Bibliografia
Nemi tra architettura archeologia e paesaggio
a cura di Ilaria Grippa, Agostina Incutti e Christian Toson (bibliografia aggiornata, ottobre 2025)
La bibliografia qui presentata nasce come prosecuzione dell’aggiornamento bibliografico curato da Agostina Incutti e Christian Toson e pubblicato nel numero monografico dedicato a Nemi, Guerra, archeologia e architettura. Le Navi di Nemi, de “La Rivista di Engramma” 203 (giugno 2023). Questo lavoro offre una prima raccolta di saggi, volumi, articoli e materiali critici dedicati alle navi di Nemi, al Museo delle Navi e al territorio nemorense, con l’intento di proseguire e ampliare il lavoro avviato da Lucilla Mariani con il volume Le navi di Nemi nella bibliografia (1942).
Il volume di Lucilla Mariani rappresenta la prima raccolta organica e il primo elenco bibliografico aggiornato e interamente dedicato a Nemi fino al 1942. L’opera si apre con un’ampia introduzione, in cui le singole voci bibliografiche vengono contestualizzate ripercorrendo le tappe principali dell’impresa di Nemi, a partire dai tentativi rinascimentali di Leon Battista Alberti (1446) fino all’inaugurazione del Museo delle Navi romane di Nemi (21 aprile 1941). La seconda parte del volume, intitolata Elenco bibliografico, raccoglie in ordine cronologico tutti i materiali pubblicati su Nemi: dai saggi ai volumi, dagli articoli apparsi in riviste specialistiche fino ai contributi – per lo più anonimi – pubblicati in periodici e quotidiani dell’epoca.
In questo nuovo aggiornamento si ripubblicano integralmente i 1.733 titoli raccolti da Mariani, integrandoli – laddove possibile e in ordine alfabetico – con tutti i titoli successivi dal 1942 a oggi. La scelta di assumere come base il lavoro della studiosa ha reso necessario un approccio fortemente interdisciplinare, indispensabile per restituire in maniera completa la complessità di un tema, come quello di Nemi, che intreccia archeologia, architettura, storia della cultura, mito e paesaggio.
La raccolta non si limita dunque a registrare opere e saggi, ma intende offrire una visione critica e multidisciplinare delle ricerche su Nemi: dalle navi al museo, dal lago al santuario di Diana, fino al paesaggio circostante e alla storia della sua ricezione. La bibliografia si articola intorno a diverse aree tematiche: il lago di Nemi e le navi di Caligola; il santuario di Diana e le ville del territorio nemorense (tra cui il ninfeo e la villa di Caligola); le pubblicazioni sugli scavi del santuario; la storia e la cronistoria dello scavo delle navi, dall’alaggio al ricovero provvisorio negli hangar dell’Aeronautica Militare fino alla sistemazione definitiva nel Museo delle Navi Romane; i materiali riguardanti la storia del Museo e la sua relazione con il paesaggio circostante; l’incendio del 1944 e i programmi di ricostruzione e riallestimento (1953-2025).
L’obiettivo, dunque, è costruire una bibliografia quanto più completa e condivisa, capace di diventare un punto di riferimento per futuri studi. Si tratta di un repertorio aperto e in costante aggiornamento: per questo invitiamo studiosi e lettori a proporre nuove segnalazioni al comitato editoriale di “Engramma”.
Si desidera infine ringraziare Giuseppina Ghini per la generosa condivisione dei materiali bibliografici relativi all’archeologia del santuario di Diana, della villa di Caligola e, più in generale, del contesto nemorense.
Aggiornamento bibliografico, ottobre 2025
Abbate 1890
E. Abbate, Guida della provincia di Roma, Roma 1890, 596.
Abbate 1890
E. Abbate, Guida della provincia di Roma, Vol. II, Roma 1894, 205.
Acciaresi 1902
P. Acciaresi, Per le navi del lago di Nemi, “La vera Roma” (8 giugno 1902).
Ajello 1929
G. Ajello, La seconda nave di Nemi. Rilievi della posizione della seconda nave. La dichiarazione del palombaro maresciallo Regolini. La Marina sul luogo. “Dalla Roma di Augusto all’Europa del ’900 la tecnica navale non ha fatto un passo in più”, “Il Corriere della Sera” (8 agosto 1929); “La Gazzetta” (8agosto 1929); “La Nazione” (9 agosto 1929); “Il Piccolo” (9 agosto 1929); “Il Messaggero” (9 agosto 1929); “Il Resto del Carlino” (9 agosto 1929); “Il Mattino” (9 agosto 1929); “La Maremma” (11 agosto 1929).
Alberti s.d.
L.B. Alberti, Navis (opera perduta), nominata in Giraldi 1580, in Conrad Gesner 1545-1548.
Alberti 1485
L.B. Alberti, De re aedificatoria, 1 vol., Firenze 1485.
Alessandri 2013
L. Alessandri, Latium Vetus in the Bronze Age and Early Iron Age, Oxford 2013.
Alföldi 1960
A. Alföldi, Diana Nemorensis, “American Journal of Archaeology” 64 (1960), 137-144.
Almagia 1932
G. Almagia, Il trasporto a terra della prima nave imperiale di Nemi, “Rivista di Cultura Marinara” (gennaio 1932).
Altamura, Paolucci 2023a
F. Altamura, S. Paolucci, L’incendio delle navi di Nemi. Indagine su un cold case della Seconda guerra mondiale, Grottaferrata 2023.
Altamura, Paolucci 2023c
F. Altamura, S. Paolucci, La terza nave di Nemi: ascesa e caduta di una leggenda, “Castelli Romani” LXIII, 3 (maggio/giugno) 2023.
Altamura, Paolucci 2024
F. Altamura, S. Paolucci, Galeotto fu il piombo? Le navi di Nemi e il presunto furto delle lamine di rivestimento, “Castelli Romani” LXIV, n.s. XXXII, 1-2 (gennaio/aprile 2024), 5-13.
Alteri 1929
G. Alteri, Mentre vengono alla luce le Navi di Nemi. La vita turbinosa di Caligola, “La Provincia di Padova” (19 luglio 1929); “L’Avvenire di Tripoli” (1° settembre 1929).
Ampollo 1993
C. Ampollo, Boschi sacri e culti federali nel Lazio, in de Cazanove, Scheid 1993, 159-170.
Angeli 1929
D. Angeli, Le vicende delle navi di Nemi. Il tentativo di recupero del 1440. Cento anni dopo … Le tavole delle navi vendute come legna da ardere. L’esplorazione del 1895. La triplice essenza di Diana, “La Stampa” (2 aprile 1929).
Antonielli 1926
U. Antonielli, Un tesoro archeologico: le navi imperiali del lago di Nemi, “Il Resto del Carlino” (15 maggio 1926).
Antonielli 1929
U. Antonielli, Il coronamento di una odissea archeologica. La nave imperiale, documento del lavoro romano, “Il Giornale d’Italia” (12 settembre 1929); “Il Resto del Carlino” (12 settembre 1929).
Antonielli 1930a
U. Antonielli, La prima nave imperiale del Lago di Nemi, Bergamo 1930.
Antonielli 1930b
U. Antonielli, I tesori e i segreti del Lago, “Il Resto del Carlino” (19 gennaio 1930); “Cirenaica” (6 febbraio 1930); “Il Progresso italo-americano” (9 February 1930); “Il Corriere Mercantile” (14 febbraio 1930).
Antonielli 1930c
U. Antonielli, Une entreprise italienne épique: le 1.er navire impérial du Lac de Némi, “Les Hirondelles” (février 1930), 23-36.
Antonielli 1930d
U. Antonielli (a cura di), La Conferenza di Ugo Antonielli sulle navi di Nemi nel salone delle Compere a Palazzo S. Giorgio, “Il Secolo XIX” (14 febbraio 1930); “Il Giornale di Genova” (14 febbraio 1930); “Il Nuovo Cittadino” (14 gennaio 1930); “Il Corriere Mercantile” (14-15 febbraio 1930); “Il Secolo XIX” (15 febbraio 1930).
Antonielli 1930e
U. Antonielli, La nave di Caligola, “Il Giornale d’Italia” (8 aprile 1930).
Antonielli 1931a
U. Antonielli (a cura di), Le navi imperiali di Nemi. Conferenza del Prof. Antonielli al Dopolavoro del Ministero delle Corporazioni, “Il Lavoro Fascista” (14 gennaio 1931).
Antonielli 1931b
U. Antonielli, Polemica nemorense. Le navi. Il Lago. L’imperatore, “La Rassegna Italiana” (marzo 1931), 202-220.
Antonielli 1931c
U. Antonielli, A quale uso servivano le navi di Nemi, “Il Tevere” (19 marzo 1931); “Il Nuovo Giornale” (19 marzo 1931); “Il Popolo Toscano” (19 marzo 1931).
Antonielli 1931d
U. Antonielli, La seconda nave imperiale del Lago di Nemi, “Associazione Internazionale Studi Mediterranei” (ottobre-novembre 1931).
Antonielli 1931e
U. Antonielli, Le ultime relazioni sulle navi imperiali di Nemi, “La Stirpe” (luglio 1932).
Antonielli 1933
U. Antonielli (a cura di), Nella Società “Dante Alighieri” di Orvieto, “Il Popolo di Roma” (17 maggio 1933); “Il Messaggero” (17 maggio 1933); “Il Giornale d’Italia” (17 maggio 1933); “La Tribuna” (19 maggio 1933).
Antonielli 1934
U. Antonielli (a cura di), (voce) Nemi, in Le navi di Nemi, “Enciclopedia Italiana”, vol. XXIV, Roma 1934, 545-547.
Artieri 1932
G. Artieri, Le navi di Nemi rivelano che i romani avevano inventato i cuscinetti e sfere, “Il Mattino” (23 giugno 1932).
Arduini 1963
G.B. Arduini, L’incendio di Nemi. “Non più navi ma crematorio”, “Vie Nuove” XVIII, 40 (3 ottobre 1963), 34-41.
Ashby 1927
T. Ashby, The Roman Campagna in Classical Times, Londra 1927.
Assman 1885
E. Assman, Avanzi di una strada da Genzano al Lago, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1885), 227.
Assmann 1896
E. Assmann, Die Funde im Nemi-See, “Archaeologischer Anzeiger”, parte II “Archäologischer Zeitung”, Berlin 1896, 139.
Associazione Guido Ucelli di Nemi 2011
Associazione Guido Ucelli di Nemi (a cura di), Guido Ucelli di Nemi. Industriale, umanista, innovatore, Milano 2011.
Audisio 1929
E. Audisio, Première visite aux galères de Némi, “Comoedia” (10 mai 1929).
Aurigemma 1946
S. Aurigemma, L’incendio delle Navi di Nemi, “L’Illustrazione Italiana” 30, (28 luglio 1946), 58-59.
Azzarita 1959
M. Azzarita, Sorgerà presso il lago di Nemi il nuovo Museo navale delle antichità, “Il Messaggero” (26 giugno 1959).
Baccelli 1895
G. Baccelli, Lettera di S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione al Ministro della Marina, “Notizie degli Scavi di Antichità”, Roma 1895, 470.
Bacchiani 1929a
A. Bacchiani, I lupi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (13 giugno 1929).
Bacchiani 1929b
A. Bacchiani, Nella stiva della Nave Imperiale. La importanza dei ricuperi. La direzione di Ugo Antonielli. I bronzi, la noria, “Il Giornale d’Italia” (9 agosto 1929).
Bacchiani 1931
A. Bacchiani, La seconda nave di Caligola, “Il Giornale d’Italia” (23 luglio 1931).
Bacchiani 1932
A. Bacchiani, L’impresa di Nemi alla fine, “Il Giornale d’Italia” (12 agosto 1932).
Bacchiani 1940
A. Bacchiani, Offerte alla Dea Roma, “Il Piccolo” (19 aprile 1940).
Baedeker 1869
K. Baedeker, Italien, II Th., Mittel-Italien und Rom, Colbenz 1896, 280.
Baedeker 1872
K. Baedeker, Italien, II Th., Mittel-Italien und Rom, Colbenz 1872, 284.
Bagatti 2022
F. Bagatti (a cura di), Il ramo d’oro. Uno studio sulla magia e la religione, XII voll., Milano 2022.
Baldi 1707
B. Baldi, Cronica de’ matematici, Urbino 1707, 317.
Ballio Morpurgo 1940
V. Ballio Morpurgo, Museo delle navi di Roma sulle rive del lago di Nemi, “Architettura. Rivista del sindacato nazionale fascista architetti” XIX, fasc. VII (agosto 1940), 371-376.
Baratta 1892
M. Baratta, Il terremoto laziale del 22 gennaio 1892, “Bollettino della Società Geologica Italiana”, vol. 11, fasc. 1 (1892), 36-62.
Barberis 1927
A. Barberis, Le navi romane del Lago di Nemi. I precedenti. La positura delle navi, “L’Italia marinara” (ottobre-novembre-dicembre 1927), 23-23.
Bardusco 1933
L. Bardusco, Navi Romane, “L’Eco dell’Isonzo” (16 marzo 1933).
Bardusco 1936
L. Bardusco, Opere del Regime, “La Pubblica Assistenza” (aprile-settembre 1936).
Bari 2020
S. Bari, Rogo navi di Caligola, Comune di Nemi (Roma): Germania paghi danni nazisti, “Voce Romana” 65 (settembre-ottobre 2020), 13.
Barnabei 1895 I
F. Barnabei, Delle scoperte di antichità nel lago di Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (ottobre 1895), 344-345.
Barnabei 1895 II
F. Barnabei, Di alcuni frammenti di tegole di bronzo dorato, appartenenti all’ornamento del tempio di Diana Nemorense, e di una nuova iscrizione arcaica votiva a Diana, “Notizie degli Scavi di Antichità” (novembre 1895), 431-436.
Barnabei 1895 III
F. Barnabei, Nuove scoperte di antichità nel lago di Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1895), 33, 82, 127, 296, 338, 340, 361-396.
Barnabei 1896
F. Barnabei, Delle navi del lago di Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (maggio 1896), 188-190.
Barnabei 1933
F. Barnabei, Gli scavi nei terreni del Principe Orsini e le navi di Nemi (Memorie di un archeologo), “Nuova Antologia” (1° settembre 1933), 102-104.
Bartoli 1790
P.S. Bartoli, Memoria di varie escavazioni fatte in Roma e nei luoghi suburbani, Lago di Nemi, “Miscellanea filologica, critica e antiquaria dell’avv. Carlo Fea”, vol. I, Roma 1790, prefazione, CCLXVII-CCLXIX.
Bartone 1928
D. Bartone, L’importanza archeologica delle Navi di Nemi, “L’opinione della domenica” (29 gennaio 1928).
Bassani, Madricardo, Petrizzo 2024
M. Bassani, F. Madricardo, A. Petrizzo, Il lago di Nemi e le sue rive. Indagini non invasive e prospettive di ricerca, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 75-81.
Bastari 1937
G. Bastari, Poesia di laghi, delizia di ville, soavità di natura, “Il Messaggero” (28 febbraio 1937).
Batocchioni, Diosono, Romagnoli 2021
G. Batocchioni, F. Diosono, L. Romagnoli, Recherches et valorisation du sanctuaire de Diane à Nemi (Rome): faciliter la compréhension des sites archéologiques, in L. Lévêque, C. Bastidon-Gilles, T. Santolini, S. Visciola (eds.), La double vie du patrimonie. La culture dans la dialectique du visible et de l’invisible, Arcidosso 2021, 31-47.
Beard 1993
M. Beard, Frazer et ses bois sacrés, in de Cazanove, Scheid 1993, 171-180.
Bedendo 1934
B. Bedendo, Le navi di Nemi, “Cirenaica” (29 settembre 1934).
Bellonci 1928
G. Bellonci, Un lago che si prepara a scomparire. Il mistero archeologico delle navi di Nemi sarà tra breve svelato. Rievocazioni storiche, “Il Giornale d’Italia” (6 aprile 1928).
Benassi 2013
G. Benassi, Benvenuti nel Terzo Paradiso di Nemi, “Segni” (17 luglio 2013).
Bendinelli 1928
G. Bendinelli, Le navi di Nemi, “La Stampa” (22 novembre 1928).
Bensussan 1928
E. Bensussan, Un’opera grandiosa. Il Lago di Nemi nel fondo del quale di nascono i tesori. Due navi imperiali romane. Come si proceder allo svuotamento del lago per rimettere in luce le navi con i tesori di Caligola, “Il Giornale dei Balcani” (14 dicembre 1928).
Berliner Philologische Wochenschrift, (29 August 1896).
Bernadotte 1930
K.W. Bernadotte, Keiserskibene i Nemisjöen, “Tidens Tegn” (22 märz 1930).
Bertarelli 1931
L.V. Bertarelli, Guida d’Italia. Roma e dintorni, Milano 1931, 557-558.
Bertarelli 1933
L.V. Bertarelli, Guida d’Italia. Roma e dintorni, Milano 1933, 589-590.
Bertarelli 1938
L.V. Bertarelli, Guida d’Italia. Roma e dintorni, Milano 1938, 623-625.
Biagini 1928
A. Biagini, Il ricupero delle navi di Nemi, “Rotary Club”, Roma 1928.
Biagini 1929
A. Biagini, Il ricupero delle navi di Nemi, “Realtà” (aprile 1929).
Biancale 1940
M. Biancale, Il Lago di Diana. Il Museo sulle rive del Lago di Nemi, “Il Brennero” (12 maggio 1940); “Il Secolo XIX” (2 giugno 1940).
Bianchi 1929
A. Bianchi, Con gli avanguardisti pavesi al campeggio e tra le rovine di Roma, “Il Popolo” (1° maggio 1929).
Bianco 1931
F. Bianco, La vera importanza mondiale delle navi di Nemi, “Il Mattino d’Italia” (6 marzo 1931).
Bidou 1932
H. Bidou, Les galères de Caligula, “Le Temps” (13 juillet 1932).
Bigart 1944
H. Bigart, Art Treasures at Lake Nemi Sacked by Nazis, “The New York Herald Tribune” (13 June 1944).
Biondi 2023
M. Biondi, Indagine sul mistero dell’incendio delle navi di Nemi, “Castelli Romani” XLIII, 1, (2023), 28-31.
Biondo 1447-1462
F. Biondo, Italiae illustratae lib. VIII, sive descriptio XVII regionum Italiae edente Gasp. Blondo […], Romae, in domo Ioh. Phil de Lignamine […] lib. II, Latina regio III, cap. XI, 1447-1462.
Blackedge 1931
W.J. Blackedge, Treasure greater than Aladdin’s, “Weekly Telegraph” (28 November 1931).
Blagg 1993
T.F.C. Blagg, Le mobilier archéologique du sanctuaire de Diane Nemorensis, in de Cazanove, Scheid 1993, 103-109.
Bochicchio 1928
D. Bochicchio, Nemi, il suo lago e le navi di Roma, “Tutto” (22 luglio 1928).
Boëthoius 1931
A. Boëthoius, De nya utgravningarna i Rom, Stockholm 1931, 18-19.
Böhringer 1929
E. Böhringer, Archäologische Funde. Latium. (Die Arbeiten im Nemisee), “Jahrbuch d. Deutschen Archäologischen Institut”, Berlin 1929, 115.
Bombe 1928
W. Bombe, Die versunkenen Kaiserschiffe des Caligula, “Dresdner Anzeiger” (14 november 1928).
Bombe 1929a
W. Bombe, Wie steht es um die Galeeren des Caligula?, “Neue Zürcher Zeitung” (26 april 1929).
Bombe 1929b
W. Bombe, Die versunkenen Galeeren des Caligula, “Die Woche” (13 juli 1929).
Bombe 1930a
W. Bombe, Die Kaiserschiffe im Nemisee, “Schätze Unterm Schutt” (febr.-märz 1930).
Bombe 1930b
W. Bombe, Das älteste Panzerschiff der Welt. Forschritte der Hebungsarbeiten im Nemisee, “Kölsche Illustrierte Zeitung” (18 april 1930).
Bonamico 1930
L. Bonamico, Il tiro a terra della prima nave imperiale di Nemi, “Annali dei Lavori Pubblici”, fasc. 12, (1930).
Bongiovanni 1937
F.M. Bongiovanni, Orazio brontolone, “Il Meridiano di Roma” (4 aprile 1937).
Bonino 2003
M. Bonino, Un sogno ellenistico: le navi di Nemi, Nemi–Pisa 2003.
Bonino 2005
M. Bonino, Argomenti di architettura navale antica, Nemi–Pisa 2005.
Bonino 2012
M. Bonino, Evidence of Geometric Operators used to Shape Ancient Hulls, “International Journal of Nautical Archaeology”, Hoboken USA 2012.
Bonino 2013
M. Bonino, Alcune note sull’architettura e sulla tecnica costruttiva delle navi di Nemi e dei loro edifici, in Ghini 2013a, 115-124.
Bonura 1929
F. Bonura, Scendendo al lago di Nemi ove emerge la nave di Caligola. Visita al lago, “L’Unione” (31 ottobre 1929).
Borelli De Andreis 1929
G. Borelli De Andreis, Le favolose navi di Nemi. I Precedenti, “La Gazzetta del Lunedì” (30 settembre 1929).
Borghi 1901
E. Borghi, La verità sulle navi romane del lago di Nemi, Roma 1901.
Borsari 1885
L. Borsari, Scavi e scoperte varie nella località “Il Giardino” nell’area del tempio di Diana Nemorense, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1885), 159-160, 192-193, 227-228, 254-255, 337-341, 344.
Borsari 1887
L. Borsari, Scavi nell’area del tempio di Diana, eseguiti dal 17 dicembre 1886 al 31 gennaio 1887, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1887), 23-25.
Borsari 1888
L. Borsari, Scavi in contrada Santa Maria, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1888), 194-196.
Borsari 1895a
L. Borsari, Nuove esplorazioni nell’area del tempio di Diana Nemorense, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1895), 106-108.
Borsari 1895b
L. Borsari, Nuove scoperte nell’area del tempio di Diana, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1895), 424-431.
Bottai 1939
G. Bottai, Manifestazioni d’arte. Inaugurazione del Museo Navale Romano di Nemi, “Le arti” IV, (1939), 269-270.
Bottazzi 1928
L. Bottazzi, Le navi romane di Nemi, “Il Corriere della Sera” (31 dicembre 1928).
Bottazzi 1929a
L. Bottazzi, Le navi romane sepolte da venti secoli nel Lago di Nemi, “Il Progresso italo-americano” (3 febbraio 1929).
Bottazzi 1929b
L. Bottazzi, Affiora una nave di Nemi, “Il Corriere della Sera” (30 marzo 1929).
Bottazzi 1929c
L. Bottazzi, La più antica nave. La fase della certezza. L’interesse del mondo. Le esplorazioni, “Il Corriere della Sera” (15 giugno 1929); “L’Eco d’Italia” (23 giugno 1929).
Bottazzi 1932
L. Bottazzi, Roma nel Decennale. Carattere e volto dell’Urbe di Mussolini, “Il Corriere della Sera” (5 ottobre 1932).
Bottazzi 1940
L. Bottazzi, Le navi di Caligola nel Museo di Nemi, “L’Illustrazione Romana” (15 giugno 1940).
Bottini Massa 1930
E. Bottini Massa, Paesaggi classici. Il monte Albano sede di Giove Laziale, “Il Popolo d’Italia” (19 agosto 1930).
Braconi, Diosono 2012
P. Braconi, F. Diosono, Il ninfeo di Caligola nel santuario di Nemi e il controllo delle acque del lago, “Forma Urbis” 17/12, (2012), 40-43.
Braconi 2013
P. Braconi, Il teatro e l’acqua di Caligola, in Ghini 2013a, 237-240.
Braconi et al. 2014
P. Braconi, F. Coarelli, F. Diosono, G. Ghini (a cura di), Il santuario di Diana a Nemi. Le terrazze e il ninfeo. Scavi 1989-2009, Roma 2014.
Brandt, Leander Touati, Zahle 2000
J.R. Brandt, A.-M. Leander Touati, J. Zahle (eds.), Nemi – Status Quo. Recent Research at Nemi and the Sanctuary of Diana, Atti del seminario della Soprintendenza Archeologica Del Lazio, Accademia di Danimarca, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto di Norvegia in Roma, Istituto Svedese di Studi Classici a Roma (Accademia di Danimarca, 2-3 ottobre 1997), Roma 2000.
Bravetta 1928
E. Bravetta, Las naves romanas de Nemi, “La Prensa” (18 octubre 1928).
Bravetta 1932
V.E. Bravetta, Le navi di Nemi, “Il Gagliardetto” (10 gennaio 1932); “Il Veneto” (29 dicembre 1932).
Bresolin 2024
M. Bresolin, La villa di Cesare e Caligola in località Santa Maria, Tesi di laurea Magistrale in Architettura, a.a. 2023/2024, relatore: prof. Maddalena Bassani, colleratore: prof. Monica Centanni, Università Iuav di Venezia, 2024.
Bresolin 2025
Intervista a M. Bresolin, La villa di Cesare e Caligola in località Santa Maria, in La Via Francigena al centro di nuove ricerche universitarie sul patrimonio culturale, Roma 2025.
Brigante Colonna 1935
G. Brigante Colonna, Roma di Mussolini, “Il Piccolo” (3 gennaio 1935).
Briganti 2019
A.P. Briganti, Restauro e Manutenzione nel Museo delle Navi Romane di Nemi (Rm), in A. Russo Tagliente, G. Ghini, Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina 12, Atti del Convegno (Roma 8-9 giugno 2015), Roma 2019, 315-319.
Bringuer 1928
P. Bringuer, Le trésor del Caligule, “Le Journal de Paris” (31 juillet 1928).
Bringuer 1929
P. Bringuer, Le secret du Lac de Némi est près d’être dévoilé, “Le Journal” (31 mars 1929).
Brizzi 2011
B. Brizzi, Chi incendiò le navi di Nemi?, “Strenna dei Romanisti” LXXII, (2011), 101-110.
Brögger 1929
A.W. Brögger, Caligulas skiber i Nemisjöen, “Tidens Tegn” (october 1929).
Brotier 1781
G. Brotier, Cornelii Tacitii operum Supplementa, Appendix chronologica Traiani, Manemii 1781, 425-428.
Brousson 1929
J.J. Brousson, La vie qui passe. Le lac et le duc, “La Depèche” (27 janvier 1929).
Bruni 2009
N. Bruni, Testimonianze protostoriche al santuario di Diana a Nemi, in G. Ghini (a cura di), Lazio e Sabina 5, Atti del Convegno (Roma 3-5 dicembre 2008), Roma 2009, 305-310.
Bruni 2010
N. Bruni, Ceramica d’impasto protostorica, in Moltesen, Poulsen 2010, 35-48.
Bruni 2014
N. Bruni, I materiali preistorici e protostorici, in Braconi et al. 2014, 43-71.
Bruzzuto 1926
E. Bruzzuto, Le sontuose galee imperiali romane giacciono intatte sul fondo del lago di Nemi?, “Il Nuovo Giornale” (2 luglio 1926).
Bruzzuto 1929
F. Bruzzuto, Il tesoro di Caligola in fondo al Lago di Nemi, “L’Italia” (23 marzo 1930).
Albert Buhrer 1929
A. Buhrer, The Galleys of Caligula, “Nineteenth Century” (August 1929), trad. it. in “Giornale d’Italia” (18 agosto 1929).
Buongiorno 1937
A. Buongiorno, Il Museo delle navi di Nemi, “Annali dei Lavori Pubblici”, fasc. 11 (ottobre 1937), 937-948.
Burn 1871
R. Burn, Rome and the Campagna, Cambridge-London 1871, 354.
Burn 1895
R. Burn, Ancient Rome and its neighbourhood, London 1895, 244.
Bustamante 1931
P. Bustamante, En el Lago de Nemi, “El Noticiero” (julio 1931).
Buttaroni 1928a
A. Buttaroni, I lavori di ricupero delle Navi di Nemi. La fantasia del visitatore portata allo sfarzo e al lusso dei lontani tempi pagani, “Il Corriere d’Italia” (12 febbraio 1928).
Buttaroni 1928b
A. Buttaroni, I lavori nel lago di Nemi. Fervore di opera. Ardite e coraggiose ricognizioni, “Il Corriere d’Italia” (11 marzo 1928).
Buttaroni 1929
A. Buttaroni, I lavori del Lago di Nemi, “Rassegna del Lazio e dell’Umbria” (febbraio 1929).
Cagnacci 1931
M. Cagnacci, Le navi di Nemi, “Vita Nostra” (dicembre 1931).
Cagnani 1934
P. Cagnani, Il paesaggio di Nemi. Gli oggetto ritrovati, “La Voce di Mantova” (7 aprile 1934).
Calandra di Roccolino 2024
G. Calandra di Roccolino, Un’invenzione tipologica e i suoi modelli: il Museo delle Navi Romane di Nemi. Il Museo delle Navi Romane di Nemi come prima copertura archeologica e il Pergamonmuseum di Berlino di Alfred Messel come modello concettuale, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 51-58.
Calbiani 1939
G. Calbiani, Esame di ferri romani ricuperati dalle navi del Lago di Nemi, “Rivista della Metallurgica Italiana” (giugno 1939).
Calderini 1908
C. Calderini, Le navi romane sul lago di Nemi, “Fanciullezza Italiana” (20 ottobre, 5 e 20 novembre 1908).
Calderini 1941
A. Calderini, recensione a: G. Ucelli, Le navi di Nemi, “Rendiconti del Regio Istituto Lombardo di scienze e lettere”, vol. LXXIV, fasc. I., (maggio 1940).
Callegaro 2019
M. Callegaro, Houseboating in Ancient Times. Thalamegos, Lusoriae, Cubiculae and the Nemi Ships as Ancestors of Nowadays Floating Houses Trend, in V. Bucci, E. Fasano, A. Scamardella (eds.), 3rd International Conferenze “Nautical and Maritime Culture, from the Past to the Future”, Amsterdam 2019.
Calza 1929
G. Calza, Il trionfo del rudero. Valorizzazione dell’archeologia. La grande impresa di Nemi non sarebbe stata possibile in passato, “Il Messaggero” (3 ottobre 1929).
Calza 1938
G. Calza, Ostia antica e l’Esposizione Universale di Roma, “La Tribuna” (18 febbraio 1938).
Cambon 1929
G. Cambon, Le navi di Nemi (Lettera al Direttore del Corriere), “Il Corriere della Sera” (3 febbraio 1929).
Camoriano 1940
A.W. Camoriano, Il Museo Navale di Roma. Un po’ di storia dei precedenti. L’ancora “Ammiragliato”, “Gli Sport del Mare” (5 marzo 1940).
Canina 1856
L. Canina, Gli edifizi antichi dei contorni di Roma, Parte II Monumenti della Via Appia, voll. V, VI, Roma 1856, 61, tav. LXXVII.
Cantachiaro 1944a
[Nemo Rensis], Le navi di Caligola, “Cantachiaro” (16 dicembre 1944).
Cantachiaro 1944b
[Plinio il Vecchio], Navi “scalognate”, “Cantachiaro” (23 dicembre 1944).
Capdevila 1929
M. Capdevila, Les galères de Caligula, “Le Veu de Catalunya” (9 avril 1929).
Cappa 1930
I. Cappa, Ancora le navi di Caligola, “La Sera” (3 novembre 1930).
Caputi 1935
G. Caputi, Due navi in fondo a un lago, “L’Unione Sarda” (23 aprile 1935).
Caputi 1939
G. Caputi, Una strana guerra marinara per le navi romane di Nemi. Cinque secoli di tentativi. L’ancora dell’Ammiragliato è un’invenzione romana. L’“istromento” di Guglielmo Di Lorena, “Il Popolo di Sicilia” (27 giugno 1939).
Carandini
A. Carandini, Diana e il santuario rivelato, “Corriere della Sera” (28 aprile 2024), 30-31.
Cardella 1792-1794
L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali della S. Romana Chiesa, Tomo III, Roma 1792-1794, 57-58.
Cardinali 2004
F. Cardinali, Origini antropologiche del rex Nemorensis, in Reggiani et al. (eds.). Religio. Santuari ed ex-voto nel Lazio meridionale, Atti della giornata di studio (Terracina, 7 ottobre 2000), Terracina 2004, 53-57.
