Filosofia Storiografia
Indice dei contributi pubblicati in Engramma
a cura di Daniela Sacco, Emily Verla Bovino
Indice tematico
Vero-Falso-Finto | '68 | Internet e Umanesimo | Malinconia | Warburg | Bellica
Indice per autore
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Seminario Mnemosyne
A
Alessandro Alfieri
Alessandro Alfieri
Tempo dell'attesa, noia e affezione nell'arte di Bill Viola
n. 89, aprile 2011
Marco Assennato
Marco Assennato
Il dispositivo Foucault. Un seminario a Venezia, dentro al lungo Sessantotto italiano
n. 156, maggio/giugno 2018
B
Linda Badan
Linda Badan, Andrea Padovan
Ricci, Lutero e il problema di tradurre Dio
n. 60, dicembre 2007
Cristina Baldacci
Cristina Baldacci
Re-enactment e altre storie. Dall'archivio alla contro-narrazione per immagini nell'arte contemporanea
n. 150, ottobre 2017
Cristina Baldacci, Clio Nicastro
Il Bilderatlas Mnemosyne ri-visitato: una mostra e un convegno a Karlsruhe
recensione della mostra "Aby Warburg. Mnemosyne Bilderatlas Reconstruction – Commentary – Revision", ZKM, Karlsruhe, 1 settembre 2016 – 13 novembre 2016
n. 142, febbraio 2017
Cristina Baldacci
Tra cosmologia privata e atlante culturale: Hanne Darboven e Gerhard Richter
n. 100, settembre/ottobre 2012
Renzo Baldasso
Renzo Baldasso
Tradizione, trasmissione, trasformazione: le figure degli Elementi di Euclide in età pre-moderna
n. 60, dicembre 2007
Anna Banfi
Anna Banfi
Parole malgrado tutto
n. 84, ottobre 2010
Alice Barale
Alice Barale
Perseus and Medusa: between Warburg and Benjamin
n. 105, aprile 2013
Alice Barale
Bere alla palude: l'anima e(`) il viaggio
n. 100, settembre/ottobre 2012
Alice Barale
Prometeo di bolina
con un Regesto di testi inediti e rari dal Warburg Institute Archive sul tema della Fortuna (a cura di Alice Barale, Laura Squillaro)
n. 92, agosto 2011
Alice Barale
Costellazioni tempestive: Warburg, Adorno, Benjamin
Presentazione di un concerto filosofico e di Aisthesis n. 2/2010
n. 89, aprile 2011
Alice Barale
Rassegna bibliografica delle edizioni delle opere di Aby Warburg e degli studi critici aggiornata a novembre 2010
n. 86, dicembre 2010
Alice Barale
Discesa nello spazio misterico e 'spaccio delle tenebre': l'ultimo viaggio di Warburg in Italia
n. 80, maggio 2010
Kosme de Barañano
Kosme de Barañano
Las obras de arte como bilderisches Denken (Visual Thought)
n. 150, ottobre 2017
Marcello Barbanera
Marcello Barbanera
Ruins and Cultural Identity
n. 106, maggio 2013
Giuseppe Barbieri
Giuseppe Barbieri
Fate questo in memoria di me. Antichi codici e nuove tecnologie
n. 150, ottobre 2017
Stefano Bartezzaghi
Stefano Bartezzaghi
Combinazioni segrete e figure di parole. La "Metametrica" di Caramuel e l'impossibile storia dell'enigmistica
n. 55, marzo 2007
Angelica Basso
Angelica Basso, Monica Centanni, Daniele Pisani (traduzione a cura di)
Ernst Jünger, Introduzione a Il mondo mutato (1932)
n. 127, maggio/giugno 2015
Peter Behrens
Peter Behrens
L’influenza dell’impiego di tempo e spazio nello sviluppo della forma moderna
n. 81, giugno 2010
Amedeo Belluzzi
Ugo Bazzotti, Amedeo Belluzzi
Le concezioni estetiche di Baldassarre Castiglione e la Cappella nel santuario di Santa Maria delle Grazie
n. 86, dicembre 2010
Antonio Benci
Antonio Benci
Il futuro del Sessantotto. “Cours camarade que le vieux monde est derriére toi”
n. 156, maggio/giugno 2018
Antonio Benci
"Un’immagine mi fissa per sempre". La Marianna del ‘68
n. 68, dicembre 2008
Maria Bergamo
Maria Bergamo
Nutrirsi di luce. Note per un dinamismo dell'immagine orientata
n. 84, ottobre 2010
Sergio Bertelli
Sergio Bertelli
Noterelle machiavelliane: un codice di Lucrezio e Terenzio (già in "Rivista storica italiana" 73, 1961, pp. 544-553)
n. 134, marzo 2016
Sergio Bertelli
Ancora su Machiavelli e Lucrezio (già in "Rivista storica italiana" 76, 1964, pp. 774-79)
n. 134, marzo 2016
Marco Bertozzi
Marco Bertozzi
"Un rapido schizzo in forma sferica": Aby Warburg e lo schema del ciclo astrologico di Palazzo Schifanoia
n. 100, settembre/ottobre 2012
Marco Bertozzi
Yaleschlösser: breve e veridica storia dei castelli di Yale
Presentazione della rivista I castelli di Yale
n. 89, aprile 2011
Guglielmo Bilancioni
Guglielmo Bilancioni
Nāmārūpa, नामरूप. Nome è Forma
n. 150, ottobre 2017
Guglielmo Bilancioni
Bagliori di innocenza e scintille di resistenza
n. 84, ottobre 2010
Guglielmo Bilancioni
Aby Warburg, il gran signore del labirinto. A proposito dell'edizione italiana di Ernst Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale (da "il manifesto" 1984)
n. 34, giugno/luglio 2004
Barbara Biscotti
Barbara Biscotti, Anna Fressola, Nicolò Zanatta
In Decorosa Mente. Il D.A.SPO e gli spazi urbani dilaniati tra sicurezza e jouissance
n. 156, maggio/giugno 2018
Alberto Giovanni Biuso
Alberto Giovanni Biuso
Heidegger e Sofocle: una metafisica dell'apparenza
n. 150, ottobre 2017
Marco Boato
Marco Boato
Un movimento anti-autoritario a dimensione internazionale
Presentazione del volume Il lungo '68 in Italia e nel mondo, Brescia 2018
n. 156, maggio/giugno 2018
Corrado Bologna
Corrado Bologna
El teatro de la mente. De Giulio Camillo a Aby Warburg
n. 157, luglio/agosto 2018
Corrado Bologna
Innamorarsi lentamente di una categoria
n. 64, aprile/maggio 2008
Maurizio Bonora
Maurizio Bonora
Lo Zodiaco del Principe. Diario di lavoro
n. 102, dicembre 2012
Giulia Bordignon
Giulia Bordignon
Riemersione del pathos dell'annientamento. Una proposta di lettura di Mnemosyne Atlas, tavola 41
n. 157, luglio/agosto 2018
Giulia Bordignon (introduzione, traduzione e cura di)
Edgar Wind, Frederick Antal, La Menade sotto la croce
n. 132, gennaio 2016
Giulia Bordignon
"L'unità organica della sophrosyne e dell'estasi". Una proposta di lettura della tavola 5 del Bilderatlas Mnemosyne
n. 100, settembre/ottobre 2012
Giulia Bordignon (presentazione, traduzione e cura di)
Rudolf Wittkower, Restoration of Italian Monuments, "The Burlington Magazine", Vol. 91, No. 554 (May 1949), pp. 140-142
n. 97, marzo/aprile 2012
Giulia Bordignon
