Internet e Umanesimo
Indice dei contributi pubblicati in Engramma
a cura di Antonella Sbrilli
Numeri monografici
Indice per autore
Qui di seguito, i contributi ordinati per autore attinenti al campo di studi “Internet e Umanesimo” pubblicati nei numeri monografici nella colonna a fianco; l’elenco comprende anche tutti i contributi affini al tema disseminati in altri numeri di Engramma.
Redazione di Engramma | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
Redazione di Engramma
Engramma Open Access. Aperta origine
a cura della Redazione di Engramma
n. 222, marzo 2025
Presentazione del convegno Luminar 9 (Venezia, VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia 4-5 febbraio 2010)
a cura della Redazione di Engramma
n. 76, dicembre 2009
Presentazione e materiali Luminar 8. Internet e Umanesimo. Cinema & Tradizione classica (Venezia, Fondazione Querini Stampalia 5-6 febbraio 2009)
a cura della Redazione di Engramma
n. 69, febbraio 2009
Atti del Convegno Luminar 7. Internet e Umanesimo. Teatri antichi e moderni. Archeologia, Architettura, Web (Venezia, Fondazione Querini Stampalia 7-8 febbraio 2008)
a cura della Redazione di Engramma
n. 69, febbraio 2009
Presentazione e programma del convegno Luminar VI
a cura della Redazione di Engramma
n. 57, maggio 2007
Luminar VI. Internet e Umanesimo. Il gioco degli anagrammi
a cura della Redazione di Engramma
n. 57, maggio 2007
Appunti e note dalle giornate di Luminar 6
a cura della Redazione di Engramma
n. 57, maggio 2007
Atti del Convegno Luminar VI. Sommario: interventi e poster (Venezia, Fondazione Querini Stampalia 1-2 febbraio 2007)
a cura della Redazione di Engramma
n. 57, maggio 2007
Appunti dal convegno Luminar 6
a cura della Redazione di Engramma
n. 57, maggio 2007
Programma e locandina di Luminar 5. Internet e Umanesimo. Le riviste on line: esperienze e prospettive
a cura della Redazione di Engramma
n. 49, giugno 2006
Atti del Convegno Luminar 5. Internet e Umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive (Venezia, Fondazione Querini Stampalia 2-3 febbraio 2006)
a cura della Redazione di Engramma
n. 49, giugno 2006
Editoriale Luminar 1, 2, 3, 4, 5
a cura della Redazione di Engramma
n. 45, gennaio 2006
Luminar. Internet e Umanesimo. Il tema e il nome dal romanzo di Ernst Jüngern
a cura della Redazione di Engramma
n. 45, gennaio 2006
Materiali di Luminar 4. Internet e Umanesimo. Fonti e risorse on line: il metodo della scienze storico-umanistiche
a cura della Redazione di Engramma
n. 45, gennaio 2006
Programma di Luminar 5. Internet e Umanesimo. Le riviste on line: esperienze e prospettive
a cura della Redazione di Engramma
n. 45, gennaio 2006
Presentazione della rubrica Aranea. Fonti e risorse on line
a cura della Redazione di Engramma
n. 43, settembre 2005
Luminar. Internet e Umanesimo. Editoriale Luminar 1, 2, 3
a cura della Redazione di Engramma
n. 33, maggio 2004
Appunti dai materiali di Luminar 1. Una sintesi critica degli interventi
con contributi di Giorgio Busetto, Monica Centanni, Giovanna Pasini, Babet Trevisan, Roberto Dadda, Antonella Sbrilli, Claudia Cieri Via, François Quiviger, Diego Angelo Galizzi, Chiara Rabitti, Noga Arika
n. 23, febbraio/marzo 2003
Luminar 2 | Internet e Umanesimo. Web Auctoritas Memoria. Presentazione del convegno
a cura del Seminario di tradizione classica
n. 23, febbraio/marzo 2003
Simone Albonico