Caron 1929
A. Caron, La reggia galleggiante di Caligola sarà in secco fra tre settimane. Fantastico ma non troppo … Il fosco Imperatore, “La Gazzetta del Mezzogiorno” (26 maggio 1929).
Carreras 1925
E. Carreras (a cura di), Il presunto prosciugamento del lago di Nemi, lettera di Enrico Carreras, “La Tribuna” (2 gennaio 1925).
Carpi 1930
A. Carpi, Le navi del Lago di Nemi, “L’Italia” (13 dicembre 1930).
Casimiro da Roma 1764
Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle chiese, e dei conventi dei frati minori della provincia romana, Roma 1764, 189-191.
Castellani et al. 2003
V. Castellani, V. Caloi, T. Dobosz, C. Galeazzi, S. Galeazzi, C. Germani, L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale, “Opera Ipogea” V, 2-3 (maggio-dicembre 2003), 2-76.
Ceccarelli [Ceccarius] 1926
G. Ceccarelli, Per il recupero delle navi di Nemi, “La Tribuna” (30 aprile 1926).
Ceccarelli [Ceccarius] 1929
G. Ceccarelli, La prima nave imperiale di Nemi è completamente risorta dalle acque. Vedere per convincersi, Fioritura di illustratori. Che cosa si è trovato. La conservazione dei cimeli. Per la seconda nave. Una funicolare da Genzano e una strada da Nemi a Rocca di Papa, “La Tribuna” (18 settembre 1929).
Ceccarelli [Ceccarius] 1936
G. Ceccarelli, Girovagando per la Via dei Laghi. La “bonifica archeologica” della conca nemorense. La strada dal Lago a Nemi, “La Tribuna” (5 settembre 1936).
Ceccarelli [Ceccarius] 1940a
G. Ceccarelli, Il Museo delle navi di Nemi. Visita di Bottai. Necessità della strada dal Lago a Nemi. Voti per ulteriori esplorazioni archeologiche, “La Tribuna” (20 aprile 1940); “L’Italia” (20 aprile 1940); “La Nazione” (20 aprile 1940).
Ceccarelli [Ceccarius] 1940b
G. Ceccarelli, Il Natale di Roma, “Radio-Corriere” (21-27 aprile 1940).
Ceccarelli [Ceccarius] 1940c
G. Ceccarelli, Le navi e il lago di Nemi nelle pubblicazioni della Libreria dello stato, recensione a: G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940, “La Tribuna” (11 maggio 1940).
Cecamore 1993
C. Cecamore, Il santuario di Iuppiter Latiaris sul Monte Cavo: spunti e materiali dai vecchi scavi, “Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma” vol. 95, 1, (1993), 19-44.
Centanni 2024
M. Centanni, Oreste e Ifigenia, dalla Tauride a Nemi, e da Nemi a Roma. Dell’uso segmentario e funzionale del mito, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 19-24.
Centanni, De Angelis, Pallottino 2024a
M. Centanni, D. De Angelis, E. Pallottino (a cura di), Le navi di Nemi. Luoghi e memorie al futuro, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), Serie ‘Conservazione e restauro’.
Centanni, De Angelis, Pallottino 2024b
M. Centanni, D. De Angelis, E. Pallottino, Nasce il Centro di Documentazione e studio presso il Museo delle Navi Romane di Nemi. Un programma di ricerca e di valorizzazione per il Museo delle Navi e il suo contesto, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 7-11.
Cerquiglini 1926
O. Cerquiglini, Le navi romane del lago di Nemi, “La Domenica del Corriere” XXVIII, 21, (23 maggio 1926).
Cerquiglini 1927
O. Cerquiglini, Le navi romane del lago di Nemi, “La Domenica del Corriere” 21, (1927).
Cerquiglini 1929a
O. Cerquiglini, Come si vuota un lago, “La Domenica del Corriere” (3 marzo 1929).
Cerquiglini 1929b
O. Cerquiglini, La nave riemersa dopo duemila anni. Una nave unica al mondo. Nei cantieri di Roma imperiale. Curiosità a bordo. Verso la seconda nave, “La Domenica del Corriere” (24 novembre 1929).
Cerquiglini 1930
O. Cerquiglini, Animali nell’arte, “La Lettura” (1° dicembre 1929).
Cerquiglini 1934
O. Cerquiglini, Il definitivo assetto delle navi imperiali, “Il Piccolo della Sera” (25 ottobre 1934).
Cerquiglini 1940a
O. Cerquiglini, Le navi imperiali di Nemi nel Museo. Il legno più prezioso dell’oro. Scafi d’insuperate dimensioni. E una tecnica anche isuperata, “La Domenica del Corriere” (14-20 aprile 1940).
Cerquiglini 1940b
O. Cerquiglini (a cura di), Il Museo delle navi di Nemi. L’edificio. L’ordinamento del Museo. I reperti, “Sul Mare” (maggio 1940).
Cesano 1940
S.L. Cesano, Scavi a Nemi: le monete, in Ucelli 1940a, 349-356.
Chacon [Alphonsus Ciaconius] 1677
A. Chacon, Vitae Pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, vol. II, col. 863, Romae, De Rubeis, 1677.
Chelazzi 1929
T. Chelazzi, Le infiorate navi di Tiberio, “Il Tevere” (29 marzo 1929).
Chénillat 1896
P. Chénillat, La galère impériale du lac de Némi, “Annales de St. Louis des Français” (octobre 1896), 133-159.
Chiaraluce 1951
O. Chiaraluce, Sono tornate le navi di Nemi, “Il Popolo” (24 giugno 1951).
Chiarelli 1953
F. Chiarelli, Il pubblico rivedrà a Nemi le famose navi di Caligola, “Il Corriere della Sera” (19 giugno 1953).
Chiarini 1928
L. Chiarini, Lettere romane. Le navi del Lago di Nemi, “Lo Stato” (19 aprile 1928).
Chierici 1937
G. Chierici, Restauri a Milano, “Le Vie d’Italia” (gennaio 1937), 23.
Chondrogianni et al. 1996
C. Chondrogianni, D. Ariztegui, P. Guillizoni, A. Lami, Lakes Albano and Nemi (central Italy): An overview, in P. Guillazzoni, F. Oldfield (eds.), Palaeoenvironmental Alalysis of Italian Crater Lake and Adriatic Sediments, “Memorie Istituto Italiano di Idrobiologia” 55 (1996), 17-22.
Church 1932
H. Church, Search for world’s greatest lost treasure, “The Sunday Chronicle” (20 November 1932).
Cialdea 1934
U. Cialdea, Metodi scientifici per il ripristino e la conservazione delle opere d’arte, “Atti del III Congresso Nazionale di Studi Romani”, vol. I, Bologna 1934, 18 ss.
Cialdea 1935
U. Cialdea, Ripristino scientifico e conservazione delle opere d’arte e necessità di una Scuola con il relativo insegnamento, “Atti della Società Italiana per il progresso delle Scienze” (III riunione, 11-17 ottobre 1934), vol. IV, Roma 1935.
Cianetti 1940
E. Cianetti, Le navi imperiali del Lago di Nemi. Dai primi lavori di L.B. Alberti alla superba realizzazione odierna del Museo Nemorense, “La Gazzetta del Popolo” (21 aprile 1940); “L’Osservatore Romano” (21 aprile 1940).
Cianfanelli 1974
R. Cianfanelli, Incuria e soprintendenti “tuttofare” fra le ottuse dei musei in liquidazione, in “Il Corriere della Sera” (13 luglio 1974).
Cibele 1904
A. Cibele, Lago di Nemi. Lirica, “Ateneo Veneto” (luglio-agosto 1904), 91.
Cifarelli, Gatti, Palombi 2019
M. Cifarelli, S. Gatti, D. Palombi (a cura di), Oltre “Roma Medio-Repubblicana”. Il Lazio tra I Galli e Zama, Atti del Convegno (Roma, 7-9 giugno 2017), Roma 2019.
Cioli, Placidi, Antici 2011
D. Cioli, M. Placidi, G. Antici, Una mappa dimenticata dell’emissario del lago di Nemi, eseguita prima dei lavori del 1928. Un documento ritrovato chiarisce svariati interrogativi, “Archeologia sotterranea” (4 aprile 2011), 5-14.
Clowes 1930
L.G.B. Clowes, Sailing ships. Their history and development-Part I. Historical notes. Publ. by His Majesty’s Stationery office Adastral House, Kingsway, London 1930, 41.
Coarelli 1981
F. Coarelli, Dintorni di Roma, Roma-Bari 1981.
Coarelli 1987
F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma 1987.
Coarelli 1993
F. Coarelli, I luci del Lazio: la documentazione archeologica, in de Cazanove, Scheid 1993, 46-52.
Coarelli 2012a
F. Coarelli, Un’iscrizione dal tempio di Diana a Nemi e i Bacchanalia, in G.Ghini, Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina 8, Atti del Convegno (Roma 30-31 marzo, 1 aprile 2011), Roma 2012 277-278.
Coarelli 2012b
F. Coarelli, Il santuario di Diana Nemorensis e la Lega Latina, in G.M. Della Fina (a cura di), Il fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell’Italia antica, Atti del XIX Convegno internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria (Orvieto, 16-18 dicembre 2011), Roma 2012, 367-377.
Coarelli 2014
F. Coarelli, L’acrolito maschile di Nemi a Nottingham: Asklepios o Virbius?, in Braconi et al. 2014, 643-647.
Coarelli et al. 2014
F. Coarelli, G. Ghini, F. Diosono, P. Braconi, Il Santuario di Diana a Nemi. Le terrazze ed il ninfeo. Scavi 1989-2009, Roma 2014.
Colasanti 1929
A. Colasanti, Ship of ancient Roma. Caligula’s floating palaces, “Daily Telegrapgh” (22 June 1929).
Comune di Nemi 2020
Comune di Nemi, Incendio al Museo delle Navi Romane di Nemi 31 maggio-1 giugno 1944, deliberazione della Giunta comunale n. 63 (giugno 2020).
C. M. 1924
C. M., Alla ricerca delle navi di Tiberio da venti secoli sepolte nel lago di Nemi, “Il Cittadino” (10 gennaio 1924).
Commissione per il ricupero delle navi di Nemi 1927
Il ricupero delle navi di Nemi. Proposte della Commissione nominata da S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Provveditorato Generale dello Stato, Roma 1927.
Colombaro 2025a
B. Colombaro, Lo specchio di Diana. Il santuario di Nemi e le archiotetture templari nel loro contesto paesaggistico, Tesi di laurea Magistrale in Architettura, a.a. 2023/2024, relatore: Maddalena Bassani, correlatore: Monica Centanni, Università Iuav di Venezia, 2025.
Colombaro 2025b
Intervista a B. Colombaro: Lo specchio di Diana. Il santuario di Nemi e le archiotetture templari nel loro contesto paesaggistico, in La Via Francigena al centro di nuove ricerche universitarie sul patrimonio culturale, Roma 2025.
Colombini 1930
U. Colombini, recensione a: V.E. Bravetta, Le navi di Nemi, “La Vedetta Fascista” (7 ottobre 1930).
Consociazione Turistica Italiana 1939
Guida breve d’Italia, vol. II, 1939, 384.
Conti 2020
P. Conti, Tedeschi in fuga e il rogo delle navi. Ora Nemi chiede i danni a Merkel, “Il Corriere della Sera” (21 luglio 2020).
Corazzini 1895
F. Corazzini, Le navi romane che si scavano nel lago di Nemi, “Il Popolo Romano” (2 novembre 1895).
Coridori 1937
P. Coridori, Triremi e poliremi, “Sapere” 68, (30 ottobre 1937), 271-273.
Cormio 1929
R. Cormio, I lavori del Lago di Nemi, “Cirenaica Nuova” (25 gennaio 1929).
Cormio 1934
R. Cormio, Le navi di Nemi dal punto di vista costruttivo. I danni sofferti dalle navi esposte alle intemperie, “Il Bosco” (16-31 gennaio 1934; 1-31 marzo 1934).
Corsi 1927
M. Corsi, Il ricupero delle navi romane del lago di Nemi, “Rivista Illustrata del Popolo d’Italia” (aprile 1927).
Corsi 1929
M. Corsi, Caligola e le Navi di Nemi, “Noi e il Mondo” XIX, 6 (giugno 1929), 516-521.
Cortesi 1931
A. Cortesi, Lake Nemi Vessels studied by Experts, “New York Times” (26 July 1931).
Costantino 1926a
A.R. Costantino, Per le navi imperiali del lago di Nemi, “L’Artista Moderno” XXV, 11, (10 giugno 1926).
Costantino 1926b
A.R. Costantino, Per le navi imperiali del lago di Nemi, “Il Marzocco” (4 luglio 1926).
Coruzzi 1929a
U. Coruzzi, Fra splendori e fastigi lontani: le navi di Tiberio e di Caligola nel fondo del vecchio Lago di Nemi, “Il Bollettino della Sera” (24 February 1929).
Coruzzi 1929b
U. Coruzzi, Le navi di Tiberio e Caligola nel Lago di Nemi, “Il Giornale di Sicilia” (2 luglio 1929).
Cotronei 1939
A. Cotronei, Felice Tonetti. Il suo interessamento per le navi di Nemi, “Il Corriere della Sera” (9 luglio 1939).
Crescenzi 1977
L. Crescenzi, Il Santuario di Diana Nemorense, “Documenta Albana” IV, (1977), 35-44.
Crik 1931
W. Crik, Nemi and the temple of Diana, “Saturday Review” (3 January 1931).
Cultrera 1932
G. Cultrera, Nemi – La prima fase dei lavori per il ricupero delle navi romane, “Notizie degli Scavi di Antichità”, fasc. 4-5-6 (1932), 82, 142, 222, 230-232, 263, 296, 348.
Cultrera 1954
G. Cultrera, Ricordi dei lavori per il ricupero delle navi di Nemi e di altre singolari vicende, Siracusa 1954.
Dal Bello 2025a
E. Dal Bello, Le navi romane di Nemi e le loro architetture: per una catalogazione dei reperti censiti, Tesi di laurea Magistrale in Architettura, a.a. 2023/2024, relatore: prof. Maddalena Bassani, correlatore: prof. Monica Centanni, Università Iuav di Venezia, 2024.
Dal Bello 2025b
Intervista a: E. Dal Bello, Le navi romane di Nemi e le loro architetture: per una catalogazione dei reperti censiti, in La Via Francigena al centro di nuove ricerche universitarie sul patrimonio culturale, Roma 2025.
D’Angelo 1929
U. D’Angelo, Una barca sul Lago di Nemi, “Il Giornale del Friuli” (16 marzo 1929).
Danielova et al. 2015
M. Danielova, S. Peters, F. Diosono, H. Kumke, M. Jahnke, 3D Reconstruction and Uncertainty Modelling using Fuzzy Logic of Archaeological Structures, applied to the Temple of Diana in Nemi, Italy, in ICC 2015, 27th International Cartographic Conference (Rio de Janeiro, 23-28 August 2015), Rio de Janeiro 2015.
D’Annunzio 1887-1891
G. D’Annunzio, Sul lago di Nemi, in Elegie Romane, Bologna 1887-1891, 53-57.
D’Arrigo 1940
A. D’Arrigo, Rassegna della Stampa Tecnica. Romanità e tecnica moderna. Le navi romane del Lago di Nemi, recensione a: G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940, “Annali dei Lavori Pubblici” (novembre 1940).
D’Arrigo 1941a
A. D’Arrigo, Il mirabile segreto della civiltà e della potenza di Roma Antica sul mare. Visita dei partecipanti all’VIII Convegno degli Ingegneri navali e meccanici al museo di Nemi (18 aprile 1941-XIX), estratto degli Annali dei Lavori Pubblici (già Giornale del Genio Civile), fasc. 5, Roma 1941, 1-16.
D’Arrigo 1941b
A. D’Arrigo, Rassegna della Stampa Tecnica. Romanità e tecnica moderna. Il mirabile segreto della civiltà e della potenza di Roma antica sul mare, recensione a: G. Moretti, Il Museo delle navi romane di Nemi, Roma 1940; recensione a: L. Tursini, Note sul ricupero delle navi imperiali di Nemi, Roma 1940; recensione a G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940; “Annali dei Lavori Pubblici” (maggio 1941).
Da Volterra Maffei [Raphael Voaterranus] 1506
R. Da Volterra Maffei, Commentariorum urbanorum libri XXXVIII. Romae, vol. VI, cap. LXXVII, Besicken 1506.
Da Zara 1929a
L. Da Zara, Alla ricerca del “Talamego”, “Il Telegrafo della Sera” (1° maggio 1929); “Il Popolo Toscano” (4 maggio 1929); “L’Ora” (8 maggio 1929).
Da Zara 1929b
L. Da Zara, Il dominio di Nemi. Quel che racconta Svetonio. Il Re del Bosco. Francesco De Marchi cronista palombaro. L’orma e la grandezza dell’impero, “Il Telegrafo della Sera” (9 maggio 1929); “Il Porto” (20 maggio 1929).
Da Zara 1929c
L. Da Zara, Le secret du Lac de Némi, “Le Petit Journal” (15 mai 1929).
Da Zara 1929d
L. Da Zara, Ceux qui, aux siècles passés, recherchèrent les galères englouties, “Le Petit Journal” (26 juin 1929).
De Angelis, Martone 2024
D. De Angelis, S. Martone, Il Museo delle Navi Romane di Nemi. Una nuova energia per una nuova fruizione, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 12-18.
De Angelis, Mandara 2024
D. De Angelis, A. Mandara, Il nuovo progetto di allestimento del Museo delle Navi Romane di Nemi. Un caposaldo del territorio tra passato, presente e futuro, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 82-89.
De Angelis 2025
D. De Angelis, Nuovi documenti sul riallestimento del Museo delle Navi Romane di Nemi (1953) e sul recupero delle navi (1928), “La Rivista di Engramma” 228, (ottobre 2025).
De Angelis D’Ossat, Clerici 1930
G. De Angelis D’Ossat, E. Clerici, Le escursioni del XLIII congresso della Società Geologica Italiana nel Lazio. Marmi flessibili trovati nel lago di Nemi. I franamenti, “Bollettino della Soc. Geologica Italiana” (22-27 settembre 1930).
De Angelis D’Ossat 1931
G. De Angelis D’Ossat, Lastre flessibili di marmo trovate nella nave imperiale di Nemi, “Atti della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei” (18 gennaio 1931), 85-86.
de Cazanove, Scheid 1993
O. de Cazanove, J. Scheid (ed.), Les bois sacré. Actes du colloque international (Naples, 23-25 novembre 1989), (Collection du Centre Jean Berard 10), Napoli 1993.
De Caters 1934
C. De Caters, 1934 Anno XII E.F., II. Socialisme d’Etat ou économie dirigée?, “La journée industrielle” (11 juin 1934).
De Ferentino M.O.
G. De Ferentino M.O., Cenni storici della meravigliosa effige del S. Crocifisso di Nemi, Roma 1869, 12-13.
De Fonseca 1904
E. De Fonseca, I Castelli Romani. Nemi, Firenze 1904, 87-88.
Della Giovampaola 2011
I. Della Giovampaola, La topografia antica dei Colli Albani e la riscoperta del territorio tra il XV e XVIII sec., in M. Valenti (a cura di), Colli Albani. Protagonisti e luoghi della ricerca archeologica nell’Ottocento, (Monte Porzio Catone, Museo della Città 23 settembre-23 ottobre 2011), Frascati 2011, 15-26.
De Luca 1928
M. De Luca, Le navi di Nemi, “Il Nuovo” (3 marzo 1928).
De Marchi 1599
F. De Marchi, Della architettura militare, Brescia 1599.
De Marchi 1635
F. De Marchi, Vite di alcuni eminentissimi sig. cardinali dell’Ecc.ma casa Colonna…, Foligno 1635, 73-74.
De Vico Fallani 2004
M. De Vico Fallani, Note sul periodo romano di Corrado Ricci, in A. Emiliani, D. Domini (a cura di), Corrado Ricci: storico dell’arte tra esperienza e progetto, Atti del Convegno (Ravenna 2001), Ravenna 2004, 147-156.
Della Massea 1933
A. Della Massea, Profili. Corrado Ricci visto da vicino, “Augustea” (15 agosto 1933).
Della Roncaglia 1928
E. Della Roncaglia, Le navi del Lago di Nemi, “La Gazzetta degli Italiani” (4 novembre 1928).
De Rosa 1940
E. De Rosa, L’Archeologia nella realtà storica del tempo di Mussolini, “Il Lavoro Fascista” (2 agosto 1940).
Dessart 1935
A. Dessart, La Renaissance de l’Italie, “La Gazette de Liège” (28 février 1935).
Desirat 1928
P. Desirat, Rome va bientôt revoir les trirèmes de Caligula, “L’Echo del Paris” (8 mai 1928); “Le semeur des Hautes Pyrenées” (11 mai 1928).
Devoti 1980
L. Devoti, Speculum Dianae, antiche memorie sulle rive del lago di Nemi, Roma 1980.
Devoti 1987
L. Devoti, Campagna romana viva. Speculum Dianae. Il Lago della Selva Aricina oggi di Nemi, Frascati 1987.
Devoti 2005
L. Devoti, Nemi Speculum Dianae, il lago, l’emissario, le navi, la selva, il tempio di Diana, la Villa Imperiale e le Necropoli, Roma 2005.
Di Benedetti 2004
G. Di Benedetti, Addio alle navi di Nemi. Galeotto fu il piombo?, “Omnia. La Voce del Nemus” V, 2-3 (febbraio-marzo 2004), 6-7.
Di Fazio 1940a
R. Di Fazio (a cura di), Il Museo delle navi di Nemi. L’edificio. L’ordinamento del Museo. I reperti, “La Gazzetta di Casalmonferrato” (25 luglio 1940).
Di Fazio 1940b
R. Di Fazio (a cura di), Il Museo Navale romano di Nemi. Il Museo nemorense testimonia l’alta coscienza marinara della nostra razza, “Il Giornale della Domenica” (28 luglio 1940).
Dimpflmeier 2024
F. Dimpflmeier, Sulle orme del Re del bosco. Scenari immaginativi e percorsi interpretativi a partire dal Ramo d’oro di James G. Frazer, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 25-29.
Di Nardo 1938
G. Di Nardo, Il linguaggio segreto delle rupi del Lazio. Il culto della “baris” isiaca sul Lago di Nemi, “Augustea” (30 marzo 1938).
Dionisi 1952
F. Dionisi, Les Navires de Nemi. The Ships of Nemi. Die Schiffe vom Nemisee, Roma 1952.
Dionisi 1956
F. Dionisi, Le navi sacre di Claudio nel Lago di Nemi. Un romanzo archeologico, Roma 1956.
Diosono 2006
F. Diosono, I materiali dello scavo 2003 del santuario di Diana a Nemi, in G. Ghini (a cura di), Lazio Sabina 3, Atti del Convegno (Roma 18-20 novembre 2004), Roma 2006, 191-202.
Diosono, Romagnoli, Batocchioni 2006
F. Diosono, L. Romagnoli, G. Batocchioni, Il ninfeo del santuario di Diana a Nemi. Una proposta di ricostruzione, in G. Ghini (a cura di), Lazio e Sabina 9, Atti del Convegno (Roma 27-29 marzo 2012), Roma 2013, 284-289.
Diosono 2010
F. Diosono, Il rex Nemorensis tra mito, storia ed archeologia, “Bollettino della Unione Storia ed Arte” 103 (2010), 78-82.
Diosono 2011
F. Diosono, Il collegio dei lotores ed i balnea del santuario di Diana Nemorense”, “Bollettino dell’Unione Storia ed Arte” 103 (2011), 78-82.
Diosono 2014a
F. Diosono, Alle radici del rex Nemorensis, in Braconi et al. 2014, 73-84.
Diosono 2014b
F. Diosono, Il ninfeo: caratteristiche architettoniche e costruttive, in Braconi et al. 2014, 195-218.
Diosono 2014c
F. Diosono, Nemi: nascita di un luogo sacro e del suo mito, in Ghini, Palladino, Rossi 2014, 41-47.
Diosono, Plebani 2014
F. Diosono, F.R. Plebani, Le terrecotte architettoniche e la coroplastica, in Braconi et al. 2014,167-186.
Diosono, Romagnoli, Batocchini 2014
F. Diosono, L. Romagnoli, G. Batocchioni, Il ninfeo del santuario di Diana a Nemi. Una proposta di ricostruzione, in G. Ghini – Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina 9, Atti del convegno (Roma 27-29 marzo 2012), Roma 2014, 285-289.
Diosono 2016
F. Diosono, T. Cinaglia, Light on the Water. Ritual deposits of lamps in the Lake Nemi, “Journal of Roman Archaeology” 29.1 (2016), 451-468.
Diosono 2017
F. Diosono, Diana nel Nemus Aricinum: dal re del bosco alla dea del lucus, in L. Attenni (a cura di), Sacra Nemora. La cultura del Sacro nei contesti santuariali in area albana. Rinvenimenti archeologici e recuperi della Guardia di Finanza. Catalogo della mostra (Lanuvio, 11 maggio-31 ottobre 2017), Roma 2017, 87-90.
Diosono 2018
F. Diosono, L’imperatore impossibile: l’immagine pubblica e la propaganda di Caligola attraverso le testimonianze materiali, “Ephemeris Dacoromana” XX (2018), 61-94.
Diosono, D’Angelo 2019
F. Diosono – G. D’Angelo, Nemi in contesto. La decorazione fittile delle diverse fasi del tempio di Diana tra vecchie collezioni e nuovi dati stratigrafici, in P. Lulof, I. Manzini, C. Rescigno (eds.), Deliciae Fictiles V: Networks and Workshops. Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond. Proceedings of the Fifth International Conference held at the University of Campania “Luigi Vanvitelli” and the National Archaeological Museum in Naples (March 15-17, 2018), Oxbow Books, Oxford – Philadelphia 2019, 397-406.
Diosono et al. 2019
F. Diosono, P. Braconi, G. D’Angelo, G. Ghini, A. La Notte, Le prime fasi edilizie del Tempio di Diana a Nemi, in F.M. Ciafarelli, S. Gatti, D. Palombi (a cura di), Oltre “Roma Medio-Repubblicana”. Il Lazio tra Galli e Zama, Atti del Convegno (Roma, 7-9 giugno 2017), Roma 2019, 383-390.
Diosono 2020
F. Diosono, Inside the volcano and into the trees: the sacred grove of Diana Nemorensis in archaic Latium between the literary and archaeological sources, in R. Haussler, G.F. Chiai (a cura di), Sacred Landscapes in Antiquity: Creation, Manipulation, Transformation, Oxford-Philadelphia 2020, 17-28.
Diosono 2021a
F. Diosono, Ricerche in corso nel santuario di Diana a Nemi, in E. Greco, A. Salzano, C.I. Tornese (a cura di), Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del IV Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 15-17 novembre 2019), Salerno 2021, vol. I, 93-103.
Diosono 2021b
F. Diosono, I luoghi del sacro nei Colli Albani meridionali, in F. Altamura, D. Scifoni (a cura di), Il territorio di Lariano dalle origini ai giorni nostri, Roma 2021, 93-95.
Diosono 2024
F. Diosono, Il santuario di Diana. Un paesaggio sacro di alberi, acqua e architettura monumentale a terrazze, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 30-39.
Di Paola, Ferrante 2019
A. Di Paola, A. Ferrante, Il Museo delle Navi Romane di Nemi (Rm): i documenti d’archivio per il restauro del contemporaneo, in A. Russo Tagliente, G. Ghini, Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina 12, Atti del Convegno (Roma, 8-9 giugno 2015), Roma 2019, 311-314.
D’Jvray 1928
J. D’Jvray, Les galères du lac de Némi, “Le Monde Illustré” (28 janvier 1928).
D’Jvray 1933
J. D’Jvray, Les fouilles en Italie, “La Revue Mondiale” (15 mai 1933).
Donati 1940
U. Donato, Il Museo delle navi di Nemi, “Corriere del Ticino” (1° ottobre 1940).
Dorato 1939a
M. Dorato, Agosto: mese di Diana. Il mistero del Bosco di Nemi, “Il Messaggero” (9 agosto 1939).
Dorato 1939b
M. Dorato, Il mistero del bosco di Nemi. La leggenda dei re sacerdoti del bosco, “Il Brennero” (13 agosto 1939).
Dosio 1940
L. Dosio, La Ginestra. Tessuti di ginestra nelle navi di Nemi, “Gente Nostra” (18 febbraio 1940).
Drioli 1929
R. Drioli, Le navi di Caligola affondate nel Lago di Nemi. Lo scopo delle navi. L’arte romana. Il merito della scoperta, “Il Piccolo della Sera” (3 aprile 1929).
Dublin 1929
J. Dublin, Arrivera-t-on à retirer de l’eau et de la vase les fabuleuses galère de Caligula?, “La Lumièere” (13 avril 1929).
Ducati 1932
P. Ducati, Bilanci del Decennale. Lo scavo archeologico in Italia e nelle Colonie, “Il Corriere della Sera” (23 ottobre 1932).
Du Colombier 1933
P. Du Colombier, Le Courrier des arts, “Candide” (19 janvier 1933).
Dujardins 1854
E. Dujardins, Essai sur la topographie du Latium, Paris 1854, 215.
Dulac 1938
R. Dulac, L’obélisque de la place St. Pierre n’est pas dans l’axe, “Le Front Latin” (juillet-août 1938).
Du Pays 1870
A.J. Du Pays, Roma et ses anvirons, Paris 1870, 480.
English 1930
J. English, As the world goes by, “Daily Mirror” (27 march 1930).
Ehrmann 1929
P. Ehrmann, Les galères de Diane, “Beaux Arts” (20 mars 1929), 29-30.
Ente Nazionale Industrie Turistiche 1930a
ENIT (a cura di), Nemi. Le lac de Némi et ses navires romains, Roma 1930.
Ente Nazionale Industrie Turistiche 1930b
ENIT (a cura di), Nemi. The Lake of Nemi and the Roman Ships, Roma 1930.
Ensen 1928
[Ensen], Leggende e realtà sulle navi di Nemi dal 1446 ad oggi, “Il Lavoro d’Italia” (13 maggio 1928).
Eschinardi 1696
F. Eschinardi, Espositione della carta topografica cingolano dell’Agro Romano, Roma 1969, II, 395.
Evers 1945
H.G. Evers, Le navi romane del Lago di Nemi, “L’Illustrazione Italiana” (25 febbraio 1945), 992.
Fagnani 1930
G. Fagnani, I lavori del Lago di Nemi dal punto di vista idraulico, “L’Italia Fisica e l’acqua nei campi e nell’abitato” VIII, 2 (febbraio 1930), 34-45.
Fantasio 1927
[Fantasio], Corriere Romano. Il ricupero delle navi di Nemi, “Il Resto del Carlino” (26 giugno 1927).
Fauno 1510
L. Fauno, Roma instaurata et Italia illustrata di Biondo […] tradotte per Lucio Fauno, (note) parte III, Venezia 1510.
Fea 1790
C. Fea, Descrizione della barca antica che trovasi affondata nel lago di Nemi, tratta dall’Architettura militare di F. De Marchi, in Miscellanea filologica, critica e antiquaria, voll. I-II, Roma 1790, 274-281.
Ferrua 1945
A. Ferrua, Addio alle navi di Nemi, “La Civiltà Cattolica” (1° settembre 1945).
Festa 1929
E. Festa, La nave imperiale di Caligola. Affluenza di visitatori. La poderosa struttura della nave. Le antiche feste in onore a Diana. Le preziose spoglie dell’antichità. Il piccolo museo provvisorio. L’importanza e la grandiosità dell’opera di ricupero, “Il Popolo di Roma” (6 settembre 1929).
Fiorelli 1884
G. Fiorelli, XII. Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (luglio 1884), 238-241.
Fiorelli 1885a
G. Fiorelli, X. Nemi – Gli scavi eseguiti nella località detta “Il Giardino” presso le mole di Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (maggio 1885), 192-193.
Fiorelli 1885b
G. Fiorelli, XII. Nemi - Avanzi di una strada da Genzano al Lago, “Notizie degli Scavi di Antichità” (giugno 1885), 227-228.