L'espressione antitetica in Aby Warburg. La polarità semantica dei gesti dalle Pathosformeln all'arte del Rinascimento
n. 32, aprile 2004
Giulia Bordignon
Lettura dell'Introduzione all'Atlante di Mnemosyne di Aby Warburg
n.1, settembre 2000
Emily Verla Bovino
Emily Verla Bovino
Wanting to See Duse, or, On Goshka Macuga's Preparatory Notes for a Chicago Comedy, inspired by Aby Warburg-as-amateur-Playwright
n. 130, ottobre/novembre 2015
Emily Verla Bovino
The Nachleben of Mnemosyne: the Afterlife of the Bilderatlas
n. 119, settembre 2014
Michele Bracco
Michele Bracco
La poesia, il ritmo, il corpo
n. 132, gennaio 2016
Matteo Brega
Matteo Brega
Simbolo e desiderio: tecniche di attrazione. Riflessioni sulla dialettica tra simbolo e desiderio nell'immaginario postmoderno
n. 73, luglio/agosto 2009
José Emilio Burucúa
José Emilio Burucúa
Pathosformeln de lo cómico en el grabado europeo de la modernidad temprana. Extracts from Imagen y la Risa (2007)
n. 130, ottobre/novembre 2015
C
Massimo Cacciari
Massimo Cacciari, Raphael Ebgi
Umanesimo tragico. Presentazione del volume Umanisti italiani. Pensiero e destino, I Millenni Einaudi, Torino 2016
n. 140, dicembre 2016
Massimo Cacciari
'Zum Logos das Wort'. La parola al logos
n. 100, settembre/ottobre 2012
Elena Canadelli
Elena Canadelli
"Più positivo dei positivisti". Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli
n. 114, marzo 2014
Guido Cappelli
Guido Cappelli
Maiorum imagines. Politica e visione nel pensiero del Rinascimento
n. 150, ottobre 2017
Guido Cappelli
Machiavelli, l’umanesimo e l’amore politico
n. 134, marzo 2016
Andrea Capra
Andrea Capra
Da Dioniso a Socrate. Intervisualità del divino fra teatro e dialogo
n. 150, ottobre 2017
Gianni Carchia
Gianni Carchia
Aby Warburg: simbolo e tragedia (già in "Aut Aut", 199-200, [1984]),
English version by Elizabeth Thomson Aby Warburg: symbol and tragedy
n. 135, aprile/maggio 2016
Alberto Giorgio Cassani
Alberto Giorgio Cassani
Il 'sorriso' di Melencolia? A proposito di un volume dedicato ai 500 anni del celebre bulino di Albrecht Dürer
n. 149, settembre 2017
Alberto Giorgio Cassani
"Quid tum?". Presentazione del volume L'occhio alato. Migrazioni di un simbolo
n. 116, maggio 2014
Paolo Castelli
Paolo Castelli
Le parole e le immagini/parole e le cose. Il triangolo parola-immagine-cosa in René Magritte e Michel Foucault
n. 150, ottobre 2017
Paolo Castelli
A foot's difference. Giochi da tavolo e carte del tempo nelle mnemotecniche moderne
n. 100, settembre/ottobre 2012
Paolo Castelli
L'arte della memoria tra il XVIII e il XX secolo. Alcuni episodi nell'evoluzione delle mnemotecniche moderne
n. 70, febbraio/marzo 2009
Paolo Castelli, Antonella Sbrilli
Esplorazioni, estensioni, costellazioni. Aspetti della memoria in Joseph Cornell
n. 70, febbraio/marzo 2009
Giuseppe Cengiarotti
Giuseppe Cengiarotti
Introduzione a Alexandre Koyré, Réflexions sur le mensonge (1943)
n. 74, settembre 2009
Giuseppe Cengiarotti
"Vera incessu patuit dea". Fabula e finzione nella storiografia di Michel de Certeau. Note a margine di Sulla "traccia" di Michel de Certeau. Interpretazioni e percorsi, a cura di Barbaba Maj e Rosanna Lista
n. 74, settembre 2009
Giuseppe Cengiarotti
La presa di parola. Note di Jacques Lacan sul Maggio francese
n. 68, dicembre 2008
Giuseppe Cengiarotti
"Autunnale barocco"/"Springtime Prague" 1968. La parola sottratta
n. 68, dicembre 2008
Giuseppe Cengiarotti
Devant le temps. Etica della responsabilità e scrittura della storia
Recensione a Georges Didi-Huberman, Storia dell'arte e anacronismo delle immagini, tr. it., Bollati Boringhieri, Torino 2007
n. 61, gennaio 2008
Giuseppe Cengiarotti
Considerazioni intorno ad alcune recenti edizioni di Michel de Certeau
n. 55, marzo 2007
Giuseppe Cengiarotti
Storia e narrazione: retoriche della verità e strategie della finzione. Note a margine di Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli, Milano 2006
n. 52, novembre 2006
Monica Centanni
Monica Centanni
Paralos. La città è una nave, la nave è la città
n. 174, luglio/agosto 2020
Translation by Monica Centanni, Sergio Polano and Elizabeth Thomson
A laboratory of the science of culture. Aby Warburg’s Gesammelte Schriften, I. II. Die Erneuerung der heidnischen Antike, Leipzig, Teubner, 1932 (in “De Gids” 97, 1933, pp. 363-367)
n. 153, febbraio 2018
Monica Centanni, Anna Ghiraldini
Sara Copio Sullam, a dialogo con gli intellettuali del suo tempo: Baldassare Bonifacio, Ansaldo Cebà e Giovanni Francesco Loredan dell'Accademia degli Incogniti
n. 136, giugno/luglio 2016
Monica Centanni
Una scoperta di Sergio Bertelli: Machiavelli lettore di Lucrezio. Nota introduttiva alla riedizione dei due saggi sul Vat. Ross. 844 (Bertelli 1961; Bertelli 1964)
n. 134, marzo 2016
Monica Centanni
, Silvia De Laude
Cantimori e Machiavelli. Nota introduttiva alla riedizione dei saggi: Rhetoric and Politics in Italian Humanism, e "Journal of the Warburg Institute" (1937) e Retorica e politica nell'Umanesimo italiano (1937; 1992)
n. 134, marzo 2016
Monica Centanni (a cura di)
Palmyra-Parigi: sommovimenti tellurici sulla faglia della civiltà. Testo corale
n. 131, dicembre 2015
Monica Centanni
Originale Assente: il paradigma filologico. Una proposta di metodo in stile corsaro
n. 129, settembre 2015
Monica Centanni, Angelica Basso, Daniele Pisani (traduzione a cura di)
Ernst Jünger, Introduzione a Il mondo mutato (1932)
n. 127, maggio/giugno 2015
Maria Bergamo, Giulia Bordignon, Monica Centanni et all., translated by Elizabeth Thomson
The Angel and the Head-huntress. A Reading of Plate 47 of the Mnemosyne Atlas
n. 119, settembre 2014
Monica Centanni, Daniela Sacco
Aby Warburg e le origini del Mnemosyne Atlas. Editoriale di Engramma n. 119
n. 119, settembre 2014
Monica Centanni
Sul metodo: per una archeologia della visione
n. 110, ottobre 2013
Monica Centanni
26 aprile, un giorno di primavera: nozze fatali nel giardino di Venere. Una rivisitazione della lettura di Aby Warburg dei dipinti mitologici di Botticelli
n. 105, aprile 2013
Giulia Bordigno, Monica Centanni, Silvia Urbini et all.