Codificare la tradizione. La Vita Nova di Dante
Simone Albonico
n. 57, maggio 2007
Alberto Anselmi
Tra le menzogne e la verità. Una lettura in chiave web di Treasures from the Wreck of the Unbelievable di Damien Hirst
Alberto Anselmi, Giordana Bassani
n. 147, luglio 2017
Anna Banfi
Ritorno a Dioniso. The Archive of Performances of Greek and Roman Drama
Anna Banfi
n. 69, gennaio 2009
Giordana Bassani
Tra le menzogne e la verità. Una lettura in chiave web di Treasures from the Wreck of the Unbelievable di Damien Hirst
Giordana Bassani, Alberto Anselmi
n. 147, luglio 2017
Elisa Bastianello
Printing R-Evolution 1450-1500. Recensione della mostra al Museo Correr
Elisa Bastianello
n. 162, gennaio/febbraio 2019
Opere di Warburg disponibili on line. Un aggiornamento
Elisa bastianello
n. 80, maggio 2010
Scrivere greco al computer
Elisa Bastianello
n. 47, aprile 2006
Google it! La ricerca on-line
Elisa Bastianello
n. 46, marzo 2006
Aranea | LiberLiber e Biblioteca Italiana
a cura di Elisa Bastianello e Federica Pellati
n. 46, marzo 2006
Jacopo Bonetto
Il teatro del Pythion di Gortina: brevi note su una ricerca in corso
Jacopo Bonetto, Marianna Bressan
n. 69, gennaio 2009
Giulia Bordignon
‘Dioniso architetto’. Materiali dell'archivio INDA per una storia della scenografia contemporanea nei teatri antichi
Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli
n. 69, gennaio 2009
Malvina Borgherini
Trasmutazioni: dal classico al teatro contemporaneo
Malvina Borgherini
n. 69, gennaio 2009
Il modello digitale della scuola di Sant’Orsola a Venezia: un’interfaccia per il web
Malvina Borgherini, Emanuele Garbin, Luciano Comacchio, Marco Mason
n. 57, maggio 2007
Alessia Brandoni
Note su alcune aperture giurisprudenziali al principio del “libero utilizzo” e sugli effetti nelle culture del riuso
Alessia Brandoni
n. 222, marzo 2025
Giorgio Busetto
Biennale di Venezia: notizie da un’esperienza in corso
Giorgio Busetto
n. 69, gennaio 2009
C
Monica Centanni
Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale, nn. 1-45 (2000-2005)
Monica Centanni
n. 49, giugno 2006
Presentazione di Engramma
Monica Centanni
n. 1, settembre 2000
Claudia Cieri Via
Il progetto “Iconos”: per una catalogazione iconografica come sistema di ricerca
Claudia Cieri Via
n. 23, febbraio/marzo 2003
Fabio Ciotti
I linguaggi di markup e la rappresentazione (complessa) di testi complessi
Fabio Ciotti
n. 57, maggio 2007
Tommaso Colombo
I nuovi archivi del Piccolo Teatro: un’architettura a faccette
Tommaso Colombo
n. 69, gennaio 2009
Luciano Comacchio
Il modello digitale della scuola di Sant'Orsola a Venezia: un'interfaccia per il web
Luciano Comacchio, Malvina Borgherini, Emanuele Garbin, Marco Mason
n. 57, maggio 2007
Giorgiomaria Cornelio
No logo? Sul plagio e la vita dei segni, da Melania Trump ai magazzini criminali del Medioevo
Giorgiomaria Cornelio
n. 222, marzo 2025
Lucio Cristante
Le nozze di Filologia e di Mercurio
Lucio Cristante
n. 57, maggio 2007
Gianfranco Crupi
Il “multiforme ingegno” del testo elettronico
Gianfranco Crupi
n. 57, maggio 2007
D
Giacomo Dalla Pietà
Aranea. Fonti greche e latine in rete
Giacomo Dalla Pietà, Alessandra Pedersoli
n. 32, aprile 2004
Latinantes per orbem palantes. Informaticae paginae quae in rete inveniri possent
Giacomo Dalla Pietà
n. 29, dicembre 2003
Claudia Daniotti
News dal Warburg Institute: nuove risorse on-line
Claudia Daniotti