Fiorelli 1885c
G. Fiorelli, IV. Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (luglio 1885), 254-255.
Fiorelli 1885d
G. Fiorelli, XI. Nemi – Gli scavi fatti eseguire da S.E. l’Ambasciatore di Inghilterra, “Notizie degli Scavi di Antichità” (agosto 1885), 317-321.
Fiorelli 1885e
G. Fiorelli], XV. Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità”, (settembre 1885), 344.
Fiorelli 1885f
G. Fiorelli, VII. Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (novembre 1885), 478-480.
Fiorelli 1887
G. Fiorelli, VIII. Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (marzo 1887), 120-121.
Flack 1938
G. Flack, Il ferro “Armco”, “Realtà” (1° febbraio 1938).
Forgione 1908
E. Forgione, Le navi romane del Lago di Nemi, “Il Gran Mondo” (8 agosto 1908).
Formichi 1932
C. Formichi, La cultura nord-americana. Bilancio intellettuale, “Il Popolo d’Italia” (17 dicembre 1932).
Foschini 1928
V. Foschini, Il ricupero delle Navi romane di Nemi. Intervista con Umberto Pugliese, “Il Popolo d’Italia” (5 gennaio 1928).
Fozzati 2023
L. Fozzati, Le navi romane del lago di Nemi dal mito alla realtà, “Archeologia viva” XLII, 222 (novembre/dicembre 2023), 6-9.
Fouqueray 1935
A. Fouqueray, Les galères du Lac de Némi, “Revue Nautique” (février 1935).
Fraccaro 1934
P. Fraccaro (a cura di), (voce) Nave, in Le navi di Nemi, “Enciclopedia Italiana”, vol. XXIV, Roma 1934, 343.
Frangar 1903
[Frangar], Nello specchio di Diana, “Capitan Fracassa” (24 novembre 1903).
Fraschetti 1928
C. Fraschetti, Le navi romane del Lago di Nemi. Un tentativo di ricupero del 1827, “La Tribuna” (7 gennaio 1928).
Frazer [1890] 1925
J.G. Frazer, Il ramo d’oro [The Golden Bough, London 1890], trad. it., a cura di L. De Bosis, Roma 1925.
Frigeri 1933
A. Frigeri, Calate e cantieri, “Il Giornale d’Oriente” (20 settembre 1933).
Frisius 1583
I. Frisius, Bibliotheca universalis primum a Conrado Gesnero: deinde in epitomen redacta … iam vero … per Iacobum Frisium amplificata …, Tigurii, Christ. Froschoverus, 1583, 20, 539.
Fritz 2018
F. Fritz, Latium mit Rom, Erlangen 2018.
Fusconi 1839
A. Fusconi, Memoria archeologico-idraulica sulla nave dell’Imperatore Tiberio, dedicata a Sua Maestà fedelissima Michele primo re di Portogallo, Roma 1839, 28-31, Tav. 1.
Galdemar 1929
A. Galdemar, Le miroir de Diane, “L’Éclaireur du soir” (9 février 1929).
Galieti 2003
L. Galieti, Il terremoto del 1892 nei Castelli Romani, “Castelli Romani” XLII, 5 (settembre-ottobre 2003), 139-142.
Gallavresi 1926
G. Gallavresi, L’esplorazione delle navi di Nemi, “Lidel” (15 luglio 1926).
Galletti 1932
A. Galletti, Wolfango Goethe (1749-1832). Paesaggio al Lago di Nemi, “Le Vie d’Italia” (giugno 1932), 401-412.
Gamurrini 1908
G.F. Gamurrini, Lettera a F. Sabatini, in Maes 1908a.
Gandolin 1895
L.A.V. Gandolin, La barca di Diana, “Don Chisciotte” (22 novembre 1895).
Garibotti 1928
I.L. Garibotti, Le navi romane del Lago di Nemi. I precedenti, “Lo Scolaro” (9 dicembre 1928).
Gatti 1911
G. Gatti, Nemi, “Cinquanta anni di storia italiana (1860-1910)”, a cura della Regia Accademia dei Lincei, Vol. II (Lazio antico), Milano 1911, 74.
Gatti 1930
G. Gatti, Esiste la terza nave?, “Il Giornale d’Italia” (8 marzo 1930).
Gatti 1939
G. Gatti, Idee e discussioni. A proposito della scienza dei romani. Le due “sentinacula”. Le ancore. La tecnica degli antichi romani, “La Tribuna” (10 marzo 1939).
Gatti 1940
G. Gatti, I bolli laterizi delle navi, in Ucelli 1940a, 337-348.
Gazzetta Ufficiale 1940
Decreto del Duce del Fascismo, Capo del Governo, 17 giugno 1940-XVIII. Determinazione di segni distintivi per la protezione di edifici e monumenti dai bombardamenti, “Gazzetta Ufficiale del regno d’Italia” 144, (20 giugno 1944), 2255.
Gentili 2001
F. Gentili, Il Santuario di Diana a Nemi, Roma 2001.
Geraldini 1928
A. Geraldini, Giornate di attesa sullo “Specchio di Diana”, “Il Giornale d’Italia” (6 aprile 1928); “La Vedetta Fascista” (13 aprile 1928).
Geraldini 1940
A. Geraldini, Il Duce fra le popolazioni laziali per la inaugurazione del Museo delle Navi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (23 aprile 1928).
Gesner 1545-1548
C. Gesner, Bibliotheca universalis, sive Catalogus omnium scriptorum … extantium … publicatorum et in Bibliothecis latentium …, Tigurii, apud Chr. Froschoverum, Vol. I, f. 18 a., 1545-1548.
Ghini 1992
G. Ghini, Museo navi romane. Santuario di Diana, Roma 1992.
Ghini 1993
G. Ghini, La ripresa delle indagini al Santuario di Diana a Nemi, “Quaderni di archeologia etrusco-italica” 21 (1993), 277-289.
Ghini 1994
G. Ghini, I luoghi del mito della Diana Nemorense, Genzano 1994.
Ghini 1995
G. Ghini, Il Santuario di Diana a Nemi (RM): nuove ricerche, in Settlement and Economy in Italy 1500 BC to AD 1500, Oxford 1995, 143-154.
Ghini 1996
G. Ghini, Prospezioni subacquee nei laghi Albano e Nemorense, “Bollettino di archeologia subacquea” II-III (dicembre 1995-giugno 1996), 184-196.
Ghini, Gizzi 1996
G. Ghini, S. Gizzi, Il lago di Nemi e il suo Museo, Roma 1996.
Ghini 1997
G. Ghini, Dedica a Iside e Bubasti dal santuario di Diana nemorense, in Iside. Il mito il mistero la magia, E. Arslan (a cura di), Catalogo della mostra (Milano, 22 febbraio-1 giugno 1997), Milano 1997, 353-357.
Ghini, Del Fiacco 2000
G. Ghini, E. Del Fiacco, Un nuovo Museo, “Documenta Albana” II, 22 (2000), 101-111.
Ghini 2006
G. Ghini, Nemi (Roma). Valle Giardino. Campagne di scavo 2003-04 al Santuario di Diana, in G. Ghini (a cura di), Lazio e Sabina 3, Atti del Convegno (Roma 18-20 novembre 2004), Roma 2006, 183-190.
Ghini 2007
G. Ghini (a cura di), Il Museo delle navi romane, Nemi I parte, “Collana Archeologica”, suppl. a “Forma Urbis”, Roma 2007.
Ghini 2008
G. Ghini, Nemi: la villa di Caligola, le navi imperiali e il santuario di Diana, in M. Valenti (a cura di), Residenze imperiali nel Lazio, Atti della Giornata di Studio (Monte Porzio Catone, 3 aprile 2004), Frascati 2008, 31-42.
Ghini 2012
G. Ghini, Una statua marmorea maschile recuperata dalla Guardia di Finanza e un impianto residenziale nel territorio nemorense, in G. Ghini, Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina 8, Atti del Convegno (Roma 30-31 marzo-1 aprile 2011), Roma 2012, 279-288.
Ghini, Diosono 2012a
G. Ghini, F. Diosono, Il Santuario di Diana a Nemi: recenti acquisizioni dai nuovi scavi, “Rivista di antichità” (2012), 119-137.
Ghini, Diosono 2012b
G. Ghini, F. Diosono, Il Tempio di Diana a Nemi: una rilettura alla luce dei recenti scavi, in G. Ghini, Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina 8, Atti del Convegno (Roma, 30-31 marzo-1 aprile 2011), Roma 2012, 269-276.
Ghini, Diosono 2012c
G. Ghini, F. Diosono, Il Santuario di Diana a Nemi: recenti acquisizioni dai nuovi scavi, in E. Marroni (a cura di), Sacra Nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 19-21 febbraio 2009), (Ostrakanumero speciale 2012), Napoli 2012, vol. I, 119-137.
Ghini 2013a
G. Ghini (a cura di), Caligola. La trasgressione al potere, catalogo della mostra, (Nemi, Museo delle Navi romane 5 luglio-5 novembre 2013), Roma 2013.
Ghini 2013b
G. Ghini, Caligola e il lago di Nemi: il Genius loci è ancora presente, in Ghini 2013a, 211-218.
Ghini 2013c
G. Ghini, Statua marmorea maschile in trono, in Ghini 2013a, 343-345.
Ghini, Diosono 2013
G. Ghini, F. Diosono, Caligola e il santuario di Diana, in Ghini 2013a, 231-236.
Ghini 2014
G. Ghini, Diana, Virbio e “Il ramo d’oro”. Alcune considerazioni sul rex Nemorensis e il Santuario di Diana Aricina, in S. Aglietti (a cura di), Res Sacrae. Santuari e Luoghi di Culto nei Colli Albani, Atti del XXXI Corso di Archeologia e Storia Antica del Museo Civico Albano, Albano Laziale 2014, 89-101.
Ghini, Diosono 2014
G.Ghini, F. Diosono, La terrazza mediana, in Braconi et al. 2014, 35-41.
Ghini, Diosono, Braconi 2015
G. Ghini, F. Diosono, P. Braconi, La dea del lago, “Archeo368” (ottobre 2015), 34-53.
Ghini 2016
G. Ghini, Boschi sacri e ritualità. Il caso del Lucus Dianae in Nemore Aricino, in V. Gasparini (a cura di), Vestigia, a cura di V. Gasparini, Stuttgart 2016, 119-130.
Ghini, Palladino, Rossi 2016
G. Ghini, A. Palladino, M. Rossi (a cura di), Sulle tracce di Caligola. Storie di grandi recuperi della Guardia di finanza al Lago di Nemi (Complesso del Vittoriano, Roma 23 maggio-22 giugno 2014), Roma 2014.
Ghini, Diosono 2016
G. Ghini, F. Diosono, Diana Nemorense. Considerazioni dopo 25 anni di ricerche, in A. Russo, F. Guarneri (a cura di), Santuari Mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Atti del convegno internazionale (Civitavecchia – Roma 18-21 giugno 2014), Roma 2016, 219-222.
Ghini 2017
G. Ghini, Il contributo di Giuseppe Cultrera al recupero delle navi di Caligola nel lago di Nemi, in A. Sileoni (a cura di), Atti della Giornata di Studio “Ricerca, tutela e valorizzazione. Il contributo di Giuseppe Cultrera in Italia e a Corneto Tarquinia”, “Bollettino della Società Tarquiniese d’Arte e Storia” XLIII (2017), 61-80.
Ghini, Diosono 2017
G. Ghini, F. Diosono, Il santuario di Diana a Nemi, “Gazzetta Ambiente” 1-2 (2017), 182-183.
Ghislanzoni 1906
E. Ghislanzoni, Di alcune particolarità dei bronzi decorativi delle navi romane sommerse nel lago di Nemi, “Ausonia” I (1906), 103-108.
Giampietro 1929
M. Giampietro, Nemi e il suo tesoro, “I Diritti della Scuola” (14 aprile 1929).
Giardino 1985
C. Giardino, Il ripostiglio di Nemi, “Documenta Albana” II, 5 (1985), 7 ss.
Giorni 1842
F. Giorni, Storia di Albano, Roma 1842, 283.
Giraldi 1580
G. Giraldi, Opera Omnia, vol. II, lib. De navigiis, cap. III; cap. IV, Basilae 1580, 575.
Giulietti 1929
C. Giulietti, Le navi dell’imperatore Caligola. Lo “specchio di Diana”. Il sogno di venti secoli. Un desiderio del Duce. Volontà e tenacia fascista. I preziosi avanzi imperiali, “La Piccola Italiana” (22 settembre 1929); “La Scuola” (28 settembre 1929).
Giulietti 1930
C. Giulietti, Le navi dell’imperatore Caligola, “La Piccola Italiana” (22 settembre 1930).
Giuria 1901a
E. Giuria, Le navi romane del Lago di Nemi: memoria storica con tavole di disegni, “Rassegna Nazionale” XXIII, fasc. 475, (1° giugno 1901), 565-579.
Giuria 1901b
E. Giuria, The roman galleys of lake Nemi, “Italian Review” (1901), 199-203.
Giuria 1902
E. Giuria, Le Navi Romane del Lago di Nemi. Progetto tecnico per i lavori di ricupero delle antichità lacuali nemorensi e notizia di altro emissario scoperto a sud del lago, Roma 1902, 47.
Giuria 1903
E. Giuria, Le navi romane del lago di Nemi, Diritti di proprietà di S. E. Domenico Napoleone Orsini principe di Solofra, Roma 1903, 8; in E. Giuria (a cura di), Le navi romane del lago di Nemi, in Periodico illustrato, 1 (20 marzo 1903), 2 (20 maggio 1903).
Giuria 1904a
E. Giuria, I laghi di Albano e di Nemi. Le acque dei due emissari adoperate per le industrie. Progetto del Prof. Emilio Giuria, Roma 1904, 11.
Giuria 1904b
E. Giuria, Le navi romane del lago di Nemi. Memoria agli On. Deputati e Senatori del Regno, Roma 1904, 17.
Giuria 1905a
E. Giuria, Le navi romane del lago di Nemi, “Il Giornale di Roma” (25 luglio 1905).
Giuria 1905b
E. Giuria, Le navi romane del lago di Nemi, “La Tribuna Illustrata” (19 novembre 1905).
Giuria 1908a
E. Giuria, Il lago di Nemi, le navi e Massimo d’Azeglio, “La Vita” (3 agosto 1908).
Giuria 1908b
E. Giuria, In difesa del lago di Nemi e delle navi romane, “Il Messaggero” (3 agosto 1908).
Giuria 1908c
E. Giuria, Le navi di Nemi. Nuovo progetto di recupero, “La Vita” (20 settembre 1908).
Giuria 1925
E. Giuria (a cura di), Il presunto prosciugamento del lago di Nemi, lettera polemica di E. Giuria allo scrittore Bonnard, “La Tribuna” (2 gennaio 1925).
Giuria 1926a
E. Giuria, Per il ricupero delle navi del lago di Nemi, “La Tribuna” (17 giugno 1926).
Giuria 1926b
E. Giuria, I progetti per le navi romane del lago di Nemi. Parole e cifre, Novara 1926, 4 ss.
Giuria 1928a
E. Giuria, Intorno agli scavi di Nemi. La lettera di un precursore, “Il Corriere Padano” (27 gennaio 1928).
Giuria 1928b
E. Giuria, Intorno alle Navi di Nemi. Le gesta della burocrazia archeologica, “Il Corriere Padano” (4 febbraio 1928).
Giuria 1928c
E. Giuria, Le navi romane di Nemi, “Il Giornale dei LL. PP. e delle Strade ferrate” (15 maggio 1928).
Giuria 1928d
E. Giuria, Le navi romane di Nemi. Il progetto tecnico, “Il Nazionale” (19 maggio 1928).
Giuria 1928e
E. Giuria, Le navi di Nemi, “Il Corriere Padano” (21 giugno 1928).
Giuria 1928f
E. Giuria, Le navi romane di Nemi, “Il Giornale dei Lavori Pubblici” (31 dicembre 1928).
Gorla 1930
G. Gorla, Introduzione, in G. Ucelli, Il ricupero nelle navi di Nemi, Conferenza tenuta alla “Società del Giardino” (Milano 27 dicembre 1929), “Atti del Sindacato provinciale Fascista Ingegneri di Milano” (gennaio 1930).
Golzio 1940
V. Golzio, Romanità di L.B. Alberti, “L’Illustrazione” (giugno 1940).
Ezio Maria Gray 1934
E.M. Gray, Bilancio colturale del Regime Fascista, “L’Italia Giovane” (27 gennaio 1934).
Gregori 1941
E. Gregori, Educazione professionale antica e moderna. La perfezione tecnica degli antichi romani, “Il Settimanale” (7 giugno 1941).
Gregorovius 1869-1872
F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, 2. Durchgearbeitet Auflage, Vol. VII, L. XII, cap. VI, Stuttgart 1869-1872, 573.
Grimaldi 1929
M. Grimaldi, Chi scoprì la seconda nave di Nemi, “Il Lavoro Fascista” (17 luglio 1929).
Grippa 2025a
I. Grippa, Guido Ucelli e il recupero delle navi di Nemi. Archeologia, industria e cinema nel Novecento italiano. Un percorso tra innovazione tecnica, documentazione visiva e patrimonio culturale, “Schermi” IX, 15, (2025) [in corso di pubblicazione].
Grippa 2025b
I. Grippa, Elio Petri, L’assassino (1961). The Nemi Museum and the Ghost of the Ships, Venice 2025 [forthcoming].
Guldager Bilde 2004
P. Guldager Bilde, Caesar’s villa? Nordic excavations of a Roman villa by Lake Nemi, loc. S. Maria (1998-2001), “Analecta Romana” XXX (2004), 7-42.
Guldager Bilde 2005
P. Guldager Bilde, The Roman villa by Lake Nemi: from nature to culture-between private and public, in B. Santillo Frizell, A. Klynne (eds.), Roman Villas around the Urbs. Interaction with landscape and environment, Atti del convegno (Roma, 17-18 settembre 2004), Roma 2005.
Guidi 1880
A. Guidi, I paesi dei colli Albani, Roma 1880.
Guidi 1928
R. Guidi, Nemi e le navi di Tiberio, “Roma Fascista” (16 marzo 1928).
Heegewaldt 2020
W. Heegewaldt, Ein ungewöhnliches Comeback – Peter Ludwig Lütkes Gemälde “Lago di Nemi”, “KUR – Kunst und Recht” 22, 3-4 (2020), 82-83.
Heurgon 1931
J. Heurgon, Les fouilles archéologiques en Italie, “La Revue de Paris” (1° julliet 1931), 54, 64.
Holber 1930
[Holber], Et Kullager fraan antiken, “Sfären” 7 (1930), 15-17; id., An antique ball bearing, “Sfären” 7 (1930), 15-17.
Hough 1929
D.W. Hough, The draining of lake Nemi, “World’s Traveller” (July 1929).
Hutter 1926
L. Hutter, Trofei di Roma sommersi. Le navi imperiali, “L’Avvenire d’Italia” (9 giugno 1926).
Hyb 1929
S. Hyb, Deux heures au Lac de Némi, “La Patrie” (10 mai 1929).
Imbriaco 1936
G.L. Imbriaco, La provincia di Roma ed il Piano Regolatore extra-urbano, “Roma” (giugno 1936).
Il Mondo Libero 1944
COSTRUZIONE dei Romani dell’anno 30 D.C. / DISTRUZIONE degli Unni dell’anno 1944 D.C., “Il Mondo Libero” 15 (agosto 1944), 24-25.
Incutti, Porretta 2024
A. Incutti, P. Porretta, Il Museo delle Navi Romane e il paesaggio nemorense: in cerca di una rinnovata relazione. L’architettura di Vittorio Morpurgo e le relazioni percettive, topografiche e simboliche con il contesto paesaggistico, “Ricerche di Storia dell’Arte” 142, (maggio 2024), 40-50.
Incutti, Porretta 2025b
A. Incutti, P. Porretta, Il Museo delle Navi senza navi. Quale destino? Il progetto di Vittorio Morpurgo, i suoi precedenti e le trasformazioni post incendio, in “Ricerche di Storia dell’Arte” 146, (2025) [in corso di pubblicazione].
Iori 2025
T. Iori, Il cemento armato e il Museo delle Navi romane di Nemi, “La Rivista di Engramma” 228, (ottobre 2025).
Jacono 1930
L. Jacono, Le ancore di Nemi e i musaici di Pompei, “Il Giornale d’Italia” (15 novembre 1930).
Jacono, Speziale 1930
L. Jacono, G.C. Speziale, La polemica su le ancore delle navi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (22 novembre 1930).
Jacopo 1928
[Jacopo], Per volontà del Duce le due navi romane sepolte nei gorghi del Lago di Nemi torneranno alla luce del sole, “Il pensiero moderno” (gennaio 1928).
Jakopin 1930
L. Jakopin, The true value of the Nemi entreprise, “The Sphere” (27 December 1930).
Janni 1931
M. Janni, Del primo intento costruttivo delle navi di Nemi e del successivo loro uso, “Il Turismo d’Italia” (1° gennaio 1931); “Il Mare” 1, vol. III “Architettura navale dei Romani”, Roma 1931, 1-10.
Janni 1934
M. Janni, Le navi di Nemi e il loro valore tecnico-marittimo, “Il Tevere” (22 maggio 1934).
Jirmounski 1930
M.M. Jirmounski, Les galères du Lac de Némi, “Beaux Arts” (20 octobre 1930).
Justus 1903
Justus [C. Maes?], La nave di tiberio. Un po’ di cronaca in occasione della conferenza Giuria all’associazione Archeologica Romana (sulle navi romane di Nemi), f. 1 (8 novembre 1903).
Kämmel 1925
O. Kämmel, Rom und die Campagna, IV Auflage, bearbeitet von D.E. Schmidt, Bielefeld und Leipzig 1925, 195.
Kington 2023
T. Kington, Nazis ‘framed’ for Caligula boat blaze, “The Times” (26 aprile 2023), 34.
Kircher 1671
A. Kircher, Latium, Amstelodami, apud Io. Jansonium Waesberge, 1671.
Kluge 1927
K. Kluge, Die antike Erzgestaltung und ihre technische Grundlagen (Die antike Grossbronzen), Berlin 1927, 86-87.
Lampe 1994
C. Lampe, Quel gran bugiardo del Cav. Fusconi, “Castelli Romani” XXXIV, 2 (marzo-aprile 1994), 42-43.
Lampe 2003
C. Lampe, Lo sfollamento dei paesi dei Castelli Romani lungo l’Appia, “Castelli Romani” XLIII, 4 (luglio-agosto 2003), 122-126.
Laffranco 1931
A. Laffranco, Salve Caligola, Roma 1931.
Lancellotti 1929a
A. Lancellotti, Le navi romane del Lago di Nemi, “I diritti della scuola” (6 gennaio 1929).
Lancellotti 1929b
A. Lancellotti, Verso la soluzione di un problema secolare: Le navi romane del Lago di Nemi, “Il Resto del Carlino” (22 febbraio 1929).
Lancellotti 1929c
A. Lancellotti, Le navi romane del Lago di Nemi, “Cirenaica Nuova” (27 febbraio 1929).
Lanciani 1885
R. Lanciani, Scavi e scoperte varie nella località “Il Giardino” nell’area del tempio di Diana Nemorense, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1885), 317-321.
Lanciani 1888
R. Lanciani, Scavi nell’area del tempio di Diana, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1888), 193-194, 392-393, 708-709.
Lanciani 1889
R. Lanciani, X. Nemi – Nuove esplorazioni nell’area del tempio di Diana nemorense,“Notizie degli Scavi di Antichità” (gennaio 1889), 20-22.
Lanciani 1895-1896
R. Lanciani, The misterious wreek of Nemi, “Journal of the British-American Society”, Rome 1895-1896, 300-308.
Lanciani 1901
R. Lanciani, New tales of old Rome, London 1901, 203-214.
Lanzi 2014
D. Lanzi, Altri materiali fittili, in Braconi et al. 2014, 521-528.
Larcan 2023
L. Larcan, Le navi di Caligola colpite dagli Alleati, “Il Messaggero” (16 aprile 2023), 17.
Lavagnino 1974
E. Lavagnino, Diario di un salvataggio artistico. Dicembre 1943-maggio 1944, “Nuova Antologia” CIX (1974), 509-547.
Lavagnino 2006
A. Lavagnino, Un inverno. 1943-1944, Palermo 2006.
Larquier 1928
P. Larquier, Reverra-t-on un jour les galères impériales qui dorment depuis 19 siècles spus les eaux du lac de Némi?, “Le Petit Journal” (9 février 1928).
L. N. 1940
L. N., Il Museo Navale di Roma, “Le Vie d’Italia” XLVI, 4, (aprile 1940), 398-407.
Lefevre 1977
R. Lefevre, Le antichità di Ariccia. Scavi e ritrovamenti archeologici dal XVIII al XX secolo, Roma 1977.
Lefevre 1981
R. Lefevre, L’impresa nemorense di Francesco De Marchi, “Castelli Romani” XXVI, 7 (luglio 1981), 97-103.
Lécuyer 1929
R. Lécuyer, Les galères du Lac de Némi, “L’ami du peuple du Soir” (30 mars 1929).
Lefebvre De Noëttes 1935a
M.R. Lefebvre De Noëttes, De la marine antique à la marine moderne : la révolution du gouvernail, Paris 1935, 75-87.
Lefebvre De Noëttes 1935b
M.R. Lefebvre De Noëttes, Les galerès de Némi, “Bulletin de la Société des Antiquaires de France” (1935), 106; id., Les ancres de la galère de Némi, “Bulletin de la Société des Antiquaires de France” (1935), 162.
Lenzi 2000
G. Lenzi, Il territorio nemorense dalla preistoria al Medioevo, in Brandt, Leander Touati, Zahle 2000, 155-176.
Leoncavallo 1934
P. Leoncavallo, Il Lago di Nemi, “La Buona Guida dello Studente di Scuola Media” (15 febbraio 1934).
Leone 2000
A. Leone, Darius Rex a Nemi, in Brandt, Leander Touati, Zahle 2000, 29-34.
Leopold 1926
H.M.R. Leopold, Uiit de Leerschool van de Spade, Vol. I ,107, 286; Vol. III, 141-157, cap. CLIII-CLV “Om en in het meer von Nemi”, Zutphen 1926.
Lestonnat 1929
R. Lestonnat, L’énigme de la galère, “Le Journal” (6 avril 1929).
Levi 1932a
C. Levi, I tessuti ricuperati sulle navi di Nemi. Un filato cardato finissimo del titolo 28.000 lavorato duemila anni fa, “Bollettino della Laniera” (marzo 1932), 156; id, “Bollettino dell’Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica” (giugno 1932).
Levi 1932b
C. Levi, Gomene e tessuti ricuperati nelle navi di Nemi, “Bollettino del Reparto fibre tessili della Regia Stazione Sperimentale per l’Industria della Carta e lo Studio delle fibre tessili vegetali” (aprile 1932), 58.
Levi 1934
C. Levi, Tessuti di rivestimento della seconda nave di Nemi, “Bollettino Regia Stazione Sperimentale Industrie della Carta e delle Fibre tessili vegetali” (aprile 1934).
Levi 1935
C. Levi, Tessuti di rivestimento della seconda nave di Nemi, “Bollettino della Cotoniera” (febbraio 1935).
Ligorio [s.d]
P. Ligorio, Delle Antichità, in Mss., Biblioteca Arch. di Stato di Torino: Vol. III, voce “Aricia”; Vol. V, voce “Caiana”; Vol. X, voce “Lachi”.
Lini, Lombardini 2011
D. Lini, N. Lombardini (a cura di), Guido Ucelli. Le navi ritrovate. I testi e le immagini del recupero delle navi romane di Nemi, Milano 2011.
Lister [1893] 2024
R. Lister, Leggende classiche e superstizioni dei Castelli Romani, “Rivista delle tradizioni popolari 1893”, Roma 1893, 33; ora in R. Lister, Leggende classiche e superstizioni dei Castelli Romani, a cura di S. Paolucci, Passamonti editore casa editrice indipendente 2024.
Loffredo 1937
R. Loffredo, Il nuovo aspetto di Nemi dopo l’apertura della Via dei Laghi. Il domicilio delle muse e delle ninfe, “Il Messaggero” (20 giugno 1937).
Lo Fruscio 1929
D. Lo Fruscio, Le grandi opere del Regime, “Il Corriere Italiano” (4 gennaio 1929).
Lombardi 2002
P. Lombardi, Le navi di Caligola. Un’imbarcazione sarà ricostruita e calata in acqua, “Il Corriere della Sera” (14 luglio 2002).
Longlois 1929
P. Longlois, Les galères du Lac Némi, “Le Soir” (11 mai 1929).
Lopreiato 1937
G.A. Lopreiato, Luci e ombre sullo storico Lago di Nemi. La divina Diana. Il tesoro del Lago, “La Voce di Bergamo” (16 gennaio 1937).
Louis 1933
M. Louis, Le lac de Némi et les galères del Caligula, “Cahiers d’Histoire ed d’Archéologie” 19, (1933), 177-212.
Lucatelli 1905
L. Lucatelli, Il mistero di Nemi, “La Patria” (25 dicembre 1905).
Lugli 1930a
G. Lugli, A che servirà la nave di Nemi?, “Pegaso” II, fasc. 10, (11 ottobre 1930).
Lugli 1930a
G. Lugli, Ancora sulla nave di Nemi, “Pegaso” (11 dicembre 1930).
Lucidi 1796
E. Lucidi, Memorie storiche dell’antichissimo municipio ora terra dell’Ariccia, e delle sue colonie Genzano e Nemi, cap. VII “Del lago Aricino ora di Nemi”, Roma 1796, 75-80.
Lumley 1885-1886
S. Lumley, The galley of Tiberius in Lake Nemi, “Journal of the British American Society”, Rome 1885-1886, 38-41.
Luperini 1938
C. Luperini, La tarsia in legno, “L’Artigiano” (7 agosto 1938).
Mac Donald 1949
L. Mac Donald, Le navi romane del lago di Nemi, “La Libertà” (16 febbraio 1949).
Mackinnon 1930
A. Mackinnon, The secret of Lake Nemi, “The Scotsman” (13 October 1930).
Maes 1892
C. Maes, Genzano e Nemi. La grande nave (maggiore della Duilio) o villa natante di Tiberio, ora sommersa nel lago. La grande nave di Tiberio corazzata grande una volta e mezzo il nostro Duilio, o villa natante in mezzo al lago di Nemi, ora sommersa. Tentativi fatti nei secoli XV, XVI, XIX per rimetterli a galla, “Cracas”, 18 giugno 1892 e ss, nn. 242-250, Roma 1892, 171-190; 194-214; 218-234; 242-261; 266-279; 290-310; 330-336; 357-360; 362-371.
Maes 1895
C. Maes, Sic vos non vobis: La nave di Tiberio sommersa nel lago di Nemi: Documenti, studi, indicazioni, annunzi, pubblicati da giugno-agosto 1892, con prefazione e note in fine dopo le odierne scoperte, Roma (18 dicembre) 1895, 66.
Maes 1896
C. Maes, L’originale della nave di Nemi ritrovato nella Storia. Appendice I all’opuscolo Sic vos non vobis, Roma 1896, 42.
Maes 1899a
C. Maes, Trionfo navale ovvero prossima estrazione delle navi romane dal lago di Nemi. Prime note trascelte da una lunga cronaca in Appendice II all’opuscolo La nave di Tiberio, (aprile 1899), 108.
Maes 1899b
C. Maes, L’acquisto della Villa Borghese: 3 lettere aperte. Appendice II: La scoperta delle navi romane di Nemi e la esposizione mondiale di Roma con un appello al pubblico, Roma 1899, 27 ss.
Maes 1901
C. Maes, Le navi romane del lago di Nemi, “Il Popolo Romano” (27 agosto 1901).
Maes 1902a
C. Maes, Le navi imperiali romane del lago di Nemi. Sacrosanta rivendicazione. Ricorso a S. M. il Re Vittorio Emanuele III in forma di lettera pubblica, Roma 1902, 35.
Maes 1902b
C. Maes, Re Vittorio Emanuele III e le navi romane di Nemi. Risposta sovrana al ricorso 30 marzo 1902, Roma 1902, 8.
Maes 1902c
C. Maes, Le navi romane di Nemi. Ricorso-protesta a S. E. il Ministro dell’Istruzione Pubblica, Roma (22 maggio 1902); id., Convenzione ministeriale col sig. Eliseo Borghi per l’acquisto al prezzo di L. 128.000 dei bronzi ed altri oggetti, Roma 1902, 3.