Fortuna nel Rinascimento. Una lettura di Tavola 48 del Bilderatlas Mnemosyne
n. 92, agosto 2011
Monica Centanni
Luce rara. Una lettura politica di Come le lucciole di Georges Didi-Huberman
n. 84, ottobre 2010
Monica Centanni
Nota ad Aristotele, Poetica 1451a36-1451b32 (e a Supplici a Portopalo, Portopalo di Capopassero, 19.09.2009, h. 21.50)
n. 74, settembre 2009
Monica Centanni
Ninfe moderne o della sublimazione (per negazione) dell'icona
n. 73, luglio/agosto 2009
Monica Centanni
Novicio invento: nota a Plinio, Nat. Hist. XXXIV 27, sull'arco onorario romano
n. 71, aprile 2009
Monica Centanni
Il gioco della verità e della politica: Michel Foucault e le lezioni parigine sulla parrhesia
n. 68, dicembre 2008
Monica Centanni, Daniela Sacco
Per una fenomenologia politeista della guerra
Recensione a James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano 2005
n. 45, gennaio 2006
Monica Centanni
Diario da Metropolis (ovvero: il filosofo e la città). Recensione a Siegfried Kracauer, Strade a Berlino e altrove, a cura di Daniele Pisani, Edizioni Pendragon, Bologna 2004
n. 36, ottobre 2004
Monica Centanni
Aby Warburg e la dialettica dell'immagine. Recensione a "aut aut", numero monografico 321-322, maggio/agosto 2004
n. 34, giugno/luglio 2004
Monica Centanni
Dentro Mnemosyne: percorsi di lettura e di ricerca nell'Atlante di Aby Warburg
n. 26, luglio/agosto 2003
Monica Centanni
L'originale assente: l'invenzione del Laocoonte nella Tavola 41a dell'Atlante Mnemosyne
n. 25, maggio/giugno 2003
Monica Centanni
L'attrazione psicologica di Warburg per il 'Laocoonte'. Un esempio di cattiva lettura di Ernst Gombrich
n. 25, maggio/giugno 2003
Monica Centanni
Mercurio e Filologia: fabula mitologica e allegoria. Recensione a Marziano Capella, Le Nozze di Filologia e Mercurio, a cura di Ilaria Ramelli, testo latino a fronte, Bompiani, Milano 2001
n. 12, novembre 2001
Monica Centanni, Katia Mazzucco
Aby Warburg tra figura e parole. Recensione a Le forme del pensiero attraverso le immagini. Aby Warburg 1866-2001, convegno, Roma, Università degli studi "La Sapienza", 8-10 novembre 2001
n. 12, novembre 2001
Monica Centanni
"Pictor classicus sum". Il ritorno e l'enigma
n. 7, aprile 2001
Monica Centanni, Giovanna Pasini
Aby Warburg e i suoi biografi. Un ritratto intellettuale nelle parole di Giorgio Pasquali (1930), Gertrud Bing (1958), Ernst Gombrich (1970), Edgar Wind (1970)
n. 1, settembre 2000
Monica Centanni, Katia Mazzucco
Introduzione alle tavole di Mnemosyne
n. 1, settembre 2000
Monica Centanni
Presentazione a Aby Warburg, The Renewal of Pagan Antiquity. Contribution for the Cultural History of European Renaissance, a cura di Kurt W. Forster, Getty Research Institute for the History of Art and Humanities, Los Angeles 1999
n. 1, settembre 2000
Giovanni Cerri
Giovanni Cerri
La parola e l’immagine della ‘materia’. Una breve riflessione storico-filosofica
n. 150, ottobre 2017
Giovanni Cerri
Che cosa fu il mito per i Greci: una messa a punto
n. 128, luglio/agosto 2015
Giovanni Cerri
Il dialogo tragico e il ruolo della gestualità
n. 99, luglio/agosto 2012
Maria Grazia Ciani
Maria Grazia Ciani
Alessandra di Licofrone, una voce nel vento. Recensione a: Lorenzo Braccesi, Un poeta per Cassandra, dalla Troade al Lazio, L’Erma di Bretschenider, Roma 2021
n. 192, giugno 2022
Claudia Cieri Via
Claudia Cieri Via
Zettelkasten. Aby Warburg und Ikonologie
n. 150, ottobre 2017
Victoria Cirlot
Victoria Cirlot
Nietzsche, secondo Arianna. Presentazione di: Ariadna abandonada. Nietzsche trabaja en el mito, Alpha Decay, Barcelona 2021
n. 182, giugno 2021
Victoria Cirlot, Anna Fressola (a cura di)
Arianna e Dioniso nelle opere di Friedrich Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Victoria Cirlot
Gestos, palabras y signos de la Ariadna de Friedrich Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Victoria Cirlot
Zwischenraum/Denkraum. Terminological Oscillations in the Introductions to the Atlas by Aby Warburg (1929) and Ernst Gombrich (1937)
n. 153, febbraio 2018
Victoria Cirlot
Zwischenraum/Denkraum: Oscillazioni terminologiche nelle Introduzioni all'Atlante di Aby Warburg (1929) e Ernst Gombrich (1937)
n. 151, novembre/dicembre 2017
Victoria Cirlot
Zwischenraum/Denkraum: oscilaciones terminológicas en las Introducciones al Atlas de Aby Warburg (1929) y Ernst Gombrich (1937)
n. 150, ottobre 2017
Victoria Cirlot
La visión cósmica de Hildegard von Bingen (folio 9r del manuscrito de Lucca)
n. 138 settembre/ottobre 2016
Victoria Cirlot, Maurizio Ghelardi
Aby Warburg y Gertrud Bing, Diario romano. Edición española. Presentazione di Victoria Cirlot
n. 139, novembre 2016
Fausto Colombo
Fausto Colombo
Lungo vs corto
n. 68, dicembre 2008
Lucio Cristante
Lucio Cristante
Le nozze di Filologia e di Mercurio (De nuptiis Philologiae et Mercurii) di Marziano Capella
n. 57, maggio 2007
Simone Culotta
Salvatore Settis, Alessandra Pedersoli, Simone Culotta
Esercizi di confronto tra le tavole 7, 30, 37 del Geburtstagsatlas di Gombrich, e le corrispondenti tavole del Mnemosyne Atlas
n. 151, novembre/dicembre 2017
Simone Culotta
Teche dialettiche: un dispositivo warburghiano
n. 127, maggio/giugno 2015
Francesco Dal Co
Francesco dal Co
Piranesi e la malinconia
n. 5, gennaio 2001
D
Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago
L’arcaico e il suo doppio. Aby Warburg e l’antropologia (già in "Aut Aut", 199-200, [1984])
English version by Elizabeth Thomson The archaic and its double. Aby Warburg and Anthropology
n. 135, aprile/maggio 2016
Alessandro Dal Lago
Lucciole (possibili) per lanterne (teologiche)
n. 84, ottobre 2010
Silvia De Laude
Silvia De Laude
“Alice vola Alice è nell’aria”. Su Gianni Celati, Alice disambientata e dintorni
n. 161, dicembre 2018
Monica Centanni
, Silvia De Laude
Cantimori e Machiavelli. Nota introduttiva alla riedizione dei saggi: Rhetoric and Politics in Italian Humanism, e "Journal of the Warburg Institute" (1937) e Retorica e politica nell'Umanesimo italiano (1937; 1992)
n. 134, marzo 2016
Antologia a cura di Silvia De Laude
Guerre, armi, arieti, Marte. James Hillman sul terribile amore per la guerra
n. 127, maggio/giugno 2015
Silvia De Laude
"Il peso sulle spalle del nostro Atlante moderno"
n. 127, maggio/giugno 2015
Silvia De Laude
“Symbol tut wohl!”. Il simbolo fa bene!, genesi del blocco ABC del Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg
n. 125, marzo 2015
Silvia De Laude