n. 80, maggio 2010
Museo Archeologico di Venezia. Un'ipotesi di Web_esposizione
Claudia Daniotti
n. 33, maggio 2004
Alessandro Del Ninno
Copyright and Copyleft nell’era dell’intelligenza artificiale. Scenari tecnologici e risposte normative
Alessandro Del Ninno
n. 222, marzo 2025
Il regime giuridico delle pubblicazioni on-line
Alessandro Del Ninno
n. 49, giugno 2006
Il regime giuridico delle pubblicazioni on-line
Alessandro Del Ninno
n. 23, febbraio/marzo 2003
Lily Diaz-Kommonen
Designing and producing digital cultural heritage:the Map of Mexico 1550
Lily Diaz-Kommonen
n. 54, gennaio/febbraio 2007
Aurora Di Mauro
Musei on-line. Il portale dei musei veneti, un esempio di comunicazione al pubblico
Aurora Di Mauro
n. 33, maggio 2004
Francesco D’Isa
Contro il copyright. Pirateria, disobbedienza civile e creatività collettiva
Francesco D’Isa
n. 222, marzo 2025
E
Valerio Eletti
Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale all’ipermediale
Valerio Eletti
n. 49, giugno 2006
F
Alberto Ferlenga
Teatri di città
Alberto Ferlenga
n. 69, gennaio 2009
G
Alessandro Gagliardo
Per una liberazione dalla retorica dell’archivio. Verso una pratica dell’immagine come relazione
Alessandro Gagliardo con Filippo Perfetti e Giulia Zanon
n. 222, marzo 2025
Emanuele Garbin
Il modello digitale della scuola di Sant’Orsola a Venezia: un’interfaccia per il web
Emanuele Garbin, Malvina Borgherini, Luciano Comacchio, Marco Mason
n. 57, maggio 2007
Laura García-Juan
The potential of Thermal and Archaeological Heritage through the Digital Humanities. Case studies of the promotion of rural areas
Laura García-Juan, Silvia González Soutelo
n. 214, luglio 2024
Lorenzo Gigante
Per un’iconografia della noia. Dal Cinquecento al meme: i notai e la xilografia, tra appropriazione e trasgressione
Lorenzo Gigante
n. 222, marzo 2025
Silvia González-Soutelo
The potential of Thermal and Archaeological Heritage through the Digital Humanities. Case studies of the promotion of rural areas
Silvia González Soutelo, Laura García-Juan
n. 214, luglio 2024
I
Pedro Incio
La página web de la Warburg Library: una aproximación arqueológica
Pedro Incio
n. 157, luglio/agosto 2018
Internazionale Situazionista
“Corrispondenza con un editore”. L’Internazionale Situazionista vs l’editore Feltrinelli
Internazionale Situazionista, con una Presentazione di Filippo Perfetti
n. 222, marzo 2025
Gregory Ioannides
The European Network Database: Goals and Perspectives
Gregory Ioannides
n. 69, gennaio 2009
K
Elizaveta Kozina
Elizaveta Kozina, Christian Toson
Anna, the Universal Library
n. 222, marzo 2025
L
Chiara Lagani
Per un Atlante delle immagini: Fanny & Alexander di fronte al modello Warburg (Compagnia teatrale Fanny & Alexander)
Chiara Lagani
n. 69, gennaio 2009
Isabelle Lamy
Musea: entre revue électronique et musée virtuel. Un nouveau mode de publication pour les sciences humaines
Isabelle Lamy
n. 49, giugno 2006
Simonetta Lux
La rete dell'arte contemporanea. L'esperienza luxflux.org
Simonetta Lux
n. 49, giugno 2006
M
Flavio Mainoli
La cultura al tempo del digital
Flavio Mainoli, Federica Pellati, Giuseppe Salinari
n. 106, maggio 2013
Elisa Manacorda
Scienza on-line: dieci anni nella rete
Elisa Manacorda
n. 49, giugno 2006
Massimo Manca
L’agone per la Webgloria. GoogleFight, un metamotore contrastivo per l’antropologia della Rete
Massimo Manca
n. 54, gennaio/febbraio 2007