Maes 1907
C. Maes, Il risollevamento delle navi romane dal lago di Nemi. Memoriandum all’On. Comitato per le feste giubilari del Regno d’Italia (1911), Roma 25 luglio 1907, 4.
Maes 1908a
C. Maes, Sul concorso al premio Reale Umberto I per l’archeologia all’Accademia dei RR. Lincei 1903-1908. Ricorso a S. M. il Re, Roma 1908, 18.
Maes 1908b
C. Maes, Mio progetto per la estrazione delle navi romane dal lago di Nemi (già diramato alle LL. EE. gli On. del Cons. dei Ministri, nonché alla Commissione Ministeriale tecnica per la estrazione delle navi), 25 aprile 1908, 1.
Maes 1910
C. Maes, Disastro archeologico. Le navi di Nemi. Fuga dei nostri tesori all’estero. Altro che Niobide! N. 9 statue in bronzo dorato impunemente emigrate dal lago di Nemi e forse già vendute al re d’Inghilterra, Roma, 23 febbraio 1910, 4.
Maffia 1930
[Maffia], Visit to lake Nemi, “Hertford Mercury” (25 April 1930).
Magrini 1936
B. Magrini, Si può guarire un bronzo infetto?, “L’Avvenire d’Italia” (21 marzo 1936).
Malaspina 1995
E. Malaspina, Nemus sacrum? Il ruolo di nemus nel campo semantico del bosco sino a Virgilio: osservazioni di lessico e di etimologia, “Quaderni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica”, Torino 1995, 75-97.
Malaspina 2000
E. Malaspina, Nemus come toponimo dei Colli Albani e le differentiae verborum tardoantiche, in Brandt, Leander Touati, Zahle 2000, 145-152.
Malfatti 1895
V. Malfatti, Sulle ricerche eseguite nel lago di Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità”, (1895), 471-475.
Malfatti 1896a
V. Malfatti, Nemi. Nuove ricerche nel lago. Rilievi eseguiti e programma per rimettere in secco le antichità quivi rintracciate. Relazione a S. E. il Ministro della Marina, “Notizie degli Scavi di Antichità”, (1896), 393-416.
Malfatti 1896b
V. Malfatti, Le navi romane del lago di Nemi, “Rivista Marittima” (giugno 1896), 67.
Malfatti 1896b
V. Malfatti, Nuove ricerche nel lago di Nemi e Programma per mettere in secco le antichità quivi rintracciate, “Notizie degli Scavi di Antichità”, (ottobre 1896), 293-416.
Malfatti 1896c
V. Malfatti, Le navi romane sommerse nel lago di Nemi, “Bollettino Ufficiale del Ministero della P.I.” (17 dicembre 1896), 28.
Malfatti 1905
V. Malfatti, Le navi romane del lago di Nemi, Roma 1905.
Malfatti 1926
V. Malfatti, Le navi romane del lago di Nemi, “Rivista Marittima” (giugno 1926), 693-700.
Malfatti 1927
V. Malfatti, Le navi romane del lago di Nemi, “Le Vie d’Italia” (settembre 1927), 1073-1084.
Mammuccari 1929
F. Mammuccari, Per il ricupero delle navi romane, “La Scena illustrata” (1° febbraio 1929).
Mancia 1936
R. Mancia, L’esame scientifico delle opere d’arte e loro restauro, vol. I, Milano 1936.
Mancinelli Boralevi 1927
B. Mancinelli Boralevi, Le grandiose opere del Governo fascista, “Rassegna Femminile Italiana” (15 giugno 1927), 30-33.
Mancini 1882
G. Mancini, Vita e opere di Leon Battista Alberti, cap. XII, Firenze 1882, 314-317.
Mancini 1911
G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1911, 278-281.
Marangoni 1929
G. Marangoni, Il Lago di Nemi. Le sue navi e il suo pittore, “La Grande Illustrazione d’Italia” (maggio 1929).
Marangoni 1937
G. Marangoni, Montani e la sua attività nemorense, “Perseo” (15 gennaio 1937).
Marangoni [s.d.]
G. Marangoni, Visioni del lago di Nemi, “La cultura moderna”, Milano [s.d.], 339-346.
Marchesoni 1948
V. Marchesoni, Un nuovo periodo di osservazioni sul fitoplancton del lago di Nemi (1939–1948), “Hydrobiologia” 1-4, (marzo 1948), 333-345.
Margottini 1983
C. Margottini, Raccolta e classificazione degli effetti naturali collaterali ai maggiori terremoti del Lazio. Un tentativo di interpretazione, “Geologica Romana” 22, (1983), 287-295.
Marianecci 1939
D. Marianecci, I Castelli Romani: Nemi. Lo specchio di Diana e la fonte della Ninfa Egeria. La congiunzionale stradale con il Museo delle navi, “La Tribuna” (5 agosto 1939).
Mariani 1920
L. Mariani, Lo specchio di Diana, “Rassegna d’Arte” (maggio 1920), 129 ss.
Mariani 1930
V. Mariani, A proposito del Museo Nemorense, “Il Lavoro Fascista” (4 dicembre 1930).
Mariani 1942
L. Mariani, Le navi di Nemi nella bibliografia, Roma 1942.
Marsilio 1935
P. Marsilio, Nemi pittoresca e le navi di Roma, Roma,1935.
Marini 1810
N. Marini, Note ai capitoli LXXXII-LXXXIV di F. De Marchi, Architettura, in Architettura militare di Francesco De Marchi, illustrata da Luigi Marini, Roma 1810.
Marini 1929a
P. Marini, Il Lago di Nemi nei ricordi della storia, “Turismo d’Italia” (febbraio 1929).
Marini 1929b
P. Marini, Il Lago di Nemi nei ricordi della storia. Mitiche origini del tempio di Diana. Scavi Frangipane 1637. Statua di Diana conservata in Vaticano. Trapassi del feudo di Nemi. I precedenti dell’impresa. Il terremoto del 1829, “Il Corriere Mercantile” (3-4 aprile 1929).
Marini 1953
B. Marini, Nel rogo della benzina le due navi di Nemi si mutarono in cenere, “Momento Sera” (26 novembre 1953).
Marocco 1834
G. Marocco, Monumenti dello Stato Pontificio, e relazione topografica di ogni paese, vol. IV, Roma 1834, 183 ss.
Masoliver 1935
J.R. Masoliver, Tesoros bajo el agua, “Vanguardia” (7 junio 1935).
Massano 1929a
G. Massano, Diana cacciatrice, Dea Nemorense. Culti e leggende dell’antica Roma, “Il Messaggero” (3 luglio 1929).
Massano 1929b
G. Massano, Mentre le navi di Nemi rivedono il sole. La flotta di Roma e la sua organizzazione, “Il Lavoro” (5 luglio 1929).
Massano 1941
G. Massano, Le caratteristiche panoramiche dei Castelli Romani e la Nuova Legge sulla protezione delle bellezze naturali. Il Piano Regolatore della “Via dei Laghi”. Il tronco stradale che si allaccia a Nemi, “La Proprietà Edilizia” (5 giugno 1940).
Massoul 1929
H. Massoul, Le secret di Lac de Némi, “Mercure de France” (1° avril 1929); “La presse libre” (19 avril 1929).
Mathiex 1928
P. Mathiex, A travers l’histoire et le monde, “La Depèche” (22 janvier 1928).
Mauclair 1939
C. Mauclair, Roma, Wien 1939, 143.
McCormick 1983
A.G. McCormick, Mysteries of Diana. The antiquities from Nemi in Nottingham Museums, Nottingham 1983.
McManamon 2016
J.M. McManamon, Caligula’s Barges and the Renaissance Origins of Nautical Archaeology Under Water, College Station 2016.
McManamon 2023
J.M. McManamon, From Caligula to the Nazis: The Nemi Ships in Diana’s Sanctuary, College Station 2023.
Medici, Medici 2021
M. Medici, M. Medici, Le navi di Nemi. Leggenda, recupero e distruzione, a cura di A. Guidoni, Monte Compatri 2021.
Melchiorri [1834] 1837
G. Melchiorri, Guida metodica di Roma e dei suoi contorni, Roma 1834, 793-794; id., Première traduction revue, corrigée et augmentée par F. Quillet, Roma 1837, 852-853.
Melchiorri 1856
G. Melchiorri, Guida metodica di Roma e dei suoi contorni, II. ed, Roma 1856, 782-783.
Melcoli 1932
D. Melcoli, Le navi di Nemi, “L’Italia Marinara” (28 ottobre 1932).
Memmo 1926
R. Memmo, Per le navi di Nemi, “Il Messaggero” (30 maggio 1926).
Mendrixio De Joseph 1931
[Mendrixio De Joseph], recensione a: L. Montecchi, Le navi di Nemi, “L’Adula” (22 febbraio 1931).
Militello 1935
A. Militello, Nei dintorni di Roma, “L’Ospitalità Italiana” (1° febbraio 1935).
Milosa 1937
S. Milosa, L’esame tecnico dei vascelli romani di Nemi ci insegna che l’Italia è da secoli maestra nell’arte navale, “Il Corriere di Napoli” (27 luglio 1937).
Milosa 1938
S. Milosa, Intorno alle navi imperiali di Nemi, “Rivista di Cultura Marinara” (maggio 1938).
Milosa 1940
S. Milosa, La Marina degli antichi. I materiali e i piani di costruzione. Come erano le navi di Nemi, “Roma della Domenica” (6 ottobre 1940).
Ministero della Marina 1938
Foglio d’Ordini n. 24, art. 2, (30-31 gennaio 1938).
Ministero della Pubblica Istruzione 1950
La ricostruzione del patrimonio artistico italiano, Roma 1950.
Mirtyon 1930a
[Mirtyon], Le navi romane del Lago di Nemi. I precedenti dell’impresa, “Il Buon Consigliere” (1930).
Mirtyon 1930b
[Mirtyon], Le navi romane del Lago di Nemi, “Il Buon Consigliere” (giugno 1930).
Moll 1929
F. Moll, Die Enntäuschung vom Nemisee, “Deutsche Allgemeine Zeitung” (5 september 1929).
Moltesen 1997
M. Moltesen (a cura di), I Dianas hellige lund. Fund fra en helligdom i Nemi. In the sacred grove of Diana. Finds from a sanctuary at Nemi, Copenhagen 1997.
Moltesen, Poulsen 2010
M. Moltesen, B. Poulsen (a cura di), A roman villa by Lake Nemi. The Finds. The Nordic Excavations by Lake Nemi, Loc. S. Maria (1998-2002), Roma 2010.
Moltesen, Poulsen 2020
M. Moltesen, B. Poulsen, A Roman villa by Lake Nemi. The architecture. The Nordic excavations by Lake Nemi, loc. S. Maria (1998-2002), 3 voll., Roma 2020.
Montani 1923a
C. Montani, Il tesoro del lago di Nemi, “Il Messaggero” (4 novembre 1923).
Montani 1923b
C. Montani, Per le navi di Nemi, “Il Messaggero” (16 dicembre 1923).
Montani 1924a
C. Montani, Le navi di Nemi. Sotto e sopra il pelo dell’acqua, “Il Messaggero” (24 gennaio 1924).
Montani 1924b
C. Montani, Per le navi di Nemi, “Il Messaggero” (25 marzo 1924).
Montani 1924c
C. Montani, Per le navi di Nemi (con la lettera di Emilio Giuria), “Il Messaggero” (7 ottobre 1924).
Montani 1924d
C. Montani, Per le navi di Nemi. Riprendendo il discorso, “Il Messaggero” (1° novembre 1924).
Montani 1926a
C. Montani, Il tesoro del lago di Nemi. Sulla buona via, “Il Messaggero” (24 aprile 1926).
Montani 1926b
C. Montani, Per le navi di Nemi. Le navi avanti… ai buoi, con lettera di Riccardo Memmo, “Il Messaggero” (30 giugno 1926).
Montani 1928a
C. Montani, La grande impresa di Nemi, “Italia Augusta” (aprile 1928).
Montani 1928b
C. Montani, I lavori per le Navi di Nemi. La toletta dell’emissario. La visita dell’On. Giunta, “Cirenaica Nuova” (18 settembre 1928).
Montani 1928c
C. Montani, Le vittime del Lago di Nemi: Il prof. Maes. Il prof. Giuria, “Il Messaggero” (14 novembre 1928).
Montani 1928d
C. Montani, Amici che s’incontrano: il generale Malfatti, “Il Messaggero” (6 dicembre 1928).
Montani 1929a
C. Montani, I lavori sul Lago di Nemi. Ma in somma, si troverà qualche cosa?, “Il Messaggero” (24 gennaio 1929).
Montani 1929b
C. Montani, Il ricupero delle navi di Nemi, “Capitolium” (marzo 1929), 241-253.
Montani 1929c
C. Montani, Aspettando la nave, “Il Messaggero” (10 marzo 1929).
Montani 1929d
C. Montani, Speranze, timori e curiosità morbosa, “Il Messaggero” (1° maggio 1929).
Montani 1929e
C. Montani, I lavori al Lago di Nemi. “Toilette” a fondo al cunicolo, “Il Messaggero” (3 maggio 1929).
Montani 1929f
C. Montani, Il ricupero di un bronzo prezioso (testa di lupo in bronzo). La buona notizia. Un terzo della nave all’asciutto. La visita del Ministro Belluzzo. Provvedimenti d’urgenza, “Il Messaggero” (5 giugno 1929); “L’Italia” (5 giugno 1929); “Il Regime Fascista” (5 giugno 1929); “Il Popolo d’Italia” (5 giugno 1929); “L’Unione Sarda” (5 giugno 1929); “Il Lavoro Fascista” (5 giugno 1929); “La Tribuna” (5 giugno 1929); “Il Corriere della Sera” (5 giugno 1929); “Italia e Fede” (9 giugno 1929).
Carlo Montani 1929g
C. Montani, Attorno al gigante che risomma. I lavori per le navi di Nemi, “Il Messaggero” (1° agosto 1929).
Montani 1929h
C. Montani, Dalla prima alla seconda nave, “Il Messaggero” (7 settembre 1929); “Il Secolo XIX” (10 settembre 1929).
Montani 1929i
C. Montani, Dalla nave scoperta al Museo Nemorense. La seconda nave sta per affiorare. Scelta della ubicazione del Museo, “Il Messaggero” (15 settembre 1929); “Il Secolo XIX” (16 ottobre 1929); “La Tribuna” (16 ottobre 1929); “Il Resto del Carlino” (16 ottobre 1929); “L’Arena” (16 ottobre 1929); “La Nazione” (16 ottobre 1929); “Il Popolo d’Italia” (17 ottobre 1929).
Montani 1930a
C. Montani, Specchio di Diana, “Illustrazione” (2 febbraio 1930).
Montani 1930b
C. Montani, Visita di dovere ai lavori sul Lago di Nemi. La scoperta di un segmento della cosiddetta ruota di prua (o prora) e dell’antica palizzata, “Il Messaggero” (26 febbraio 1930); “L’Ambrosiano” (26 febbraio 1930); “La Voce di Mantova” (27 febbraio 1930).
Montani 1930c
C. Montani, I lavori nel Lago di Nemi, “Il Messaggero” (23 maggio 1930); “Il Carlino della Sera” (23 maggio 1930); “La Sera” (23 maggio 1930); “Il Corriere della Sera” (23 maggio 1930); “La Provincia di Bolzano (24 maggio 1930); “Il Regime Fascista” (24 maggio 1930); “La Tribuna” (24 maggio 1930); “Fiamma Italica” (luglio 1930).
Montani 1930d
C. Montani, Alla vigilia del varo alla rovescia, “Il Messaggero” (17 agosto 1930); “Il Gazzettino” (29 agosto 1930).
Montani 1930e
C. Montani, La nave si muove. Il trasferimento… per anzianità, “Il Messaggero” (7 ottobre 1930).
Montani 1930f
C. Montani, Una deliberazione del Consiglio dei Ministri, “Il Messaggero” (11 novembre 1930).
Montani 1932
C. Montani, La conclusione dell’Impresa di Nemi, “Il popolo di Roma” (12 ottobre 1932); “Il Corriere della Sera” (13 ottobre 1932).
Montardit 1929
[Montardit], Les galèeres du Lac Némi, “L’Humanité” (11 avril 1929).
Montecchi 1929
L. Montecchi, Nemi. Il suo lago. Le sue navi, Roma 1929.
Moretti 1940a
G. Moretti, Il Museo delle Navi romane di Nemi, Roma 1940.
Moretti 1940b
G. Moretti, Il Museo delle Navi romane di Nemi, “L’Illustrazione Italiana” LXVII, 18, (5 maggio 1940), 614-617.
Moretti 1940c
G. Moretti, I bronzi figurati, in Ucelli 1940a, 205-223.
Moretti, Caprino 1957
G. Moretti, C. Caprino, Il Museo delle navi romane di Nemi: 30 illustrazioni, Roma 1957.
Morgante 1906
G. Morgante, Saggio di un catalogo ragionato di antiche e rare edizioni stampate prima del 1550, Roma 1906, 433.
Morgante 1911
G. Morgante, Penultima fase delle Navi di Nemi, Roma 1911.
Morin 1895
E. Morin, Risposta di S. E. il Ministro della Marina al Ministro della Pubblica Istruzione, “Notizie degli Scavi di Antichità”, (1895), 470.
Morpurgo 1903
L. Morpurgo, Nemus Aricinum, “Monumenti Antichi pubblicati per cura della Reale Accademia dei Lincei” vol. XIII, (1903), 297-368.
Morpurgo 1910
L. Morpurgo, La rappresentazione figurata di Virbio, Roma 1910.
Morpurgo 1931
L. Morpurgo, Nemi – Teatro ed edifici romani in contrada “La Valle”, “Notizie degli Scavi di Antichità”, (1931), 237-305.
Morpurgo 1940
L. Morpurgo, Il Museo Navale di Roma, recensione a: G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940, “Il Corriere della Sera” (3 aprile 1940).
Müller 1824
C. Müller, Roms Campagna, 1 Th., Leipzig 1824, 185.
Mussolini 1927
B. Mussolini, Nemi ed Ercolano, Discorso tenuto alla Società Romana di Storia Patria (9 aprile 1927), “Scritti e discorsi” vol. VI, Roma 1927, 26-29.
My 2004-2005
M. My, Nemi. Il Mistero Sommerso Nel Lago, in collaborazione con Istituto Luce, Roma 2004-2005.
Napoleoni 1929a
G. Napoleoni, Lo stato dei lavori sul Lago di Nemi, “Roma Fascista” (24 febbraio 1929).
Napoleoni 1929b
G. Napoleoni, Il Lago di Nemi, vinti, si lascia lentamente sfuggire il millenario segreto, “Roma Fascista” (28 aprile 1929).
Nardini 1895
O. Nardini, V. Genzano di Roma – Rinvenimento di un cippo miliario della via Appia, “Notizie degli Scavi di Antichità” 8, (1910), 292-293.
Nautilus 1928
[Nautilus], Le navi del lago di Nemi. I precedenti. I propositi attuali, “La Patria degli Italiani” (6 febbraio 1928).
Nibby 1819
A. Nibby, Viaggio antiquario ne’ contorni di Roma, vol. II, Roma 1819, 173-175.
Nibby 1837
A. Nibby, Analisi topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma di A. Nibby, vol. II, Roma 1837, 395-396.
Nibby 1849
A. Nibby, Analisi Storico-Topografico-Antiquaria dei dintorni di Roma, Roma 1849.
Nibby 1885
A. Nibby, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1885), 478-479.
Nibby 1931
A. Nibby, “Notizie degli Scavi di Antichità” (1931), 223, 292-297, 348.
Nosari 1929
A. Nosari, Le navi di Nemi e la primavera, “Il Giornale d’Italia” (23 marzo 1929).
Notizie degli Archivi di Stato 1950
Ministero dell’Interno (a cura di), I danni di guerra subiti dagli archivi italiani, “Notizie degli Archivi di Stato” IV-VII (1944-1947), Roma 1950.
Nudi 1926
A. Nudi, In giro per i Castelli Romani. “Speculum Dianae”, “Il Risorgimento” (19 giugno 1926).
Ojetti 1929a
U. Ojetti, Lettera a S. E. Benito Mussoli, “Pegaso” 1, (gennaio 1929), 90.
Ugo Ojetti [Tantalo] 1929b
U. Ojetti [Tantalo], Cose viste. Sul lago di Nemi, “Il Corriere della Sera” (19 luglio 1929).
Ojetti 1929c
U. Ojetti, Musei a porte aperte, “Il Corriere della Sera” (1° settembre 1929).
Ojetti 1931
U. Ojetti, Sul Lago di Nemi, “Cose Viste” vol. V, Milano 1931, 93-101.
Ojetti 1933
U. Ojetti, La Quinta Triennale di Milano, “Il Corriere della Sera” (26 maggio 1933)
Orazi 1928a
V. Orazi, Il recupero delle navi di Caligola nel Lago di Nemi, “Il Carroccio” (luglio 1928).
Orazi 1928b
V. Orazi, Le navi di Nemi, “Il Secolo XX” (settembre 1928).
Origo 1930
[Origo], Nel fondo del Lago. Le fasi dell’attuale impresa ed i suoi frutti, “Il Corriere dei Piccoli” (11 maggio 1930).
Osanna 2024
M. Osanna, Il Museo delle Navi Romane di Nemi. Presentazione, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 5-6.
Ottaviano Quintavalle 1928a
A. Ottaviano Quintavalle, Le navi di Nemi, “Corriere d’America” (26 febbraio 1928).
Ottaviano Quintavalle 1928b
A. Ottaviano Quintavalle, Le navi di Nemi, “Il Giornale dell’Arte” (13 marzo 1928).
Paci 1930
L. Paci, Lo specchio di Diana e le navi di Caligola. L’iniziativa di Francesco Corazzini nel 1887 presso Cesare Correnti. Cronistoria dei precedenti. Attuale fase dei lavori, “Realizzazioni” (gennaio 1930).
Pacini 1929
R. Pacini, Lo “Specchio di Diana” impallidendo rivela i misteri della selva aricina, “Il Lavoro Fascista” (19 maggio 1929).
Pacini 1930
R. Pacini, La prima nave imperiale del Lago di Nemi, “Il Lavoro Fascista” (3 dicembre 1930).
Pacini 1931
R. Pacini, La seconda nave imperiale tratta dalle acque del Lago di Nemi, “Emporium”, vol. LXXIV, 442, (ottobre 1931), 250-256.
Packer 1909
J.E. Packer, The forum of Diana at Nemi, Copenaghen 1909.
Pallottino 1941
M. Pallottino, Tra i libri, recensione a: G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940, “Roma” (settembre 1941).
Palvetta 1929
S. Palvetta, Bilder von der Romfahrt der Alpini, “Alpenzeitung” (14 april 1929).
Panni 1930
M. Panni, La nave romana di Nemi e il suo valore nell’architettura navale, “Il Turismo d’Italia” (febbraio 1930), 13-16.
Paoletti 1949a
L. Paoletti, Con tre bombe e un po’ di benzina bruciarono le vecchie navi di Nemi, “Avanti!” (30 gennaio 1949).
Paoletti 1949b
L. Paoletti, Il rogo a Nemi delle navi imperiali, “Il lunedì del Giornale dell’Emilia” (7 febbraio 1949).
Pardi 1909
P. Pardi, Il ricupero delle navi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (13 febbraio 1909).
Paribeni 1909
R. Paribeni, Il Museo Nazionale Romano (Musei e Gallerie d’Italia), Roma 1909, XIV.
Paribeni 1911
R. Paribeni, Guida al Museo Nazionale Romano, Roma 1911, 137.
Paribeni 1914
R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, II ed., Roma 1914, 147-149.
Paribeni 1920
R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, III ed., Roma 1920, 232.
Paribeni 1924
R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Milano 1924, Tav. 48.
Paribeni 1928
R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1928, 318 ss.
Paribeni 1929
R. Paribeni, Le Navi di Nemi, “Le meraviglie del passato” fasc. 26, (aprile 1929), 1113-1121.
Paribeni 1931
R, Paribeni, Il Museo Nazionale Romano e le Terme di Diocleziano, Roma 1931, 320-322.
Parpagliolo 1938
L. Parpagliolo, La tutela delle bellezze naturali dei Castelli Romani nel quadro della dottrina urbanistica, Roma 1938.
Pasetti 1939
A. Pasetti, Un sistema italiano di tutela del patrimonio artistico, “Il Popolo d’Italia” (30 aprile 1939).
Passarge 1929
M. Passarge, Elegant prov paa Romerskt Skeppsbyggeri. Fynden i Nemisjön ge en helt ny och vederhäftig bild av Caligulas fartygg, “Dagen Nyheter” (14 juli 1929).
Paternò, Rambelli 2022
R. Paternò, F. Rambelli, L’uomo subacqueo nei manoscritti del Quattrocento, Imola 2022.
Pecchiai, Giuria 1926
P. Pecchiai, E. Giuria, Lago di Nemi, in Le cento città d’Italia illustrate. Le città dei Monti Albani, fasc. 113, Milano 1926, 11 ss.
Pellati 1927
F. Pellati, Recenti scoperte archeologiche in Italia, “Nuova Antologia” 1319, (1° marzo 1927), 91-100.
Perali 1933
P. Perali, Riproduzioni pittoriche cinquecentesche di bronzi nemorensi in una sala del Vaticano, “L’Illustrazione Vaticana” (16-31 dicembre 1933).
Peretti 1926a
N. Peretti, Il recupero delle navi di Nemi. Il problema dell’abbassamento del lago, “Il Giornale d’Italia” (5 giugno 1926).
Peretti 1926b
N. Peretti, Le navi di Caligola nel lago di Nemi. Intervista con Corrado Ricci, “Il Giornale d’Italia” (20 giugno 1926).
Person 1935
A.W. Person, Die hellenistiche Schiffbaukunst und die Nemi. Schiffe, “Opuscula Archeologica” vol. I, fasc. 2, (1935).
Peters et al. 2015
S. Peters, P. Papakosta, F. Diosono, C. Murphy, Retrieving 3D Subsurface Structures with Geoelectric for Archaeological Decision Support in Nemi, Italy, in ICC 2015, 27th International Cartographic Conference (Rio de Janeiro, 23-28 August 2015), Rio de Janeiro 2015.
Petersen 1896
Eugen Petersen, “Mitteilungen des deutschen Kaiserlichen Archäologischen Instituts – R. A.”, B. X, (1896), 189-192.
Petrucci, Jatta 2006
F. Petrucci, B. Jatta (a cura di), Speculum Dianae Magnificentiae. Incisioni e litografie del Lago di Nemi dal ’500 all’ ’800, Ariccia 2006.
Piazza 1703
C.B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703, 317.
Picca 1908
P. Picca, Una proposta dimenticata (Le navi lago di Nemi), “La Vita” (8 aprile 1908).
Piccarreta 1925
P. Piccarreta, Genzano di Roma. Note Storiche, Foligno 1925, 24-25.
Enea Silvio Piccolomini [Pius PP. II] 1584
PP. Pius II, Pii II Commentarii rerum memorabilium, quae temporibus suis contigerunt, a I. Gobellino vicario … compositi, Lib. XI, Romae, Tip. Dom. Basae, 1584, 566.
Piceller 1895
A. Piceller, Lettera a William Mercer, “Athenaeum” (14 dicembre 1895).
Pieroni 1928
D. Pieroni, ’E nave de Nemi, poesia in dialetto d’Albano, “Ghetanaccio” (18 marzo 1928).
Pieroni 1956
I. Pieroni, Le vicende delle navi di Nemi, “Castelli Romani” I, 4 (luglio 1956), 28.
Pietrangeli, Redemagni 2024
G. Pietrangeli, P. Redemagni, Il recupero delle navi di Nemi: “Una caratteristica opera del Regime”. La docuemntazione fotografica e cinematografica del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 68-74.
Pietrantoni 1919
A. Pietrantoni, Il Fucino e il suo Emissario. Cenni storico - critici, I, L’Aquila 1919.
Pietro Marsilio 1935
O.M. Pietro Marsilio, Nemi pittoresca, Velletri 1935.
Pinchetti 19230
B. Pinchetti, Luoghi e paesi, “Il Giornale d’Arte” (23 novembre 1930).
Piro 2006
S. Piro, Prospezioni georadar. I casi della villa di Traiano ad Arcinazzo e del Santuario di Diana a Nemi, in G. Ghini (a cura di), Lazio e Sabina 3, Atti del Convegno “Terzo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina” (Roma, 18-20 novembre 2004) Roma 2006, 177-182.
Pizzirani 1931
G. Pizzirani, Caligola ar lago de Nemi, Roma 1931.
Placidi 2010
M. Placidi, L’emissario del Lago di Nemi. I risultati della campagna di indagine 2007-2008, “Archeologia sotterranea” 2 (maggio 2010), 3-13.
Po 1940
G. Po, Il contributo della Marina al ricupero delle navi di Nemi. Cronistoria dell’impresa. Il discorso di Bottai, “Rivista di Cultura Marinara” (maggio-giugno 1940).
Poulsen 1940
F. Poulsen, Ny Carlsberg Glyototrk, Katalog over Antike Skulpturer, Copenaghen 1940.
Poulsen 1941
F. Poulsen, Nemi studies. I – The Temple of Diana, “Acta Archeologica” XII (1941), 1-52, tav. I, II, III.
Prevost 1930
M. Prevost, El misterio del lago Nemi, “La Prensa” (21 setembre 1930).
Pullan 1887
R.P. Pullan, Notes on recent excavations on the supposed site of the Artemisium, near the Lake of Nemi, made by Sir J.Savile Lumley (1885), “Archeologia”, vol. 50 (1887), 58-65.
Querèl 1940
V. Querèl, Il grande Museo delle navi romane che sarà inaugurato il 21 aprile a Nemi. Una serie di macchine conosciute già dagli antichi romani. L’ancora “Ammiragliato” inventata da un inglese nel 1851 esisteva da nove secoli”, “L’Italiano” (28 marzo 1940); “Il Giornale di Genova” (9 aprile 1940); “L’Ambrosiano” (16 aprile 1940).
Rabbeno 1930
G. Rabbeno, Scienze e arti. Le sorprendenti rivelazioni delle navi di Nemi, “Echi e Commenti” (15 novembre 1930).
Rabbeno, Speziale 1931
G. Rabbeno, G.C. Spaziale, Die Forschungen im Nemi. See und ihre Bedeutung für die Geschichte der Schiffbaukunst, “Schiffbautechnische Gesellschaft” (november 1931).
Rabbeno 1950
G. Rabbeno, Le conoscenze meccaniche dei Romani rivelate dalle navi di Nemi, Trieste 1950.
Raggi 1844
O. Raggi, Sui colli Albani e Tuscolani, lettere al cav. Poletti, Lettera XXXV, Roma 1844, 300 ss.
Rasi 1939
G. Rasi, La tarsia in legno, “Regime Fascista” (29 gennaio 1939).
Ratti 1797
N. Ratti, Storia di Genzano, con note e documenti, cap. XI “Testimonianze di alcuni più celebri autori sopra Genzano”, Roma 1797, 78 ss.
Regia Accademia d’Italia 1937
Dizionario di Marina medievale e moderna, (voce) Ancora Ammiragliato, “Accademia d’Italia”, Roma 1937, 29.
Reinach 1910
S. Reinach, Le bronze de Némi, “Revue archéologique”, IV série, Tome XV, (janvier-juin 1910).
Riboldi 2005
E. Riboldi, Una nuova identità per il Museo delle navi romane. Proposta per un centro di documentazione della Civiltà Latina, tesi di laurea, Politecnico di Milano, relatori: G. Guarisco, S. Tacchini, R. Bonincalzi, correlatori: N. Lombardini, D. Mirandola, Milano 2005.