Aby Warburg, Die römische Antike in der Werkstatt Ghirlandaios. Traccia della conferenza alla Biblioteca Hertziana di Roma (19 gennaio 1929), con una Nota al testo (e 'agenda warburghiana')
n. 119, settembre 2014
Silvia De Laude, Maurizio Ghelardi
Aby Warburg biologo delle immagini. Sull'edizione italiana delle Opere complete (Aragno)
. Intervista di Silvia De Laude a Maurizio Ghelardi
n. 119, settembre 2014
Fernanda De Maio
Fernanda De Maio
A est del 68. Rivoluzione antiautoritaria a ritmo di città
n. 156, maggio/giugno 2018
Fernanda De Maio
Dentro il tempo: il Bilderatlas di Luis Moreno Mansilla
n. 100, settembre/ottobre 2012
Cesare De Michelis
Cesare De Michelis
Aldo Manuzio e l’umanesimo veneziano | dal catalogo della mostra "Aldo Manuzio e il Rinascimento di Venezia"
n. 136, giugno/luglio 2016
Emiliano De Vito
Emiliano De Vito
"Uno scolaretto al cinema". Einstein e l’Atlante di Warburg
Recensione a Horst Bredekamp, Claudia Wedepohl, Warburg, Cassirer und Einstein im Gespräch. Kepler als Schlüssel der Moderne, Berlin 2015
n. 144, aprile 2017
Paola Di Bello
Paola Di Bello
Lucciole, ovvero l'età dell'ombra
n. 84, ottobre 2010
Georges Didi-Huberman
Georges Didi-Huberman
Le message des papillons
n. 150, ottobre 2017
Georges Didi-Huberman
Mnémosyne 42
n. 100, settembre/ottobre 2012
Roberto Diodato
Roberto Diodato
L'ombra di Bruno (Giordano Bruno, Marcel Duchamp, Octavio Paz)
n. 13, dicembre 2001/gennaio 2002
Massimo Donà
Massimo Donà
... o è dell'assoluto o non è. Notazioni sullo statuto dell'immagine
n. 150, ottobre 2017
E
Nicola Emery
Nicola Emery
Jean-Jacques Rousseau e l’assenza di Venezia. Alcune immagini di pensiero
n. 155, aprile 2018
F
Paolo Fabbri
Paolo Fabbri
Demolizioni, ricostruzioni. A proposito di Bel Palmyre Hommage, di Manar Hammad
n. 131, dicembre 2015
Alessandro Fambrini
Alessandro Fambrini
‘La storia del mondo non è altro che un sogno’. Hanns Heinz Ewers e Oscar Wilde
n. 187, dicembre 2021
Bianca Fasiolo
Bianca Fasiolo
Aby Warburg. Mnemosyne Bilderatlas. Exposition at ZKM Karlsruhe 2016. A conversation with the curator, Roberto Ohrt
n. 139, novembre 2016
Kurt W. Forster
Kurt W. Forster
Images as Memory Bank: Warburg, Wölfflin, Schwitters, and Sebald
n. 100, settembre/ottobre 2012
Claudio Franzoni
Claudio Franzoni
Memoria corporale
n. 84, ottobre 2010
Victor Oscar Freeburg
Victor Oscar Freeburg
Mythos, immagini e montaggio cinematografico da: L'arte di fare film [1918], Diabasis, Parma 2013
n. 117, giugno 2014
Anna Fressola
Victoria Cirlot, Anna Fressola (a cura di)
Arianna e Dioniso nelle opere di Friedrich Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Anna Fressola (a cura di), Seminario Mnemosyne
Nietzsche e Arianna. Nota su un incontro a Roma (maggio/giugno 1883)
n. 173, maggio/giugno 2020
Anna Fressola
La danza delle Pathosformeln. Formulazioni dell'espressione corporea secondo la lezione di Mnemosyne
n. 157, luglio/agosto 2018
Riccardo Fubini
Riccardo Fubini
Machiavelli di fronte al testo antico (Livio, Cicerone, Platone). Esempi di riappropriazione linguistica e concettuale
n. 134, marzo 2016
G
Paolo Garbolino
Paolo Garbolino
Scienza e magia: Keplero, il figlio della strega
n. 154, marzo 2018
Paolo Garbolino
Mappe logiche. Dai ponti di Eulero alle reti di Bayes
n. 150, ottobre 2017
Marianna Gelussi
Marianna Gelussi
Immagini come lucciole, secondo Georges Didi-Huberman
n. 84, ottobre 2010
Maurizio Ghelardi
Maurizio Ghelardi
Edgar Wind su Aby Warburg: un esercizio ermeneutico, con: Appendice di testi inediti di Edgard Wind sulle riflessioni di Warburg su Botticelli
n. 150, ottobre 2017
Maurizio Ghelardi, Silvia De Laude
Aby Warburg biologo delle immagini. Sull'edizione italiana delle Opere complete (Aragno)
. Intervista di Silvia De Laude a Maurizio Ghelardi
n. 119, settembre 2014
Maurizio Ghelardi, Victoria Cirlot
Aby Warburg y Gertrud Bing, Diario romano. Edición española. Presentazione di Victoria Cirlot
n. 139, novembre 2016
Alessandra Ghezzani
Alessandra Ghezzani
Una specie di ‘simbolista’: Borges legge Wilde
n. 187, dicembre 2021
Francesco Giosuè
Francesco Giosuè
What a Time! Il ritorno del passato tra shock e continuità in due copertine di “Time”
n. 193, luglio 2022
Laura Giovannelli
Laura Giovannelli
The Ghost as Artist. Allusive Echoes in The Canterville Ghost
n. 187, dicembre 2021
Robert S.G. Gordon
Robert S.G. Gordon
Modern Luck and the Survivor
n. 92, agosto 2011
Marta Grazioli
Marta Grazioli
Il modello Mnemosyne: Saxl erede di Warburg
n. 100, settembre/ottobre 2012
Marta Grazioli
Fritz Saxl 'interprete' di Mnemosyne. Convergenze tematiche e metodologiche tra il Bilderatlas di Warburg e i saggi del suo più stretto collaboratore
n. 41, maggio/giugno 2005
Cristiano Guarneri
Cristiano Guarneri
La Wunderkammer come strumento di conoscenza
n. 126, aprile 2015
Michele Guerra
Michele Guerra
"A young and enthusiastic champion of the cinema". Victor Oscar Freeburg e la natura del film. Introduzione a: Victor Oscar Freeburg, L'arte di fare film [1918], Diabasis, Parma 2013
n. 117, giugno 2014
Maurizio Guerri
Maurizio Guerri
“Farla finita con la fine”. Per un nuovo rapporto tra immagini e parole
n. 150, ottobre 2017
Maurizio Guerri
La violenza è normale? L'occhio fotografico di Ernst Jünger
n. 127, maggio/giugno 2015
Gianmario Guidarelli
Gianmario Guidarelli
Lo sguardo di Perseo. Il lavoro dello storico tra scrittura e dimensione etica in Immagini malgrado tutto di Georges Didi-Huberman, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005
n. 64, maggio 2008
K
Raoul Kirchmayr
Raoul Kirchmayr
Ninfa diabolica. Sulla revenance dell’immagine
n. 150, ottobre 2017
Raoul Kirchmayr
Pasolini e Foucault: teatro del corpo e politiche della verità. Presentazione del volume Pasolini, Foucault e il 'politico' (Venezia, 2016)
n. 146, giugno 2017
Raoul Kirchmayr
L'enigma della Ninfa, da Warburg a Freud. Un'ipotesi in due sequenze
n. 100, settembre/ottobre 2012
Raoul Kirchmayr
L'occhio della storia. Didi-Huberman tra un''etica' e una 'politica' delle immagini. Presentazione di "aut aut" 348, ottobre/dicembre 2010
n. 89, aprile 2011
L
Sergio Los
Sergio Los
Architettura Esemplificatante (exemplifying architecture)
n. 150, ottobre 2017
Sergio Los
Architettura dell'engramma
n. 100, settembre/ottobre 2012
M
Giancarlo Magnano San Lio
Giancarlo Magnano San Lio
Immagini e parole.Tra esperienze vissute e percorsi ermeneutici
n. 150, ottobre 2017
Giancarlo Magnano San Lio
Ninfe ed ellissi.