Nicolette Mandarano
#museumscan. Presentazione del libro Il marketing culturale nell'era del web 2.0. Come la comunità virtuale valuta i musei, Rimini 2014
Nicolette Mandarano
n. 126, aprile 2015
Marco Mason
Il modello digitale della scuola di Sant’Orsola a Venezia: un’interfaccia per il web
Marco Mason, Malvina Borgherini, Emanuele Garbin, Luciano Comacchio
n. 57, maggio 2007
Paolo Mastrandrea
A proposito della mostra patavina “Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento” (e della rivoluzione nella comunicazione del sapere, dai portatiles al web)
Paolo Mastandrea
n. 1016, maggio 2013
Mercurio sposa Filologia? A proposito del titolo di Luminar VI
Paolo Mastrandrea
n. 54, gennaio/febbraio 2007
Stefania Maurizi
Il potere segreto. Wikileaks e la digitalizzazione dell’informazione. Intervista a Stefania Maurizi
a cura di Alessandro Visca
n. 222, marzo 2025
Katia Mazzucco
Il Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg. Versioni e varianti nell'esempio del pannello 64 (77)
Katia Mazzucco
n. 57, maggio 2007
Douglas McCarthy
Museums and the Enclosure of the Public Domain in the Digital Age
Douglas McCarthy
n. 222, marzo 2025
Mirco Modolo
Riprodurre il patrimonio culturale. Quando l’abuso diventa (la) regola
Mirco Modolo
n. 222, marzo 2025
N
Peppe Nanni
“©Tutti i diritti riservati”. Proprio tutti? Per un diritto costituente
Peppe Nanni
n. 222, marzo 2025
Teresa Nocita
Dieci anni di web. Spolia: dal portale alla rivista elettronica www.spolia.it
Teresa Nocita
n. 49, giugno 2006
Renzo Orsini
Renzo Orsini
Il Concurrent Versioning System
n. 57, maggio 2007
P
pad.ma
10 tesi sull’archivio
gruppo pad.ma, edizione italiana a cura della redazione della redazione di Inannunciato
n. 222, marzo 2025
Maurizia Paolucci
A Tale of Two Misfits. The Sabbath/Shabbat across William Hogarth’s A Harlot’s Progress Series
Maurizia Paolucci
n. 222, marzo 2025
Maddalena Parise
Riviste on-line, ricerca e politica delle immagini. il calso di “Images re-vues”
Maddalena Parise, Tania Vladova
n. 49, giugno 2006
Barbara Pasa
Piracy Shield, diritto d’autore e monopoli intellettuali: il caso italiano
Barbara Pasa
n. 222, marzo 2025
Giovanna Pasini
Tecnica digitale. Una nuova estetica per i Beni Culturali
Giovanna Pasini
33, maggio 2004
Alessandra Pedersoli
‘Dioniso architetto’. Materiali dell'archivio INDA per una storia della scenografia contemporanea nei teatri antichi
Alessandra Pedersoli, Giulia Bordignon
n. 69, gennaio 2009
Aranea. Fonti greche e latine in rete
Alessandra Pedersoli, Giacomo Dalla Pietà
n. 32, aprile 2004
Federica Pellati
La cultura al tempo del digital
Federica Pellati, Flavio Mainoli, Giuseppe Salinari
n. 106, maggio 2013
Aranea | LiberLiber e Biblioteca Italiana
a cura di Federica Pellati, Elisa Bastianello
n. 46, marzo 2006
Scala Archives: una prestigiosa raccolta di immagini professionali d’arte e di cultura
Federica Pellati
n. 44, ottobre/novembre 2005
Filippo Perfetti
Copyleft & internauti pirati. Editoriale di Engramma 222
Filippo Perfetti, Giulia Zanon
n. 222, marzo 2025
Per una liberazione dalla retorica dell’archivio. Verso una pratica dell’immagine come relazione
Alessandro Gagliardo con Filippo Perfetti e Giulia Zanon
n. 222, marzo 2025
“Corrispondenza con un editore”. L’Internazionale Situazionista vs l’editore Feltrinelli
Internazionale Situazionista, con una Presentazione di Filippo Perfetti