Ricci 1910
C. Ricci, Leon Battista Alberti, “Santi e Artisti”, II. ed., Bologna 1910, 57-58.
Ricci 1916
C. Ricci, Per il lago di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (16 giugno 1916).
Ricci 1917
C. Ricci (a cura di), Leon Battista Alberti architetto, Torino 1917.
Ricci 1924
C. Ricci, Le navi di Nemi, “Emporium” (giugno 1924), 373-395.
Ricci 1927
C. Ricci, Bibliografia sulle navi di Nemi, “Bollettino del Regio Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte” I, fasc. IV-VI, Roma 1927, 97-102.
Ricci 1927
C. Ricci, Gloriose imprese archeologiche: il Foro d’Augusto a Roma, le Navi di Nemi, Pompei ed Ercolano, Bergamo 1927.
Ricci 1927-1928
C. Ricci, Gloriose imprese archeologiche: Le navi di Nemi, “Strenna Istituto Rachitici”, Milano 1927-1928.
Ricci 1929a
C. Ricci (a cura di), La prima nave di Nemi sarà in secco alla fine di giugno…, intervista con Corrado Ricci, “La Tribuna” (17 maggio 1929).
Ricci 1929b
C. Ricci (a cura di), Le navi di Nemi. Una intervista con Corrado Ricci, “La Squilla Italiana” (24 maggio 1929).
Ricci 1929c
C. Ricci, Le navi di Nemi. La storia dei passati tentativi. La prima nave interamente scoperta. I bronzi. La nave “Il più sorprendente documento dell’antica tecnica navale”, “L’Illustrazione Italiana” (24 novembre 1929).
Ricci 1931
C. Ricci, Le navi di Nemi, “Figure e Fantasmi”, Milano 1931, 25-31.
Ricci 1944
C. Ricci, Le navi di Nemi, “Emporium”, vol. LIX, Roma 1924.
Riccy 1787
G.A. Riccy, Memorie istoriche dell’antichissima città di Albalonga e dell’Albano moderno, Roma 1787.
Robinson 1899
E. Robinson, Description of twenty-three object found on the site of the Artemisium of Nemi “Nemus Dianae”, during the excavations of Sig. Luigi Boccanera, in the Spring of 1887 and now in the Museum of Fine Arts in Boston, Boston 1889.
Romagnoli et al. 2024
L. Romagnoli, G. Batocchioni, G. Ghini, R. Civetta, Valorizzazione del Tempio di Diana a Nemi (Roma), in L. Lambusier, G. Ghini, Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina 13, Atti del Convegno, (Roma, 25-27 maggio 2022), Roma 2024, 453-458.
Rosa 1856
P. Rosa, Relazione dei ruderi esistenti in prossimità del lago di Nemi come i più corrispondenti al tempio di Diana Nemorense, Monumenti ed annali dell’Instituto di corrispondenza archeologica nel 1856, 5-8, tav. II.
Rosciszewska 1938
S. Rosciszewska, Nemi, “Polonia-Italia” (20 luglio 1938).
Rossbach 1885
O. Rossbach, Scavi presso Nemi, “Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica” 7-8, (1885), 149-157.
Rossbach 1889
O. Rossbach, Das Dianaheiligtum in Nemi, in Verhandlungen der Vierzigsten Versammlung Deutscher Philologen und Schulmänner in Görlitz vom 2. bis 5. Oktober, Leipzig 1890, 147-188.
Rossi 1928
C. Rossi, Il ricupero delle navi romane nel Lago di Nemi, “Tecnica del Lavoro” (gennaio 1928).
Rossi 1933
C. Rossi, La meccanica delle navi di Nemi all’Esposizione Mondiale di Chicago, “Il Corriere della Sera” (25 marzo 1933).
Rossi 1940a
C. Rossi, A colloquio con le navi di Nemi, recensione a: G. Ucelli, Le navi di Nemi, “Il Corriere della Sera” (3 aprile 1940).
Rossi 1940b
C. Rossi, Dalla rana di Galvani al volo muscolare, “L’Energia Elettrica” (ottobre 1940); “Il Popolo di Trieste (16 ottobre 1940); “Il Corriere d’Abruzzo” (13 gennaio 1941); “Cronache Scolastiche” (1-15 febbraio 1941).
Rovida 2011
E. Rovida, Ingegnere e tecnico, in Associazione Guido Ucelli 2011, 188-201.
Rovito 1930
T. Rovito, La seconda nave di Caligola ed i nuovi ritrovamenti nel Lago di Nemi, “La Roma della Domenica” (23 marzo 1930).
Rubin de Cervin 1955
G.B. Rubin de Cervin, Mysteries and Nemesis of the Nemi Ships, “The Mariner’s Mirror”, Vol. 41, 1 (February 1955), 38-42.
Rusconi 1906
A.J. Rusconi, Le navi romane del lago di Nemi, “Varietas” 22, (1906).
Sabatini 1904
F. Sabatini, Guida di Roma e dintorni, Roma 1904, 262.
Sabatini 1907
F. Sabatini, Le due navi romane nel lago di Nemi. Una odissea archeologica (Curiosità storiche, artistiche e letterarie), Roma 1907, 37.
Sabatini 1908
V. Sabatini, Le navi di Nemi, “La Lega Navale” (aprile-giugno-agosto 1908).
Sacchetti 1928a
R. Sacchetti, Carlo Montani, pittore del Lago di Nemi e della Campagna Romana, “La Patria degli Italiani” (1° maggio 1928).
Sacchetti 1928b
R. Sacchetti, I grandi lavori del Lago di Nemi. Dichiarazioni del pittore Carlo Montani, “La Patria degli Italiani” (5 maggio 1928).
Sagittarius 1930
[Sagittarius], Nemi and the temple of Diana, “Saturday Review” (27 December 1930).
Sampieri 1929
G.V. Sampieri, Il miracolo di Nemi, “L’Unione” (25 gennaio 1929).
Sangiorgi 1940
G. Sangiorgi, I pavimenti e i mosaici, in Ucelli 1940a, 225-231.
Santafiora 1940
M. Santafiora, Le navi romane di Nemi. Cinque secoli di tentativi. Un documento unico al mondo che testimonia l’alto grado di perfezione cui erano giunti i romani nell’arte e nella tecnica armatoriale. L’ancora ammiragliato, in uso 2000 anni fa presso i romani, si chiamerà “ancora romana”. Preziosi oggetti d’arte e strumenti marinari estratti dalla melma del Lago, “L’Unione Sarda” (5 maggio 1940); “Il Popolo di Sicilia” (7 maggio 1940); “Il Carlino della Sera” (10 maggio 1940); “La Sentinella d’Italia” (19 giugno 1940).
Sardi 1930
A. Sardi, L’arte per tutti, Presentazione, in U. Antonielli, La prima nave imperiale del lago di Nemi, Bergamo 1930; “Il Popolo d’Italia” (21 maggio 1930).
Sarmorè 2011
F. Sarmorè, Tra due culture, in Associazione Guido Ucelli 2011, 34-44.
Sapori 1932
F. Sapori, Sacro sottosuolo, “Il Popolo d’Italia” (7 aprile 1932).
Savelli 2005
F. Savelli, Guido Ucelli e le navi di Nemi. Innovazioni nell’approccio alla conservazione e al restauro negli anni Trenta del Novecento, tesi di laurea triennale, Università Roma Tre, relatore: M. Micheli, correlatore: G. Ghini, Roma 2005.
Savelli 2007
F. Savelli, L’archivio Guido Ucelli. Indagine su una esemplare vicenda archeologica e conservativa della prima metà del Novecento, tesi di laurea specialistica, Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore: M. Micheli, correlatore: G. Ghini, Roma 2007.
Scarpa 1936
P. Scarpa, Figure che compaiono: Carlo Montani e la sua opera per le navi di Nemi, “Il Messaggero” (30 dicembre 1936).
Scarpa 1937
P. Scarpa, Il difficile recupero dell’Ara Pacis. Lavoro paragonabile all’impresa di Nemi, “Il Messaggero” (9 marzo 1937).
Scarpa 1940a
P. Scarpa, Un’opera voluta dal Duce: come sarà il Museo Nemorense. (Il mito delle navi di Caligola. Cinque secoli di ricerche. L’audace impresa fascista. Il ricupero dei preziosi cimeli e la loro conservazione), “Il Messaggero” (30 gennaio 1940).
Scarpa 1940b
P. Scarpa, Oggi si inaugura il Museo delle navi di Nemi, “Il Messaggero” (21 aprile 1940).
Secoli 1928
G. Secoli, Le navi romane di Nemi. I precedenti. Tacito, “L’Italia” (febbraio 1928).
Seghetti 1907
D. Seghetti, Frascati, Tuscolano 1907, 447.
Segre 1930
F. Segre, A proposito delle navi di Nemi. La decisione del Consiglio dei Ministri di continuare i lavori. La seconda nave pressoché intatta dai saccheggi. Le qualità del legname. Il sistema di calafatura. I ricuperi di oggetti preziosi per la scienza. Le ancore, “La Voce Romana” (1° dicembre 1930).
Semprini 1927
G. Semprini, Leon Battista Alberti, Milano 1927, 126.
Semprini 1929
G. Semprini, Leon Battista Alberti, “Enciclopedia Italiana”, Roma 1929, 183.
Serafini 1938
R. Serafini, L’evoluzione della nave attraverso i secoli, “Bollettino di Pesca, di Piscicoltura e di Idrobiologia” (maggio 1938).
Sibilia 1929
C. Sibilia, Ricerche sulla natura e sulla conservazione del legno della nave romana di Nemi, “Bollettino della R. Stazione di patologia vegetale di Roma” IX, 5 (novembre 1929).
Sibilia 1931
C. Sibilia, Ricerche Botaniche sul legname delle navi di Nemi, “Atti del 2°Congresso Nazionale di Studi Romani”, vol. III, (1931), 531.
Simeoni 1929
[Simeoni], Mentre stanno per affiorare le triremi nemorensi, “L’Impero” (23 marzo 1929).
Sicardi 1924
F. Sicardi, Le navi di Nemi, “Il Messaggero” (4 ottobre 1924).
Slocombe 1932a
G. Slocombe, Mussolini’s five year plan, “Evening Standard” (5 August 1932).
Slocombe 1932b
G. Slocombe, A dream of Restoring Imperial Rome, “The Enening” (5 August 1932).
Sogliano 1895a
A. Sogliano, VII. Nemi – Nuovi scavi nell’area del tempio di Diana, “Notizie degli Scavi di Antichità” (maggio 1895), 206.
Sogliano 1895b
A. Sogliano, VIII. Nemi, “Notizie degli Scavi di Antichità” (agosto 1895), 324.
Spark 1924
[Spark], Per le navi imperiali di Nemi, “Il Corriere Italiano” (9 gennaio 1924).
Speziale 1929a
G.C. Speziale, Le belle navi d’un tempo, “Nuova Antologia” (16 maggio 1929).
Speziale 1929b
G.C. Speziale, The Roman galleys in the Lake of Nemi, “The Mariner’s Mirror”, Vol. IV, no. 10 (October 1929).
Speziale 1930a
G.C. Speziale, De Galeien van het meer Nemi, “Wetenschappelijke Bladen” (juni 1930).
Speziale 1930b
G.C. Speziale, Delle navi di Nemi e dell’archeologia navale, “La Nuova Antologia” (1° novembre 1930).
Speziale 1930c
G.C. Speziale, Che cosa provano le ancore delle navi di Nemi. L’antica Roma percorse la scienza navale moderna, “Il Giornale d’Italia” (12 novembre 1930).
Speziale 1930d
G.C. Speziale, Le ancore di Nemi e la tecnica Romana. Risposta al Prof. Jacono, “Il Giornale d’Italia” (18 novembre 1930).
Speziale 1930e
G.C. Speziale, De Galeien van het meer Nemi, “Wetenschappelyke Bladen” (1930), 366-374.
Speziale 1931a
G.C. Speziale, Realtà e fantasie nella questione delle navi di Nemi, “Nuova Antologia” (1° gennaio 1931).
Speziale 1931b
G.C. Speziale, Il recupero delle navi romane. I precedenti. L’attuale fase di certezza, “L’Italia Marinara” (21-31 gennaio 1931).
Speziale 1931c
G.C. Speziale, Il recupero delle navi romane, “L’Italia Marinara” (21-28 febbraio 1931).
Speziale 1931d
G.C. Speziale, I Romani precursori della tecnica navale nei commenti inglesi alle scoperte di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (17 marzo 1931).
Speziale 1931e
G.C. Speziale, The Roman anchor founds at Nemi, “The Mariner’s Mirror”, Vol. XVII, no. 4 (1931).
Speziale 1931f
G.C. Spaziale (a cura di), La Conferenza Speziale al Fascio di Berlino sulle Navi di Nemi, “Il Popolo d’Italia” (22 novembre 1931).
Speziale 1938a
G.C. Speziale, “Ancora Ammiragliato” o “Ancora romana?”, “Rivista Marittima” (luglio-agosto 1938).
Speziale 1938b
G.C. Speziale (a cura di), ancora romana, “Il Giornale di Roma” (19 agosto 1938); recensione in: “Bibliografia Internazionale dell’Ingegneria e dell’Industria” (luglio-agosto 1938).
Speziale 1939a
G.C. Speziale, La nave romana di Sulcis tratta dalle acque di Sant’Antioco, “Il Giornale d’Italia” (14 maggio 1939).
Speziale 1939b
G.C. Speziale, La nave di Sulcis, “L’Ingegnere” (15 maggio 1939).
Speziale 1940a
G.C. Speziale, L’impresa di Nemi nella Storia della tecnica e delle scienze navali, “L’Illustrazione Italiana” LXVII, 18, (5 maggio 1940), 617.
Speziale 1940b
G.C. Speziale, Primati tecnici dei Romani. Dalla meccanica navale alla chimica e alla metallurgia, “Il Giornale d’Italia” (2 giugno 1940).
Stassi 2014
S. Stassi, La presenza del sacro nel territorio albano, in Res Sacrae, santuari e luoghi di culto nei colli Albani, S. Aglietti (a cura di), Atti del XXXI Corso di Archeologia e Storia Antica del Museo Civico Albano, Roma 2014, 7-24.
Stenhouse 2021
M. Stenhouse, Misteri sul triste destino delle navi romane di Nemi, “Castelli Romani” LXI, 3, (maggio-giugno 2021), 70-75.
Stella 1930
L.A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930, 303-304.
Stievenart 1928
P. Stievenart, Devant le lac de Némi où reposent le galères de Caligula, “Comoedia” (11 juni 1928).
Stocchetti 1938
F. Stocchetti, Sotto il segno della chiave. Una chiave ricuperata da una nave di Nemi, “La Domenica del Corriere” (5 giugno 1938).
Thiblot 1929
R. Thiblot, Sur les galères, “Le Bien Public” (12 avril 1929).
Thomas 1927
A. Thomas, The Roman Campagna in classical times, Roma 1927, 167.
Timpanaro 1932
S. Timpanaro, Le navi di Nemi, riassunto di G. Ucelli, Il ricupero delle navi romane di Nemi, (Firenze 5-9 maggio 1932), “L’Ambrosiano” (13 maggio 1932).
Tiraboschi 1776
G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, vol. VI, I, Modena 1776, 321.
Tomas 1935
M. Tomas, El Lago de Nemi, “A.B.C.” (19 mai 1935).
Tomassetti 1895
G. Tomassetti, Le scoperte nel Lago di Nemi, “Nuova Antologia”, fasc. XXIII, serie III, vol. LX, (1° dicembre 1895), 549-554.
Tomassetti 1896
G. Tomassetti, Recensione a: C. Maes, L’originale della nave di Nemi ritrovato nella storia. Appendice I all’opuscolo Sic vos non vobis, “La Civiltà Cattolica” XLVIII, serie XVI, vol. VII, (1° agosto 1896), 345.
Tomassetti 1910
G. Tomassetti, La campagna romana, vol. II, Roma 1910, 268-269.
Tommasetti 1979
G. Tommasetti, La campagna romana antica, medievale e moderna, vol. II, Roma 1979.
Tornaghi 1937
C.M. Tornaghi, Laghi del Lazio. Il Lago di Nemi, la sua storia e l’impresa di ricupero delle navi, “Il Regime Fascista” (7 maggio 1937).
Toson 2024
C. Toson, Dallo scavo all’architettura. Ingegneri, archeologi e architetti nella genesi del progetto del Museo delle Navi di Nemi, “Ricerche di storia dell’arte” 142, (maggio 2024), 59-67.
Toson 2025
C.Toson, Nuova vita per il Museo delle Navi Romane a Nemi, “L’industria Italiana del Cemento” 861, (gennaio 2025), 22-25.
Trabucchi 1988
S. Trabucchi, Riapre dopo venticinque anni il museo: storia degli scafi da Leon Battista Alberti all’incendio che li devastò nel 1944. Nemi “riscopre” le sue sfortunate navi, “Il Corriere della Sera” (14 dicembre 1988).
Tridenti 1940
C. Tridenti, Il Museo delle navi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (20 aprile 1940).
Tursini 1940a
L. Tursini, Note di architettura navale romana, in Ucelli 1940a, 369-393.
Tursini 1940b
L. Tursini, Il contributo della Regia Marina al ricupero delle navi imperiali di Nemi, “Rivista Marittima” (maggio 1940).
Tursini 1941a
L. Tursini, Visita compiuta alle Navi Romane di Nemi, “Annali della vasca nazionale per le esperienze di architettura navale in Roma”, vol. X, Roma 1941, 1-14.
Tursini 1941b
L. Tursini, Note sul ricupero delle Navi Imperiali di Nemi, VIII Convegno degli ingegneri navali e meccanici, “Vasca nazionale esperienze architettura navale”, Roma 1941.
Tursini 1946
L. Tursini, L’incendio delle navi romane a Nemi, Stralcio della relazione al Sig. Ministro per la Pubblica Istruzione, Estratto “Rivista di Cultura Marinara” 1-2, (gennaio-febbraio 1946).
Tursini 1951
L. Tursini, Conoscenze meccaniche dei Romani rivelate dalle navi di Nemi, “Scientia. Rivista internazionale di sintesi scientifica”, vol. LXXXVI, CDLXXI, serie VI, Como 1951, 208-213.
Ucelli 1928a
G. Ucelli, Il ricupero delle Navi di Nemi, “Rotary” (febbraio 1928).
Ucelli 1928b
G. Ucelli, Le navi di Nemi. Relazione al Rotary Club, “Il sole” (24 ottobre 1928); “L’Italia” (24 ottobre 1928); “Il Corriere della Sera” (25 ottobre 1928).
Ucelli 1928c
G. Ucelli (a cura di), I lavori di Nemi. Intervista con l’Ing. Guido Ucelli, “Il Popolo d’Italia” (3 novembre 1928).
Ucelli 1928d
G. Ucelli (a cura di), I lavori di Nemi. Un’intervista con l’ing. Guido Ucelli, “La Scure”, “Libertà” (15 novembre 1928).
Ucelli 1928e
G. Ucelli (a cura di), L’impresa archeologica delle navi di Nemi. Relazione dell’Ing. Ucelli sul programma di ricupero, “Realtà” (1° dicembre 1928).
Ucelli 1928-1929
G. Ucelli, I lavori del Lago di Nemi eseguiti in omaggio al Duce, “Rivista Illustrata del Popolo d’Italia” (dicembre 1928-ottobre 1929).
Ucelli 1929a
G. Ucelli, L’anno VII dell’Era fascista vedrà sollevato il velo che ricopre il mistero delle Navi di Nemi, “Libertà – La Scure” (1° gennaio 1929).
Ucelli 1929b
G. Ucelli (a cura di), I lavori del Lago di Nemi eseguiti in omaggio al Duce, “Il Piccolo” (1° aprile 1929); “Rivista Illustrata del Popolo d’Italia”, 10 (ottobre 1929), 21-28.
Ucelli 1929c
G. Ucelli (a cura di), I lavori nel lago di Nemi, Relazione dell’Ing. G. Ucelli al Rotary di Milano (11 giugno 1929), “Rotary” (agosto 1929).
Ucelli 1929d
G. Ucelli (a cura di), Relazione dell’Ing. Gudo Ucelli sullo stato dei lavori a Nemi, Riunione del Rotary Club di Bologna (14 settembre 1929), “Il Resto del Carlino” (17 settembre 1929).
Ucelli 1929e
G. Ucelli (a cura di), I lavori del Lago di Nemi, eseguiti in omaggio al Duce. La nave di Nemi, “Rivista Illustrata del Popolo d’Italia” (ottobre 1929); “Libertà – La Scure” (17 novembre 1929).
Ucelli 1929f
G. Ucelli (a cura di), Colloquio con l’Ing. Ucelli sull’impresa di Nemi, “Il Corriere della Sera” (11 novembre 1929).
Ucelli 1929g
G. Ucelli (a cura di), L’abbassamento del Lago di Nemi illustrato dal suo artefice, Conferenza dell’Ing. Ucelli nella Sala d’Oro della “Società del Giardino” (Milano 27 dicembre 1929), “Il Corriere della Sera” (28 dicembre 1929); “L’Italia” (28 dicembre 1929); “Il Popolo d’Italia” (28 dicembre 1929); “Il Giornale d’Italia” (28 dicembre 1929); “Libertà – La Scure” (28 dicembre 1929); “Il Popolo Toscano” (31 dicembre 1929).
Ucelli 1929-1930
G. Ucelli, Il ricupero nelle navi di Nemi, Conferenza tenuta alla “Società del Giardino” (Milano 27 dicembre 1929), “Atti del Sindacato provinciale Fascista Ingegneri di Milano” (gennaio 1930).
Ucelli 1930a
G. Ucelli, I monumenti del genio romano. L’emissario del lago di Nemi, Milano 1930, 7-12.
Ucelli 1930b
G. Ucelli, Il recupero delle Navi di Nemi, Cremona 1930.
Ucelli 1930c
G. Ucelli (a cura di), Le navi di Nemi. La conferenza dell’ing. Guido Ucelli, “La Stampa” (30 gennaio 1930).
Ucelli 1930d
G. Ucelli (a cura di), Il ricupero nelle navi di Nemi. Conferenza tenuta dall’Ingegnere Guido Ucelli all’A.E.I. di Torino, Palazzo dell’elettricità, “La Gazzetta del Popolo” (28 e 30 gennaio 1930).
Ucelli 1930e
G. Ucelli, Il recupero delle navi di Nemi, “Atti del Sindacato provinciale Fascista Ingegneri”, Milano 1930.
Ucelli 1930f
G. Ucelli (a cura di), Il ricupero delle navi di Nemi. Conferenza dell’Ing. Ucelli al Politeama, “Libertà – La Scure” (18 marzo 1930).
Ucelli 1930g
G. Ucelli, Il ricupero delle navi di Nemi, “Fiamma Italica” 4 (aprile 1930), 37-47.
Ucelli 1930h
G. Ucelli, La tecnica marinara dei Romani e l’ancora di piombo trovata a Nemi, “Il Giornale d’Italia” (24 dicembre 1930).
Ucelli 1931
G. Ucelli, Il ricupero delle navi di Nemi, “Rivista dei Viaggi” (22 maggio 1931).
Ucelli 1932a
G. Ucelli, Il ricupero delle navi romane di Nemi, “Atti del Congresso Nazionale dei Cavalieri del Lavoro” (Firenze, 5-9 maggio 1932).
Ucelli 1932b
G. Ucelli (a cura di), Anche la seconda nave di Nemi sta per essere recuperata; id., Il ricupero delle navi romane di Nemi (Firenze, 5-9 maggio 1932), “Il Corriere Padano” (11 magio 1932).
Ucelli 1932c
G. Ucelli (a cura di), Una conferenza a Parigi sull’impresa del Lago di Nemi, Società Dante Alighieri (Parigi, 10 giugno 1932); “Il Corriere della Sera” (10 giugno 1932); “La Gazzetta di Venezia” (11 giugno 1932); “La Gazzetta del Mezzogiorno” (12 giugno 1932); “La Scure” (14 giugno 1932); “Le Pagine della Dante” (giugno 1932).
Ucelli 1932d
G. Ucelli (a cura di), Comment furent mises à jour les galères du Lac Némi, Société Dante Alighieri, (Paris, 8 juin 1932), “Comoedia” (11 juin 1932); “L’Intransigeant” (juin 1932); “Dante” (juillet 1932).
Ucelli 1937
G. Ucelli, Sulla tecnica dei lavori di ricupero delle navi di Nemi, “Cooperazione Intellettuale” 7-8, (1937), 81-92.
Ucelli 1937-1938
G. Ucelli, Il ricupero delle Navi di Nemi, “Istituto Nazionale di Cultura Fascista. La Strenna dell’anno XVI. Romanità”, Piacenza 1937-1938, 55-64.
Ucelli 1938a
G. Ucelli (a cura di), L’articolo dell’Ing. Ucelli Il ricupero delle Navi di Nemi sulla Strenna dell’Ist. di Cultura Fascista, “La Scure” (6 febbraio 1938).
Ucelli 1938b
G. Ucelli (a cura di), Memoria di G. Ucelli sulla Tecnica dei lavori di ricupero delle navi di Nemi, Bollettino VII-VIII della Cooperazione Intellettuale, “L’Università Italiana” (giugno 1938).
Ucelli 1939
G. Ucelli, Sulla antica tecnica dei metalli, Convegno Nazionale Fonditori, “La rassegna della Fonderia” (dicembre 1939).
Ucelli 1940a
G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940.
Ucelli 1940b
G. Ucelli (a cura di), Conferenza dell’Ing. Ucelli al Regio Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte su Le Navi di Nemi, “La Voce d’Italia” (21 aprile 1940); “Il Corriere della Sera” (23 aprile 1940); “Il Giornale d’Italia” (24 aprile 1940); “La Scure” (16 maggio 1940); “La Tribuna” (25 aprile 1940).
Ucelli 1942
G. Ucelli, Il contributo dato dall’impresa di Nemi alla conoscenza della scienza e della tecnica di Roma, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, Roma 1942, 53-88.
Ucelli 1946
G. Ucelli, Scienza e tecnica di Roma documentate dall’impresa di Nemi, Roma 1946.
Ucelli 1948
G. Ucelli, Per la ricostituzione del Museo delle navi romane del Lago di Nemi, “L’ingegnere” 11, (novembre 1948), 1-15.
Ucelli [1948] 1956
G. Ucelli, Distruzione del Museo delle navi romane del lago di Nemi e il programma di ricostruzione, Estratto dagli Atti del V Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura [Perugia, 23-26 settembre 1948], Firenze 1956.
Ucelli 1940
G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940.
Ucelli 1950
G. Ucelli, Le navi di Nemi, seconda edizione, Roma 1950.
Ucelli [1950] 1983
G. Ucelli, Le navi di Nemi, ristampa integrale ed. 1950, Roma 1983.
Ucelli [1950] 1996
G. Ucelli, Le navi di Nemi, terza ristampa, Roma [1950] 1996.
Ucelli [1949] 1951
G. Ucelli, Distruzione e ricostituzione del Museo delle navi romane di Nemi, Comunicazione svolta alla XLII riunione della Società Italiana per il progresso delle Scienze tenuta in Roma dal 28 novembre al 1° dicembre 1949, Roma 1951.
Valdata 1930
E. Valdata, Il mistero dello “Specchio di Diana”. La paternità delle navi di Nemi. Lettera dell’Avv. Enrico Valdata, “Il Corriere della Sera” (30 luglio 1930).
Vangesten 1929
O.C.L. Vangesten, Keiser Caligulas skibe i Nemisjöen, “Tidens Tegn” (25 october 1929).
Vaucher 1929
T. Vaucher, Les fouilles du Lac de Némi, “L’Illustration” (13 avril 1929).
Venturi 1816
G.B. Venturi, Memoria intorno alla vita e alle opere del cap. Franscesco Marchi, Milano 1816, 3.
Venturini 1930
E. Venturini, Three days in Rome: short description, Roma 1930.
Venuti 1750
R. Venuti, Descrizione di Roma e dell’Agro romano, fatta già ad uso della carta topografica del Cingolani del P. Francesco Eschinardi. In questa nuova edizione… accresciuta … e corretta dall’abate Ridolfino Venuti …, parte II, cap. IX, Roma 1750, 303-304.
Viani 1930
L. Viani, Un progetto di ricupero delle navi di Nemi, “Il Corriere della Sera” (15 febbraio 1930).
Vigilante 1988
P. Vigilante, Il Museo, in AA.VV. (a cura di), Il Museo delle Navi Romane a Nemi, Albano 1988.
Vigliotti et al. 2010
L. Vigliotti, D. Ariztegui, P. Guilizzoni, A. Lami, Reconstructing natural and human-induced environmental change in central Italy since the late Pleistocene: The multi-proxy records from maar lakes Albano and Nemi, in G. Giordano, R. Funicello (eds.), The Colli Albani Volcano, London 2010, 245-257.
Viitanen 2003
E.A. Viitanen, The North Wing of the Roman Villa at loc. Santa Maria, Nemi, in J. Rasmus Brandt, X. Dupré Raventós, G. Ghini (a cura di), Lazio e Sabina 1, Atti del Convegno (Roma, 28-30 gennaio 2002), Roma 2003, 97-120.
Vocino 1930
M. Vocino, La misteriosa nave di Caligola con occhio marinaresco, “Il Corriere della Sera” (4 luglio 1930).
Vocino 1931
M. Vocino, L’ancora di Nemi e l’ancora dell’Ammiragliato, “Il Corriere della Sera” (22 marzo 1931).
Vocino 1933
M. Vocino, Le navi di Caligola, “Rivista di Cultura Marinara” (agosto-ottobre 1933), 567-578.
Volpi 1736
G.R. Volpi, Vetus Latium profanum, T. VII, lib. XIII, cap. III: “De natura, situ et monumentis lacus oppidique Nemorensis, deque Cyntiano oppido, in agro olim Aricino”, Padova 1736, 237-246.
Wallis 1891
G.H. Wallis, Catalogue of Classical Antiquities from the Site of the Temple of Diana, Nemi, Italy, Nottingham 1891.
Wilamowitz-Moellendorf 1901
U. (von) Wilamowitz-Moellendorf, recensione a: E. Borgi, La verità sulle navi romane del Lago di Nemi, “Archaeologischer Anzeiger” Berlin 1901, 220.
Witmeur 1931
E. Witmeur, Les galères impériales de Némi. Conférence tenue par Ugo Antonielli, “Bulletin Trimestriel de L’Association des amis de l’Université de Liège” (janvier 1931).
Wolfmayr-Dobrowsky 2009
S. Wolfmayr-Dobrowsky, Die Schiffe vom Lago di Nemi, Diplomarbeit Zur Erlangung des akademischen GradesEiner Magistra der Philosophie, Begutachter Scherrer Peter, Karl-Franzens-Universität Graz, Graz 2009.
Ximenes 1906
E. Ximenes, La nave di Traiano e la tessarakontère di Tolomeo ricostruite dall’architetto Arcaini, “Milano e la Esposizione Internazionale del Sempione” 24, (1906).
Zalaffi 1928
C.A. Zalaffi, Le navi di Nemi risorgeranno tra breve, “Istituto Orfani dei marinai” (marzo 1928).
Zezzos 1934
R. Zezzos, Lo specchio di Diana, “Il Regime Fascista” (4 marzo 1934).
Zezzos 1940
R. Zezzos, Usanze conviviali in Roma. L’erma bifronte, “Enotria” (giugno 1940).
Zucconi 2017
E. Zucconi, Caligola e le navi di Nemi. Cronaca di un’impresa archeologica e della sua nemesi, Castel d’Azzano 2017.
Articoli senza autore 1827-1941
1827
Diario di Roma, Notizie del giorno: 5 luglio 1827, 19 luglio 1827, 11 ottobre 1827.
1869
[John Murray] Murray’s handbook for travellers, VI ed., London 1869, 334.
1887
Corpus Inscriptionum Latinarum, Vol. XIV, I, Inscriptiones Latii veteris Latineae, Edidit H. Dessau, Berolini, 1887, 7, 114-115, 212 nn. 2225-2226.
1895
Le scoperte nel Lago di Nemi, “Il Popolo Romano” (18 novembre 1895).
La nave sepolta sul Lago di Nemi, “Illustrazione Italiana” 22, 48 (1° dicembre 1895).
1896
Recensione anonima a: C. Maes, Sic vos non vobis, “La Civiltà Cattolica” XLVII, serie XVI, vol. VII, (4 luglio 1896), 96.