Frammenti di storia della cultura tra Dilthey, Usener, Warburg e Cassirer
n. 125, marzo 2015
Michela Maguolo
Michela Maguolo, Alessandra Pedersoli (a cura di)
Paul Virilio, Bunker archéologie. Brani scelti
n. 185, ottobre 2021
Michela Maguolo (a cura di)
Gilles Deleuze. I misteri di Arianna secondo Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Michela Maguolo
Michel Foucault, “Errare nell‘oscura festa dell‘anarchia incoronata”
Ariane s‘est pendue [1969] | Theatrum philosophicum [1970]
n. 158, settembre 2018
Barnaba Maj
Barnaba Maj
Montaggio ‘surreale’ del rapporto parole-immagini. Atemkristall di Paul Celan
n. 150, ottobre 2017
Barnaba Maj
Naufragio come codice iconologico. Abbozzo di una tavola à la Warburg
n. 100, settembre/ottobre 2012
Barnaba Maj
'Was aber schon ist, selig scheint es in ihm selbst'. Intermittenza delle immagni e Unverletzlichkeit
n. 84, ottobre 2010
Roberto Masiero
Roberto Masiero
Il 68 che verrà ... è già avvenuto. La rivoluzione rizomatica del digitale
n. 156, maggio/giugno 2018
Roberto Masiero
Inseguendo Alice nel frattempo. Riscrittura filosofica, metamagica (e paradossalmente gastronomica) con, in Appendice, Alice e la tartaruga mortificata, ricette in salsa deleuziana
n. 161, dicembre 2018
Katia Mazzucco
Katia Mazzucco
Il Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg. Versioni e varianti nell'esempio del pannello 64 [77]
n. 57, maggio 2007
Katia Mazzucco
I seminari della KBW. Un laboratorio di metodo
n. 56, aprile 2007
Katia Mazzucco
La rinascita del paganesimo antico (Erneuerung der heidnischen Antike). Scheda editoriale
n. 39, febbraio 2005
Katia Mazzucco (a cura di)
con contributi di Monica Centanni, Gioachino Chiarini, Alberto Ferlenga, Dorothea McEwan, Martin Warnke, Claudia Wedepohl
19 marzo 2004: diario della giornata di studi sull'Atlante
n. 35, agosto/settembre 2004
Monica Centanni, Kurt W. Forster, Katia Mazzucco
Incontro con Kurt W. Forster al Seminario di tradizione classica (Venezia, 5 dicembre 2003)
a cura di Linda Selmin
n. 35, agosto/settembre 2004
Katia Mazzucco
Mnemosyne in Italia. Recensione a: L'Atlante della Memoria. Filosofia delle immagini per un lessico warburghiano, "Quaderni del Warburg Italia" 1, 2004
n. 32, aprile 2004
Katia Mazzucco
Scheda editoriale della conferenza di Aby Warburg sul Rituale del serpente
n. 30, gennaio/febbraio 2004
Katia Mazzucco
Scheda editoriale dell'Atlante Mnemosyne di Aby Warburg
n. 29, dicembre 2003
Katia Mazzucco
Note biografiche su Aby Warburg: Ebreo di sangue, amburghese di cuore, d'anima fiorentino
n. 27, settembre/ottobre 2003
Katia Mazzucco
Convegno romano su Ernst Gombrich. Presentazione di:: "L'arte e i linguaggi della percezione, Sir Ernst H. Gombrich", convegno internazionale, Roma 31 marzo-1 aprile 2003
n. 24, aprile 2003
Katia Mazzucco
Scheda di presentazione di Tavola 49
n. 24, aprile 2003
Katia Mazzucco
Introduzione alla nuova edizione italiana di Aby Warburg. Una biografia intellettuale di Ernst Gombrich
n. 24, aprile 2003
Katia Mazzucco
Breve storia di un travaglio editoriale. Recensione a Aby Warburg, Mnemosyne: l'Atlante delle immagini, a cura di Martin Warnke, con la collaborazione di Claudia Brink, edizione italiana a cura di Maurizio Ghelardi, Nino Aragno Editore, Torino 2002
n. 18, luglio/agosto 2002
Katia Mazzucco
Storia dell'Atlante Mnemosyne di Aby Warburg: la gestazione di un'opera non "finibile"
n. 15, marzo/aprile 2002
Monica Centanni, Katia Mazzucco
Aby Warburg tra figura e parole. Recensione a Le forme del pensiero attraverso le immagini. Aby Warburg 1866-2001, convegno, Roma, Università degli studi "La Sapienza" 8-10 novembre 2001
n. 12, novembre 2001
Katia Mazzucco
Recensione a Per una filosofia dell'immagine, convegno del Centro Warburg Italia, Siena, Certosa di Pontignano 31 maggio-1 giugno 2001
n. 10, luglio 2001
Katia Mazzucco
Struttura dei saggi e stile di scrittura di Aby Warburg
n. 1, settembre 2000
Monica Centanni, Katia Mazzucco
Introduzione alle tavole di Mnemosyne
n. 1, settembre 2000
Angela Mengoni
Angela Mengoni
Dalla giustapposizione alla correlazione: su fotografia e memoria in Atlas di Gerhard Richter
n. 100, settembre/ottobre 2012
Tomaso Montanari
Tomaso Montanari
Le pietre e il popolo. Fenomenologia della prostituzione del patrimonio storico e artistico della nazione italiana
n. 111, novembre 2013
Francesco Monticini
Francesco Monticini
Παῖδας ἐγὼ λόγους ἐγεννησάμην. Libri come figli. Produzione culturale fra testo e figura in Teodoro Metochita e Sinesio di Cirene
n. 192, giugno 2022
Francesco Monticini
L’ultima nave bizantina. Costantino Lascaris, la prisca theologia e il Lascaris di Abel-François Villemain
n. 174, luglio/agosto 2020
Alessia Muroni
Nicolette Mandarano, Alessia Muroni
Warburg e l'Italia. Recensione a: "Aby Warburg e l'Italia. La ricezione fra fine Ottocento e Novecento", Convegno internazionale promosso da Università La Sapienza di Roma
n. 47, aprile 2006
N
Peppe Nanni
Peppe Nanni
La bellezza è un taglio
n. 150, marzo 2017
Peppe Nanni
“Cattivi maestri”: Machiavelli e i classici
n. 134, marzo 2016
Peppe Nanni
L'inchiostro fosforescente di Jünger, Warburg e Brecht
n. 127, maggio/giugno 2015
Peppe Nanni
Qualcosa che ha inizio, che accade per davvero, e che finisce. Lettura di Jean-Luc Nancy, Corpo teatro, Cronopio, Napoli 2008
n. 91, luglio 2011
Moreno Neri
Moreno Neri
Le ragioni dell'oblio di un filosofo come Pletone (Il contributo riporta le prime pagine del saggio introduttivo a
Giorgio Gemisto Pletone, Trattato delle virtù, a cura di Moreno Neri, Bompiani, Milano 2010)
n. 86, dicembre 2010
Moreno Neri
Mnemosyne, tappa Rimini. Il Tempio di Rimini e il metodo warburghiano (abstract)
n. 35, agosto/settembre 2004
Clio Nicastro
Cristina Baldacci, Clio Nicastro
Il Bilderatlas Mnemosyne ri-visitato: una mostra e un convegno a Karlsruhe
recensione della mostra "Aby Warburg. Mnemosyne Bilderatlas Reconstruction – Commentary – Revision", ZKM, Karlsruhe, 1 settembre 2016 – 13 novembre 2016
n. 142, febbraio 2017
Clio Nicastro
Le Metamorfosi di Botticelli. Recensione della mostra "The Botticelli Renaissance", Berlin, Gemäldegalerie fino a gennaio 2016; London, Victoria&Albert Museum, da marzo 2016
n. 132, gennaio 2016
O
Roberto Ohrt
Roberto Ohrt
Aby Warburg. Mnemosyne Bilderatlas. Exposition at ZKM Karlsruhe 2016, a conversation with the curator by Bianca Fasiolo
n. 139, novembre 2016
P
Andrea Padovan
Linda Badan, Andrea Padovan
Ricci, Lutero e il problema di tradurre Dio
poster e approfondimento
n. 60, dicembre 2007
Enrico Palma
Enrico Palma
L’indicibile rappresentabile. Su Wittgenstein e Klee
n. 193, luglio 2022
Maddalena Parise
Maddalena Parise, Tania Vladova
Riviste on-line, ricerca e politica delle immagini: il caso di "Images re-vues"
n. 49, giugno 2006
Giovanna Pasini
Giovanna Pasini
Introduzione al metodo di Aby Warburg
n. 1, settembre 2000
Giovanna Pasini, Monica Centanni
Aby Warburg e i suoi biografi. Un ritratto intellettuale nelle parole di Giorgio Pasquali (1930), Gertrud Bing (1958), Ernst Gombrich (1970), Edgard Wind (1970)
n. 1, settembre 2000
Bogdana Paskaleva
Bogdana Paskaleva
