Mnemosyne Atlas 28/29
Istantanee dipinte
L’esigenza espressiva del movimento come primo spunto della riemersione dell’Antico: dalle scene di vita di corte a Schifanoia (cfr. tav. 27) alle scena di vita contemporanea fiorentina nei dipinti (Paolo Uccello), ma anche nelle decorazioni di mobili e cassoni, veicoli seriali di diffusione dei miti e degli stilemi all’antica.
Painted snapshots
The need to express movement as the first evidence of the re-emergence of Antiquity: from scenes of courtly life at Schifanoia (see plate 27) to contemporary scenes of Florentine life displayed in paintings (Paolo Uccello), on decorated furniture and chests, mass-produced vehicles for the circulation of myths and artistic features ‘all’antica’.

Zeitgenössisches bewegtes Leben (Übergang: 3. Streifen des Schifanoja). Turnier, Gaukler, Rennen, Jagd, Schlacht. Cassoni als Träger dieser Darstellungen.
Vita contemporanea in movimento (passaggio: terze fasce di Schifanoia). Giostre, giocolieri, gare di corsa, caccia, battaglie. Cassoni come veicoli di queste rappresentazioni.

1. Maestro del torneo di Santa Croce, Torneo in Piazza Santa Croce a Firenze, "Farben Schlüssel zu Dello Delli's Tournier" [appunto manoscritto di Warburg], cassone, Firenze, 1439, New Haven, Yale University, Jarves-Collection
2. Rossello di Jacopo Franchi, Palio a Firenze, cassone, Firenze, 1417 ca., Cleveland, Museum of Art
3. Pagina dal libro delle consegne della bottega produttrice di cassoni di Apollonio di Giovanni, Firenze 1446-1463, Ms. Magliabechiano XXXVII, Cod. 305, Firenze, Biblioteca Nazionale
4. Palio di S. Giovanni, Venditori di triaca (particolare), cassone, inizio sec. XV, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
5. Palio di S. Giovanni, cassone (insieme), inizio sec. XV, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
6. Agostino da Mozzanega (?), Venditori di medicine (triaca), affresco, 1528 ca., Mantova, Palazzo del Te, Camera dei Venti
7. Paolo Uccello, San Giorgio e il drago, olio su tela, 1455 ca., London, National Gallery
8. Paolo Uccello, La caccia notturna, tempera su tavola (cassone?), 1460 ca., Oxford, Ashmolean Museum
9. Paolo Uccello, La battaglia di San Romano, da Palazzo Medici, tempera su tavola, 1445-1460, Firenze, Galleria degli Uffizi
10. Paolo Uccello, La battaglia di San Romano (parte sinistra), da Palazzo Medici, tempera su tavola, 1445-1460, London, National Gallery
11. Paolo Uccello, La battaglia di San Romano (parte destra), da Palazzo Medici, tempera su tavola, 1445-1460, Paris, Musée du Louvre
12. Paolo Uccello, Il miracolo dell'ostia profanata, scene dipinte su una predella d'altare, tempera su tavola, 1467-1469, Urbino, Galleria Nazionale: Banco dei pegni. Scoperta dell'ostia profanata
13. Paolo Uccello, Il miracolo dell'ostia profanata, scene dipinte su una predella d'altare, tempera su tavola, 1467-1469, Urbino, Galleria Nazionale (Autodafé della famiglia giudea; Fanciulla cristiana in punto di morte)
14. Paolo Uccello, Il miracolo dell'ostia profanata, scene dipinte su una predella d'altare, tempera su tavola, 1467-1469, Urbino, Galleria Nazionale (Processione eucaristica; Fanciulla cristiana salvat)
15. Il ratto delle Sabine, cassone fiorentino, 1465. Leeds, Sammlung des Earl of Harewood, Harewood House
16. La pace dei Romani con i Sabini, cassone fiorentino, 1465, Leeds, S6mmlung des Earl of Harewood, Harewood House
17. Maestro del Cassone Adimari (Francesco di Antonio o Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia), Festeggiamenti di nozze, già considerate le nozze Adimari, cassone, 1450-1460, Firenze, Accademia
in preparazione
in fieri