incoronazione di Davide (Salomone?), manoscritto della Bibbia bizantina, sec. X, Cod. Vat. Regin. Grec. 1 fol. 285v, Roma, Biblioteca Vaticana
15. Andrea Appiani, Apoteosi di Napoleone, innalzamento sullo scudo, affresco su soffitto, 1808, Milano, Palazzo Reale, Sala del trono; distrutto durante la seconda guerra mondiale
16. I Romani presso una colonia di Daci; Battaglia tra Romani e Daci, disegni delle scene XXV e XXVI della Colonna Traiana
17. Scene dalla Colonna Traiana, disegno della bottega del Ghirlandaio, 1490 ca., Codex Escurialensis, 28-II-12, fol. 63, Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real
18. Gemma Tiberiana (Grand Camée de France), sardonica, 50 d.C. ca., Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles
19. Personificazione di Treviri dal cosiddetto "Cronografo del 354", disegno da Hermann o Peter Vischer, 1500-1510; cod. 3416, fol. 5, copia custodita a Vienna, Nationalbibliothek
20. Monete tardoromane degli imperatori Valentiniano II, Eugenio, Onorio, Teodosio I (253-260 d.C.)
21. Monete tardoromane dell'imperatore Valente (364-378 d.C.)
in preparazione
in fieri