The Nude Nymph: The Inhuman Object of Desire
n. 135, aprile/maggio 2016
Giorgio Pasquali
Giorgio Pasquali, Ricordo di Aby Warburg, "Pegaso" II, 4, 1930, 484-495
prima edizione elettronica [già in "La Rivista di Engramma" n. 25, maggio/giugno 2003]
first English edition, by Elizabeth Thomson
n. 114, marzo 2014
Alessandra Pedersoli
Michela Maguolo, Alessandra Pedersoli (a cura di)
Paul Virilio, Bunker archéologie. Brani scelti
n. 185, ottobre 2021
Salvatore Settis, Alessandra Pedersoli, Simone Culotta
Esercizi di confronto tra le tavole 7, 30, 37 del Geburtstagsatlas di Gombrich, e le corrispondenti tavole del Mnemosyne Atlas
n. 151, novembre/dicembre 2017
Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli (con testi di Maurizio Bonora)
Mese per mese, Lettura dei registri superiori dei Salone dei Mesi di Schifanoia
n. 102, dicembre 2012
Alessandra Pedersoli
I capelli delle ninfe fiorentine
n. 68, dicembre 2008
Marina Pellanda
Marina Pellanda
Lo specchio di Alice attraverso il cinema
n.161, dicembre 2018
Rolf Petri
Rolf Petri
Mnemosyne, tappa Amburgo. Le ragioni del trasferimento del Warburg Library and Institute. Alcune congetture
n. 35, agosto/settembre 2004
Andrea Pinotti
Andrea Pinotti
Stile e verità. Una prospettiva riegliana
n. 64, aprile/maggio 2008
Gianna Pinotti
Gianna Pinotti
Anima-Verità
n. 12, novembre 2001
Elena Pirazzoli
Elena Pirazzoli
Un’ingombrante presenza marginale. Il prigioniero sulla scala di Mauthausen
n. 150, dicembre 2017
Elena Pirazzoli, Silvia Urbini
Fluctuat nec mergitur. Un dittico sull'arte contemporanea, tra Oriente e Occidente
n. 131, dicembre 2015
Elena Pirazzoli
La vita nel cristallo
n. 122, dicembre 2014
Elena Pirazzoli
Schneewittchenwerk. Appunti per una riflessione su Biancaneve e la cultura del XIX secolo
n. 108, luglio/agosto 2013
Daniele Pisani
Daniele Pisani, Monica Centanni, Angelica Basso (traduzione a cura di)
Ernst Jünger, Introduzione a Il mondo mutato (1932)
n. 127, maggio/giugno 2015
Daniele Pisani
Per una apocalissi dialettica
n. 84, ottobre 2010
Daniele Pisani
"Impossible et pourtant là!". Osservazioni su Miracoli e traumi della comunicazione di Mario Perniola
n. 74, settembre 2009
Daniele Pisani
L’"armonia di una civiltà macchinista": un "binario morto". Il convegno De divina Proportione alla IX Triennale di Milano del 1951
n. 70, febbraio/marzo 2009
Marco Paronuzzi, Daniele Pisani, Daniela Sacco
Ereditare il passato. Tradizioni, traslazioni, tradimenti, innovazioni. Editoriale di Engramma 60
n. 60, dicembre 2007
Daniele Pisani
Carlo Ginzburg e Hayden White: riflessioni su due modi di intendere la storia
n. 55, marzo 2007
Daniele Pisani
La veglia della ragione genera mostri
Recensione a Jurgis Baltrušaitis, Arte sumera, arte romanica, Adelphi, Milano 2006
n. 53, dicembre 2006
Daniele Pisani
Storia e narrazione: retoriche della verità e strategie della finzione. Note a margine di Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli, Milano 2006
n. 52, novembre 2006
Daniele Pisani
Politica delle immagini
Recensione a Paul Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006
n. 50, ottobre 2006
Daniele Pisani
Ritratto immaginario
Recensione a Bernard Berenson, Amico di Sandro, a cura di Patrizia Zambrano, Electa, Milano 2006
n. 48, maggio 2006
Daniele Pisani
Il guanto di Gilda
Recensione a Roberto Calasso, La follia che viene dalle Ninfe, Adelphi, Milano 2005
n. 44, ottobre/novembre 2005
Daniele Pisani
Il sogno dell'architetto
Recensione a Horst Bredekamp, La fabbrica di San Pietro. Il principio della distruzione produttiva, Einaudi, Torino 2005
n. 43, settembre 2005
Daniele Pisani
Declinazioni della Ninfa
Recensione a Georges Didi-Huberman, Ninfa moderna, Il Saggiatore, Milano 2004
n. 37, novembre 2004
Daniele Pisani (a cura di)
Seminari conferenze presentazioni approfondimenti intorno alla mostra Mnemosyne, Venezia 2004
n. 35, agosto/settembre 2004
Daniele Pisani
Mnemosyne, tappa Parigi. Aby Warburg e Walter Benjamin: problematiche affinità
n. 35, agosto/settembre 2004
Sergio Polano
Translation by Monica Centanni, Sergio Polano and Elizabeth Thomson
A laboratory of the science of culture. Aby Warburg’s Gesammelte Schriften, I. II. Die Erneuerung der heidnischen Antike, Leipzig, Teubner, 1932 (in “De Gids” 97, 1933, pp. 363-367)
n. 153, febbraio 2018
Sergio Polano
Γράφω
n. 150, ottobre 2017
Sergio Polano
L'icona invadente, ovvero: la civiltà del pixel
n. 37, novembre 2004
Pierfilippo Pozzi
Pierfilippo Pozzi
Dal linguaggio analogico al linguaggio digitale. Autonomia linguistica del web
n. 33, maggio 2004
Donatella Puliga
Donatella Puliga (a cura di)
Elogio di Babele
n. 104, marzo 2013
Q
Eugenia Querci
Eugenia Querci
Il progresso nell'abbreviazione. Un ritratto a macchia di Aby Warburg
n. 56, aprile 2007
François Quiviger
François Quiviger
Aby Warburg, Giordano Bruno and Mnemonics in Mnemosyne
n. 70, febbraio/marzo 2009
R
Matthew Rampley
Matthew Rampley (translated by)
Aby Warburg, Mnemosyne Atlas. Introduction
n. 142, febbraio 2017
Matthew Rampley
The Absorption of the Expressive Values of the Past
n. 142, febbraio 2017
Marie Rebecchi
Marie Rebecchi
Documents: un Atlante eterodosso. Il montaggio dei primi quattro numeri del 1929
n. 100, settembre/ottobre 2012
Stefania Rimini
Stefania Rimini
Frammenti di cinema resistente
n. 84, ottobre 2010
Stefania Rimini
Introduzione al testo di Roland Barthes, Les Romains au cinéma (1953)
n. 82, luglio/agosto 2010
Bruno Roberti
Bruno Roberti
Alice, o le meraviglie di un negativo
n. 161, dicembre 2018
Bruno Roberti
A fior di schermo. Migrazioni e affioramenti della Ninfa nel cinema
n. 100, settembre/ottobre 2012
Bruno Roberti
"Della stessa stoffa dei sogni". Morfologie e migrazioni di The Tempest
n. 94, novembre 2011
Silvia Ronchey
Silvia Ronchey
Libri quos mari transmisi Venetias. Busbecq, Prodromos Petra e i giacimenti librari costantinopolitani al tempo di Solimano il Magnifico
n. 174, luglio/agosto 2020
S
Daniela Sacco
Daniela Sacco (a cura di)
L’ultima immagine. Presentazione del volume di James Hillman, Silvia Ronchey, Rizzoli, Milano 2021
n. 192, giugno 2022
Daniela Sacco
La matrice tragica dell'atto artistico
n. 130, ottobre/novembre 2015
Daniela Sacco
Figure del mito. Lettura del volume di James Hillman, Adelphi, Milano 2015
n. 128, luglio/agosto 2015
Daniela Sacco
Pensare per immagini. Il principio drammaturgico del montaggio
n. 127, maggio/giugno 2015
Daniela Sacco
Mito e teatro. Il principio drammaturgico del montaggio. Presentazione del volume (Mimesis 2013)
n. 117, giugno 2014
Daniela Sacco
Le trame intrecciate di Mnemosyne. Aby Warburg, Carl Gustav Jung, James Hillman
(prima edizione n. 16, maggio/giugno 2002; edizione rivista e integrata); edizione inglese (translated and annotated by Emily V. Bovino), The Braided Weave of Mnemosyne: Aby Warburg, Carl Gustav Jung, James Hillman
n. 114, marzo 2014
Daniela Sacco
Al di là delle colonne d'Ercole. Hillman erede infedele di Jung. Presentazione del volume Moretti&VItali 2013
n. 104, marzo 2013
Daniela Sacco
Pensare per immagini. Il principio drammaturgico del montaggio. A partire dall'Abicì della guerra di Bertolt Brecht