Archaeoloischer Anzeiger (Parte II), “Archäologischer Zeitung”, Berlin 1896, 72.
Le navi romane sommerse nel Lago di Nemi, “Il Bessarione” I, 4-5 (1° agosto-1° settembre 1896), 267-294.
1899
La nave di Tiberio, “Il Messaggero” (9 marzo 1899).
1902
Per le navi di Nemi, “Il Popolo Romani” (4 marzo 1902).
1903
Le Navi Romane del Lago di Nemi, “Periodico Illustrato” 1, (30 marzo 1903).
Le navi romane nel lago di Nemi, “La Tribuna Illustrata” (26 aprile 1903).
Le Navi Romane del Lago di Nemi, “Periodico Illustrato” 2, (20 maggio 1903).
Le navi romane del lago di Nemi, “La Tribuna Illustrata” (15 novembre 1903).
1904
The Roman galleys discovered in lake Nemi, “Scientific American Review” (10 December 1904).
1905
Le navi romane del lago di Nemi, “Roma Letteraria” (luglio-agosto 1905), recensione a: V. Malfatti, Le navi romane sommerse nel lago di Nemi, “Rivista d’Arte” (settembre 1905).
1906
An extraordinary enterprise to recover ancient art. The pleasure galleys of the Caesars, “The Illustrated London News” (17 February 1906), 356 ss.
Römische Schiffe im Nemisee, “Illustrirte Zeitung” (21 juni 1906).
1907
Le navi romane nel lago di Nemi, “Corriere d’Italia” (29 luglio 1907).
Il risollevamento delle navi di Nemi, “La Tribuna” (29 luglio 1907).
Le navi romane del lago di Nemi, “Il Popolo Romano” (3 agosto1907).
Le navi di Nemi, “La Vera Roma” (4 agosto 1907), 447.
Le navi di Nemi in continuo pericolo, “Il Popolo Romano” (10 dicembre 1907).
Le due navi romane nel lago di Nemi, “Il Popolo Romano” (22 dicembre 1907).
1908
Le conclusioni della Commissione per le navi romane di Nemi: si prosciugherà il lago?, “Il Giornale d’Italia” (15 aprile 1908).
Le navi romane del lago di Nemi, “Il Secolo XX” (giugno 1908), 461-467.
1909
Nuovo progetto per il ricupero delle navi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (8 febbraio 1909).
1910
The bronze statue of Nemi, “Illustrated London News” (1 January 1910).
1916
Per il Lago di Nemi. Una lettera del Principe Bartolomeo Ruspoli, “Il Giornale d’Italia” (15 giugno 1916).
1923
Le navi di Nemi debbono tornare in luce, “Il Giornale d’Italia” (6 dicembre 1923).
1924
Le navi di Nemi. Progetti vecchi e speranze nuove, “Il Corriere Italiano” (3 gennaio 1924).
Di Tiberio e delle sue due navi. Ricerche antiche e recenti. Gli inventori si svegliano. Che cosa contiene il “Tesoro di Nemi?”, “Il Corriere della Sera” (24 gennaio 1924).
La conferenza di Corrado Ricci sulle navi di Nemi, “La Tribuna” (29 aprile 1924).
1926
intervista anonima a: V. Malfatti, Le navi romane del lago di Nemi, “Corriere della Sera” (22 luglio 1926).
I lavori per rimettere alla luce le navi romane affondate nel lago di Nemi, “Il Risorgimento” (9-10 ottobre 1926).
1927
Memorie latine. Il ricupero delle navi invano tentato nei secoli sarà realizzato dal Fascismo, “L’Impero” (5 gennaio 1927).
1928
Per le navi di Nemi. L’offerta degli industriali, “Il Messaggero” (3 gennaio 1928).
Le navi romane di Nemi saranno rimesse in luce, “La Tribuna”; “Il Corriere della Sera”; “Il Messaggero”; “Il Giornale d’Italia”; “Il Correre d’Italia”; “Il Lavoro d’Italia”; “L’Impero”; “Il Popolo di Roma”; “Il Popolo d’Italia”, “La Gazzetta del Popolo”, (4 gennaio 1928).
Le navi romane del Lago di Nemi. Ricerche e precedenti tentativi. Dove e come sono le navi, “Il Giornale d’Italia” (4 gennaio 1928).
Per il sollevamento delle navi di Nemi. Offerte gratuite di ditte industriali, “Il Progresso italo-americano” (4 gennaio 1928).
I tesori di Nemi. Dichiarazioni del Ministro Fedele sul recupero della nave di Tiberio, “Il Telegrafo” (5 gennaio 1928).
Come verrà abbassato il livello del Lago di Nemi. Intervista con l’Ing. Novelli, “La Tribuna”, “La Nazione” (5 gennaio 1928).
Italiani nuovi. Mecenati che onorano la patria. L’offerta pel ricupero delle navi di Nemi, “Il Dopolavoro” (8 gennaio 1928).
Le navi imperiali del lago di Nemi. Il Lago di Nemi. La nave di Tiberio. Infruttuosi precedenti tentativi. Le navi poste a secco, “La Gazzetta degli Italiani” (8 gennaio 1928).
Sono stati iniziati i lavori per ricupero delle navi di Nemi, “Il Popolo d’Italia” (18 gennaio 1928).
Per il ricupero delle due galere romane affondate nel lago di Nemi. L’inizio dei lavori di drenaggio, “la Patria degli Italiani” (19 gennaio 1928).
I lavori del lago di Nemi iniziati, “L’Araldo del Canadà” (28 gennaio 1928).
Les découvrement des vaisseaux Romains de Némi, “le Tourisme en Italie” (février 1928).
Il ricupero delle Navi di Nemi, “Rotary” (febbraio 1928).
In attesa delle navi di Nemi, “La Vedetta d’Italia” (1° febbraio 1928).
Per il ricupero delle navi sommerse nel lago di Nemi, “La patria degli Italiani” (4 febbraio 1928).
Il ricupero delle navi di Nemi previsto entro quattro mesi, “Il Corriere d’America” (5 febbraio 1928).
La nave del lago di Nemi verrà recuperata in agosto, “La Gazzetta” (10 febbraio 1928).
I lavori per le navi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (16 febbraio 1928).
Le sponde del lago trasformate in operoso cantiere, “La Gazzetta del Popolo” (17 febbraio 1928).
La visita del Ministro Fedele ai lavori per le navi di Nemi, “Il Messaggero” (23 febbraio 1928).
Le navi romane del Lago di Nemi, “Giornale dei LL. PP. e delle Strade Ferrate” (28 febbraio 1928).
Come verrà abbassato il livello del lago di Nemi, “L’Illustrazione” (3 marzo 1928).
Gli impianti a Nemi per lo svuotamento del Lago, “Il Tevere” (6 marzo 1928).
I lavori per le navi di Nemi, “Il Messaggero” (14 marzo 1928).
Gli impianti a Nemi per lo svuotamento del lago, “Il Tevere” (14 marzo 1928), 6.
Recherches des fameuses galères du Lac de Némi, “La Croix” (14 mars 1928).
I lavori per il ricupero delle Navi di Nemi, “L’Osservatore Romano” (15 marzo 1928).
I lavori d’abbassamento del Lago di Nemi saranno iniziati nei primi di aprile, “Il Giornale di Sicilia” (16 marzo 1928).
Le navi sepolte e il lago che si vuota, “Il Giornale d’Italia” (17 marzo 1928).
I lavori del Lago di Nemi, “Il Giornale di Genova” (17 marzo 1928).
Il gigantesco impianto per lo svuotamento del Lago di Nemi, “Il Solco Fascista” (17 marzo 1928).
Le navi imperiali di Nemi, “La Vedetta Fascista” (20 marzo 1928).
A la recherche des fameuses galère du Lac de Némi, “Le Semeur des Hautes Pyrenées” (20 mars 1928).
Les galères de Caligula, “Le Temps” (20 mars 1928).
Inizio dei lavori per ricupero delle navi di Nemi, “Italia” (24 marzo 1928).
Le navi di Nemi. Come erano. Loro decorazioni, “Il Dopolavoro” (24 marzo 1928).
Il lago che scompare: come si “svasano” 31 milioni di metri cubi d’acqua, “Il Giornale d’Italia” (29 marzo 1928).
I grandi impianti per il ricupero delle navi romane di Nemi, “Il Telegrafo” (29 marzo 1928).
Palombari nello “Specchio di Diana”, “Il Giornale d’Italia” (31 marzo 1928).
Il ricupero delle navi del Lago di Nemi, “Fanfulla” (4 aprile 1928).
Vestigia romane riportate alla luce dal governo fascista. Come si ricupereranno le navi di Nemi, “Il Legionario” (7 aprile 1928).
Die Hebung der versunkenen Kaiserschiffe des Tiberius oder des Caligula, “Berliner Illustrirte Zeitung” (8 april 1928).
The sheeps of Nemi. Caligula’s sunken galleys to be taised, “The Italian mail” (14 April 1928).
Le navi romane del lago di Nemi. Il progetto tecnico del professore Emilio Giuria, “Il Giornale dei LL. PP. e delle Strade ferrate” (15 aprile 1928).
Il cunicolo sotterraneo dell’epoca repubblicana completamente sgombrato, “Il Giornale d’Italia” (17 aprile 1928); “La Cronaca Prealpina (17 aprile 1928); “La Gazzetta dell’Emilia” (17 aprile 1928); “L’Arena (18 aprile 1928); “Il Messaggero” (4 maggio 1928).
Gifts being shoveered on city, “Daily Mail” (21 April 1928).
Un travail gigantesque en Italie, “Le courrier de l’allié” (22 avril 1928).
In attesa del miracolo di Nemi. Il ritorno delle navi di Caligola, “Il Giornale d’Italia” (24 aprile 1928).
Lo stato dei lavori per il recupero delle Navi di Nemi, “La Tribuna” (29 aprile 1928).
I lavori del Lago di Nemi. Un prossimo esperimento di deflusso, “Il Popolo d’Italia” (1° maggio 1928).
I lavori del Lago di Nemi. Necessità di sistemazioni, “Il Brillante” (1° maggio 1928).
Per i lavori del Lago di Nemi. Carlo Montani ispettore onorario dei monumenti per la zona archeologica di Nemi, “Il Tevere” (2 maggio 1928).
Nessuna sospensione dei lavori del lago di Nemi, “Il Popolo d’Italia” (12 maggio 1928).
Il recupero delle Navi di Nemi, “La Nazione” (12 maggio 1928).
Importanti lavori a Nemi. La prova delle pompe, “Il Giornale di Reggio” (23 maggio 1928).
Nel cunicolo di Nemi, “Il giornale di Sicilia” (23 maggio 1928).
In attesa del miracolo di Nemi. Il ritorno delle navi di Caligola. Esplorazione dell’emissario, “La Patria degli Italiani” (10 giugno 1928).
Le navi di Nemi, “Il Corriere mercantile” (12 luglio 1928).
Le navi romane del Lago di Nemi ed un Vogherese, “Il Giornale di Voghera” (19 luglio 1928).
Nemi. Visita del Ministro Giurati ai lavori di sistemazione del canale emissario, “Il Secolo XIX” (luglio 1928); “Il Lavoro” (luglio 1928); “La Provincia di Como” (luglio 1928).
I lavori del Lago di Nemi, “La Civiltà Cattolica” (2 agosto 1928).
Le navi romane al Lago di Nemi, “Il Piccolo della Sera” (2 agosto 1928).
A che punto sono i lavori di Nemi?, “Il Giornale d’Italia” (4 agosto 1928).
Mussolini bärgar Caligulas sjunkna skepp, “Vehicle Journales” (6 August 1928).
I lavori per il ricupero delle Navi romane del Lago di Nemi, “Piccola guida mensile di Roma” (settembre 1928).
Il recupero delle Navi di Caligola nel Lago di Nemi, “La Gazzetta degli Italiani” (20 settembre 1928).
Le navi di Tiberio saranno tratte a galla, “Velite” (ottobre 1928).
La prova delle pompe per l’abbassamento del Lago di Nemi, “Il Messaggero” (3 ottobre 1928).
Nella fase definitiva, “Il Messaggero” (9 ottobre 1928).
I lavori nel lago di Nemi, “La Tribuna” (9 ottobre 1928); “La Nazione” (9 ottobre 1928); “La Gazzetta del Popolo” (9 ottobre 1928); “Il Telegrafo” (9 ottobre 1928); “Il Popolo di Brescia” (9 ottobre 1928).
I lavori sul Lago di Nemi, “Il Giornale di Genova” (9 ottobre 1928).
L’inizio dei lavori per il ricupero delle Navi di Nemi, “La sera” (20 ottobre 1928); “L’Illustrazione” (26 ottobre 1928); “La Tribuna Illustrata” (28 ottobre 1928); “Il Secolo Illustrato” (27 ottobre e 3 novembre 1928); “La Domenica del corriere” (4 novembre 1928); “Tutto” (4 novembre 1928).
Il Duce mans pumps to drain Lake Nemi, “New York Herald” (23 October 1928).
Le navi di Nemi, “L’Ambrosiano” (24 ottobre 1928); “Cronaca Prealpina” (25 ottobre 1928).
I lavori del lago di Nemi, “La Sera” (24 ottobre 1928); “Il Lavoro” (25 ottobre 1928); “Il Regime Fascista” (25 ottobre 1928); “L’Isola di Sassari” (25 ottobre 1928); “Il Corriere della Sera” (25 ottobre 1928); “Il Lavoro d’Italia” (26 ottobre 1928); “Il Corriere Emiliano” (2 novembre 1928).
Una grande impresa archeologica. I fastosi capricci di Caligola. I vani tentativi di ricupero. L’attuale tentativo incoraggiato dal Governo, “Il Resegone” (26 ottobre 1928).
Una leggendaria impresa che si sta realizzando nel Regime, “Il Carlino della Sera” (27 ottobre 1928).
Programma del ricupero delle Navi di Nemi, “Il Legionario” (27 ottobre 1928).
Les travaux du Lac de Némi, “Le tourisme en Italie” (novembre 1928).
Per le Navi di Nemi. Nella fase definitiva, “Il Giornale d’Italia” (10 novembre 1928).
Lo scoprimento delle navi di Nemi. Per una adeguata organizzazione turistica, “La Gazzetta Azzurra” (16 novembre 1928); “Il solco fascista” (17 novembre 1928); “Il Popolo di Trieste” (17 novembre 1928); “Il Popolo di Brescia” (17 novembre 1928).
Pompe in azione, “Il Corriere dei piccoli (18 novembre 1928).
Il prosciugamento del Lago di Nemi, “L’unione Sarda” (21 novembre 1928).
Nemisjön kräver igen sina skatter, “Stockholms Tidningen” (23 nov. 1928).
Per il Lago di Nemi, “Il Giornale dei Lavoratori Pubblici” (30 novembre 1928).
Il Lago di Nemi abbassato di un metro, “Il Corriere d’America” (6 dicembre 1928).
Il Lago di Nemi. La sua storia. Perché si effettua il ricupero, “La Gazzetta del Popolo” (15 dicembre 1928).
Il Cardinale Hlond [primate di Polonia] visita i lavori per il ricupero delle Navi di Nemi, “L’Italia” (16 dicembre 1928); “L’Unità Cattolica” (18 dicembre 1928).
Palatial barges being salvaged by premier Mussolini, “New York Herald” (27 December 1928).
1929
L’attrezzamento ricettivo della zona di Nemi, “La Gazzetta azzurra” (4 gennaio 1929).
I lavori del Lago di Nemi, “Il giornale di Genova” (9 gennaio 1929); “La Gazzetta di Venezia” (9 gennaio 1929); “L’Unità Cattolica” (9 gennaio 1929).
Affiora una banchina d’approdo delle navi sepolte nel Lago di Nemi, “Il Piccolo” (9 gennaio 1929)
I lavori per il recupero delle due navi romane sommerse nel Lago di Nemi, “Il Mezzogiorno” (9 gennaio 1929); “La voce di Mantova” (9 gennaio 1929); “Il Mattino” (9 gennaio 1929).
I lavori del Lago di Nemi. La scoperta di un piccolo porto romano, “La Gazzetta dell’Emilia” (9 gennaio 1929); “La Gazzetta del Popolo” (9 gennaio 1929); “La Voce di Bergamo” (10 gennaio 1929); “La Tribuna” (10 gennaio 1929); “L’Italia” (10 gennaio 1929); “Il Resto del Carlino” (10 gennaio 1929); “Il Corriere Emiliano” (10 gennaio 1929); “Il Tevere” (10 gennaio 1929); “Il Messaggero di Rodi” (11 gennaio 1929).
Il molo di Caligola sul Lago di Nemi, “La Gazzetta di Venezia” (9 gennaio 1929).
Il prosciugamento del Lago di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (10 gennaio 1929).
Mentre le acque del Lago si abbassano, “Il Giornale d’Italia” (11 gennaio 1929).
Medusa, “La Gazzetta azzurra” (11 gennaio 1929).
I lavori del Lago di Nemi, “L’Italia” (12 janvier 1929).
Gli ufficiali di Ciampino visitano i lavori del Lago di Nemi, “Il Lavoro fascista” (13 gennaio 1929); “La cronaca prealpina” (13 gennaio 1929).
I lavori per il ricupero delle due navi romane sommerse nel Lago di Nemi, “Il giornale di Monza” (13 gennaio 1929).
Il Lago di Nemi si è abbassato di tre metri, “Roma Fascista” (13 gennaio 1929).
L’Associazione Archeologica Romana in visita ai lavori di Nemi, “Il Messaggero” (15 gennaio 1929).
La nostra organizzazione turistica nel giudizio di un giornale belga, “Il Popolo di Brescia” (16 gennaio 1929).
L’attuale stato dei lavori al Lago di Nemi, “Il Lavoro Fascista” (16 gennaio 1929).
Un lago di pessimi precedenti, “Il Lavoro Fascista” (18 gennaio 1929).
Fervore di opere sui laghi laziali, “Il Gazzettino Illustrato” (20 gennaio 1929).
The secret of Lake Nemi. Salvage progress. The two galleys, “The Times” (21 January 1929), 13-14.
Il ricupero delle navi di Nemi, “Il Corriere della Sera” (25 gennaio 1929).
Le navi di Nemi, “Il Carlino della Sera” (25 gennaio 1929).
I lavori per il prosciugamento del Lago di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (26 gennaio 1929).
Le navi di Nemi in vista, “Il Popolo di Brescia” (26 gennaio 1929).
Le navi di Nemi, “Lo Stato” (27 gennaio 1929); “La Gazzetta azzurra” (1° febbraio 1929).
Le lac de Némi a baissé de 3m. 50, “Comoedia” (29 janvier 1929).
Il prosciugamento del Lago di Nemi, “Istituto per gli orfani del marinai” (febbraio 1929).
Voli sul Lago di Nemi, “L’Italia” (1° febbraio 1929).
Le navi romane nel Lago di Nemi, “L’Araldo del Canadà” (2 febbraio 1929).
Le opere e i giorni: a che punto sono i lavori di ricupero delle navi, “L’Illustrazione Italiana” (3 febbraio 1929).
Il livello del Lago di Nemi abbassato di 4 metri, “Il Popolo d’Italia” (3 febbraio 1929); “Il Lavoro Fascista” (3 febbraio 1929).
Cominciano ad apparire le navi di Nemi, “Il Progresso italo-americano” (4 febbraio 1929).
Lost ships of Caligula, “Morning Post” (5 February 1929).
I lavori per il ricupero delle due navi romane sommerse nel Lago di Nemi, “La voce d’Italia” (5 febbraio 1929).
Il Lago di Nemi meta di un ininterrotto pellegrinaggio, “Il Corriere d’America” (6 February 1929).
I lavori per il prosciugamento del Lago di Nemi, “Il Corriere Italiano” (8 febbraio 1929).
Le navi del Lago di Nemi, “L’Italia” (9 febbraio 1929).
The work at Lake Nemi, “Manchester Guardian” (9 February 1929).
I lavori di prosciugamento del Lago di Nemi sono a buon punto, “Vita cattolica” (9 febbraio 1929).
Les galères de Caligula, “Le Soir” (21 février 1929).
Le acque del Lago di Nemi restituiranno fra poco le navi, “Il Telegrafo” (22 febbraio 1929).
Il livello del Lago di Nemi si abbassa sempre di più, “La provincia di Como” (22 febbraio 1929).
Il ricupero delle navi romane nel Lago di Nemi, “Malta” (22 febbraio 1929).
Le navi romane del Lago di Nemi, “A.Z.” (22 febbraio 1929).
Il prosciugamento del Lago di Nemi. La prima nave è in vista, “Il Regime Fascista” (22 febbraio 1929); “Il popolo toscano” (22 febbraio 1929); “La Gazzetta di Venezia” (22 febbraio 1929); “La Stampa” (22 febbraio 1929); “Il Lavoro fascista” (22 febbraio 1929); “L’avvenire di Tripoli” (23 febbraio 1929); “La scure” (23 febbraio 1929).
Il segreto delle navi di Caligola verrà alla luce, “Il Bollettino della Sera” (23 febbraio 1929).
La prima nave romana affiora, “Il Corriere Emiliano” (23 febbraio 1929).
La prima nave visibile a un metro di profondità, “Il Popolo di Calabria” (26 febbraio 1929).
Altri cimeli rinvenuti nel Lago di Nemi, “Il Corriere d’America” (27 febbraio 1929).
Le acque del Lago di Nemi discese di m. 4,40, “Il Popolo di Brescia” (27 febbraio 1929).
I lavori sul Lago di Nemi, “La Tribuna” (27 febbraio 1929); “La Stampa” (27 febbraio 1929); “La Nazione” (27 febbraio 1929); “Il solco fascista” (27 febbraio 1929); “Il Giornale d’Italia” (27 febbraio 1929); “La vedetta d’Italia” (27 febbraio 1929); “La scure” (28 febbraio 1929).
L’attività archeologica in Roma, “Il Lavoro Fascista” (1° marzo 1929).
Caligula’s magnificent barges, in “New York Herald” (3 March 1929).
Le navi di Nemi. L’abbassamento di livello del lago. L’affioramento atteso per la fine del mese di marzo, “Il Popolo d’Italia” (8 marzo 1929); “La Gazzetta di Venezia” (8 marzo 1929); “La Nazione” (8 marzo 1929); “Il Corriere della Sera” (8 marzo 1929); “La Gazzetta Azzurra” (8 marzo 1929); “La Tribuna” (8 marzo 1929).
Le dessèchement du Lac de Némi, “L’Éclaireur du Soir” (9 mars 1929).
I lavori per il ricupero delle navi di Nemi, “Il Progresso italo-americano” (12 March 1929).
Il Lago di Nemi e un’amena storiella, “La Stampa” (12 marzo 1929).
L’esame delle reliquie rinvenute nel Lago di Nemi, in “L’Italia” (12 March 1929).
L’assèchement du Lac de Némi, “Courier de Genève” (14 mars 1929).
La sagoma della prima nave comincia a delinearsi nel Lago di Nemi, “Il Lavoro Fascista” (15 marzo 1929).
Lago di Nemi. Il suo tesoro, “Il Giornale dei Lavori Pubblici” (15 marzo 1929).
La prua della nave d Tiberio affiora, “La voce del Popolo italiano” (16 March 1929).
Come proseguono i lavori per portare alla luce le galee romane di Nemi, “Il Corriere Emiliano” (16 marzo 1929).
Importanti scoperte nella zona di Nemi, “L’opinione” (16 March 1929).
Le navi romane di Nemi stanno per affiorare, “La voce di Mantova” (20 marzo 1929).
L’On. Belluzzo visita i lavori per il ricupero delle navi nel Lago di Nemi, “La Sera” (20 marzo 1929).
La poppa di una delle navi di Nemi affiorerà sulle acque del Lago tra il 25 e il 26 di marzo, “Il Messaggero Egiziano” (23 marzo 1929).
Mentre l’acqua s’abbassa, “Il Corriere dei Piccoli” (24 marzo 1929).
Il tricolore sulla poppa emerso di una delle navi di Nemi, “La Sera” (28 marzo 1929); “Il solco fascista” (29 marzo 1929); “Il Messaggero” (29 marzo 1929); “La Gazzetta di Venezia” (29 marzo 1929); “La Provincia di Como” (29-30 marzo 1929); “Il Popolo di Brescia” (29 e 30 marzo 1929); “L’Italia” (29 marzo 1929); “Lo Stato” (29 marzo 1929); “L’Isola” (29 marzo 1929); “Il Piccolo” (29 marzo 1929); “L’Ambrosiano” (29 marzo 1929); “Il Giornale d’Italia” (30 marzo 1929); “Il Telegrafo” (30 marzo 1929); “Il Quotidiano” (30 marzo 1929); “La Nazione” (30 marzo 1929); “Il Popolo” (30 marzo 1929); “La vedetta d’Italia” (30 marzo 1929).
Ansiosa aspettativa per i tesori di Nemi, “Il Corriere d’America” (30 March 1929).
Le navi di Caligola, “La Gazzetta del Popolo” (30 marzo 1929).
Treasures of a bygone age, “Paris-Times” (30 mars 1929).
Les galères romaines du Lac de Némi, “Le Journal” (30 mars 1929).
Una galère de Caligula est mise à jour au Lac de Némi, “Le soir” (30 mars 1929).
Le strutture poppiere della nave imperiale di Tiberio affiorano sulle acque del lago di Nemi abbassate di crca 6 metri, “La Tribuna” (30 marzo 1929).
Il Tricolore sulla nave di Tiberio, “Il resto del Carlino” (30 marzo 1929).
The draining of Lake Nemi, “The Times” (30 March 1929).
Une des galères de Caligula est maintenant hors de l’eau, “Le Radical” (30 mars 1929).
L’assèchement du Lac Némi, “L’Éclair” (30 mars 1929).
Le navi di Caligola. Un sogno che si realizza. Il segreto millenario. Le orgie imperiali, “Il Popolo di Brescia” (31 marzo 1929).
Il Lago di Nemi sta per svelare il suo mistero e rendere i suoi tesori. Le indagini precedenti. Le scoperte di importanti bronzi, “La Scure” (31 marzo 1929):
I lavori del Lago di Nemi. Una invocazione alle autorità per la sorveglianza. Relitti archeologici sotto “Le Facciate”, “Il Messaggero” (31 marzo 1929).
Il tesoro del Lago di Nemi, “Minerva” (1° aprile 1929).
Lassèchement du Lac de Nemi, “L’Ami du Peuple” (2 avrl 1929).
Sulla nave imperiale di Tiberio sventola la bandiera d’Italia, “Corriere Emiliano” (2 aprile 1929).
En to tusen aar gammel gaate löses forstavnen paa Caligulas e galei viste sig over Nemisjöen, “Cler. Sands Fidende” (5 april 1929).
L’énigme du Lac Némi, “Le Matin” (5 avril 1929).
Des fêtes auraient lieu le 21 avril sur les bords du Lac de Némi puor célébrer la découverte des célèbres galères qui abritèrent les orgies de Tibère et furent coulées par Caligula, in “La vige Marocaine” (6 april 1929).
Le navi di Nemi, “Il Dopolavoro” (6 aprile 1929); “Gente Nostra” (7 aprile 1929).
Le cento visioni del lago di Nemi nella Mostra di C. Montani al Palazzo della Provincia, “Il Messaggero” (7 aprile 1929).
Les galèeres de Tibère von livrer leurs trésors, “La France de Nice” (7 apvril 1929).
Quelques notes d’histoire sur les galères de Caligula, “L’Éclair” (8 avril 1929).
L’énigme du Lac Némi, “Le Petit Marocain” (10 avril 1929).
Visioni del Lago di Nemi di C. Montani, “Il Corriere d’Italia” (11 aprile 1929).
Les “fouilles” au Lac de Némi, “Journal d’Alsace et de Lorraine” (12 avril 1929).
Pour retrouver del galères de Caligula, “Le Nouveau Journal” (14 avril 1929).
Lure of lang ago, “Paris-Time” (14 avril 1929).
Le navi di Nemi, “La Gazzetta di Venezia” (14 aprile 1929).
Attorno alle navi di Nemi, “Pro Familia” (14 aprile 1929).
La galère de Caligula, “Le Midi” (15 avril 1929).
L’assèchement du Lac Nemi, “Le Monde Illustré” (20 avril 1929).
Il tricolore d’Italia sulla nave di Tiberio nel Lago di Nemi, “Il Progresso italo-americano” (21 aprile 1929).
Poklard Jezera Nemi, “Cesckoslovenska Republika” (21 duben 1929).
Les galères noyées de l’empereur Caligula, “Dernieres Nouvelles” (22 avril 1929).
Il Lago di Nemi, “Il Buon Consigliere” (28 aprile 1929).
La reggia galleggiante di Caligola, “Il Piccolo della Sera” (1° maggio 1929).
Visite importanti ai lavori di Nemi, “Il Messaggero” (2 maggio 1929); “La Sera” (2 maggio 1929); “Il Corriere della Sera” (2 maggio 1929); “La Tribuna” (3 maggio 1929).
I lavori al Lago di Nemi, “Il Corriere d’Italia” (2 maggio 1929).
L’impresa di Nemi. Lo scafo della nave di Caligola sette metri al di sopra delle acque del Lago. Mentre le acque si abbassano. Il servizio di sorveglianza intensificato, “Il Giornale del Friuli (2 maggio 1929).
Come procedono i lavori al Lago di Nemi, “Il Telegrafo” (2 maggio 1929).
La nave di Nemi, “L’Impero” (4 maggio 1929); “Il Nuovo Giornale” (5 maggio 1929).
Las investigaciones en el Nemi. Como aparecen las trirremes, “La Espera” (4 majo 1929).
Une exhumation, “La Revue Hébdomadaire” (4 mai 1929).
Le public n’a plus accès au Lac Némi, “L’Écho de Paris” (6 mai 1929).
Kromprinsen faar en spik fraan Nemisjön, “Dagens Nyheter” (7 mai 1929).
Mussolini’s hopes in Caligula’s golden galleys, “Daily Express” (8 May 1929).
Il Duce och Caligula, “Hallando Falkhlad” (10 mai 1929).
I lavori di ricupero delle navi di Nemi, “La Gazzetta Azzurra” (10 maggio 1929).
La prima nave di Nemi sarà in secco alla fine di giugno. Il Sen. C. Ricci precisa l’importanza dei ritrovamenti ed il sistema che sarà seguito per conservare definitivamente il grande cimelio, “La Tribuna” (17 maggio 1929); “Libertà – La Scure” (19 maggio 1929); “Il Popolo d’Italia” (19 maggio 1929); Cirenaica Nuova” (30 maggio 1929).
Una nave romana del Lago di Nemi torna alla luce dopo dieci secoli, “Il giornale di Sicilia” (17 maggio 1929).
Una nuova fase dei grandi lavori intorno alle navi del Lago di Nemi. Le frane. I nuovi gruppi idrovori su galleggiante, “Il Lavoro Fascista” (18 maggio 1929).
Qualche nube sulle navi di Nemi. Le frane. La conservazione delle navi, “La Gazzetta del Popolo” (19 maggio 1929); “L’Unione Sarda” (21 maggio 1929).
Soddisfacente stato dei lavori pel ricupero delle navi di Nemi. La visita del Ministro Belluzzo, “La Sera” (21 maggio 1929); “Il Messaggero” (21 maggio 1929); “Il Carlino della Sera” (21 maggio 1929); “Il Popolo d’Italia” (22 maggio 1929); “Il Giornale d’Italia” (22 maggio 1929).
Il Ministro Belluzzo visita i lavori per il ricupero delle navi di Nemi. Franamenti alle rive. Un problema tecnico. Esplorazioni nel fondo, “Il telegrafo” (22 maggio 1929).
Per l’accesso al Lago di Nemi, “Il Popolo di Calabria” (23 maggio 1929).
Ruderi due volte millenari, a fior d’acqua, “L’Illustrazione” (25 maggio 1929).
I lavori del lago di Nemi, “Libertà – La Scure” (25 maggio 1929).
Discorso dell’Ecc. il Ministro Belluzzo alla Camera, “Il Messaggero” (30 maggio 1929).
La prima nave di Nemi sarà in secco alla fine di questo mese. Impresa eccezionale. Positura delle navi. Le cause dell’affondamento. 12 metri di nave all’asciutto. La mirabile arte navale dei romani. La definitiva conservazione, “Istituto Orfani dei Marinai” (giugno 1929).