n. 222, marzo 2025
Elogio de la piratería
Mauricio Souza Crespo, con una Presentazione di Filippo Perfetti
n. 222, marzo 2025
Sergio Polano
L’icona invadente, ovvero: la civiltà del pixel
Sergio Polano
n. 37, novembre 2004
Pierfilippo Pozzi
Dal linguaggio analogico al linguaggio digitale. Autonomia linguistica del web
Pierfilippo Pozzi
n. 33, maggio 2004
Bernardo Prieto
Una lettura di: Yan Thomas, Il valore delle cose, Quodlibet [2002] 2022. In Appendice: Glosse e note a partire dalla lettura di Thomas, a margine dei seminari su Copyleft & Internauti pirati
Bernardo Prieto
n. 222, marzo 2025
Q
François Quiviger
Aby Warburg, Giordano Bruno and Mnemonics in Mnemosyne
François Quiviger
n. 70, marzo 2009
R
Chiara Rabitti
Le risorse on-line della Biblioteca Querini
Chiara Rabitti
n. 49, giugno 2006
S
Giuseppe Salinari
La cultura al tempo del digital
Giuseppe Salinari, Federica Pellati, Flavio Mainoli
n. 106, maggio 2013
Antonella Sbrilli
Tre puntate su Fortuna. Ventagli, libri-oracolo e web
Antonella Sbrilli
n. 92, agosto 2011
Google Art Project. Da una stanza all’altra, nei musei del mondo
Antonella Sbrilli
n. 88, marzo 2011
Luminar 5. Presentazione del Convegno
Antonella Sbrilli
n. 49, giugno 2006
Tristram Shandy Web: il capolavoro di Laurence Sterne come generatore di una rete di conoscenza
Antonella Sbrilli
n. 48, maggio 2006
Musei virtuali e basi di conoscenza. Gallerie della Letteratura
Antonella Sbrilli
n. 33, maggio 2004
Linda Selmin
Le felici nozze (di Cana) tra classico e tecnologia. Conversazione con Franco Laera sulle installazioni luminose di Peter Greenaway
A cura di Linda Selmin
n. 77, gennaio/febbraio 2010
Giovanni Sighele
L'esperienza di Exibart
Giovanni Sighele
n. 49, giugno 2006
Eleonora Simonato
Alla ricerca del volto. Recensione al CD: Imago dei. Raffigurazioni di Gesù nelle chiese di Venezia, cd-rom Venice Multimedia, Venezia 2000
Eleonora Simonato
n. 9, giugno 2001
Mauricio Souza Crespo
Elogio de la piratería
Mauricio Souza Crespo, con una Presentazione di Filippo Perfetti
n. 222, marzo 2025
Pasquale Stoppelli
La filologia assistita dal computer
Pasquale Stoppelli
n. 57, maggio 2007
Giulio Stumpo
La valorizzazione dello spettacolo e del patrimonio culturale
Giulio Stumpo
n. 69, gennaio 2009
Aaron Swartz
Guerilla Open Access Manifesto
Aaron Swartz, con una Presentazione di Giulia Zanon
n. 222, marzo 2025
T
Christian Toson
Elizaveta Kozina, Christian Toson
Anna, the Universal Library
n. 222, marzo 2025
Babet Trevisan
I musei di Carlo Scarpa nel web
Babet Trevisan
n. 33, maggio 2004
Michele Trimarchi
Dal sacro al profano
Michele Trimarchi
n. 33, maggio 2004
V
Chiara Vallini
I musei aziendali veneti nel web
Chiara Vallini
n. 33, maggio 2004
Alessandro Visca
Il potere segreto. Wikileaks e la digitalizzazione dell’informazione. Intervista a Stefania Maurizi
a cura di Alessandro Visca
n. 222, marzo 2025
Tania Vladova
Riviste on-line, ricerca e politica delle immagini. il calso di “Images re-vues”
Tania Vladova, Maddalena Parise
n. 49, giugno 2006
Z
Giulia Zanon
Per una liberazione dalla retorica dell’archivio. Verso una pratica dell’immagine come relazione
Alessandro Gagliardo con Filippo Perfetti e Giulia Zanon
n. 222, marzo 2025
Guerilla Open Access Manifesto
Aaron Swartz, con una Presentazione di Giulia Zanon
n. 222, marzo 2025
Andrea Zorzi
Presentazione di Reti Medievali
Andrea Zorzi
n. 49, giugno 2016