n. 100, settembre/ottobre 2012 (II ed. n. 127, maggio/giugno 2015)
Daniela Sacco
Una partitura (post)drammatica. Per una lettura di Einstein on the Beach di Robert Wilson
n. 98, maggio/giugno 2012
Daniela Sacco
La tempesta del pensiero. Omaggio a James Hillman
n. 94, novembre 2011
Daniela Sacco
Aby Warburg "psicostorico" della cultura, con Nietzsche e Freud. Recensione a: Georges Didi-Huberman, L'immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell'arte, traduzione italiana di Alessandro Serra, Bollati Boringhieri, Torino 2006
n. 56, aprile 2007
Daniela Sacco
Psicoanalisi e sapienza greca. Recensione a: Umberto Galimberti, La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica, Feltrinelli, Milano 2005
n. 50, luglio/settembre 2006
Monica Centanni, Daniela Sacco
Per una fenomenologia politeista della guerra. Recensione a: James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano 2005
n. 45, gennaio 2006
Daniela Sacco
"Quella strana intimità tra l'occhio e l'oggetto contemplato". Recensione a: Andrea Pinotti, Quadro e tipo. L'estetico in Burckhardt, Editrice Il Castoro, Milano 2004
n. 41, maggio/giugno 2005
Daniela Sacco
Nel tempio di Hestia. Recensione a: James Hillman, L'anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi, Rizzoli, Milano 2004
n. 36, ottobre 2004
Daniela Sacco
Le trame intrecciate di Mnemosyne: Aby Warburg e Carl Gustav a confronto
n. 16, maggio/giugno 2002
Daniela Sacco
Leonardo Filosofo. Recensione a: Karl Jaspers, Leonardo Filosofo, a cura di F. Masini, Abscondita, Milano 2001
n. 10, luglio 2001
Daniela Sacco
L'iconoclastia dei Taliban. Commento alla cronaca della distruzione delle sculture dei Buddha afghani
n. 8, maggio 2001
Daniela Sacco
Recensione a: James Hillman, Politica della bellezza, a cura di F. Donfrancesco, Moretti&Vitali Editori 1999
n. 2, ottobre 2000
Carlotta Santini
Carlotta Santini
Dalla Cea Nenia di Simonide all’Amante marina di Luce Irigaray. Leggere il Lamento di Arianna di Friedrich Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Michela Santoro
Michela Santoro
Il grande metafisico. De Chirico e l'Ars regia
n. 104, marzo 2013
Michela Santoro
Il mito nietzscheano di Arianna nella pittura di Giorgio De Chirico: tracce di un engramma nel repertorio iconografico neogreco
n. 78, marzo 2010
Giovanni Sassu
Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli, Giovanni Sassu
Mese per mese. Lettura dei registri del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. Aggiornamento con versione inglese
n. 105, aprile 2013
Antonella Sbrilli
Antonella Sbrilli
Kienerk, Darwin, Warburg: formule del sorriso intorno al 1900
n. 56, aprile 2007
Antonella Sbrilli
Le mani fiorentine di Lolita. Coincidenze warburghiane in Nabokov (e viceversa)
n. 43, settembre 2005
Antonella Sbrilli
La miniera memetica di Warburg. Collegamenti fra Mneme, memi e capelli mossi
n. 37, novembre 2004
Alessandro Scafi
Alessandro Scafi
La sopravvivenza della tradizione classica nella geografia medievale
n. 150, ottobre 2017
Alessandro Scafi
L'Atlante della memoria: sinfonia di immagini per un teatro di frammenti
n. 100, settembre/ottobre 2012
Gino Scatasta
Gino Scatasta
Nebbie londinesi e capziose dimenticanze: Wilde lettore di Dickens
n. 187, dicembre 2021
Biagio Scuderi
Biagio Scuderi
Per un’estetica dell’intervallo. Echi warburghiani nella regia lirica di Federico Tiezzi
n. 130, ottobre/novembre 2015
Salvatore Settis
Salvatore Settis, Alessandra Pedersoli, Simone Culotta
Esercizi di confronto tra le tavole 7, 30, 37 del Geburtstagsatlas di Gombrich, e le corrispondenti tavole del Mnemosyne Atlas
n. 151, novembre/dicembre 2017
Salvatore Settis
Aby Warburg, il demone della forma. Antropologia, storia, memoria
n. 100, settembre/ottobre 2012
Ludwig Seyfarth
Ludwig Seyfarth
View to Finkenwerder. Considerations on the contemporary aesthetics of ruins
n. 113, gennaio/febbraio 2014
Eleonora Simonato
Eleonora Simonato
Tradizione e attualità nell'icona di Edith Stein
n. 2, ottobre 2000
Antonio Somaini
Antonio Somaini
"Un atlante su cui esercitarsi". Walter Benjamin interprete di Menschen des 20. Jahrhunderts di August Sander
n. 100, settembre/ottobre 2012
Joacim Sprung
Joacim Sprung
A few comments on Aby Warburg’s phrase: ”Kritik der reinen Unvernunft”
n. 125, marzo 2015
Massimo Stella
Massimo Stella
A labbra aperte: l’Immagine-Ferita di Dorian Gray. A Portrait… a Picture… a Thing?
n. 187, dicembre 2021
Sara Copio Sullam
Sara Copio Sullam
Il Manifesto di Sara Copio Sullam (Venezia, 1621)
n. 136, giugno/luglio 2016
T
Giorgio Tagliaferro
Giorgio Tagliaferro
Raymond Klibansky, Le philosophe et la mèmoire du siècle. Tolérance, liberté et philosophie. Entretiens avec Georges Leroux. Montreal, Les Éditions du Boréal 2000 (rist.; 1a ed. Paris, Les Belles Lettres 1998)
n. 9, serrembre 2002
Giorgio Tagliaferro
Il filosofo e la memoria
Segnalazione di Raymond Klibansky, Le philosophe et la mèmoire du siècle. Tolérance, liberté et philosophie. Entretiens avec Georges Leroux, Les Éditions du Boréal, Montreal 2000
n. 5, gennaio 2001
Ianick Takaes de Oliveira
Ianick Takaes de Oliveira
“L’esprit de Warburg lui-même sera en paix”. A survey of Edgar Wind’s quarrel with the Warburg Institutewith: Appendix of Warburgkreis's correspondence
n. 153, febbraio 2018
Elizabeth Thomson
Translation by Monica Centanni, Sergio Polano and Elizabeth Thomson
A laboratory of the science of culture. Aby Warburg’s Gesammelte Schriften, I. II. Die Erneuerung der heidnischen Antike, Leipzig, Teubner, 1932 (in “De Gids” 97, 1933, pp. 363-367)
n. 153, febbraio 2018
Italian translation by Monica Centanni, Sergio Polano
Un laboratorio di scienza della cultura. Recensione a A. Warburg, Gesammelte Schriften, I, II. Die Erneuerung der heidnischen Antike, Leipzig, Teubner, 1932 (in “De Gids” 97, 1933, pp. 363-367)
Monica Centanni, Anna Fressola, Elizabeth Thomson
Mnemosyne challenged. Editorial paper of Engramma n. 153
n. 153, febbraio 2018
Elizabeth Thomson
Mnemosyne Atlas. Versione inglese del percorso "alpha": pannelli A, B, C del Bilderatlas di Warburg
n. 56, aprile 2007
Andrea Tisano
Andrea Tisano
Lacan e Deleuze, lettori di Alice. La conquista della superficie fra sintomo e splendore dell’evento
n. 161, dicembre 2018
Agata Tomsic
Agata Tomsic, ErosAntEros
Itinerari scenici e compositivi attraverso la Ninfa e l'Atlante di Warburg
n. 130, ottobre/novembre 2015
Marina Toropygina
Marina Toropygina
Iconology begins. Aby Warburg, his concept of symbol, and the strides of iconology
n. 139, novembre 2016
Christian Toson
Christian Toson
L‘agorà e la piazza civica, spazi teatrali per la parrhesia. La città costruita intorno allo spazio vuoto
n. 155, aprile 2018
Elena Trabucchi
Elena Trabucchi
Schifanoia, calendario astrologico o astronomico?
Recensione a: Gianluigi Magoni, Le cose non dette sui Decani di Schifanoia. Una lettura astronomica, Corbo Editore, 1997
n. 30, gennaio/febbraio 2004
U
Silvia Urbini
Silvia Urbini
Abracadabra. Una lettura di Tavola 23a di Mnemosyne
n. 92, agosto 2011
Giulia Bordigno, Monica Centanni, Silvia Urbini et all.