Et les galères du Lac de Némi?, “Bulletin de l’Art Ancient ed Moderne” (juin 1929).
Le navi di Caligola e le fragole di Nemi, “Il Regime Fascista” (1° giugno 1929).
Praktgaleie paa Nemisjöens bund. Hied Mussolins ellkpriske pumper avslörer, “Ayder Fidende” (7 juni 1929).
Le navi di Nemi. Discorso del Ministro Belluzzo al Senato. I primi risultati dell’impresa. La riconoscenza del Paese e del Governo ai mecenati. L’interesse tecnico dei ricuperi, “Il Messaggero” (9 giugno 1929); “Il Corriere della Sera” (9 giugno 1929); “Il Popolo d’Italia” (9 giugno 1929).
Visita del Ministro Belluzzo alle Navi. La presenza dei giornalisti italiani ed esteri. La illustrazione del Prof. Paribeni. Il contributo degli industriali. Il telegramma al Duce, “La Sera” (10 giugno 1929); “Il Tevere” (11 giugno 1929); “Il Lavoro Fascista” (11 giugno 1929); “Il Secolo XIX” (11 giugno 1929); “Il Resto del Carlino” (11 giugno 1929); “Il Popolo di Roma” (11 giugno 1929); “La Tribuna” (11 giugno 1929); “Il Giornale d’Italia” (11 giugno 1929); “Il Messaggero” (11 giugno 1929); “Il Popolo d’Italia” (12 giugno 1929).
La nave di Nemi è l’unico galleggiante dell’antichità pervenuto a noi. Nemi e … Glozel. I bronzi che si ritrovano. La nave dei Vikings. Il numeroso materiale archeologico, “La Tribuna” (12 giugno 1929).
Besuch auf dem Kaiserschiff von Nemi, “Frankfurter Zeitung” (13 juni 1929).
Mussolini’s first great failure. Colossal treasure hunt fiasco: fortunes spent for a piece of mouldy wood, “Daily Express” (14 June 1929).
Neue Funde am Nemisee, “Kölnische Volkszeitung” (14 juni 1929); “Germania” (23 juni 1929).
Der unerschöpfliche Nemisee, “Hamburger Nachrichten” (14 juni 1929).
Ciò che non è ancora emerso dalle acque dello storico Lago. Verso i colli di Genzano. Silenzio e azzurrità. Dove sono sepolte le navi. Linguaggio dei secoli, “L’Avvenire d’Italia” (15 giugno 1929).
Il Lago di Nemi, “L’Alba” (16 giugno 1929).
Quello che si scrive. Il “Daily Express” e le navi di Nemi. “L’insuccesso dell’impresa”, “Il Lavoro Fascista” (18 giugno 1929).
Il ricupero delle navi di Nemi. I risultati raggiunti, “Il Giornale d’Italia” (19 giugno 1929).
Le navi di Nemi e i primi preziosi ricuperi. La testa di lupo ritrovata, le sue particolarità. Le tegole di rame. Necessità del lento prosciugamento per evitare danni di franamenti e danni allo scafo, “Il Grido dell’Orfano” (19 giugno 1929).
Das Fiasko der Nemi-Schiffe, “Münchener Neueste Nachrichten” (19 juni 1929).
Las naves de Caligula, “Alrededor del Mundo” (22 junio 1929).
L’impresa romana delle navi di Nemi. Le glorie dello “specchio di Diana”. Una mezza fortuna per Genzano. Le prima tappe dell’impresa. Scetticismi superati. La più antica nave del mondo, “La Gazzetta di Venezia” (22 giugno 1929).
De Spiegel von Diana. Rond het meer von Nemi, “De Maasbode” (23 juni 1929).
A Némi.Ce qu’on entrevoit dejà dans la galèere de Caligula, “Comoedia” (24 juin 1929).
Kunst, Winssenschaft und Leben. Fiasko am Nemisee, “Hamburger Echo” (28 juni 1929).
De 2000 aariga Romerska Keiderfatygen i dagen ur Nemisjön, “Hoar” (30 juni 1929).
Le navi romane del Lago di Nemi. I tentativi precedenti. La descrizione della prima nave fatta da Corrado Ricci, “Aevum” (luglio 1929).
Rimiske jezero Nemi odrkruva dalsi sve Poklady. Objevila seliz in nadherma Caligulova loznice, “Narodni Politika” (2 jul 1929).
De Keizerschepen in hel meer van Nemi, “De Nieuwe Gazet” (2 juli 1929).
Il ricupero delle navi di Nemi. I lavori proseguono senza interruzioni. La scoperta di nuovi cimeli, “La Sera” (3 luglio 1929); “Il Carlino della Sera” (3 luglio 1929); “Il Regime Fascista” (4 luglio 1929); “Il Popolo d’Italia (4 luglio 1929); “La Gazzetta di Venezia” (4 luglio 1929); “Il Corriere della Sera (4 luglio 1929); “Il Messaggero” (5 luglio 1929).
I lavori al Lago di Nemi. Sondaggi geologici e drenaggi di bonifica nelle parti del lago rimaste scoperte. Il metodo delle ricerche. Una strada da sorvegliare e una da ultimare. Gli ultimi ritrovamenti. Sciocchezze nostrali e straniere, “Il Messaggero” (3 luglio 1929).
Poklady Rimskeho Jazera Nemi, Skveté opjavy. Caligulova lod. Vzecne archeologicke nalzey, “Slovenska Politika” (5 julà 1929).
Das Skelett des Cäsarenschiffes, “Neue Freie Presse” (6 juli 1929).
Visita del Ministro Belluzzo ai lavori di Nemi. L’artistico bronzo ricuperato, “Il Corriere della Sera” (6 luglio 1929); “Il Corriere d’Italia” (6 luglio 1929); “La Tribuna” (6 luglio 1929); “Il Lavoro Fascista” (6 luglio 1929); “Il Mare” (6 luglio 1929); “Il Regime Fascista” (6 luglio 1929); “La Sera” (6 luglio 1929).
Progetto di ricupero dei tesori sepolti nel lago Guatavita (Columbia), “Il Corriere della Sera” (8 luglio 1929); “La Rivista del Gruppo Universitario Fascista Napoletano Mussolini” (luglio 1929).
Tajemstvi Jezera Nemi, “Narodni Politika” (11 jul 1929).
Visita alla nave Imperiale nel Lago di Nemi da parte dei soci dell’Unione Storia ed Arte accompagnati da Carlo Montani. Leo Montecchi illustra la storia del lago ed i precedenti tentativi, “Il corriere d’Italia” (11 luglio 1929).
Due altre teste di bronzo rinvenute nel Lago di Nemi. Gli artistici cimeli tratti dal fango alla presenza del Ministro Belluzzo, “L’Italia” (12 luglio 1929); “Il Popolo d’Italia” (13 luglio 1929); “La Tribuna” (14 luglio 1929); “Il Messaggero” (14 luglio 1929).
“Et voguent les galères …”, “Beaux Arts” (15 juillet 1929).
Caligula Galley, “Daily Telegraph” (27 July 1929).
Les galères du Lac Némi, “Le Petit Journal” (27 juillet 1929).
De Galeien von Keizer Caligula, “Het Leven” (27 juli 1929).
Gli ultimi ritrovamenti nel Lago di Nemi. Un’altra testa di lupo ritornata alla luce, “La Tribuna” (28 luglio 1929); “Il corriere Istriano” (30 luglio 1929).
Nemi e le sue navi. Rievocazione storica. I precedenti. Il volumetto di Leo Montecchi per i turisti, “Il Popolo di Roma” (31 luglio 1929).
I lavori al Lago di Nemi. Il livello del lago abbassato di metro 10,12. La sagoma della nave. Pellegrinaggio di visitatori. L’avventura di un archeologo tedesco senza regolare permesso per la visita ai lavori, “La Provincia di Bolzano” (2 agosto 1929).
Sulle rive del Lago di Nemi. Il vivace dibattito a proposito delle teste di lupo, “Il Caffè” (11 agosto 1929).
Le navi del Lago di Nemi. Contributo alla storia e alla civiltà. Le maestose strutture emerse. Le travi che costituivano una scaletta congiunta al pontile della riva, “Il Regime Fascista” (9 agosto 1929).
Sul Lago di Nemi. Gli studi e i progetti di un tecnico per far galleggiare la nave emersa. Un progetto di Ajello?, “L’Ambrosiano” (10 agosto 1929).
Visita del Duce alla prima nave. Ispezione del palombaro Regolini alla seconda nave, “La Tribuna” (13 agosto 1929).
Das Prunkschiff Caligulas freigelegt, “Chemnitzer Neueste Nachrichten” (13 august 1929).
K historii proslulych lodi Caligulocych z nichz jedna byla jiz preve objevena, “Narodni Politika” (14 srpen 1929).
Freilegung der römischen Kaiserschiffe im Nemisee, “Kölnische Volkszeitung” (14 august 1929).
Caligula’s Galley discloses little change in ship style, “The New York Herald” (15 August 1929).
Morsche Balken steigen aus dem See, “Die Woche” (17 august 1929).
Il ricupero delle navi di Nemi in un giudizio inglese. La definizione di Albert Buhrer “grande e ideale sforzo del Fascismo”. La visita del Duce, “Il Secolo XIX” (18 agosto 1929); “Il Mattino” (18 agosto 1929); “Il Giornale d’Italia” (18 agosto 1929).
Il Capo del Governo visita la Nave di Nemi, “Italia e Fede” (18 agosto 1929).
Il Lago di Nemi e le sue navi. I precedenti. La prossima risoluzione di un problema millenario, “La parola e il libro” (settembre 1929).
La galera di Tiberio nel Lago di Nemi, “La Patria degli Italiani” (9 settembre 1929).
I lavori di Nemi e l’“Institution of Naval Architects”. Malfatti illustra i cimeli ai congressisti, “Il Messaggero” (20 settembre 1929); “La Tribuna” (21 settembre 1929); “Il Tevere” (30 settembre 1929).
Risultati degli ultimi lavori al Lago di Nemi, “Piccola Guida mensile di Roma” (ottobre 1929).
La nave di Caligola sarà conservata all’ammirazione pubblica del “Giardino” di Nemi, “Il Piccolo della Sera” (15 ottobre 1929).
Le navi di Nemi. Un sogno realizzato. I precedenti dell’impresa, “Giovinezza” (15 ottobre 1929).
I Dopolavoristi dell’Educazione Nazionale al Lago di Nemi, “La Tribuna” (17 ottobre 1929).
Antichità che emergono, acque che scompaiono, “Pro Familia” (20 ottobre 1929)
Le navi imperiali di Nemi. La bellezza del luogo. L’incantesimo della natura spezzato. La grandiosa opera voluta dal Fascismo. I precedenti, “La Scena Illustrata” (1° novembre 1929).
Keisarskeppen paa det torra, “Donniers Vickohehimg” (3 novembre 1929).
La nave di Nemi in secco. Intorno al lago. Il padiglione galleggiante. Bronzi di ormeggio, “La Stampa” (5 novembre 1929).
Le bilan de Némi, “Le Journal de la Marine Machande” (7 novembre 1929).
La prima nave all’asciutto, in “La Gazzetta del Popolo” (8 novembre 1929).
Les galperes de Caligula, “Le Monde Illustré” (9 novembre 1929).
La nave incolume dopo un allarme. Assestamento della nave causato da una frana, “Il Messaggero” (9 novembre 1929); “Il Piccolo” (9 novembre 1929); “La Tribuna” (10 novembre 1929); “Il Popolo di Roma” (10 novembre 1929); “L’Unione Sarda” (10 novembre 1929).
Antiche leggende intorno a Nemi e al suo lago. Leggende tramandate da Pausania, Catone, Virgilio, Marziale. Studi del Frazer. Diana Tauride. Ninfa Egeria. Virgilio. Ippolito, “La Patria degli Italiani” (16 novembre 1929).
Una gita al Lago di Nemi, “I diritti della Scuola” (17 novembre 1929).
La prima pagina di storia della nostra architettura navale. Bilancio dell’impresa, “Il Giornale d’Italia” (29 novembre 1929); “L’avvenire d’Italia” (29 novembre 1929); “La Gazzetta di Venezia” (29 novembre 1929); “Il Resto del Carlino” (29 novembre 1929).
L’esplorazione delle navi di Nemi. Rievocazione, “Varietas” (dicembre 1929).
La nave di Caligola rivela i suoi misteri. La nave romana è messa al coperto, ed i segreti meravigliosi della sua costruzione e dei suoi scopi sono svelati. Costruita per i riposi dell’Imperatore. Le meraviglie dell’ingegneria navale, “Il Giornale d’Italia” (24 dicembre 1929); “L’Italia Nuova” (29 dicembre 1929).
Il prosciugamento del Lago di Nemi illustrato dal suo artefice, “Il Corriere della Sera” (28 dicembre 1929).
1930
L’abbassamento del Lago di Nemi, “Il Giornale del Contadino” (12 gennaio 1930).
Il Lago di Nemi nei ricordi della storia, “Il piccolo Marittimo” (12 gennaio 1930).
I tesori del Lago di Nemi, “Echi e Commenti” (15 gennaio 1930).
Una terza nave romane prigioniera del Lago di Nemi, “Il Corriere della Sera” (16 gennaio 1930).
Non due ma tre navi si troverebbero a Nemi. L’affermazione di Ugo Antonielli all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Istit. Studi Romani nell’oratorio del Borromini, “La Tribuna” (16 gennaio 1930); “Il Regime Fascista” (16 gennaio 1930); “Il Corriere della Sera” (16 gennaio 1930); “Il Popolo d’Italia” (16 gennaio 1930); “La Tribuna” (17 gennaio 1930); “Il Piccolo” (17 gennaio 1930); “La Voce di Mantova” (17 gennaio 1930); “La Nazione” (17 gennaio 1930); “Il Corriere della Sera” (17 gennaio 1930).
Seeks Third Nemi Gallery. Italian Archaeologist Confident of Finding Another in Lake, “The New York Times” (17 January 1930).
Quante sono le navi di Nemi? Discussioni e polemiche fra dotti, “Il Corriere della Sera” (17 gennaio 1930).
Third ship of Caligula in Lake Nemi, “Morning Post” (17 January 1930); “Manchester Guardian” (17 January 1930); “The Times” (18 January 1930); “Western Evening Herald” (20 January 1930); “L’Echo de Paris” (21 janvier 1930); “La Province” (22 janvier 1930).
Esiste una terza nave? Il parere del Prof. Pericle Ducati, “Il Popolo d’Italia” (19 gennaio 1930).
I Principi di Piemonte sul Lago di Nemi, “La Tribuna” (19 gennaio 1930); “Il Corriere della Sera” (19 gennaio 1930); “Il Regime Fascista” (19 gennaio 1930).
Sulle navi di Nemi, “Il Corriere Mercantile” (20 gennaio 1930).
Il ricupero delle Navi di Nemi illustrato in una conferenza dell’Ing. Guido Ucelli al Circolo della Stampa in Bologna, “Il Resto del Carlino” (22 gennaio 1930); “Il Popolo d’Italia” (22 gennaio 1930); “Il Corriere Padano” (22 gennaio 1930); “L’Avvenire d’Italia” (22 gennaio 1930); “Il Carlino della Sera” (23 gennaio 1930).
Come si giunse al recupero delle navi di Caligola. L’appassionato interesse del Duce. Tentativi e vandalismi. Il razionale progetto fascista. Come si è vuotato il lago. La tecnica navale romana. Legno, stoffa e piombo. Gli impianti idraulici a bordo, “Il Carlino della Sera” (23 gennaio 1930).
Corriere di Nemi. Un’altra nave di Nemi. Esistono forse altre due navi di Nemi? Le navi di Nemi sarebbero 55? Il rallentamento dell’attività. L’opinione di un buongustaio di navi imperiali, “Guerin Meschino” (26 gennaio 1930).
Conferenza sulle navi di Nemi alla “Casa degli Italiani” a San Gallo tenuta dall’Ing. Pancini, “Il Popolo d’Italia” (28 gennaio 1930).
Fantasmi di antiche leggende intorno a Nemi e al suo lago. Il Rex nemorensis. Pausania, Catone, Virgilio, Marziale. La festa di Diana Tauride del 13 agosto. La leggenda di Ippolito. La festa di S. Ippolito, 13 agosto, “Il Carlino della Sera” (30 gennaio 1930).
Lake Nemi, “Everyman” (January 1930).
To sift Lake Nemi’s mud for Caligula’s treasures, “Rochester N.Y. American” (2 February 1930).
La seconda nave di Nemi affiora. Rilievi e ipotesi del Prof. Antonielli. Le caratteristiche della nave. L’esistenza della terza nave, “Il Resto del Carlino” (4 febbraio 1930); “La Gazzetta del Popolo” (4 febbraio 1930); “La Stampa” (4 febbraio 1930); “La Nazione” (4 febbraio 1930); “Il Corriere della Sera” (4 febbraio 1930).
Caligula’s Galleys, “Daily Telegraph” (4 February 1930); “Morning Post” (4 February 1930).
Roman Galley revealed, “Daily Express” (4 February 1930).
Montani e il Lago di Nemi, “Il Corriere della Sera” (6 febbraio 1930).
Sul ricupero delle navi di Nemi. I chiarimenti degli ingg. Biagini e Fano su talune affermazioni del Prof. Antonielli in occasione di una intervista de “La Tribuna”, “La Tribuna” (6 febbraio 1930).
De keizerlijke schepen in het meer von Nemi, “Algemeen Handelsblad” (7 februari 1930).
A mystery of lake Nemi, “The Illustrated London News” (8 February 1930).
La nave di Nemi. Conferenza del Prof. Antonielli alla Sala del Littorio. Dagli assaggi infelici dell’impresa mussoliniana. Realtà più belle che le fantasie. La struttura navale romana. Opera religiosa?, “Il Piccolo” (8-9 febbraio 1930); “Il Popolo di Trieste” (8 febbraio 1930).
La seconda nave imperiale affiora sul Lago di Nemi. Il Prof. Antonielli intervistato da “La Tribuna”, “La Nuova Italia” (11 febbraio 1930); “Il Messaggero Egiziano” (22 febbraio 1930).
Un gioiello artistico ricuperato presso la seconda nave di Nemi. L’erma bifronte, “La Tribuna” (18 febbraio 1930); “Il Popolo d’Italia” (18 e 21 febbraio 1930); “Il Popolo di Roma” 19 febbraio 1930).
Treasures of Nemi. Roman sculptures in Caligula’s lake, “Daily Herlad” (18 February 1930); “Manchester Guardian” (18 February 1930); “Daily Telegraph” (18 and 21 February 1930); “The Scotsmann” (18 February 1930); “Morning Post” (18 February 1930); “The Time” (19 February 1930); “Glasgow Evening Citizen” (19 February 1930); “Daily Sketch” (21 February 1930); “Daily Chronicle” (21 February 1930); “Glasgow Evening Times” (24 February 1930).
A boon to fermers, “The Star” (24 February 1930); “Glasgow Evening Citizen” (25 February 1930).
From the world’s great capitals. Rome, “Christian Science Monitor” (27 February 1930).
Le navi di Nemi… a Milano. Conferenza dell’Ing. Ucelli alla Radio. Un po’ di storia. Un emissario dei tempi romani. Risultati dei lavori eseguiti. Dell’erma bifronte e di altre cose, “L’avvenire d’Italia” (27 marzo 1930).
I ringraziamenti del Duce alle ditte che contribuirono ai lavori di Nemi, “La Sera” (25 marzo 1930); “L’Ambrosiani” (25 marzo 1930); “La Gazzetta Azzurra” (28 marzo 1930); “L’Organizzazione Industriale” (1° aprile 1930).
Le ricerche archeologiche nel lago di Nemi. La riunione della Commissione ministeriale. L’applicazione del procedimento Cialdea per la conservazione delle parti lignee, “La Tribuna” (25 marzo 1930); “Il Corriere Adriatico 30 marzo 1930).
Le Duce pour les navires de Caligula, “L’Italie” (26 mars 1930).
Lake Nemi to fill up again. Mussolini’s decision. One galley only to be preserved, “Manchester Guardian” (26 March 1930).
The galleys of Lake Nemi, “The Times” (27 March 1930); Daily Telegraph” (27 March 1930); “Nottingham Guardian” (10 March 1930); “Glasgow Evening Citizen” (29 March 1930).
Dopo lo scoprimento delle navi di Nemi. Il volto dell’acqua. Roma. Fiori e acque. La nave mutilata. L’opera compiuta, “Il Corriere Padano” (29 marzo 1930); “Il Nuovo Cittadino” (3 aprile 1930).
On abandonne à la poésie les galères de Némi, “Comoedia” (30 mars 1930); “L’Étoile Belge” (1 avril 1930).
An archaeological fiasco, “Everyman” (3 April 1930); “Irish Times” (11 April 1930); “The Observer” (12 and 13 April 1930).
At last, a worthwhile treasure found at bottom of Lake Nemi, “Albany New York Times Union” (27 April 1930).
I dirigenti industriali di Roma visitano le navi di Nemi, “Notiziario dell’Associazione Dirigenti” (30 aprile 1930).
Il superbo bronzo ricuperato dalla seconda nave di Nemi. La mirabile erma bifronte, “Rivista Illustrata del Popolo d’Italia” (maggio 1930).
The Galleys of Lake Nemi, “Traveller’s Gazette” (May 1930).
Conferenza sulle navi di Nemi a Liegi, “Il Popolo d’Italia” (18 maggio 1930).
De verzonken galeien van Keizer Caligula, “Cook’s Reisblad” (juli-september 1930).
La prima nave in secco. I lavori di sistemazione per trasportare a riva la prima nave. Reliquie archeologiche che affiorano. Una colonna di marmo cipollino scanalata. L’ancora ricuperata. Un’altra ancora sta per tornare all’asciutto, come pure una piccola barca lunga ca. 4 metri, “Il Resto del Carlino” (24 luglio 1930); “La Tribuna” (24 luglio 1930).
Chi cerca… non trova, “La Fiamma” (15 agosto 1930).
Un battellino trovato a Nemi, “Il Corriere della Sera” (20 agosto 1930).
Draining a lake, “Halifax daily Courier a. Guardian” (23 August 1930).
I principi del Siam visitano le navi di Nemi, “La Gazzetta di Venezia” (29 agosto 1930); “La Tribuna” (29 agosto 1930).
Le navi di Nemi, “Roma” (settembre 1930).
Le navi romane del lago di Nemi, “Il Corriere Marittimo Siciliano” (15 settembre 1930).
Lake Nemi secrets, “Sunday Rimes” (5 October 1930).
Caligula’s Galley, “The Times” (8 October 1930).
La nave imperiale di Caligola verso la sua definitiva sistemazione. Il viaggio verso la terra. L’inizio del movimento della nave effettuato alla presenza del Ministro di Crollalanza, “La Tribuna” (8 ottobre 1930); “Il Lavoro Fascista” (8 ottobre 1930); “Il Giornale d’Italia” (8 ottobre 1930); “Il Messaggero” (8 ottobre 1930); “Il Popolo di Brescia” (9 ottobre 1930); “Il Secolo XIX” (11 ottobre 1930); “Il Legionario” (18 ottobre 1930); “La Piccola” (21 ottobre 1930); “Il Corriere dei Piccoli” (9 novembre 1930).
La nave imperiale di Nemi cammina verso la spianata dove sorgerà il grande museo. L’apparizione della seconda nave. La sua struttura, “La Tribuna” (11 ottobre 1930); “Il Nuovo Cittadino” (11 ottobre 1930); “Il Tevere” (10 ottobre 1930); “Il Piccolo” (10 ottobre 1930); “Il Lavoro Fascista” (12 ottobre 1930); “L’Esportatore Italiano” (15 ottobre 1930); “L’Illustrazione Fascista” (19 ottobre 1930).
I lavori per le navi di Nemi. Un sopraluogo della Commissione archeologica, “Il Messaggero” (17 ottobre 1930); “Il Corriere della Sera” (17 ottobre 1930); “La Tribuna” (18 ottobre 1930).
Il Ministro Sirianni in visita ai lavori di Nemi, “Il Messaggero” (30 ottobre 1930).
La tecnica marinara dei Romani e le prossime importanti esplorazioni di Nemi. L’ancora a ceppo mobile, “Il Piccolo” (12 novembre 1930).
Recent archeological finds. The galleys of lake Nemi, “The Observer” (16 November 1930).
1931
Roman ship-craft, “The Illustrated London News” (3 January 1931).
Les trirèmes de Caligula, “Le Journal de Genève” (26 janvier 1931).
Realtà e fantasie nella questione delle navi di Nemi, “L’Impero d’Italia” (29 gennaio 1931).
Caligula et ses galères, “La Revue Automobile” (10 février 1931).
I lavori del Lago di Nemi, “Il Messaggero” (13 febbraio 1931).
I lavori per la sistemazione della prima nave di Nemi, “Il Corriere della Sera” (14 febbraio 1931).
Recensione a: L. Bonamico, Il tiro a terra della prima nave imperiale di Nemi, “Il Messaggero” (18 febbraio 1931).
La limitazione degli armamenti navali. Un accordo di massima. Siranni offre ad Alexander i modelli delle due ancore di Nemi, “Il Corriere della Sera” (1° marzo 1931).
The first Lord’s anchor, “Birmingham Post” (3 March 19319), trad. it., I ricuperi nel Lago di Nemi in un commento della stampa inglese, “Il Messaggero” (17 marzo 1931).
Comme au Lac Némi, “Le Figaro” (4 mars 1931).
Il Convegno Italiano degli Archeologi delle Città romane d’Inghilterra. Visita a Nemi, “Il Corriere della Sera” (24 marzo 1931).
I lavori per il ricupero della seconda nave, “L’Ambrosiano” (22 maggio 1931); “Il Corriere della Sera” (22 maggio 1931); “Il Telegrafo” (23 maggio 1931); “La Voce del Mattino” (23 maggio 1931); “La Tribuna” (23 maggio 1931).
Lake Nami’s second Galley, “Morning Post” (23 May 1931).
I nuovi lavori sul Lago di Nemi. Sopraluogo della Commissione al Lago di Nemi, “Il Corriere della Sera” (11-13 giugno 1931); “Il telegrafo” (11 giugno 1931); “L’Italia” (12 giugno 1931); “Il Tevere” (13 giugno 1931); “L’avvenire d’Italia” (14 giugno 1931).
Anche la seconda nave di Nemi affiora sulle acque del Lago, “La Tribuna” (13 giugno 1931).
Second vassel exposed in Lake Nemi, “Daily Telegraph” (13 June 1931); “Manchester Guardian (19 July 1931).
Lederen for Nemisjöens utgravinger til Oslo, “Tidens Tegn” (16 juni 1931).
Le Navi di Nemi, “Guerin Meschino” (20 giugno 1931).
Les navires de Némi et la technique navale des Romains, “Latinitas” 1, (1931).
I lavori attorno alla seconda nave di Nemi, “La Tribuna” (27 giugno 1931); “Il Telegrafo della Sera” (27 giugno 1931).
Bronzi e marmi trovati sulla seconda nave, “Il Corriere della Sera” (30 giugno 1931); “Il Messaggero” (1° luglio 1931); “Il Notiziario Turistico Enit” (13 luglio 1931); “Il Popolo di Trieste” (19 luglio 1931).
Un interessante giudizio francese sugli scavi archeologici in Italia, “Il Corriere della Sera” (1° luglio 1931).
Sunken treasures, “Manchester Guardian” (2 July 1931).
A second barge rescued from the waters of lake Nemi, “The Sphere” (18 July 1931).
La seconda nave di Nemi, “L’Ambrosiano” (22 luglio 1931); “Il Messaggero” (22 luglio 1931); “La Tribuna” (23 luglio 1931); “Il Lavoro Fascista” (23 luglio 1931).
Operations for recovery of emperor’s Galley, “Edinburgh Evening News” (23 July 1931).
Lake Nemi’s second Galley, “Morning Post” (23 July 1931).
Another Roman Galley, “Glasgow Evening Citizen” (25 July 1931).
Verso il ricupero della seconda nave imperiale di Nemi, “Il Popolo di Roma” (25 luglio 1931); “L’Ambrosiano” (25 luglio 1931); “La Tribuna” (25 luglio 1931); “Il Secolo XIX” (31 luglio 1931); “La Domenica dell’Agricoltore” (9 agosto 1931); “L’Economia Nazionale” (agosto 1931); “Il Mattino Illustrato” (5 ottobre 1931).
Nemi delusions, “Glasgow Herald” (27 July 1931).
2000 years in Lake. Big Gallery raised, “Daily Herald” (28 July 1931).
Shipbuilders of imperial Rome, “Manchester Guardian” (30 July 1931).
Le bronze et l’eau de mer, “Science et Monde” (30 juillet 1931).
Ricupero delle navi romane del Lago di Nemi, “Il Giornale dei Ragionieri” (1° agosto 1931).
La seconda nave di Nemi, “La Nuova Italia” (4 agosto 1931).
Dal palazzo dei Cesari alle navi di Nemi, “Il Tevere” (8 agosto 1931).
L’impresa di Nemi e i problemi di archeologia navale, “Il Giornale di Sicilia” (9 agosto 1931).
Interessante fenomeno a Nemi per uno spostamento di terra, “Il Regime Fascista” (25 agosto 1931); “La Tribuna” (25 agosto 1931).
Il compasso di Nemi. La noria e il tessuto ritrovati, “Il Giornale d’Italia” (30 agosto 1931); “Il Regime Fascista” (30 agosto 1931).
Further finds in Lake Nemi, “Yorkshire Herald” (31 August 1931); “Morning Post” (31 August 1931); “Daily Moring” (31 August 1931); “Glasgow News” (12 September 1931); “Revue Italo-Belge” (october 1931).
Un’antica erma bifronte rinvenuta nel Lago di Nemi, “La Gazzetta del Popolo” (18 settembre 1931); “Piccola Guida Mensile di Roma” (ottobre 1931); “Como” (novembre 1931).
Second Roman ship at Nemi above water, “Boston Evening” (10 October 1931).
Salving the second galley of Caligula, “Illustrated London News” (17 October 1931).
La seconda nave di Nemi, “Il Corriere dei Piccoli” (18 ottobre 1931).
La seconda nave romana, “La Gazette de Lausanne” (5 novembre 1931).
La seconda nave romana del Lago di Nemi, “Echi e Commenti” (5 novembre 1931).
A ship of 2000 years ago, “The Graphic” (7 November 1931).
Il grande sforzo italiano per la tutela dell’arte antica, “Il Corriere della Sera” (22 novembre 1931).
Second Lake Nemi galley, “The Times” (14 December 1931).
Boat of old Rome found, “Evening News” (28 December 1931); “Morning Post” (29 December 1931); “The Times” (29 December 1931); “Manchester Guardian” (29 December 1931); “Excelsior” (30 décembre 1931); “Daily Telegraph” (29 December 1931); “Narodni Politika” (31 prosinec 1931); “Daily Mirror” (1 January 1932); “Ouest Eclair” (7 janvier 1932); “Bulletin and Scots Pictor” (8 January 1932); “Morgenpost” (9 January 1932); “The Sphere” (9 January 1932); “Il Progresso italo-americano” (17 gennaio 1932).
I lavori del Lago di Nemi, Il rinvenimento di un piccolo battellino, “Il Tevere” (28 dicembre 1931); “Il Popolo d’Italia” (29 dicembre 1931); “La Provincia di Bolzano” (29 dicembre 1931); “Il Lavoro Fascista” (29 dicembre 1931); “La Tribuna” (29 dicembre 1931); “Il Giornale d’Italia” (29 dicembre 1931); “Il Popolo di Roma” (29 dicembre 1931); “L’Ambrosiano” (29 dicembre 1931); “La Gazzetta del Mezzogiorno” (29 dicembre 1931); “Oggi e Domani” (29 dicembre 1931); “Il Telegrafo” (30 dicembre 1931); “Il Gazzettino Illustrato” (3 gennaio 1932); “Il Legionario” (9 gennaio 1932); “La Domenica dell’Agricoltore” (10 gennaio 1932); “Il Mattino Illustrato” (11 gennaio 1932); “Manchester Guardian” (11 January 1932).