Fortuna nel Rinascimento. Una lettura di Tavola 48 del Bilderatlas Mnemosyne
n. 92, agosto 2011
V
Anna Vanzan
Anna Vanzan
Mnemosyne, tappa Baghdad. La trasmissione del sapere scientifico nel mondo islamico (abstract)
n. 35, agosto/settembre 200
Tiziana Villani
Tiziana Villani
Mezzi e mediatori della diffusione delle ricerche warburghiane. Un caso esemplare: Giorgio Pasquali
n. 48, maggio 2006
Tania Vladova
Maddalena Parise, Tania Vladova
Riviste on-line, ricerca e politica delle immagini: il caso di "Images re-vues"
n. 49, giugno 2006
W
Laura Waddington
Laura Waddington
Abdullah and the Fireflies: On reading Survivance des Lucioles
n. 84, ottobre 2010
Claudia Wedepohl
Claudia Wedepohl
Dalla Pathosformel all'Atlante del linguaggio dei gesti
n. 119, settembre 2014
Z
Nicolò Zanatta
Barbara Biscotti, Anna Fressola, Nicolò Zanatta
In Decorosa Mente. Il D.A.SPO e gli spazi urbani dilaniati tra sicurezza e jouissance
n. 156, maggio/giugno 2018
Seminario Mnemosyne (saggi corali, in ordine cronologico)
Seminario Mnemosyne 2001a
La conquista del cielo: guerra e tecnica. Saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavola C e letture grafiche [impaginazione originale: gennaio 2001]
a cura di Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
n. 5, gennaio 2001
Seminario Mnemosyne 2001e
Incipit Mnemosyne. Saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavola A e letture grafiche [impaginazione originale: giugno 2001]
a cura di Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
n. 9, giugno 2001
Seminario Mnemosyne 2001f
Dal cosmo all'uomo e ritorno. Saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavola B e letture grafiche [impaginazione originale: luglio 2001]
a cura del Seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
n. 10, luglio 2001
Seminario Mnemosyne 2001h
Iter per labyrinthum. Saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavole A, B, C e letture grafiche [impaginazione originale: novembre 2001]
a cura del Seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
n. 12, novembre 2001
Seminario Mnemosyne 2002b
Dolore e meditazione. Figure della Malinconia attraverso l’Atlante della Memoria. Saggio interpretativo della Tavola tematica ex Mnemosyne Tavola 53 e letture grafiche [impaginazione originale: febbraio 2002]
a cura di Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
Grief and Meditation. Figures of Melancholia. A thematic Plate, throughout the Mnemosyne Atlas
edited by Seminario Mnemosyne, English edition by Elizabeth Thomson
n. 14, febbraio 2002
Seminario Mnemosyne 2002c
Dolore e melanconia. Saggio interpretativo della Tavola fantasma De melancholia ex Mnemosyne Atlas, Tavola 53 e letture grafiche [impaginazione originale: aprile 2002]
a cura di Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
De melancholia. A new Plate, after Mnemosyne Atlas's Plate 53
edited by Seminario Mnemosyne, English edition by Elizabeth Thomson
n. 15, marzo/aprile 2002
Seminario Mnemosyne 2002d
Cosmologia in Dürer. Saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavola 58 e letture grafiche [impaginazione originale: agosto 2002]
a cura di Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
n. 18, luglio/agosto 2002
Seminario Mnemosyne 2004a
Orientamento: cosmologia, geografia, genealogia. Lettura della tavola A del Mnemosyne Atlas e letture grafiche [impaginazione originale: aprile 2004]
a cura di Monica Centanni e Katia Mazzucco, con la collaborazione di Sara Agnoletto, Maria Bergamo, Lorenzo Bonoldi, Giulia Bordignon, Claudia Daniotti, Giovanna Pasini, Alessandra Pedersoli, Linda Selmin, Daniela Sacco, Valentina Sinico
n. 32, aprile 2004
Seminario Mnemosyne 2008
Tavola '68. Mnemosyne 1968 – Mnemosyne 2008
a cura di Giuseppe Cengiarotti, Monica Centanni, Peppe Nanni, Daniele Pisani, con la collaborazione di Maria Bergamo, Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli, Daniela Sacco
n. 68, dicembre 2008
Seminario Mnemosyne 2015a
Iter per labyrinthum: le tavole A B C. L’apertura tematica dell’Atlante Mnemosyne
a cura di Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, Silvia Urbini
n. 125, marzo 2015
Seminario Mnemosyne 2015b
Orientamento: cosmologia, geografia, genealogia. Lettura di Tavola A del Bilderatlas Mnemosyne
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, con la collaborazione di Maria Bergamo, Emily V. Bovino, Nicole Cappellari, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkli Doja, Bianca Fasiolo, Alberto Giacomin, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini
n. 125, marzo 2015
Seminario Mnemosyne 2015c
Through the Maze: Plates A B and C. The opening themes of Aby Warburg’s Mnemosyne Atlas
Editors: Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, con la collaborazione di Maria Bergamo, Emily V. Bovino, Nicole Cappellari, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkli Doja, Bianca Fasiolo, Alberto Giacomin, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini.
English edition by Elizabeth Thomson
n. 125, marzo 2015
Seminario Mnemosyne 2015d
Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht, numero monografico "La Rivista di Engramma" n. 127
n. 127, maggio/giugno 2015
Seminario Mnemosyne 2015e
Figli di Marte | sezione Aby Warburg
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, con la collaborazione di: Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania Rimini, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini
n. 127 maggio/giugno 2015
Seminario Mnemosyne 2015f
Figli di Marte | sezione Ernst Jünger
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, con la collaborazione di: Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania Rimini, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini
n. 127 maggio/giugno 2015
Seminario Mnemosyne 2015g
Figli di Marte | sezione Bertolt Brecht
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, con la collaborazione di: Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania Rimini, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini
n. 127 maggio/giugno 2015
Seminario Mnemosyne 2015g
Figli di Marte alla ricerca di testi e immagini: una galleria
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, con la collaborazione di: Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania Rimini, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini. Montaggio a cura di Alex Cernecca, Nicola Noro
n. 127 maggio/giugno 2015
Seminario Mnemosyne 2016a
Orientation: cosmology, geography, genealogy. A reading of Plate A of Mnemosyne Bilderatlas
Editors: Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, with on Maria Bergamo, Emily V. Bovino, Nicole Cappellari, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkli Doja, Bianca Fasiolo, Alberto Giacomin, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini
English version by Elizabeth Thomson
n. 135, aprile/maggio 2016
Seminario Mnemosyne 2016b
Dal cosmo all’uomo e ritorno. Lettura di Tavola B del Mnemosyne Atlas
a cura di Monica Centanni e Maria Bergamo
n. 138, settembre/ottobre 2016
Seminario Mnemosyne 2016c
Figure della Malinconia attraverso l'Atlante delle Memoria. Galleria ragionata delle immagini dal Bilderatlas
a cura di Monica Centanni, Maria Bergamo, Giulia Bordignon, Daniela Sacco, con la collaborazione di con Mirco Bimbi, Annalisa Cescon, Lucia Coco, Silvia De Laude, Anna Fressola, Sofia Magnaguagno, Yasmin Mhdawi, Valentina Olivetti, Francesca Petazzini, Tania Piacquadio, Alessia Prati, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini, Maria Aime Villano
n. 140, dicembre 2016
Seminario Mnemosyne 2017a
Figli di Marte, eredi di Prometeo. La conquista del cielo: guerra e tecnica. Saggio interpretativo di Mnemosyne Atlas, Tavola C
a cura di Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco
n. 142, febbraio 2017
Seminario Mnemosyne 2017b
From the Cosmos to Man and Back. A reading of Plate B in Mnemosyne Atlas
Editors: Monica Centanni and Maria Bergamo
English edition by Elizabeth Thomson
n. 142, febbraio 2017
Seminario Mnemosyne 2017c
Tre forme di malinconia. Una ricognizione su figure di malinconici, a partire dall'Atlas Mnemosyne
a cura di Monica Centanni, Maria Bergamo, Giulia Bordignon, Daniele Pisani, Daniela Sacco, con Sara Agnoletto, Mirco Bimbi, Silvia De Laude, Francesca Filisetti, Anna Fressola, Sofia Magnaguagno, Nicola Luciani, Matias Julian Nativo, Valentina Olivetti, Francesca Petazzini, Alessia Prati, Simone Rossi, Silvia Urbini, Lorenzo Vallon
n. 144, aprile 2017
Seminario Mnemosyne 2017d
Sons of Mars and the heirs of Prometheus – the conquest of the heavens: war and technology. An interpretative essay on Plate C of the Mnemosyne Atlas
Editors: Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco
English version by Elizabeth Thomson
n. 144, aprile 2017
Seminario Mnemosyne 2018e
Il 68 che verrà. Saggio corale
a cura di Monica Centanni e Peppe Nanni, con Maddalena Bassani, Fernanda De Maio, Anna Fressola, Anna Ghiraldini, Michela Maguolo, Roberto Masiero, Alessandra Pedersoli, Alessandro Visca, Nicolò Zanatta
n. 156, maggio/giugno 2018
Seminario Mnemosyne 2018f
Iuav 68. Labirinto politico. Un saggio per immagini
a cura di Michela Maguolo e Roberto Masiero, con la collaborazione di Maddalena Bassani, Monica Centanni, Fernanda De Maio, Anna Fressola, Anna Ghiraldini, Alessandra Pedersoli, Nicolò Zanatta
n. 156, maggio/giugno 2018