Una visita del Ministro della Guerra Gen. Gazzera alle navi imperiali di Nemi, “Il Popolo d’Italia” (30 dicembre 1931).
1932
Oggetti ritrovati nella seconda nave di Nemi, “Le Vie d’Italia” (gennaio 1932).
Il teatro, gli edifici e le statue scoperte a Nemi e i riti antichissimi del culto di Diana, in memoria di Lucia Morpurgo, “Il Giornale d’Italia” (10 gennaio 1932).
Draining Lake Nemi. Fate of Caligula’s galleys, “The Observer” (17 January 1931).
Le meraviglie dell’antica tecnica romana poste in luce dal ricupero delle navi di Nemi, “Il Nuovo Cittadino” (27 aprile 1932).
The cult of Nemi, “The Glasgow Herald” (2 May 1932).
Ammirazione inglese per il Duce, “Il Corriere della Sera” (7 agosto 1932).
I lavori di ricupero delle navi di Nemi. L’impresa sarà definitivamente ultimata nell’ottobre prossimo. La costruzione dell’armatura di protezione e del terrapieno per portare in secco la seconda nave. Scoperte: pilastrino di transenna, colonnina tortile di pavonazzetto con mensola, in “Il Corriere della Sera” (12 agosto 1932); “Il Popolo di Brescia” (13 agosto 1932); “Il Popolo del Friuli” (13 agosto 1932); “Il Giornale d’Italia” (23 agosto 1932); “Il Lavoro” (23 agosto 1932); “Il Giornale del Turismo” (16 settembre 1932).
Le travaux de Némi, “Le Figaro” (15 août 1932); “Excelsior” (16 août 1932); “La Province” (17 août 1932); “L’Eclaireur du Soir” (18 août 1932); “Polonia-Italia” (settembre 1932); “Il Messaggero degli Italiani” (1° settembre 1932); “Franco-Italien Théatre” (septembre 1932); “The New York Times” (25 September 1932); “Bollettino della Camera di Commercio” (settembre 1932).
Il ricupero della seconda nave di Nemi. Le vicende dell’attuale impresa. I lavori di ricupero. Che cosa furono le navi di Nemi. Come erano costruite, “Esercito e Nazione” (ottobre 1932).
Il ricupero a Nemi della seconda nave romana, “Il Popolo d’Italia” (16 ottobre 1932); “Il Corriere della Sera” (16 ottobre 1932); “Il Lavoro Fascista” (16 ottobre 1932); “Il Mattino” (16 ottobre 1932); “L’avvenire di Tripoli” (16 ottobre 1932); “Resegone” (21 ottobre 1932); “Il Porto” (29 novembre 1932).
Emperor’s Galley raised, “Sunday Mercury” (16 October 1932); “Le National Bruxellais” (16 octobre 1933); “The Observer” (16 October 1932); “Le Figaro” (16 octobre 1932); “The Scotsman” (17 October 1932); “Nothern Despatch” (17 October 1932); “Birmingham Daily Mail” (17 October 1932); “Le Soir” (17 octobre 1932); “Le Siècle” (17 octobre 1932); “Daily Mirror” (17 October 1932); “Shield Daily News” (17 October 1932); “Comoedia” (17 octobre 1932); “L’Eclaireur du Soir” (19 octobre 1932); “The Times” (19 October 1932); “Lloyd Anversois” (20 octobre 1932); “Excelsior” (20 octobre 1932); “Illustrated London News” (22 October 1932); “Il Messaggero degli Italiani” (8 dicembre 1932).
L’impresa di Nemi nella sua conclusione. Le operazioni di alaggio in pieno svolgimento, “La Gazzetta Azzurra” (21 ottobre 1932).
Visita del Duce a Milano. Alla sede del Gruppo Cantore. L’ing. Ucelli offre al Duce lo stemma fascista eseguito con smalto della prima nave di Nemi, “Il Regime Fascista” (27 ottobre 1932); “Libertà – La Scure” (29 ottobre 1932).
Rassegna del Decennale. Ritrovamenti archeologici, “La Gazzetta Azzurra” (28 ottobre 1932).
Zehn Tage im Lande des Faszismus, “Journal de Mulhouse” (15 décembre 1932).
Nemi. Le navi alla luce del sole. I precedenti, “Il Piccolo Marittimo” (21 dicembre 1932).
1933
Conferenza Sébille a Parigi sull’impresa di Nemi nella sala Sabord, “Dante” (gennaio 1933).
Le ricerche nel Lago di Nemi, “Il Corriere della Sera” (1° gennaio 1933).
Le fin de l’entreprise del Némi, “Le Figaro” (6 janvier 1933); “Le Temps” (6 janvier 1933); “La Gazette Franco-Britannique” (12 janvier 1933); “Il Risveglio Italiano” (14 gennaio 1933).
Die ältesten Schiffe der Welt, “Alpenzeitung” (11 januar 1933).
Le navi di Caligola, “Il Corriere della Sera” (21 gennaio 1933).
La morte di Ajello, uno dei collaboratori per il ricupero delle navi di Nemi, “L’Ambrosiano” (3 febbraio 1933); “Il Piccolo” (3 febbraio 1933).
Il mistero del Lago di Nemi. Proiezione al Planetario di Berlino del film Il mistero del lago di Nemi, “Il Lavoro Fascista” (5 febbraio 1933).
Caligulas galerer, “Nya Dagligt Allehanda” (5 februari 1933).
Discorso del Ministro Ercole alla Camera, “Il Corriere della Sera” (15 marzo 1933).
Visita dei laureandi ingegneri al Politecnico di Padova alle navi di Nemi, “Il Veneto” (11 aprile 1933).
Il ricupero delle navi romane di Nemi, “L’Organizzazione Scientifica del Lavoro” (maggio 1933).
Le navi imperiali di Nemi saranno sistemate in un Museo stabile, “La Tribuna” (23 maggio 1933); “Il Popolo d’Italia” (23 maggio 1933); “Il Corriere del Tirreno” (23 maggio 1933); “Il Piccolo” (23 maggio 1933); “Il Popolo di Trieste” (23 maggio 1933); “La Nazione” (23 maggio 1933); “Il Secolo XIX” (23 maggio 1933); “Il Corriere Padano” (23 maggio 1933); “Il Popolo del Friuli” (23 maggio 1933); “La Gazzetta di Venezia” (23 maggio 1933); “Il Giornale di Genova” (23 maggio 1933); “La Provincia di Como” (24 maggio 1933); “La Voce di Bergamo” (24 maggio 1933); “Il Popolo di Brescia” (24 maggio 1933); “La Cronaca prealpina” (25 maggio 1933); “Il Brennero” (26 maggio 1933); “La Vita Nuova” (27 maggio 1933); “La Settimana Religiosa” (28 maggio 1933); “Il Nuovo Commercio” (31 maggio 1933); “Il Giornale del Turismo” (1° luglio 1933).
Le navires impériaux auront bientôt leur musée sur les bords mêmes du Lac de Némi, “L’Italie” (25 mai 1933).
The galleys from Lake Nemi, “Belfast Telegraph” (29 June 1933).
L’affermazione del genio italiano alla Esposizione di Chicago. La documentazione delle scoperte nemorensi, “L’Informazione” (2 luglio 1933).
Kejsar Caligulas praktskepp, “Dagens Nyheter” (13 augusti 1933).
Scambio di pregevoli doni fra le Marine italiana e giapponese, “La Gazzetta di Venezia” (26 luglio 1933); “Il Regime Fascista” (26 luglio 1933); “L’Italia” (27 luglio 1933).
Vacanze sul mare, “Natura” (31 luglio 1933).
Il lago domato, “Cirenaica” (25 agosto 1933).
Le grandiose opere del Regime, “La Piccola Italiana” (3 settembre 1933); “La Buona Guida dello Studente di Scuola Media” (30 settembre 1933).
Visita di Litvinof alle navi di Nemi, “La Sera” (4 dicembre 1933).
La scoperta delle navi di Nemi, “La Roma della Domenica” (10 dicembre 1933).
1934
Progetto dello scafandro di Alberto Gianni per l’esplorazione delle navi di Nemi, “L’Italia Marinara” (1° gennaio 1934).
Sopraluogo del Ministro di Crollalanza alle navi di Nemi, “Il Corriere della Sera” (18 febbraio 1934); “Il Messaggero” (18 febbraio 1934).
Dix années d’art en Italie, “Bollettino della Camera di Commercio per la Svizzera” (marzo 1934).
La sagra del Maare nel Liceo Galluppi. Il Dr. Vincenzo Sangiuliano ricorda le navi di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (13 marzo 1934).
Il valore dei Romani come progettisti navali, “Il Tevere” (1-19 giugno 1934).
La morte di Arduino Colasanti, “Il Corriere della Sera” (24 novembre 1934).
Nemi, “La Tribuna” (28 dicembre 1934); “La Gazzetta Azzurra” (6 gennaio 1935); “Il Messaggero” (9 gennaio 1935); “La Sera” (21 gennaio 1935).
1935
Le navi di Nemi e il loro recupero, “Il Giornale d’Italia” (25 gennaio 1935).
Film documentari “Luce” proiettati a Berlino, “Il Popolo d’Italia” (29 gennaio 1935).
Proiezione di documentari dei lavori di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (30 gennaio 1935).
Het emissarium van het meer van Nemi, “Nieuwe Rotterdamische Courant” (16 märz 1935).
Il Duce dispone che il Padiglione Italiano alla Esposizione Universale Belga sia donato alla città di Bruxelles. Decorazione con panorama del Lago di Nemi con le navi imperiali, “Il Popolo d’Italia” (27 aprile 1935).
La civica siloteca Cormio, “Il Sole” (2 maggio 1935).
Il Museo delle navi imperiali, “La Sera” (26 maggio 1935).
Recensione a: P. Marsilio, Nemi pittoresca, “Il Messaggero” (5 giugno 1935).
La costruzione del Museo che custodirà le navi di Nemi, “La Gazzetta del Popolo” (20 giugno 1935); “Roma” (21 giugno 1935); “Il Popolo d’Italia” (1° luglio 1935); “Il Gazzettino” (29 luglio 1935); “L’Osservatore Romano” (29 luglio 1935); “Il Tevere” (30 luglio 1935); “L’Avvenire d’Italia” (30 luglio 1935); “Il Popolo di Roma” (30 luglio 1935); “Ottobre” (30 luglio 1935); “Il Popolo di Trieste” (31 luglio 1935); “Il Secolo XIX” (31 luglio 1935); “Il Giornale d’Italia” (31 luglio 1935); “Il Corriere della Sera” (31 luglio 1935); “Il Lavoro” (31 luglio 1935); “Il Messaggero” (31 luglio 1935); “La Nazione” (31 luglio 1935); “Roma” (31 luglio 1935); “L’Italia” (31 luglio 1935); “Il Piccolo” (31 luglio 1935); “La Gazzetta Azzurra” (1 agosto 1935); “L’Unione” (1 agosto 1935); “Il Nuovo Cittadino” (2 agosto 1935); “Malta” (3 agosto 1935); “Il Corriere dei Costruttori” (4 agosto 1935); “Il Notiziario” (6 agosto 1935); “Cronaca Prealpina” (29 agosto 1935).
Navigazione, “Tecnica Professionale” (luglio 1935).
Ricordi del passato e progressi per l’avvenire. La via da Nemi al Lago, “Il Messaggero” (5 luglio 1935).
L’impresa di Nemi, “Rivista di Cultura Marinara” (luglio-agosto1935).
Il Convegno Ingegneri navali e meccanici. Visita alle navi di Nemi sotto la guida del Gen. Malfatti, “La Marina Italiana” (agosto 1935).
1936
La via dei Laghi. Il nuovo tronco che unisce Nemi, “Rivista Illustrata del Popolo d’Italia” (maggio 1936); “Il Messaggero” (26 maggio 1936); “L’Avvenire d’Italia” (24 ottobre 1936); “Il Messaggero” (18 dicembre 1936).
Il Museo delle navi di Caligola sarà presto aperto al pubblico, “Il Progresso italo-americano” (28 settembre 1936).
Il Duca d’Aosta esamina i cimeli delle navi al Padiglione Siloteca Cormio alla VII Fiera del Levante di Bari, “Milano” (novembre 1936).
L’opera di Corrado Ricci per le navi di Nemi, “Emporium” (dicembre 1936).
1937
Documenti di ingegneria romana scoperti negli scavi lungo il Tirso, “Il Corriere della Sera” (22 gennaio 1937).
Drammi, misteri e fascino dei laghi del Lazio. Il lago di Nemi doverosa meta di pellegrinaggio, “Il Regime Fascista” (4 febbraio 1937).
Visita di Lindberg alle navi di Nemi, “Il Giornale d’Oriente” (5 febbraio 1937).
Geographica. Roma quarta. III, “Juventus” 6, (február 1937), 89.
La congiunzione stradale dell’abitato di Nemi con il Lago e il Museo delle Navi, “Il Messaggero” (23 marzo 1937).
L.B. Alberti, l’architetto italiano che per primo eseguì scandagli sulle navi di Nemi, “Il Balilla” (11 aprile 1937).
Gite del Dopo lavoro Ferroviario a Nemi, “Il Messaggero” (28 aprile 1937); “Il Messaggero” (18 maggio 1937).
Parla il comandante dei pompieri Ing. Venuto Venuti. La tecnica romana documentata dai cimeli nemorensi, “Il Messaggero” (28 maggio 1937).
Nemi a specchio del Lago. Il culto di Diana e i fasti imperiali. La caccia di Diana del Domenichino (Domenico Zampieri) alla Galleria Borghese, “Il Messaggero” (13 giugno 1937).
Il Duce ha destinato 100.000 lire per la conservazione delle navi imperiali di Nemi, “Il Giornale d’Italia” (18 luglio 1937).
Come sarà la Mostra Augustea. Documentazione della nautica romana, “La Gazzetta dell’Emilia” (26 giugno 1937); “L’Ambrosiano” (21 settembre 1937).
Cimeli nemorensi nella siloteca Cormio, “Il Regime Fascista” (18 luglio 1937); “Il Bosco (16-30 novembre 1937).
Annuale dell’inizio dell’impresa a Nemi, “La Sera” (20 ottobre 1937).
Le opere del Regime inaugurate ieri a Roma e in Provincia. Rifacimento della strada da Genzano al Lago di Nemi, “Il Lavoro Fascista” (30 ottobre 1937).
La Delegazione tedesca con a capo il Ministro Hess visita le navi imperiali al Lago di Nemi, “L’Avvenire d’Italia” (3 novembre 1937).
1938
Efficace tutela del patrimonio artistico. Intervista con Marino Lazzari, “Il Corriere della Sera” (29 giugno 1938).
Le materie prime. Il legno. La produzione del legnale e le industrie del legno in Italia, “Bollettino della Camera di Commercio italiana di Parigi” 9, (settembre 1938).
La Principessa Maria di Savoia e il Principe Luigi di Borbone visitano le navi di Nemi, “Il Messaggero” (29 novembre 1938); “La Sera” (29 novembre 1938); “Il Giornale d’Italia” (21 dicembre 1938).
Doni di Csaki a Ciano: Un quadro del Lago di Nemi del pittore ungherese Merikó Károly, “Il Corriere della Sera” (21 dicembre 1938).
La Mostra della Biblioteca Vallicelliana per il IV Centenario della nascita di Cesare Baronio, “Il Giornale della Campania” (23 dicembre 1938).
1939
La Regia Marina alla Mostra delle Invenzioni. La piattaforma a sfere e l’ancora di Nemi, “La Provincia di Bolzano” (10 marzo 1939); “La Nazione” (11 aprile 1939); “Il Brennero” (12 aprile 1939); “Il Popolo d’Italia” (30 aprile 1939); “Il Corriere Eritreo” (6 maggio 1939); “Il Corriere dell’Impero” (14 maggio 1939); “Il Muovo Giornale” (8 giugno 1939); “La Sera” (10 giugno 1939).
Redenzione della terra: nella Roma antica. La regolazione del Lago di Nemi, “Libro e Moschetto” (15 marzo 1939).
Una ispezione di Bottai alle zone di ricerche archeologiche. Disposizioni del Ministro per il Museo sul Lago di Nemi, “Il Corriere della Sera” (15 marzo 1939); “L’Italia” (15 marzo 1939); “La Vendetta Fascista” (15 marzo 1939).
Il Museo navale di Roma, “Pro Familia” (19 marzo 1939).
Recensione a: M.B. Pasini, L’Abero, “Il Nuovo Giornale” (12 aprile 1939); “La Gazzetta del Lago Maggiore” (19 aprile 1939); “Il Giornale di Sicilia” (8 giugno 1939); “L’Idea Naturista” (luglio 1939); “Turismo d’Italia” (novembre 1939).
Una nave romana scoperta durante i lavori per la costruzione del porto di Carbonia (Nave di Sulcis), “Il Secolo XIX” (14 maggio 1939); “Il Corriere Padano” (14 maggio 1939); “L’Arena” (14 maggio 1939); “L’Unità Sarda” (14 maggio 1939); “Il Corriere della Sera” (14 e 16 maggio 1939); “Il Corriere Eritreo” (21 maggio 1939).
La nave di Sulcis prezioso gioiello della romanità marinara, “L’Isola” (15 giugno 1939).
Il carrettiere di Ariccia, “Il Corriere della Sera” (23 maggio 1939).
Antica nave romana affondata scoperta nel porto di Carbonia, “Il Progresso italo-americano” (1° giugno 1939).
Il corso per stranieri sul Fascismo. Conferenza sulle navi di Nemi, “Il Nuovo Giornale” (26 giugno 1939).
L’esame metallografico dei chiodi e frammenti di ancora ricuperati nel Lago di Nemi. Le interessanti ricerche condotte dal Dr. Calbiani delle Acciaierie Flack di Sesto S. Giovanni, “L’Organizzazione Industriale” (25 luglio 1939).
Visita alle navi di Nemi da parte degli iscritti al corso estivo per stranieri, “La Nuova Italia” (27 luglio 1939).
1940
Le udienze del Capo del Governo. Paribeni e Ucelli consegnano le bozze definitive del volume Le Navi di Nemi e concordano la data d’inaugurazione del Museo, “Il Corriere della Sera” (28 gennaio 1940); “Giornale della Scuola Media” (20 gennaio-10 febbraio 1940); “Il Messaggero” (28 gennaio 1940); “Vedetta d’Italia” (28 gennaio 1940); “La Tribuna” (28 gennaio 1940); “L’Unione” (28 gennaio 1940); “Il Giornale di Bengasi” (28 gennaio 1940); “Gli Annali del Fascismo” (febbraio 1940); “La Vita Cattolica” (4 febbraio 1940); “La Gazzetta Azzurra” (8 febbraio 1940); “L’Azione” (10 febbraio 1940).
De schepen uit het meer van Nemi, “Nieuwe Rotterdamische Courant” (30 januar 1940).
Il Museo Nemorense. L’inaugurazione al 21 aprile. Come sarà il Museo. L’audace impresa realizzata. I preziosi cimeli ricuperati. La definitiva sistemazione, “Il Carlino della Sera” (30 gennaio 1940); “La Gazzetta del Popolo” (21 gennaio 1940); “Il Popolo d’Italia” (31 gennaio 1940); “Il Messaggero” (31 gennaio, 4-5 febbraio 1940); “Sul Mare” (febbraio 1940); “Il Corriere del Tirreno” (1° febbraio 1940); “Il Corriere dell’Impero” (4 febbraio 1940); “La Stampa della Sera” (5 febbraio 1940); “La Stampa” (6 febbraio 1940); “La Sera” (7 e 14 febbraio 1940); “La Scure” (9 febbraio 1940); “Il Veneto del Lunedì (12 febbraio 1940); “La Tribuna” (13 febbraio 1940); “Il Regime Fascista” (15 febbraio 1940); “Il Legno” (15-29 febbraio 1940); “L’Italiano” (16 febbraio 1940); “L’avvenire d’Italia” (16 febbraio 1940); “Il Popolo di Trieste” (17 febbraio 1940); “Il Giornale di Sicilia” (17 febbraio 1940); “Il Tevere” (19 e 21 febbraio 1940); “La Gazzetta” (24 febbraio 1940); “La Tribuna Illustrata” (3 marzo 1940); “Gli Sport del Mare” (5 marzo 1940).
Il 21 aprile si inaugurerà il Museo Nemorense. L’Ecc. Paribeni e l’Ing. Ucelli presentano il libro Le Navi di Nemi al Duce e concordano la data dell’inaugurazione del Museo, “L’Italia Nuova” (3 febbraio 1940); “Il Corriere d’America” (29 gennaio 1940); “Il Progresso italo-americano” (29 gennaio 1940).
Orvietani illustri: Ugo Antonielli e la sua opera per il ricupero delle navi di Nemi, “Il Messaggero” (3 febbraio 1940).
Il Museo navale di Roma alla “Casa del Pescatore”, “Il Tevere” (14-15 febbraio 1940).
Das Museum von Nemi, “Mahr. Schl. Landeszeitung” (14 februar 1940); “Prager Abend” (17 februar 1940); “Neue Zürcher Zeitung” (17 februar 1940); “La Métropole” (7 avril 1940).
Come sarà il Museo Nemorense, “Il Corriere d’America” (18 febbraio 1940).
Le imprese archeologiche del Fascismo. Le navi di Nemi, “Il Messaggero degli Italiani” (22 febbraio 1940).
L’idilliaco Lago di Nemi e il museo Nemorense. Antiche leggende attorno alla Casa del Pescatore. I lavori per il ricupero delle navi voluti dal Duce. Le due navi. Le insegne di Roma nel mondo, “La Gazzetta dell’Emilia” (24 febbraio 1940).
Il Museo delle Navi Romane a Nemi. Un monumento della marineria latina, “Il Popolo Marinaro” (15-31 marzo 1940).
Nuove opere pubbliche saranno inaugurate a Roma per il 21 aprile. L’inaugurazione del Museo a Nemi, “Il Giornale di Genova” (20 aprile 1940); “Il Messaggero” (21 aprile 1940); “Il Corriere della Sera” 21 aprile 1940); “La Nazione” (21 aprile 1940); “La Voce d’Italia” (21 aprile 1940).
Il Museo Nemorense delle navi imperiali romane, “L’Avvenire” (21 aprile 1940).
Il Duce inaugura il Museo Navale di Nemi. Il discorso inaugurale pronunciato dal Ministro Bottai, “Il porto” (21 aprile 1940); “Il Popolo di Roma” (22 aprile 1940); “L’Eco di Bergamo” (22 aprile 1940); “Il Lavoro” (22 aprile 1940); “L’Ambrosiano” (22 aprile 1940); “Il Messaggero di Rodi” (22 aprile 1940); “L’Arena del Lunedì” (22 aprile 1940); “Il Giornale di Genova” (22 aprile 1940); “Il Corriere del Tirreno” (22 aprile 1940); “Il Nuovo Giornale” (22 aprile 1940); “La Gazzetta del Mezzogiorno” (22 aprile 1940); “Il Popolo d’Italia” (22 aprile 1940); “La Sentinella d’Italia” (22 aprile 1940); “La Gazzetta del Popolo” (22 aprile 1940); “Il Corriere della Sera” (22 aprile 1940); “Il Gazzettino” (22 aprile 1940); “Il Corriere Veneto” (22 aprile 1940); “La Stampa” (22 aprile 1940); “Il Popolo di Trieste” (22 aprile 1940); “Il Piccolo” (22 aprile 1940); “Il Tevere” (22-23 aprile 1940); “La Tribuna” (23 aprile 1940); “Il Giornale d’Italia” (23 aprile 1940); “Il Corriere Adriatico” (23 aprile 1940); “Il Popolo di Roma” (23 aprile 1940); “Il Giornale di Sicilia” (23 aprile 1940); “L’Avvenire d’Italia” (23 aprile 1940); “Il Brennero” (23 aprile 1940); “Il Lavoro Fascista” (23 aprile 1940); “Il Corriere Istriano” (23 aprile 1940).
Al Museo delle Navi di Nemi, “Il Corriere della Sera” (22 aprile 1940); “La Tribuna” (23 aprile 1940).
Il Museo delle Navi di Nemi, “Il Messaggero” (22 aprile 1940).
Il Duce inaugura il Museo delle navi romane al Lago di Nemi, “Il Piccolo” (23 aprile 1940); “L’Italie” (24 aprile 1940); “Il Popolo delle Alpi” (25 aprile 1940); “L’Osservatore Romano della Domenica” (28 aprile 1940); “I Diritti della Scuola” (30 aprile 1940); “Rivista Illustrata del Popolo d’Italia” (maggio 1940); “La Motonautica Italiana” (maggio 1940); “La Donna Fascista” (5 maggio 1940); “L’Alba” (5 maggio 1940); “La Domenica dell’Agricoltore” (5 maggio 1940).
Il Museo delle navi di Nemi. L’edificio. L’ordinamento del Museo. I reperti, “Il Corriere dell’Impero” (27 aprile 1940); “La Gazzetta del Massachusetts” (maggio 1940); “Il Lavoro Fascista” (1° maggio 1940); “Giovinezza” (14 maggio 1940); “L’Eco d’Italia” (15 maggio 1940); “Il Giornale della Domenica” (28 settembre 1940).
Ami da pesca ricuperati al Lago di Nemi, “Il Corriere della Pesca” (30 aprile 1940).
Manifestazioni d’Arte. Inaugurazioni del Museo Navale Romano di Nemi, “Le Arti” (maggio 1940).
Le navi di Nemi, “Leonardo” (maggio-giugno 1940); “L’Avvisatore Librario Settimanale” (19 maggio e 9 giugno 1940); “Il Giornale della Libreria” (15 giugno 1940); “Emporium” (luglio 1940); “L’Italia che Scrive” (luglio 1940); “La Tecnica Fascista” (luglio 1940); “La Milizia Fascista” (10 novembre 1940).
L’Ing. Ucelli dona il volume Le Navi di Nemi alla Biblioteca dell’Ist. Nazionale di Cultura Fascista di Piacenza, “La Scure” (3 maggio 1940).
Il Re Imperatore visita il Museo Nemorense, “La Sera” (7maggio 1940); “Il Popolo d’Italia” (8 maggio 1940).
Le navi di Nemi. La medaglia d’oro del Ministero E.N. all’Ing. Ucelli il cui apporto di fede e di opera permise la realizzazione dell’impresa voluta dal Duce. Il volume Le Navi di Nemi dell’Ing. Ucelli. La visita del Re Imperatore alle navi, “L’Organizzazione Industriale” (11 maggio 1940).
Il Museo Navale di Roma. Le navi di Nemi sono testimonianze fondamentali della scienza e dell’arte e della potenza navale di Roma e costituiscono un documentario di civiltà imperiale, “Il Progresso italo-americano” (14 maggio 1940).
Il Museo delle navi romane di Nemi, “Le Vie d’Italia” (giugno 1940); “Il Giornale della Libreria” (15 giugno 1940); “La Rivista C.I.T.” (1° febbraio 1941).
La conservazione del legno nell’antico, “Il legno” (1-15 giugno 1940).
Le Arti, “Il Popolo di Trieste” (25 giugno 1940).
Das neue Schiffsmuseum bei Rom, “Rundschau deutscher Technik” (18 juli 1940).
La nave dei Vichinghi e quelle Lago di Nemi, “Informundus” (20 luglio 1940).
Alcune opere recenti dell’arch. Vittorio Ballio. Museo delle navi di Roma sulle rive del Lago di Nemi, “Rassegna di Architettura” (agosto 1940).
L’inizio dei lavori del IV Congresso delle Arti e delle Tradizioni Popolari. Cenno del Senatore Leicht alle navi di Nemi e alla documentazione della continuità dell’arte costruttiva navale, “La Gazzetta del Popolo (20 settembre 1940); “L’Isola” (10 settembre 1940).
Il Ministro Rust visita stamane Nemi e il Museo delle Navi, “Il Piccolo” (28 settembre 1928).
La conferenza Romanelli sulle navi di Nemi alla Regia Università Italiana per Stranieri a Perugia, “L’Avvenire” (3 ottobre 1940).
Le navi di Nemi. I precedenti della impresa, la realizzazione. Il volume Le Navi di Nemi dell’Ing. Ucelli. Il Museo, “Bollettino della Regia Università Italiana per Stranieri” (20 settembre 1940), 397.
1941
Cimeli nemorensi nella Siloteca Cormio, “L’Agricoltura Fascista” (23 febbraio 1941).
Ricerche archeologiche, “Scienza e Tecnica” (marzo 1941), 157.
L’Istituto Sperimentale per il legno nella Siloteca Cormio, “Il Settimanale di Roma” (10 maggio 1941).
Il Museo delle navi di Nemi, “Il Vetro” (giugno 1941).
La proiezione dei filmi a carattere documentario, “Il Regime Fascista” (24 dicembre 1941).
1944
Nazis Burn Galleys of Ancient Romans, “The New York Times” (10 June 1944).
Le navi di Nemi bruciate dai tedeschi, “L’Italia Libera” (10-11 giugno 1944).
Dove è passata la guerra, “l’Unità” (11 giugno 1944).
Effetti della guerra nei Castelli Romani, “Corriere di Roma” (18 giugno 1944).
Come i tedeschi distrussero il Museo e le navi di Nemi, “Ricostruzione” (21 giugno 1944).
Das Nemi-Museum ausgebrannt, “Hakenkreuzbanner” (29 juni 1944).
Sono passati i barbari, “Corriere di Roma” (6 luglio 1944).
The Compaign in Italy: Some Scenes of Recent Fighting, “The Illustrated London News” (15 July 1944).
Cronache capitoline, “Capitolium” XIX, 6-7-8 (ottobre-novembre-dicembre 1944).
La relazione sull’incendio delle navi romane di Nemi, “L’Osservatore Romano” (26 ottobre 1944).
Sulle navi di Nemi, “L’Osservatore Romano” (9-10 dicembre 1944).
1946
L’incendio delle navi romane a Nemi (Stralcio della relazione al Sig. Ministro per la Pubblica Istruzione), “Rivista di Cultura Marinara” XXI, 1-2 (gennaio-febbraio 1946), 38-49.
1947
Chi bruciò le navi di Nemi?, “Brancaleone” (30 marzo 1947).
Chi bruciò le navi di Nemi?, “Brancaleone” (13 aprile 1947)
Lo scandalo delle navi di Nemi, “Brancaleone” (4 maggio 1947).
1952
Le navi di Nemi verranno a Roma, “Il Popolo” (17 aprile 1952).
1953
Alla presenza dell’On. Resta Inaugurato a Nemi il nuovo Museo delle Navi. I modelli delle Navi e i numerosi cimeli potranno essere da oggi ammirati dal pubblico, “Il Messaggero” 75, 323 (26 novembre 1953), 4.
1991
NAVI ROMANE /Nemi e Genzano. Chiedono il ritorno dei reperti, “dire&fare” in “Il Corriere della Sera – Corriere di Roma” (14 marzo 1991).
1992
La polemica coincide con l’apertura di una mostra all’Istituto San Michele. Tesori ancora contesi. Nemi rivuole i suoi reperti delle navi romane, “Il Corriere della Sera” (9 febbraio 1992).
2011
2021
English abstract
This bibliography continues the update published in the monographic issue Nemi. War, Archaeology and Architecture. The Ships of Nemi (La Rivista di Engramma, no. 203, 2023), expanding the pioneering work of Lucilla Mariani (Le navi di Nemi nella bibliografia, 1942). It republishes Mariani’s 1,733 entries and integrates them with studies from 1942 to the present. Adopting an interdisciplinary perspective –archaeology, architecture, history of culture, myth, and landscape – the bibliography provides a comprehensive reference on Nemi, the ships, the Museum, the Sanctuary of Diana, and the Nemorense area. It is conceived as an open, shared, and continuously updated resource for future research.
keywords | Nemi ships; Nemi ships Museum; Nemi Landscape; Cultural history.
questo numero di Engramma è a invito: la revisione dei saggi è stata affidata al comitato editoriale e al comitato scientifico della rivista
Per citare questo articolo / To cite this article: Ilaria Grippa, Agostina Incutti, Christian Toson (a cura di), Bibliografia. Nemi tra architettura archeologia e paesaggio. Aggiornamento bibliografico ottobre 2025, “La Rivista di Engramma” n. 228, ottobre 2025.